Interessante studio effettuato su centinaia di pazienti israeliani che riscontra nessun legame tra COVID-19 e miocarditi e pericarditi. Possiamo dire la stessa cosa dei vaccini COVID? No, guardare ad esempio qui e qui. Lo studio è stato pubblicato su Journal of Clinical Medicine, primo autore Ortal Tuvali, Heart Center, Kaplan Medical Center, Rehovot, Hebrew University of Jerusalem. Eccolo nella mia traduzione. 

 

miocarditi

 

La miocardite e la pericardite sono potenziali conseguenze cardiache post-acute dell’infezione da COVID-19, derivanti da risposte immunitarie adattative. Il nostro obiettivo è stato quello di studiare l’incidenza della miocardite e della pericardite acute post COVID-19. Studio retrospettivo di coorte su 196.992 adulti dopo l’infezione da COVID-19 nei membri dei servizi sanitari Clalit in Israele tra marzo 2020 e gennaio 2021. Le diagnosi di miocardite e pericardite in regime di ricovero sono state recuperate a partire dal 10° giorno successivo alla PCR positiva. Il follow-up è stato censito il 28 febbraio 2021, con un’osservazione minima di 18 giorni. La coorte di controllo di 590.976 adulti con almeno una PCR negativa e nessuna PCR positiva è stata abbinata per età e sesso. Poiché il programma di vaccinazione israeliano è stato avviato il 20 dicembre 2020, la corrispondenza temporale della coorte di controllo è stata calcolata a ritroso dal 15 dicembre 2020. Nove pazienti post-COVID-19 hanno sviluppato miocardite (0,0046%) e a undici pazienti è stata diagnosticata una pericardite (0,0056%). Nella coorte di controllo, 27 pazienti hanno avuto una miocardite (0,0046%) e 52 una pericardite (0,0088%). L’età (hazard ratio aggiustato [aHR] 0,96, intervallo di confidenza [CI] al 95%; da 0,93 a 1,00) e il sesso maschile (aHR 4,42; 95% CI, da 1,64 a 11,96) erano associati alla miocardite. Il sesso maschile (aHR 1,93; 95% CI 1,09-3,41) e la malattia vascolare periferica (aHR 4,20; 95% CI 1,50-11,72) erano associati alla pericardite. L’infezione post COVID-19 non è stata associata né alla miocardite (aHR 1,08; 95% CI 0,45-2,56) né alla pericardite (aHR 0,53; 95% CI 0,25-1,13). Non abbiamo osservato un aumento dell’incidenza né di pericardite né di miocardite nei pazienti adulti che si sono ripresi dall’infezione da COVID-19.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments