“Signor Presidente, lei è il leader politico cattolico più visibile al mondo. Lei ha un’opportunità unica, ancora una volta, di dimostrare il suo impegno dichiarato di essere presidente per tutti. È il pulpito del potere. Richiami gli odiatori online svegli che perseguitano i suoi compagni cristiani. Richiami la tradizione brutta e antiamericana di cui fanno parte. Dica ai suoi alleati progressisti, e a tutti gli altri, che il pregiudizio rimane pregiudizio – anche quando è rivolto contro persone che non hanno votato per lei.”

Un lettera aperta di Mary Eberstadt al presidente Biden pubblicata su Newsveek, e che vi propongo nella mia traduzione. 

 

Joe Biden e Papa Francesco
Joe Biden e Papa Francesco (CREDIT: ANDREW CABALLERO-REYNOLDS/AFP VIA GETTY)

 

Questa è la mia seconda lettera aperta su Newsweek dalla Sua elezione, cercando di raggiungere il Suo orecchio come compagno cattolico americano.

Dopo il Suo insediamento, la mia prima lettera La esortava a essere solidale con il movimento pro-vita inviando un messaggio all’annuale Marcia per la Vita in gennaio. Un gesto così magnanimo, ho spiegato, avrebbe sottolineato l’alta retorica del Suo discorso inaugurale, specialmente tra coloro che Lei ha individuato per essere rassicurati: Gli americani che non hanno votato per lei.

Per dirla tutta, lei ha declinato quell’invito all’arte del governo bipartisan. Invece, le sue prime iniziative in carica hanno incluso ordini esecutivi che aumenteranno il numero di aborti non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo. Questa discrepanza di lunga data tra l’insegnamento della sua Chiesa, da un lato, e le sue politiche a favore dell’aborto, dall’altro, potrebbe non darle mai tregua. Ma un altro nuovo sviluppo dovrebbe farlo.

Signor Presidente, l’elezione ha incoraggiato i suoi alleati liberali e progressisti a prendere di mira per l’ostracismo e la punizione una nuova banda di “deplorabili”: i suoi compagni cattolici.

Prova A: Il 24 gennaio 2021, Twitter ha bloccato l’account di Catholic World Report (CWR), la rivista online di Ignatius Press (IP). IP è la più grande casa editrice cattolica dell’Anglosfera. Pubblica volumi di papi, cardinali, vescovi e altri uomini e donne di chiesa, così come autori laici (incluso questo). CWR è il suo braccio di notizie. Come altre pubblicazioni dell’Ignatius Press, il sito si orienta verso la storia e il sapere. La sua sezione saggistica ha recentemente presentato un pezzo sull’eresia gnostica, un altro sul futuro della civiltà occidentale e un altro che confronta le traduzioni delle Confessioni di Sant’Agostino.

Signor Presidente, l’idea che la cerebrale CWR possa infrangere qualche “standard comunitario” è prima facie risibile. Allora, come ha fatto questo sito cattolico a trovarsi nel mirino della censura? A causa di una notizia che recita come segue:

Biden intende nominare la dottoressa Rachel Levine, un uomo biologico che si identifica come una donna transgender e che ha servito come segretario alla salute della Pennsylvania dal 2017, come assistente segretario per la salute dell’HHS. Levine è anche una sostenitrice del mandato contraccettivo.

Senza ulteriori spiegazioni, Twitter ha stabilito che CWR aveva violato le sue regole “contro la condotta di odio”.

Giorni dopo, le autorità hanno ceduto e ripristinato l’account. Ma il messaggio che hanno inviato era forte e minaccioso. Se un’autorità culturale così affermata come Ignatius Press può essere punita online per essere cattolica, chi sarà risparmiato?

Questo ci porta alla Prova B. A pochi giorni dalla sua inaugurazione, una folla online ha cercato di rimuovere un professore dal suo posto in un’università cattolica.

Era David Upham, professore associato di politica all’Università di Dallas, un’istituzione rinomata per il suo cattolicesimo non dissidente. Il presunto crimine di pensiero di Upham, come quello di Catholic World Report, è stato quello di commentare la nomina del dottor Levine, compresa un’osservazione sulla “partecipazione a queste falsità” sul transgenderismo.

E così, in uno schema che si ripete ad nauseam in questi giorni, una marmaglia online guidata da un ex alunno transgender ha organizzato una petizione e ha aumentato la pressione per estromettere il professore. Questa volta, l’ammucchiata dei woke è fallita. Le autorità dell’Università di Dallas hanno rifiutato di genuflettersi; invece, una lettera congiunta del rettore e del presidente ha affermato che “L’università abbraccia senza riserve l’articolazione della legge morale della Chiesa”.

Ancora una volta, tuttavia, il messaggio implicito era minaccioso. Se un professore di ruolo di un’università cattolica americana di punta può essere minacciato in questo modo, chi sarà il prossimo?

Questo ci porta alla Prova C: la censura sui social media dei religiosi tradizionalisti – specialmente dei suoi colleghi cattolici – si è accelerata durante il suo breve periodo in carica.

Per esempio, un altro editore cattolico, TAN Books, ha trovato numerosi annunci per i suoi libri improvvisamente rimossi da Facebook e Instagram. Uno era un volume su Maria chiamato The Anti-Mary Exposed. Un altro era Motherhood Redeemed, uno sguardo critico sul femminismo radicale. Un terzo era un libro su Karl Marx di un professore del Grove City College. Un quarto era un manuale di base sulla Via Crucis, scritto per i bambini. Gli annunci di un’altra piccola impresa, che vendeva stampe del Sacro Cuore, sono stati considerati inaccettabili e rimossi.

Dato che le grandi tecnologie fanno esempi anche di piccole imprese, la Prova D non dovrebbe sorprendere: i social media sopprimono sporadicamente le voci cattoliche, specialmente quelle influenti a favore della vita.

Così, per esempio, la Susan B. Anthony List, gestita dalla prominente cattolica Marjorie Dannenfelser, una delle principali voci pro-vita negli Stati Uniti, è stata ripetutamente tormentata online. Durante le elezioni, Facebook ha rifiutato di permettere agli annunci del gruppo di girare in Wisconsin e Pennsylvania. Altri casi di interferenza con la SBA List e altre organizzazioni pro-vita abbondano – troppo numerosi per raccontarli qui; vedi questo link.

Signor Presidente, ora consideri la Prova E: la stigmatizzazione dei gruppi dedicati all’insegnamento della Chiesa attraverso accuse false di “odio”.

Il 9 dicembre 2020, NBC News ha pubblicato una storia che accettava acriticamente le designazioni del Southern Poverty Law Center di alcune organizzazioni come “gruppi di odio”. Queste ora includono organizzazioni cristiane che vengono individuate per la loro fedeltà al… beh, cristianesimo. Una di queste è il Ruth Institute, la cui missione – nelle parole della sua fondatrice cattolica Jennifer Roback Morse – è opporsi “all’abuso sessuale, alla pornografia e al divorzio”.

Signor Presidente, il Catechismo, da parte sua, si oppone anche all’abuso sessuale, alla pornografia e al divorzio. Secondo gli standard dell’SPLC, ogni cattolico in America che accetta il Magistero ora si qualifica come parte di un gruppo di “odio”. Così fa ogni monastero cattolico, convento, scuola e arcidiocesi. Così come le mense cattoliche, le case di riposo, i programmi di reinsediamento dei rifugiati, le agenzie di adozione e altre operazioni caritatevoli gestite dalla Chiesa.

Signor presidente, è d’accordo con le denigrazioni dell’SPLC dei suoi compagni di fede?

Prova F: La sua elezione non solo ha incoraggiato i flessori muscolari progressisti sui social media. Sembra anche aver incoraggiato ciò che potrebbe essere chiamato anti-cattolico chic – il tipo che promana dai suoi alleati nel giornalismo di sinistra liberale.

Un recente saggio in The New Republic sui teologi cattolici e la loro presunta influenza nefasta sul ramo giudiziario dell’America è un caso a parte. La sua illustrazione di accompagnamento mostra il giudice Amy Coney Barrett in una mitra vescovile – un brutto tropo visivo che risale agli anti-cattolici Know-Nothings del 1850 e oltre. Il pezzo parla cupamente di una “saga di 50 anni di penetrazione intellettuale e teologica cattolica nelle sale del potere”.

Sostituite “cattolici” con qualsiasi altra affiliazione religiosa, o qualsiasi gruppo identitario, in quella frase, e capirete quanto suonino bigotte tali frecciatine.

Signor Presidente, lei è il leader politico cattolico più visibile al mondo. Lei ha un’opportunità unica, ancora una volta, di dimostrare il suo impegno dichiarato di essere presidente per tutti. È il pulpito del potere. Richiami gli odiatori online svegli che perseguitano i suoi compagni cristiani. Richiami la tradizione brutta e antiamericana di cui fanno parte. Dica ai suoi alleati progressisti, e a tutti gli altri, che il pregiudizio rimane pregiudizio – anche quando è rivolto contro persone che non hanno votato per lei.

Come primo presidente che ha una foto di Papa Francesco nel suo ufficio, lei dovrebbe essere l’ultimo a ignorare ciò che lo stesso pontefice ha definito “la sfida posta dai legislatori che, in nome di qualche principio di tolleranza mal interpretato, finiscono per impedire ai cittadini di esprimere e praticare liberamente le proprie convinzioni religiose in modo pacifico e legittimo”.

Cordiali saluti,

Un compagno cattolico americano

Mary Eberstadt è titolare della cattedra Panula presso il Catholic Information Center ed è senior fellow presso il Faith and Reason Institute.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email