Una lettera sembra avvalorare alcuni elementi della testimonianza di Viganò. E’ quella dell’allora Arcivescovo Leonardo Sandri, ex sostituto vaticano per gli affari generali, che vedete di seguito raffigurata, che fa cenno a “gravi questioni” su seminaristi sollevate da Ramsey nel 2000. Per conoscerle, vi invito a leggere l’intervista a padre Ramsey che trovate su questo blog.

L’articolo che ci dà conto di questo è di  Robert Duncan e Junno Arocho Esteves.

Eccolo nella mia traduzione.

 

Lettera del 11 10 2006 dell'Arciv Leonardo Sandri, allora sostituto della Segreteria di Stato vaticana, a padre Bonifacio Ramsey

Lettera del 11 10 2006 dell’Arciv Leonardo Sandri, allora sostituto della Segreteria di Stato vaticana, a padre Bonifacio Ramsey

 

Un alto funzionario della Segreteria di Stato vaticana ha riconosciuto le accuse fatte da un sacerdote di New York nel 2000 riguardo all’arcivescovo Theodore E. McCarrick, secondo una lettera ottenuta dal Catholic News Service (CNS).

Padre Bonifacio Ramsey (qui si può leggere una sua intervista sulla vicenda), parroco della Chiesa Yorkville di San Giuseppe a New York City, ha detto a CNS il 7 settembre di aver ricevuto una lettera datata 11 ottobre 2006 dall’allora Arcivescovo Leonardo Sandri, l’ex sostituto vaticano per gli affari generali, che chiedeva informazioni su un sacerdote dell’Arcidiocesi di Newark che aveva studiato al Seminario dell’Immacolata Concezione, il quale era in corso di valutazione per un posto in un ufficio vaticano. Padre Ramsey ha messo la lettera a disposizione di CNS.

L’allora arcivescovo Sandri scriveva (in quella lettera) a padre Ramsey: “Chiedo con particolare riferimento alle gravi questioni che coinvolgono alcuni studenti del Seminario dell’Immacolata Concezione, le quali nel novembre 2000 lei è stato così gentile da portare confidenzialmente all’attenzione dell’allora nunzio apostolico negli Stati Uniti, il defunto arcivescovo Gabriel Montalvo”.

Padre Ramsey era stato alla facoltà del seminario dal 1986 al 1996 e nel 2000 aveva inviato una lettera all’arcivescovo Montalvo informandolo delle lamentele che aveva sentito da seminaristi che studiavano al seminario, situato a South Orange, New Jersey.

Nella lettera, padre Ramsey ha detto a CNS: “Mi sono lamentato dei rapporti di McCarrick con i seminaristi e di tutta la questione relativa al dormire con i seminaristi e tutto il resto; di tutto quello che tutti conoscono”, ha detto padre Ramsey.

Padre Ramsey ha detto di ritenere che la ragione per cui la lettera dell’allora arcivescovo Sandri, che ora è cardinale e prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, menzionava solo “questioni serie che coinvolgono” i seminaristi e non il comportamento dell’arcivescovo McCarrick era perché le accuse contro l’ex cardinale erano “troppo delicate”.

“La mia lettera del 22 novembre 2000 riguardava McCarrick e non accusava i seminaristi di nulla; essa accusava McCarrick”.

Mentre padre Ramsey ha detto di non aver mai ricevuto una risposta formale alla lettera che ha inviato nel 2000, ha detto a CNS di essere certo che la lettera era stata ricevuta a causa della nota che aveva ricevuto dall’allora arcivescovo Sandri nel 2006, che riconosceva le accuse che lui aveva sollevato nel 2000.

La lettera del 2006 non solo conferma le osservazioni fatte in passato da padre Ramsey, ma anche elementi di un documento scritto dall’arcivescovo Carlo Maria Viganò, che è stato nunzio negli Stati Uniti dal 2011 al 2016.

In un comunicato di 11 pagine, pubblicato il 26 agosto, l’Arcivescovo Viganò ha accusato i funzionari della Chiesa, tra cui Papa Francesco, di non aver agito sulla base di accuse di abusi sessuali, così come di abusi di coscienza e di potere da parte dell’ormai Arcivescovo McCarrick.

L’arcivescovo Viganò ha dichiarato che il Vaticano è stato informato già nel 2000 – quando era un funzionario della Segreteria di Stato – delle accuse riguardanti il fatto che l’Arcivescovo McCarrick “condivideva il suo letto con i seminaristi”. L’arcivescovo Viganò ha detto che il Vaticano aveva sentito delle accuse dai nunzi statunitensi dell’epoca: Mons. Montalvo, che ha servito dal 1998 al 2005 e Mons. Pietro Sambi, che ha servito dal 2005 al 2011.

Alla fine di giugno, l’allora cardinale McCarrick, 88 anni, arcivescovo a riposo di Washington, ha detto che non eserciterà più alcun ministero pubblico “in obbedienza” al Vaticano dopo un’accusa (che lo incolpava) di aver abusato di un adolescente 47 anni fa nell’arcidiocesi di New York è stata ritenuta credibile. L’allora cardinale ha detto che lui è innocente.

Da allora, diversi ex seminaristi hanno affermato che l’allora cardinale avrebbe invitato gruppi di loro in una casa sulla spiaggia e di aver insistito affinché i singoli membri del gruppo condividessero un letto con lui.

 

Fonte: Catholic News Service

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email