Anche se diversi studi clinici sono ora in corso per testare possibili terapie, la risposta mondiale all’epidemia di COVID-19 è stata in gran parte limitata al monitoraggio/contenimento. Segnaliamo qui che l’Ivermectina, un antiparassitario approvato dalla FDA che ha precedentemente dimostrato di avere un’attività antivirale ad ampio spettro in vitro, è un inibitore del virus causale (SARS-CoV-2), con una singola aggiunta alle cellule Vero-hSLAM 2 h dopo l’infezione con SARS-CoV-2 in grado di effettuare una riduzione di ~5000 volte dell’RNA virale a 48 h. L’Ivermectina merita quindi ulteriori indagini per possibili benefici nell’uomo.

Da uno studio di Leon Caly, Julian D. Druce, Mike G. Catton, David A. Jans, and Kylie M. Wagstaffb, pubblicato su PubMed Central.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email