Di seguito vi propongo un commento sull’imbarazzante flop dell'”Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana” che si è tenuto in Piazza San Pietro, sabato 10 giugno 2023. L’articolo è stato scritto dal prof. Larry Chapp, pubblicato su Catholic World Report. Eccolo nella mia traduzione.
Se c’è un denominatore comune che unisce tutte le varie forme di progressismo cattolico è la loro allergia allo scandalo della particolarità di Cristo e alla pretesa cristiana che questa particolarità rappresenti un’irruzione assoluta e universale di Dio nella storia. Questa allergia è direttamente connessa al fatto che la maggior parte dei progressisti cattolici ha fatto propria la falsa definizione moderna di “religione”, nata dall’Illuminismo, come categoria generica che può essere facilmente definita come quella “cosa” che si occupa di “cose spirituali”. Sotto questo genere si collocano poi le varie “specie” di espressioni religiose e il cristianesimo diventa rapidamente solo una religione tra le tante e Cristo viene declassato a mero “fondatore religioso” tra tanti altri.
Un tempo i progressisti cattolici sostenevano che Gesù Cristo era solo una figura di salvatore tra le tante; poi i guru accademici che controllavano questa discussione si sono resi conto che non tutte le religioni hanno dei salvatori o anche solo un concetto generale di salvezza. Pertanto, per inserire il cristianesimo nella logica formale della visione della modernità della religione come una sorta di spazio sicuro di sentimentalismi addomesticati, l’intero edificio escatologico e soteriologico cristiano doveva essere decostruito come un’invenzione paolina, in cui una versione radicalmente ellenizzata del giudaismo messianico, incentrata sul Cristo salvatore cosmico appena coniato, sostituiva il vero Gesù storico.
Chi era questo “vero” Gesù storico, i cui contorni potevano apparentemente essere individuati solo da appositi investigatori accademici in possesso dell’anello di decodifica storico-critico? Beh, scegliete voi, perché come tutte le forme moderne di consumismo intellettuale, il negozio di boutique storico-critiche di action figure di Gesù ricostruito (gli accessori sono venduti separatamente) ci offre una serie di opzioni selvagge: il Gesù Che Guevara della prassi politica liberatoria; il Gesù gnostico di Deepak Chopra, dispensatore di nostrumi spirituali da baracchino; il Gesù arcobaleno del libertinismo sessuale e dell’antinomismo “l’amore è amore”; il Gesù antigiudaico, che odiava la “religione” e le sue “sciocche regole”, come un primo marcionita venuto a sostituire il giudaismo con la sua nuova religione dell’inclusione da bar. E ora possiamo includere anche il “Gesù sinodale” del liberalismo chiacchierone, in cui il filo che genera la parola è controllato dalla magica mano invisibile dell’accompagnamento e del dialogo.
Naturalmente, qualsiasi persona sana di mente non ci mette molto a capire che la maggior parte di questa ricostruzione non è altro che la proiezione su Gesù delle macchie di Rorschach dei cavalli di battaglia intellettuali e politici preferiti dai ricostruttori accademici. Pertanto, l’intero progetto cattolico progressista di tentare di fondare la propria causa su una qualche versione di Gesù storicamente ricostruito è naufragato sulle secche della propria metodologia decostruttiva e trasgressiva. Perché una volta decostruito l’unico Gesù che esiste veramente – il Gesù che viene a noi attraverso la mediazione scritturale ed ecclesiale – il “Gesù” che rimane dopo il completamento dell’autopsia è un mucchietto di ossa senza carne. In altre parole, una volta distrutta la nozione che Gesù era, ed è, “il Cristo”, il Gesù che rimane è semplicemente un altro “importante tizio del passato” morto da tempo e di dubbio significato.
Proprio per questo motivo, ovunque il cristianesimo abbia subito questo processo di demolizione progressista di Gesù come Cristo e unico salvatore del mondo, è morto in breve tempo. Perché la gente non è stupida. Capiscono che l’unico Gesù a cui vale la pena prestare attenzione è il Gesù della fede tradizionale e che se Gesù non è il Cristo della fede, allora al diavolo. E al diavolo la Chiesa, la Bibbia e l’intero modo di vedere la realtà, che ora sembra solo una mitizzazione dell’età del ferro. Capiscono che Gesù può essere stato una figura interessante ai suoi tempi – se mai è esistito – ma che le varie gesticolazioni e gestazioni intellettuali del cristianesimo liberale sono vuote e, francamente, un po’ disperate. Come cardinali ottuagenari che ballano la musica rap a un “sinodo sulla gioventù” per dimostrare (credo) quanto Gesù sia ancora “rilevante”.
Il che mi porta al punto principale. Recentemente, il Vaticano ha co-sponsorizzato un evento che era essenzialmente una celebrazione di questo tipo di vuoti gesti e gestacci ecclesiali. Privo di qualsiasi riferimento a Cristo come salvatore del mondo, ma ricco di parole d’ordine gassose di una secolarità anodina e burocratica, il risultato finale è stato prevedibilmente disastroso e patetico. E il fatto che coloro che sono al potere in Vaticano sembrino così innamorati del relitto terapeutico del loro insipido aggiornamento muesliano del cristianesimo senza Cristo da non riuscire a vedere il fiasco che si stava profilando, la dice lunga sull’acume spirituale, per non parlare della fede cattolica, di molti di coloro che sono attualmente al potere.
Mi riferisco all'”Incontro mondiale sulla fraternità umana (non da soli)” che si è tenuto in Vaticano sabato 10 giugno in Piazza San Pietro. Organizzato dal cardinale Mauro Gambetti (arciprete della Basilica di San Pietro e vicario generale per la Città del Vaticano), l'”Incontro sulla fraternità” è stato collegato via satellite a diverse altre sedi in tutto il mondo e si è basato sul tema della fraternità umana sviluppato da Papa Francesco in Fratelli tutti. Il momento culminante dell’incontro è stata la firma di un documento elaborato da trenta premi Nobel chiamato “Dichiarazione di fraternità umana”. Secondo il resoconto dell’evento di Vatican News, “i rappresentanti del gruppo di Premi Nobel, il dottor Muhammad Yunus e la dottoressa Nadia Murad, hanno presentato la Dichiarazione sulla Fraternità Umana durante l’evento, con il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, che ha apposto la sua firma”.
Mi trovavo a Roma in vacanza con mia moglie, e così abbiamo potuto assistere direttamente sia ai preparativi che hanno preceduto l’evento sia all’evento stesso. Quello che mi ha colpito inizialmente è che era chiaro che il Vaticano si aspettava una folla davvero molto numerosa. Per i giorni precedenti all’evento, gli operai erano impegnati a sistemare migliaia di sedie, a erigere barricate e a costruire tende e stand per vari venditori e caffetterie lungo tutta Via della Conciliazione. Sono state erette grandi torri con altoparlanti che generavano musica che posso solo descrivere come un tipo di musica soft-blues rilassante, come quella che si trova nei salotti eleganti e che accompagna il brandy in un sniffer e un buon Sherry. Gli striscioni erano ovunque e dichiaravano la necessità di “inclusione e solidarietà” e di un’agricoltura verde.
Ma da nessuna parte si è trovato un solo striscione che menzionasse Cristo, come ci si potrebbe aspettare da un evento sponsorizzato dal Vaticano. Ma, d’altra parte, i cattolici progressisti cosmopoliti che sono attualmente al potere sono molto probabilmente imbarazzati da tali manifestazioni pubbliche di affetto cristologico. Un tale particolarismo cristologico, come già detto, è visto come “escludente”, poiché presume che Cristo sia la singolarità assoluta che è il fulcro su cui oscilla la nostra finitudine ed è quindi il punto di snodo critico per l’intera storia umana. E tali affetti cristologici si scontrano anche con l’educato chiacchiericcio della facoltà, in quanto implicano l’esistenza di una via alla fraternità umana non fondata sull’acido universale della laicità che dissolve tutti i particolarismi religiosi nell’esperanto di un nichilismo speranzoso e sorridente.
Il cardinale Gambetti e i suoi cortigiani curiali devono essere rimasti delusi dal fatto che quasi nessuno si sia presentato al grande evento. E le poche persone che c’erano erano per lo più persone che vagavano per Piazza San Pietro in infradito e pantaloncini, con l’aria esausta di chi tornava da una giornata passata a vivere quelle parti di Roma che ancora parlavano, in pietra e immagine, di Cristo e della sua Chiesa. Immagino che il tema della giornata non sia stato così avvincente come il buon Cardinale pensava, e che il messaggio “bello essere gentili con i gentili” non abbia fatto salire a nessuno un brivido esistenziale.
A un certo punto dei festeggiamenti ho fatto notare a mia moglie che il tutto aveva un’atmosfera da “Noi siamo il mondo”. E, di certo, al momento giusto, sullo schermo video è apparsa una performance di “We are the World”. Ho pensato che forse stavamo anche per essere intrattenuti con l’orecchiabile motivetto delle vecchie pubblicità della Coca Cola, in cui si cantava “Voglio insegnare al mondo a cantare in perfetta armonia…”. Perché sarebbe stato del tutto appropriato come espressione della solidarietà della bibita che si stava promuovendo – una sorta di nuova e secolare Pentecoste del globalismo chic che è un simulacro contraffatto di quello vero.
Gesù può quindi essere tranquillamente reinterpretato come un predicatore hippie itinerante di banalità filantropiche, la cui comunione a tavola aperta con i peccatori ci mostra che in realtà non gli importava molto del peccato – e quindi non dovrebbe importare nemmeno a noi. Secondo questa visione, la preoccupazione per la fastidiosa inezia della cosiddetta legge morale è proprio il tipo di “rigidità arretrata” che ostacola la vera fraternità e l’inclusione predicate da Gesù. Pertanto, se si è contrari al programma progressista di migliorare la vita attraverso la chimica, si è contrari a Gesù. QED (Quod erat demonstrandum – cioè “Come volevasi dimostrare”, ndr)
Una fonte attendibile, che è nella posizione di sapere queste cose, mi ha detto che l’intero evento è costato circa 700.000 euro. Molto probabilmente ci sono stati co-sponsor che hanno donato denaro al Vaticano per l’evento, ma non è possibile determinare con precisione in questo momento a quanto ammontasse. E 700.000 euro sembrano affidabili, dal momento che alcuni dei talenti che si sono esibiti richiedono normalmente un compenso elevato, come ad esempio Andrea Bocelli, il cui compenso può raggiungere i 150.000 euro. E anche alcuni degli artisti minori, come il ballerino a torso nudo Roberto Bolle, che si è esibito in una prevedibile e “coraggiosa” danza d’avanguardia sulla scalinata di San Pietro, hanno probabilmente portato a casa circa 30.000 euro.
Credo che la conclusione sia che fingere di essere inclusivi in un registro moderno e alla moda costa molto. Tuttavia, si potrebbe forse criticare la decisione del cardinale Gambetti di spendere questo tipo di denaro per il teatro, invece di usarlo per ripulire l’esteso e crescente accampamento di senzatetto che è diventato l’area circostante San Pietro. Quel denaro avrebbe potuto essere utilizzato per istituire una casa gestita dalle Missionarie della Carità o da un ordine simile, proprio vicino al Vaticano, e incaricarle di servire, in nome di Cristo, i senzatetto e gli indigenti che si sono riversati in Piazza San Pietro come rifugio. Questo invierebbe il potente messaggio che l’inclusione e la solidarietà iniziano a casa nostra attraverso atti concreti di misericordia corporale e spirituale, non attraverso le vacue astrazioni della virtù che firmano documenti con persone ricche e importanti, che ora sono tutte d’accordo sul fatto che “la violenza è una cosa così terribile e qualcuno dovrebbe davvero fare qualcosa al riguardo”.
Infine, non ho potuto fare a meno di contrastare nella mia mente il vuoto di Piazza San Pietro quel giorno con le folle straripanti di alcuni cattolici piuttosto tradizionali in Francia che erano in pellegrinaggio eucaristico da Parigi a Chartres, e nelle molte altre manifestazioni eucaristiche pubbliche che hanno avuto luogo in tutto il mondo la scorsa settimana in occasione della festa del Corpus Domini. Mia moglie ed io abbiamo avuto il privilegio di celebrare la Messa del Corpus Domini nella grotta delle tombe papali sotto San Pietro con il meraviglioso sacerdote domenicano padre Benedict Croell. Mentre la nostra Messa era in corso, potevamo sentire il canto di molte altre Messe che si svolgevano nei vari altari laterali della grotta. È stata un’esperienza davvero commovente della Chiesa universale in pratica e della potenza del Cristo che predica nella Parola e nel Sacramento.
Non dimenticherò mai quell’esperienza. Dimenticherò invece rapidamente l'”Incontro sulla fraternità umana”.
La fede vive. Cristo vive. Egli è il cuore del mondo e l’inclusione nel suo Regno è la perla di grande prezzo per la quale corriamo la buona corsa e combattiamo la buona battaglia. Il mio amico, il teologo Michael Baxter, una volta ha tenuto un corso di teologia introduttivo molto popolare a Notre Dame, intitolato “Una fede per cui morire”. Era popolare perché in tutti noi c’è una samaritana al pozzo; tutti siamo stati sposati più di una volta con ogni sorta di idolatria. Perciò, tutti cerchiamo ancora l’acqua viva che solo Gesù, che è il Cristo, può portare.
Ma nessuno ha sete di solidarietà con le bibite. Nessuno.
Larry Chapp
Il dottor Larry Chapp è un professore di teologia in pensione. Ha insegnato per vent’anni alla DeSales University vicino ad Allentown, in Pennsylvania. Ora possiede e gestisce, insieme alla moglie, la Dorothy Day Catholic Worker Farm a Harveys Lake, in Pennsylvania. Il dottor Chapp ha conseguito il dottorato presso la Fordham University nel 1994 con una specializzazione nella teologia di Hans Urs von Balthasar. Lo si può visitare online su “Gaudium et Spes 22”.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento