Un articolo di Paul Kengor sullo scandalo del “cattolico” di Joe Biden, pubbilcato su Crisis Magazine, nella mia traduzione.

 

 

Le dichiarazioni di Joe Biden continuano ad essere un grosso problema per gli americani e specialmente per i cattolici.

Lo abbiamo visto su tutta la linea con Biden, comprese le osservazioni cruciali su Vladimir Putin e la Russia, dove ha costantemente bisogno di correzioni da parte del suo staff. Ma per i cattolici, Biden è stato particolarmente dannoso sulle questioni morali e culturali, dove sta creando imbarazzo e scandalo per la sua Chiesa. Le sue dichiarazioni distruttive costituiscono una lunga lista, ma per rendere semplice questo articolo, limitiamoci solo alle più recenti.

Sulla questione della vita umana non nata, Biden ha appena sganciato questa balla sul pubblico in generale e sulla gente della sua Chiesa: “Roe dice ciò che tutte le religioni principali di base hanno storicamente concluso, che l’esistenza di una vita e di un essere umano è una domanda. È al momento del concepimento? È a sei mesi? È di sei settimane? È l’accelerazione, come sosteneva l’Aquinate?”.

Questa affermazione di Biden è particolarmente vergognosa. Gli americani sicuramente non vogliono che quest’uomo parli come un’autorità su dove “tutte” le religioni tradizionali definiscono l’esistenza della vita, in particolare dato che, per cominciare, evidentemente non sa dove si trovi la sua stessa religione. Andate online e troverete numerosi protestanti che correggono Biden.

Ciò che Biden ha detto non è ovviamente ciò che insegna la Chiesa cattolica di Biden. Questa non è teologia secondo il Catechismo o le Scritture. Ho accettato da tempo il sofferto compito di seguire la Speaker Nancy Pelosi – un’altra cattolica da sempre e “pro-choice” (cioè pro-aborto, ndr) – e posso dirvi che Biden sta facendo eco qui non alla teologia della sua Chiesa ma alla teologia di Nancy Pelosi.

Pelosi ha detto a lungo la stessa cosa, nel suo caso invocando non Aquino ma Agostino. Nell’agosto 2008, alla domanda “Quando inizia la vita?” di Tom Brokaw su Meet the Press della NBC, Pelosi ha autorevolmente parlato per la sua Chiesa e anche per i Padri della Chiesa. “Direi che, come cattolica fervente e praticante, questa è una questione che ho studiato per molto tempo”, ha riferito una studiosa Pelosi a un pubblico televisivo nazionale. “E quello che so è che, nel corso dei secoli, i dottori della Chiesa non sono stati in grado di fare questa definizione”. E il Senatore – Sant’Agostino – ha detto a tre mesi. Non lo sappiamo. Il punto è che non dovrebbe avere un impatto sul diritto di scelta della donna”.

Consiglierei al presidente cattolico degli Stati Uniti di ascoltare il suo catechismo piuttosto che Nancy Pelosi.

Abbastanza interessante, l’allora senatore Joe Biden, già nel 2008, è stato analogamente interrogato da Tom Brokaw su quando inizia la vita. Gli fu chiesto due settimane dopo che Brokaw aveva chiesto a Pelosi, come seguito alla risposta di Pelosi. La risposta di Biden allora era diversa, ed è stata dimenticata nell’attuale indignazione per la sua dichiarazione della scorsa settimana.

Era il 7 settembre 2008, poco prima delle elezioni presidenziali. Biden apparve su Meet the Press, dove gli fu chiesto da Brokaw: “Se il senatore Obama viene da lei e dice: ‘Quando inizia la vita? Aiutami, Joe”, come cattolico romano, cosa gli direbbe? Ecco la risposta di Biden:

Direi: “Guarda, io so quando inizia per me”. È una questione personale e privata. Per me, come cattolico romano, sono pronto ad accettare gli insegnamenti della mia chiesa. Ma lasciate che ve lo dica. Ci sono un sacco di persone di grandi fedi confessionali – protestanti, ebrei, musulmani e altri – che hanno una visione diversa. Credono in Dio tanto fortemente quanto me. Sono intensamente religiosi come lo sono io. Credono nella loro fede e credono nella vita umana, e hanno punti di vista diversi su quando la vita – io sono pronto, per una questione di fede, ad accettare che la vita inizia al momento del concepimento. Ma questo è il mio giudizio. Imporre questo giudizio a tutti gli altri che sono ugualmente e forse anche più devoti di me mi sembra inappropriato in una società pluralista.

Da notare la risposta di Biden: “So quando inizia per me”. Ha detto con forza: “Per me, come cattolico romano, sono pronto ad accettare gli insegnamenti della mia chiesa”.

Che cosa significava?

Biden ha tradotto, spiegando che mentre lui personalmente credeva (insieme alla sua Chiesa) che la vita inizia “al momento del concepimento”, altre persone di altre fedi hanno definizioni diverse. Così, “Per me imporre questo giudizio su tutti gli altri che sono ugualmente e forse anche più devoti di me, mi sembra inappropriato in una società pluralistica”.

Il giudizio di Biden, naturalmente, era che anche se la vita inizia al concepimento, una madre dovrebbe avere il diritto legale di porre fine a quella vita. Inutile dire che questo non è l’insegnamento della sua Chiesa.

I vescovi non hanno esitato a rispondere a Biden in quel momento. Il cardinale Justin Rigali, presidente del Comitato dei vescovi statunitensi per le attività a favore della vita, e il vescovo William E. Lori, presidente del Comitato dei vescovi statunitensi per la dottrina, hanno rilasciato una dichiarazione dicendo che le osservazioni di Biden “non riflettono l’insegnamento cattolico”. I vescovi hanno risposto osservando che la Chiesa non insegna che la vita inizia al concepimento “come una questione di fede” ma, piuttosto, “come una questione di fatto oggettivo”.

Biden ha anche attirato l’attenzione dei vescovi con la sua osservazione fatta a Brokaw su come un pubblico ufficiale come lui non possa presumibilmente “imporre” i suoi valori morali agli altri americani. Questa è una delle affermazioni senza senso che i liberali riservano esclusivamente a questioni come l’aborto e non, diciamo, i diritti civili, l’ambiente, i tagli alle tasse, le infinite questioni di “giustizia sociale”, e così via.

Il vescovo di Biden, Michael Saltarelli, non era dell’umore giusto per questo, dichiarando: “Nessuno oggi accetterebbe questa dichiarazione da un qualsiasi funzionario pubblico: ‘Sono personalmente contrario alla schiavitù umana e al razzismo, ma non imporrò la mia convinzione personale nell’arena legislativa’. Allo stesso modo, nessuno di noi dovrebbe accettare questa dichiarazione da qualsiasi funzionario pubblico: ‘Sono personalmente contrario all’aborto, ma non imporrò la mia convinzione personale nell’arena legislativa’”.

Biden ha cambiato la sua comprensione dal 2008, o ora è solo confuso? La risposta è probabilmente entrambe le cose. Continua a radicalizzarsi sull’aborto, proprio come nel giugno 2019 ha capovolto il suo sostegno di una vita all’emendamento Hyde sotto l’implacabile tormento di una isterica Elizabeth Warren e di una accigliata Kamala Harris.

Joe Biden è diventato un radicale culturale su tutta la linea. Guardate la sua posizione sulle questioni “LGBTQIA+”. Di nuovo, ci sono state così tante dichiarazioni di Biden. Per citarne solo una delle ultime settimane, quando ha celebrato il “Transgender Day of Visibility”, Biden ha affermato: “A tutti coloro che celebrano il Transgender Day of Visibility, voglio che sappiate che il vostro presidente vi vede – Jill, Kamala, Doug, tutta la nostra amministrazione vi vede per quello che siete: fatti a immagine di Dio e meritevoli di dignità, rispetto e sostegno”.

Questa è stata una dichiarazione sorprendente. Per la cronaca, naturalmente tutti sono fatti a immagine di Dio e meritano dignità e rispetto. Questo include ogni individuo che lotta con problemi di identità di genere. Nessuno dovrebbe dire che una persona transgender non è stata fatta a immagine di Dio. Ma questa è un’affermazione curiosa da fare nel contesto del tentativo di cambiare il proprio genere dato da Dio. Dio ci ha fatto maschio e femmina (vedi: Genesi).

Tra queste, le dichiarazioni di Biden sull’aborto non potrebbero arrivare in un momento peggiore, mentre la nazione si prepara alla chiara possibilità che la Corte Suprema annulli Roe v. Wade. I giudici cattolici pro-vita vengono vilipesi e presi di mira dai fanatici dell’aborto. Queste forze non condanneranno Joe Biden. Egli è loro alleato, tanto da lanciare in giro dichiarazioni storico-teologiche imprecise sulla sua Chiesa e sulla vita umana.

I suoi alleati, naturalmente, includono i cattolici pro-vita che hanno votato per lui nel 2020. Ho scritto un articolo per Crisis lo scorso settembre su come quei cattolici devono riparare contattando la Casa Bianca e sollecitando Biden a smettere di creare scandali come questo. Ho supplicato quei cattolici di farlo. Mi dispiaceva che molto probabilmente non l’avrebbero fatto.

Biden è il loro uomo, l’uomo che hanno eletto, e hanno la responsabilità morale di ritenerlo responsabile. Hanno bisogno di fare ammenda, di cercare di aiutare a sistemare questa situazione, per il bene della loro Chiesa, del loro paese, e prima di tutto per i non nati. “Accettare in silenzio questo affronto non è un’opzione”, ho scritto. “Se non fate nulla, non farete altro che peggiorare la situazione e il vostro presidente cattolico. E davvero, perché non dovreste fare qualcosa?”.

Bene, Biden sta peggiorando molto.

Chiedo di nuovo a quei cattolici pro-vita che hanno votato per Biden: avete inviato anche solo una e-mail o fatto una telefonata alla Casa Bianca? State facendo qualcosa?

Se votassi per un cattolico che causa questo tipo di danni, starei male. Come minimo, accetterei l’obbligo di cercare di migliorare un po’ le cose. Per favore, aiutatemi. Questo è scandaloso.

Paul Kengor

 

Paul Kengor è professore di scienze politiche al Grove City College, direttore esecutivo del Center for Vision and Values. È autore, recentemente, di The Devil and Karl Marx (TAN Books, 2020).

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email