Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Ted Snider e pubblicato su AntiWar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Esiste un mondo storicamente possibile in cui l’accordo di Minsk non è mai stato necessario.
Nel 2014, un colpo di Stato sostenuto dagli Stati Uniti ha rimosso il presidente ucraino democraticamente eletto Viktor Yanukovych, con la sua base orientale, e lo ha sostituito con un presidente di orientamento occidentale scelto dagli Stati Uniti. L’assistente del Segretario di Stato per gli Affari europei ed eurasiatici Victoria Nuland può essere sentita in una telefonata intercettata mentre sceglie Arseniy Yatsenyuk come scelta americana per sostituire Yanukovych.
Il nuovo governo ha negato l’Ucraina multiculturale richiesta dal Donbas. Ha chiesto una visione nazionalista e monista dell’Ucraina. L’etnia russa del Donbas avrebbe subito attacchi alla sua lingua, alla sua cultura, ai suoi diritti, alle sue proprietà e alle sue vite.
Il Donbas si ribellò al governo golpista e nel maggio 2014 aveva approvato dei referendum che dichiaravano una qualche forma di autonomia. La guerra civile in Ucraina era iniziata.
La migliore soluzione disponibile alla violenza nel Donbas era rappresentata dagli accordi di Minsk. Gli accordi di Minsk sono stati mediati da Francia e Germania, concordati da Ucraina e Russia e accettati da Stati Uniti e Nazioni Unite nel 2014 e 2015. Hanno dato all’Ucraina l’opportunità di mantenere il Donbas e al Donbas l’opportunità di pace e di governance che desiderava, restituendo pacificamente il Donbas all’Ucraina e concedendogli piena autonomia.
Ma c’era una possibile soluzione prima degli accordi di Minsk.
L’11 maggio, le regioni di Donetsk e Lugansk del Donbas hanno votato a favore della sovranità. Putin aveva chiesto loro di ritardare i referendum e, pur rispettando la volontà popolare, Mosca non ha riconosciuto i risultati.
Due settimane dopo, Pyotr Poroshenko è stato eletto presidente e ha avviato i negoziati per una soluzione pacifica con i leader dei ribelli del Donbas. I colloqui sono stati promettenti e, alla fine del mese successivo, è stata trovata una formula per mantenere pacificamente il Donbas in Ucraina. A questo punto, il 24 giugno, il Parlamento russo ha revocato l’autorità di utilizzare le truppe all’estero. La pace era possibile.
Ma invece, riferisce Nicolai Petro, il governo di Kiev ha deciso che la decisione di Putin di ritirare le truppe metteva le forze armate ucraine in una nuova posizione di vantaggio e, invece di perseguire la pace, Poroshenko ha ordinato il lancio di attacchi per riconquistare militarmente il Donbas.
È stato questo tradimento del processo di pace a rendere necessaria la firma degli accordi di Minsk. Perdendo malamente la battaglia, Poroshenko è stato costretto a ritirarsi per negoziare una restituzione pacifica del Donbas.
Solo dopo il sabotaggio del processo di pace da parte di Poroshenko, gli accordi di Minsk sono diventati la migliore soluzione disponibile. Avrebbe sabotato anche quelli. Ma potrebbe essere stato molto aiutato.
Gli accordi di Minsk sono stati negoziati dal Presidente russo Vladimir Putin, dal Presidente ucraino Pyotr Poroshenko, dal Cancelliere tedesco Angela Merkel e dal Presidente francese François Hollande. Recentemente, ognuno dei partner di Putin ha rivelato che i negoziati di Minsk sono stati un inganno deliberato per cullare la Russia in un cessate il fuoco con la promessa di una soluzione pacifica e dare all’Ucraina il tempo di costruire forze armate in grado di raggiungere una soluzione militare. Se si deve credere alle loro affermazioni, gli apparenti negoziati di pace erano una copertura per quella che è sempre stata una soluzione militare.
La principale potenza europea nel processo di Minsk è stata la cancelliera tedesca Angela Merkel. Ma, secondo Der Spiegel, in un’intervista del 1° dicembre 2022 ha dichiarato di ritenere che “durante i colloqui di Minsk è riuscita a guadagnare il tempo necessario all’Ucraina per respingere meglio l’attacco russo”. Dice che ora è un Paese forte e ben fortificato. All’epoca, ne è certa, sarebbe stata invasa dalle truppe di Putin”. Il 7 dicembre, la Merkel ha ripetuto questa ammissione in un’intervista a Die Zeit. “L’accordo di Minsk del 2014 è stato un tentativo di dare tempo all’Ucraina”, ha dichiarato. L’Ucraina “ha usato questo tempo per rafforzarsi, come si può vedere oggi. L’Ucraina del 2014/15 non è l’Ucraina di oggi”.
L’affermazione della Merkel è stata verificata dal suo partner di Minsk. In un’intervista rilasciata il 28 dicembre a The Kyiv Independent, è stato chiesto a François Hollande se “crede che i negoziati di Minsk abbiano avuto lo scopo di ritardare l’avanzata russa in Ucraina”. Ha risposto: “Sì, Angela Merkel ha ragione su questo punto”. Poi ha detto: “Dal 2014, l’Ucraina ha rafforzato la sua posizione militare. In effetti, l’esercito ucraino era completamente diverso da quello del 2014. Era meglio addestrato ed equipaggiato. È merito degli accordi di Minsk aver dato all’esercito ucraino questa opportunità”.
È stato plausibilmente suggerito che Merkel e Hollande, per adeguarsi alla narrazione accettata del presente, si siano impegnati in un atto orwelliano di riscrittura della narrazione del passato. Ma il loro resoconto è supportato dall’altra persona che sta negoziando con Putin.
Poroshenko avrebbe in seguito affermato, secondo Philip Short nella sua biografia di Putin, di aver firmato gli accordi di Minsk “perché era l’unico modo per fermare i combattimenti, ma sapeva che non sarebbero mai stati attuati” a causa dello slancio nazionalista dell’establishment politico e dell’opinione pubblica.
Ma, nel maggio 2022, Poroshenko è andato oltre l’affermazione di aver firmato l’accordo di Minsk sapendo che non c’era la volontà politica di attuarlo e ha confermato le affermazioni di Merkel e Hollande secondo cui l’inganno della Russia era stato deliberato. Ha dichiarato al Financial Times che l’Ucraina “non aveva affatto forze armate” e che il “grande risultato diplomatico” dell’accordo di Minsk è stato quello di “tenere la Russia lontana dai nostri confini – non dai nostri confini, ma da una guerra in piena regola”. L’accordo ha dato all’Ucraina il tempo di costruire il proprio esercito. Poroshenko ha dichiarato ai media ucraini e ad altri organi di informazione che “abbiamo raggiunto tutto ciò che volevamo. Il nostro obiettivo era quello di fermare la minaccia, o almeno di ritardare la guerra, assicurandoci otto anni per ripristinare la crescita economica e creare forze armate potenti”.
Volodymyr Zelensky si è recentemente unito alla testimonianza. Nonostante sia stato eletto con una piattaforma che prevedeva la pace con la Russia e la firma dell’accordo di Minsk-2, Zelensky afferma ora di non aver mai avuto intenzione di firmarli. Il 9 febbraio, Zelensky ha riferito a Der Spiegel di aver visto gli accordi come una “concessione” e di aver “sorpreso” Merkel e Macron dicendo loro che “per quanto riguarda Minsk nel suo complesso. . . Non possiamo attuarlo in questo modo”.
Nonostante la sua affermazione aggiornata, Zelensky sembra essere stato sincero nel mantenere la sua promessa elettorale di attuare Minsk. Appena eletto, Zelensky ha dichiarato ai giornalisti che avrebbe “riavviato” i colloqui di pace con i separatisti del Donbas. Ha detto loro che “continueremo nella direzione dei colloqui [di pace] di Minsk e ci dirigeremo verso la conclusione di un cessate il fuoco”.
Il 1° ottobre 2019, Zelensky ha firmato la Formula Steinmeier, mediata da Germania e Francia, che chiedeva elezioni nel Donbas e il riconoscimento della loro autonomia. Ma “ha dovuto affrontare un immediato contraccolpo in patria” e, sebbene Russia, Germania e Francia abbiano accettato la Formula Steinmeier, alla fine l’Ucraina non l’ha fatto.
Il contraccolpo contro la promessa di Zelensky di negoziare la pace con la Russia e di firmare l’accordo di Minsk è stato forte e pericoloso. Dmytro Yarosh, il fondatore dell’organizzazione paramilitare nazionalista di estrema destra Settore Destro, ha minacciato che, se Zelensky avesse mantenuto la sua promessa elettorale, “avrebbe perso la vita. Sarà appeso a qualche albero… . . È importante che lo capisca”.
Spinto fuori dalla strada della diplomazia da elementi ultranazionalisti in Ucraina, Zelensky ha fatto marcia indietro rispetto alla sua promessa elettorale e si è rifiutato di attuare l’accordo. Il suo percorso da federalista a nazionalista non è stato insolito. Nicolai Petro cita il ministro dei Trasporti ucraino, Volodymyr Omelayan, che nel 2019 ha dichiarato: “Ogni nuovo presidente dell’Ucraina inizia la sua cadenza con la convinzione di essere colui che può condurre un dialogo costruttivo con Mosca, e che gli è stato affidato il ruolo di pacificatore, che farà affari e svilupperà buone relazioni… E ogni presidente dell’Ucraina ha finito per diventare di fatto un seguace [nazionalista] di Bandera e per combattere la Federazione Russa”.
Zelensky non è stato l’unico membro del suo governo a subire intimidazioni fisiche. Durante una presentazione che annunciava la creazione di una Piattaforma nazionale per la riconciliazione e l’unità, il 12 marzo 2020, il consigliere di Zelensky Sergei Sivokho è stato gettato a terra da una grande banda del battaglione Azov.
Ma l’affermazione di Zelensky che Minsk-2 era una concessione che non avrebbe attuato, anche se forse non riflette i suoi primi giorni da presidente, fa eco a un coro di funzionari ucraini. I due presidenti, Poroshenko e Zelensky, non sono gli unici in Ucraina ad aver dato forza alle successive affermazioni di Merkel e Hollande.
In La tragedia dell’Ucraina, Nicolai Petro afferma che “fin dall’inizio la strategia dell’Ucraina è stata quella di impedire l’attuazione di Minsk-2”. Aggiungendo la sua testimonianza a quella di Poroshenko, Merkel e Hollande, l’ex ministro degli Esteri ucraino Pavlo Klimkin, riferisce Petro, ha dichiarato in un’intervista radiofonica che “l’unico obiettivo dell’Ucraina nel firmare Minsk-2 era quello di ricostruire l’esercito ucraino e rafforzare la coalizione internazionale contro la Russia”. Klimkin ha affermato che “letti alla lettera, gli accordi di Minsk sono impossibili da attuare”. Aggiunge, rafforzando l’inganno, che “Questo è stato capito fin dal primo giorno”.
Petro afferma che “i negoziatori ucraini passati e presenti hanno tutti fatto lo stesso punto, come ha fatto il capo di gabinetto del presidente Zelensky, Andrei Yermak, nel febbraio 2021”.
Se questa moltitudine di ammissioni è vera, da parte di Merkel e Hollande, Poroshenko e Zelensky e un coro di voci dall’interno dell’Ucraina, allora gli accordi di Minks erano un inganno destinato a pacificare e sedare la Russia mentre l’Ucraina costruiva il suo esercito e l’Occidente costruiva la sua coalizione in preparazione di una guerra con la Russia nel Donbas che avevano pianificato e voluto da sempre.
Ted Snider
Ted Snider scrive regolarmente di politica estera e storia degli Stati Uniti su Antiwar.com e The Libertarian Institute. Collabora spesso anche con Responsible Statecraft e The American Conservative, oltre che con altre testate.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Articolo troppo di parte.