Riporto la discussione finale di uno studio nazionale, abbinato, test-negativo, caso-controllo in Qatar dal 23 dicembre 2021 al 21 febbraio 2022, per valutare l’efficacia della vaccinazione con BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) o mRNA-1273 (Moderna), dell’immunità naturale dovuta a una precedente infezione con varianti diverse dall’omicron e dell’immunità ibrida (precedente infezione e vaccinazione) contro l’infezione sintomatica da omicron e contro la malattia grave, critica o fatale da coronavirus 2019 (Covid-19).
I risultati sono molto interessanti. “L’efficacia della sola infezione precedente contro l’infezione sintomatica da BA.2 (Omicron) è stata del 46,1% (intervallo di confidenza [CI] del 95%, da 39,5 a 51,9). L’efficacia della vaccinazione con due dosi di BNT162b2 e nessuna infezione precedente è stata trascurabile (-1,1%; 95% CI, -7,1-4,6), ma quasi tutte le persone avevano ricevuto la seconda dose più di 6 mesi prima. L’efficacia di tre dosi di BNT162b2 e nessuna infezione precedente è stata del 52,2% (95% CI, 48,1-55,9). L’efficacia di un’infezione precedente e di due dosi di BNT162b2 è stata del 55,1% (95% CI, da 50,9 a 58,9), mentre l’efficacia di un’infezione precedente e di tre dosi di BNT162b2 è stata del 77,3% (95% CI, da 72,4 a 81,4). L’infezione precedente da sola, la vaccinazione BNT162b2 da sola e l’immunità ibrida hanno mostrato una forte efficacia (>70%) contro la Covid-19 grave, critica o fatale dovuta all’infezione BA.2. Risultati simili sono stati osservati nelle analisi dell’efficacia contro l’infezione da BA.1 e della vaccinazione con mRNA-1273.
Non sono state osservate differenze significative nella protezione contro l’infezione sintomatica da BA.1 e BA.2 (Omicron) in presenza di infezione precedente, vaccinazione e immunità ibrida.” La traduzione e le evidenziazioni, come in questo caso, sono mie.
Una precedente infezione con una variante diversa da omicron è stata associata a un rischio di infezione ridotto di circa il 50%. Non è stata rilevata alcuna differenza nella protezione di un’infezione precedente nei confronti di BA.1 e BA.2. La vaccinazione a due dosi e nessuna infezione precedente ha avuto un’efficacia trascurabile contro BA.1 e BA.2, ma la maggior parte delle persone ha ricevuto la seconda dose più di 8 mesi prima. Questi risultati sono spiegati dalla protezione di breve durata della vaccinazione primaria contro le infezioni da omicron e dalla protezione più duratura dell’infezione naturale, come confermato dall’analisi aggiuntiva della protezione in funzione del tempo trascorso dalla precedente infezione o vaccinazione (Figura 3).
La vaccinazione di richiamo è stata associata a una riduzione del rischio di infezione di circa il 60%. Non sono state rilevate differenze nella protezione della vaccinazione di richiamo contro BA.1 e BA.2. Tuttavia, la maggior parte delle persone ha ricevuto la terza dose meno di 45 giorni prima, il che forse spiega l’efficacia relativamente alta.
La protezione conferita dall’immunità ibrida dell’infezione precedente e della vaccinazione a due dosi è stata simile a quella della sola infezione precedente, pari a circa il 50%, il che suggerisce che la protezione deriva dall’infezione precedente e non dalla vaccinazione. Questo risultato si spiega anche con la breve durata della protezione della vaccinazione primaria contro le infezioni da omicron.
Tuttavia, l’efficacia più elevata è stata riscontrata con un’immunità ibrida derivante da un’infezione precedente e da una recente vaccinazione di richiamo (circa l’80%). Questo risultato dimostra il beneficio della vaccinazione, anche per le persone con un’infezione precedente. È sorprendente notare che questa protezione è quella che ci si aspetterebbe se l’infezione precedente e la vaccinazione di richiamo agissero ciascuna in modo indipendente. Poiché l’infezione precedente riduce il rischio di infezione del 50% e la vaccinazione di richiamo lo riduce del 60%, la riduzione del rischio di infezione per entrambe, se agissero in modo completamente indipendente, sarebbe 1-(1-0,5)×(1-0,6)=0,8, ovvero una riduzione dell’80%, proprio come osservato. Anche se questo effetto deve essere ulteriormente studiato, questo risultato può suggerire che l’effetto combinato di queste due forme di immunità contro l’infezione da omicron non riflette né la sinergia né la ridondanza dei singoli effetti biologici di ciascuna.
Anche se le cinque forme di immunità analizzate hanno mostrato grandi differenze nella protezione contro l’infezione sintomatica, che variava dallo 0 all’80%, tutte hanno mostrato una forte protezione contro l’ospedalizzazione e la morte correlate a Covid-19, con un’efficacia superiore al 70%. Ciò suggerisce che qualsiasi forma di immunità pregressa, sia essa indotta da un’infezione precedente o da una vaccinazione, è associata a una protezione forte e duratura contro l’ospedalizzazione e il decesso correlati a Covid-19. In particolare, non vi è stata alcuna evidenza di una differenza di gravità tra le infezioni BA.1 e BA.2 nei campioni dello studio.
Non sono state osservate differenze degne di nota tra gli effetti della vaccinazione con BNT162b2 e mRNA-1273. I risultati hanno confermato altri risultati che abbiamo riportato di recente, tra cui una protezione di circa il 50% per l’infezione precedente contro la reinfezione con BA.1, una protezione di circa il 50% per i booster con mRNA rispetto alla serie primaria, e la scoperta che i vaccini con mRNA hanno un’efficacia trascurabile contro l’infezione da omicron 6 o più mesi dopo la seconda dose.
Questo studio presenta delle limitazioni. L’accertamento delle infezioni BA.1 e BA.2 si è basato su criteri proxy, ma questo metodo di accertamento è ben consolidato. Alcune infezioni omicron potrebbero essere state classificate erroneamente come infezioni delta, ma l’incidenza delta era limitata durante il periodo di studio (Sezione S2). L’accertamento delle infezioni BA.1 e BA.2 non è stato possibile per una minoranza di infezioni. Tuttavia, questo potrebbe non aver influenzato i nostri risultati, poiché sia le infezioni con che quelle senza accertamento di BA.1 o BA.2 avevano una distribuzione simile tra le categorie di esposizione (Tabella S6).
Sebbene l’abbinamento sia stato effettuato in base al sesso, all’età e alla nazionalità, l’abbinamento non è stato possibile per altri fattori, come le patologie coesistenti. Tuttavia, l’abbinamento in base a questi fattori ha fornito un controllo dimostrabile dei bias nei nostri studi precedenti. L’analisi dell’efficacia in base al tempo trascorso dall’evento immunologico più recente è probabilmente più a rischio di bias rispetto all’analisi primaria a causa del confondimento, poiché le persone vaccinate più precocemente avevano maggiori probabilità di avere patologie coesistenti o di lavorare in occupazioni ad alto rischio. L’efficacia è stata valutata utilizzando un disegno osservazionale, test-negativo, caso-controllo piuttosto che un disegno in cui sono state seguite coorti di singole persone. Tuttavia, il disegno di studio di coorte applicato in precedenza alla stessa popolazione ha dato risultati simili a quelli del disegno test-negativo. Inoltre, il nostro recente studio sull’efficacia dei booster rispetto alla serie primaria ha utilizzato un disegno di studio di coorte e ha generato risultati coerenti con quelli riportati
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento