Pubblichiamo, nella nostra traduzione, un articolo di Olivier Monod apparso su Libération il 4 febbraio 2022.
La quinta ondata, e adesso? Il coronavirus non sta andando via. Il governo, d’altra parte, ha gradualmente deciso di concentrarsi sul trattamento della malattia, a scapito della lotta contro la circolazione del virus. Una scelta carica di conseguenze eppure poco dibattuta.
“Non ci interessa la circolazione di un virus, se è molto poco patogeno”. Jean-François Delfraissy ammette di “spingere un po’ la spina”, ma esprime bene la nuova dottrina francese di fronte al Covid-19. Invitato questo giovedì dall’Ufficio parlamentare per le scelte scientifiche e tecniche (Opecst) a rispondere alla domanda “Dovremmo cambiare la strategia per combattere il virus?”, il presidente del Consiglio scientifico lancia due dibattiti essenziali per il futuro. Quanti letti di rianimazione sono necessari in Francia? Quanti decessi annuali da Covid-19 possiamo accettare? Senza però fornire una risposta.
La sua uscita non ha fatto battere ciglio ai parlamentari presenti. Perché l’idea di abbandonare la lotta contro la trasmissione e l’alto tasso di circolazione virale sembrano ormai benaccetti. Tuttavia, la gravità minima di omicron non tiene conto dell’esistenza di covid lunghi, quei 10-30% dei pazienti che soffrono di sintomi per diversi mesi senza essere stati inizialmente ricoverati in ospedale. Dimentica anche il calvario degli immunodepressi quando un virus altamente letale per loro circola ampiamente in tutta la società.
I membri dell’Opecst presenti non hanno messo in discussione questa visione. “Un giorno dobbiamo morire”, ha concluso il senatore LR Gérard Longuet. “Sappiamo che la morte è certa e sappiamo che non possiamo parlare della sua certezza. Per la malattia, si ha il giusto criterio operativo a livello politico: è la capacità della società di gestire attraverso il suo sistema ospedaliero i casi che rientrano nel sistema. Punto”, riassume. E peggio per la prevenzione contro il prossimo probabile focolaio.
Perché il declino della quinta ondata che sembra iniziare non significa la fine dell’epidemia. Covid-19 è qui per restare. È una nuova malattia respiratoria nel repertorio delle infezioni che colpiscono regolarmente gli esseri umani. Un altro da mettere via accanto all’influenza o alla bronchiolite.
Tuttavia, questa diffusione del virus nella popolazione umana, chiamata “endemicità”, non è necessariamente associata a una diminuzione della sua virulenza. “Una malattia può essere endemica, diffusa e mortale allo stesso tempo”, scrive Aris Katzourakis, specialista in evoluzione virale presso l’Università di Oxford, in un articolo pubblicato dalla rivista scientifica Nature a fine gennaio.
In realtà, tutto dipenderà dalle caratteristiche delle mutazioni future. Ma sperare che saranno necessariamente meno virulenti dopo 130.000 morti in Francia causati da ondate di varianti successive è scommettere la tua fortuna sul 13 nero e far girare la roulette. Il dibattito con i parlamentari avrebbe potuto sollevare ulteriori interrogativi sulla strategia del governo. Forse l’argomento animerà, un po’, la campagna presidenziale.
“Non politicizzare la vaccinazione”
Tuttavia, la vaccinazione coercitiva sembra aver raggiunto il suo limite. Più di un anno dopo l’inizio della campagna di vaccinazione, 4,5 milioni di francesi non hanno ancora ricevuto la loro prima dose. I genitori sono riluttanti a vaccinare i loro figli. Il 19% degli over 65 non ha il richiamo. Una vaccinazione che, ricordiamolo, genera meno effetti dannosi del virus.
Non tutti i non vaccinati sono terribili teorici della cospirazione. E’ ormai assodato che le campagne francesi non sono riuscite a raggiungere i più svantaggiati e i più lontani dal sistema sanitario. Invitata anche a parlare davanti all’Opecst, l’epidemiologa Judith Mueller invita a “non politicizzare troppo la vaccinazione” ma piuttosto a farne “una decisione condivisa con il medico curante”. Sostenendo di voler “infastidire” i non vaccinati, Emmanuel Macron ha designato capri espiatori molto utili nella campagna presidenziale per nascondere la sua mancanza di investimenti in una politica sanitaria locale e a lungo termine.
In un articolo pubblicato da Libération l’11 gennaio, 1.200 scienziati hanno chiesto di “lanciare immediatamente un piano per reclutare e formare ispettori sanitari (50.000 posti di lavoro), che accompagnerà l’attuazione di tutte le misure sanitarie (test, assistenza all’isolamento, prevenzione)”. Lo Stato dovrebbe investire in una rete di attori sul campo per gestire al meglio l’epidemia? Sono state apprese le lezioni del fallimento della strategia “test-trace-isolate”? C’era un investimento a lungo termine migliore da fare che sborsare 6,7 miliardi di euro in 168 milioni di test antigenici e PCR eseguiti erroneamente fino all’anno scorso? C’è poca discussione su questi temi.
Il punto cieco dell’aerazione
In Scozia, il governo sta lanciando un piano da 5 milioni di euro per migliorare la qualità dell’aria delle scuole. Sforzi simili sono stati fatti in Germania, Australia, Giappone e persino in alcuni stati degli Stati Uniti. La Francia ha garantito la qualità dell’aria nei suoi luoghi chiusi (case di cura, scuole, treni…)? Dovrebbero essere introdotti nuovi standard di ventilazione in bar, ristoranti, discoteche e luoghi culturali? Niente da segnalare, ancora una volta.
Di fronte ai senatori giovedì, diversi ricercatori hanno anche ricordato la disconnessione tra gli ambienti accademici e i – molti – sistemi di monitoraggio dell’epidemia: le Agenzie sanitarie regionali, la Direzione della ricerca, degli studi, della valutazione e della statistica (Drees), la Sanità pubblica francese (SPF) e l’assicurazione sanitaria. Di fronte a una malattia endemica, c’è bisogno di sorveglianza e analisi reattiva. Ci è voluto solo un mese tra il rilevamento dell’omicron in Sud Africa e il suo focolaio in Francia.
Tuttavia, per quanto riguarda il sequenziamento, la Francia non sembra determinata a recuperare il ritardo. Nell’ultimo aggiornamento epidemiologico settimanale di Public Health France, giovedì, la maggior parte dei dati dettagliati dal tracciamento dei contatti, dallo screening o dal sequenziamento non sono resi disponibili ai ricercatori. Ridurre la capacità del paese di analizzare la circolazione del virus sul suo territorio.
La speranza – e la strategia principale – del governo francese è che la vaccinazione di massa porterà la crisi del Covid-19 in una nuova fase, in cui il numero di ricoveri e decessi non seguirà più la curva dei casi così da vicino. Ma questo rimarrà un problema di salute a lungo termine che dovrà essere affrontato. Come? Il dibattito deve finalmente iniziare.
Scrivi un commento