Tre ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Pathogens, hanno invitato a riconsiderare il calcolo rischi/benefici dei sieri prodotti farmaceutici di cura genica a carattere sperimentale anti Covid alla luce delle nuove evidenze sugli effetti collaterali, delle cure anti Covid e della minore aggressività della variante Omicron. L’ISS ha preso le distanze dai suoi scienziati attraverso un duro comunicato stampa: “l’articolo riporta esclusivamente l’opinione personale degli autori e non rappresenta in nessun modo la posizione dell’Istituto”. I tre ricercatori sarebbero stati immediatamente convocati dai vertici dell’ente. Siamo dinanzi ad una nuova inquisizione scientifica che rende impossibile qualsiasi libero dibattito sui sieri? Ne discutiamo con: Marco Cosentino (farmacologo, professore presso l’Università dell’Insubria), Mariano Bizzarri (oncologo, professore presso l’Università La Sapienza di Roma), Giovanni Frajese (endocrinologo, docente presso l’Università Foro Italico di Roma). In studio Giorgio Bianchi e Francesco Capo.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento