Rilancio un articolo scritto da Xiaoxu Sean Lin e Jacky Mingjia Guan sulla efficacia negativa dei vaccini COVID e le implicazioni che ciò avrebbe dovuto avere sulle raccomandazioni di vaccinazione effettuate dalle autorità sanitarie. L’articolo è stato pubblicato su The Epoch Times. Eccolo nella mia traduzione.
Recentemente, diverse agenzie sanitarie in tutto il mondo hanno approvato e stanno spingendo attivamente per un altro richiamo del COVID, con l’obiettivo di aumentare l’efficacia del vaccino contro un’infezione da COVD-19.
Tuttavia, molti studi hanno rilevato che i richiami non fanno una differenza significativa nella protezione, soprattutto in termini di protezione contro la reinfezione. Infatti, i dati più recenti mostrano che l’efficacia del vaccino contro il coronavirus tende a scendere addirittura a valori negativi dopo pochi mesi.
Cosa significa efficacia negativa?
È risaputo che l’efficacia del vaccino COVID diminuisce rapidamente con il passare del tempo, come confermato da innumerevoli studi.
Sebbene la narrazione ufficiale del vaccino COVID-19 oggi ne sottolinei l’efficacia solo per quanto riguarda la protezione dai ricoveri in terapia intensiva e dai tassi di mortalità, in realtà implica il fatto indiscutibile che i vaccini non proteggono, contrariamente al loro progetto, dalle infezioni o addirittura dalle infezioni sintomatiche, soprattutto dopo la comparsa di diverse varianti di Omicron.
Anche la protezione offerta da due vaccini contro l’ospedalizzazione scende a circa il 40% dopo meno di un anno. La situazione sta peggiorando per quanto riguarda la protezione contro i sintomi gravi, poiché i tassi di efficacia sembrano scendere a valori negativi dopo circa cinque mesi dalla vaccinazione completa.
Quando l’efficacia di un vaccino scende a livelli negativi, significa che la vaccinazione aumenta i rischi di ospedalizzazione e di malattie gravi, anziché ridurli. In parole povere, quando l’efficacia è negativa fa più male che bene.
Nel periodo precedente alla pandemia, qualsiasi vaccino con un’efficacia inferiore al 50% sarebbe stato considerato un prodotto scadente. Quando un prodotto mostra un’efficacia negativa, dovrebbe essere vietato. Sembra che la pandemia non sia solo dannosa per la nostra salute, ma che stia anche mettendo a dura prova il nostro buon senso.
Il declino dell’utilità dei vaccini COVID
Sono passati circa tre anni da quando è stato scoperto il primo caso di COVID-19 a Wuhan, in Cina. Da allora, sono stati registrati più di 600 milioni di casi del virus, il che significa che poco meno di una persona su 10 nel mondo è già stata infettata dal virus. In molti Paesi, la “convivenza con il COVID” è diventata la norma, insieme alla “vaccinazione completa” e ai richiami.
Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), si raccomanda che tutti i soggetti di età pari o superiore a 6 mesi ricevano una vaccinazione completa e che tutti i soggetti di età pari o superiore a 5 anni ricevano un richiamo. I richiami sono raccomandati perché, secondo i CDC, “sono una parte importante per proteggersi dall’ammalarsi gravemente o morire a causa della COVID-19”.
Tuttavia, i dati emergenti dipingono un quadro diverso.
In sostanza, i vaccini sono stati sviluppati con i ceppi precedenti del coronavirus, il che significa che gli sviluppatori hanno utilizzato principalmente il ceppo originale di Wuhan nei loro test. Il ceppo Delta che è arrivato era particolarmente famoso perché era noto per avere un alto tasso di mortalità, ma i vaccini si sono comportati abbastanza bene contro di esso. I risultati, tuttavia, peggiorarono con il passare del tempo e con l’avvento del ceppo Omicron.
Cercando di superare la natura
Dopo aver debuttato in Sudafrica, il ceppo Omicron ha iniziato a dominare il mondo all’inizio del 2022, causando ancora più scompiglio in termini di efficacia dei vaccini. Il risultato più scioccante è la misura in cui ha trascinato verso il basso l’efficacia del vaccino contro l’infezione. I dati mostrano che il vaccino aveva un’efficacia di circa il 90% per settimane e settimane dopo la vaccinazione.
Dopo l’arrivo di Omicron, la prevenzione delle infezioni è scesa a meno del 50% dopo circa un mese da due iniezioni, per poi scendere a valori negativi quattro mesi dopo. Dopo di che il fenomeno non sembra arrestarsi.
Ciò suggerisce chiaramente che le campagne di vaccinazione COVID-19 avrebbero dovuto essere sospese non appena la variante Omicron avesse iniziato a dominare su Delta.
In uno studio che ha analizzato i casi di COVID-19 dell’inizio di quest’anno in bambini precedentemente infettati, si è scoperto che l’efficacia del vaccino non era al passo con i livelli pre-Omicron. Gli effetti di una vaccinazione completa contro una seconda infezione scendono a livelli negativi nel giro di pochi mesi, e sembra che quanto più precocemente ci si vaccina, tanto più è probabile che perda la sua efficacia durante le ondate omicron.
I risultati di uno studio del British Medical Journal del settembre 2022 evidenziano ancora una volta il fatto che la potenza del vaccino diminuisce rapidamente con il passare del tempo. Lo studio ha concluso che la protezione contro i sintomi gravi scende ben al di sotto della metà entro poche settimane dalla somministrazione di due dosi complete, o addirittura dopo la somministrazione di una terza dose. Inoltre, ha dimostrato che nei soggetti immunocompromessi, due dosi non hanno mai avuto un tasso di efficacia contro l’ospedalizzazione superiore al 50%. Le cose sembrano andare un po’ meglio con tre dosi, ma non di molto.
Un altro studio ha pubblicato dati sull’efficacia della terza dose rispetto alle dosi primarie e ha rilevato che l’efficacia media di tre dosi del vaccino Moderna contro le varianti Omicron è, di fatto, inferiore a 0.
È interessante notare che una supposizione logica fatta da molti, ovvero che più si assume il vaccino più si è preparati contro il virus, non è necessariamente vera.
I dati pubblicati mostrano che il numero di anticorpi neutralizzanti non è necessariamente correlato al numero di dosi.
I ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno assunto la quarta dose avevano talvolta concentrazioni di anticorpi più alte, ma per lo più inferiori, nell’organismo rispetto a coloro che avevano assunto la terza dose.
Inoltre, l’hazard ratio (tasso di rischio, ndr) calcolato dai ricercatori per la terza e la quarta dose di vaccino ci fornisce risultati contrastanti. A volte sembra che sia una buona opzione attenersi alla terza dose, dato che l’hazard ratio in realtà aumenta per l’assunzione del secondo richiamo (quarta dose, ndr) rispetto al primo.
Un possibile motivo per cui i dati sui vaccini sono in discesa dopo la comparsa di Omicron è che la nuova variante ha subito molte modifiche nella composizione della proteina picco.
Questo cambia il modo in cui il virus entra nell’organismo e gli permette di “aggirare” meglio il sistema di sicurezza messo in atto dai vecchi vaccini, che sono stati sviluppati a partire dal primo ceppo di SARS-CoV-2 di Wuhan. Si può pensare che le varianti abbiano nuovi giocattoli per giocare con le vecchie guardie di sicurezza.
Un altro potenziale meccanismo che porta al significativo declino dell’efficacia del vaccino è che la vaccinazione ripetuta danneggia anche l’immunità delle persone attraverso l’imprinting immunitario, un fenomeno in cui un’esposizione iniziale a un virus – come il ceppo originale di SARS-CoV-2, tramite infezione o vaccinazione – limita la futura risposta immunitaria di una persona contro le varianti.
Nel frattempo, esistono numerosi fattori di fondo che contribuiscono alla progressione della malattia da lieve a grave, o addirittura a stadi fatali. Anche se i gruppi vaccinati durante gli studi clinici sono stati accuratamente scelti per avere condizioni mediche di comorbidità simili a quelle del gruppo di controllo o non vaccinato, ci sono ancora molti altri fattori sconosciuti che dettano l’esito della progressione della malattia.
È inconcepibile e manifestamente eccessivo che un’azienda farmaceutica punti così in alto da progettare un vaccino in grado di proteggere da malattie gravi fin dall’inizio della ricerca, soprattutto perché il vaccino risultante non sembra riuscire a prevenire l’infezione in primo luogo.
Se un vaccino raggiunge un’efficacia negativa, significa che le probabilità di contrarre l’infezione sono maggiori rispetto a quelle che si avrebbero se non si facesse l’iniezione, il che significa che non vaccinarsi potrebbe solo ridurre le possibilità di infezione, sintomi indesiderati e malattie gravi. Non si tratta solo di un fallimento del vaccino o di un problema di infezione, ma di un buon momento per sospendere definitivamente i vaccini COVID. Gli esseri umani non vinceranno mai in questo gioco del gatto e del topo contro la natura.
Le infezioni precedenti sono ancora protettive?
Con il passare del tempo, la probabilità di reinfezione è piuttosto alta. Gli studi dimostrano che nelle persone reinfettate le probabilità di morte, ospedalizzazione e qualche forma di sequela sono molto più alte rispetto a quelle infettate per la prima volta. Sembra anche una conclusione logica per il CDC che raccomanda a tutti di vaccinarsi.
Tuttavia, i dati in nostro possesso sono piuttosto contrastanti, poiché lo studio citato non mostra grandi differenze tra i non vaccinati, i vaccinati a metà e quelli completamente vaccinati. Tutti hanno più o meno gli stessi valori per quanto riguarda le sequele cardiovascolari, trombotiche, renali o polmonari dopo l’infezione, o le probabilità di contrarre una grave infezione da COVID-19 in primo luogo.
I dati mostrano anche che i bambini precedentemente infettati e non vaccinati sono stati più in grado di prevenire una seconda infezione rispetto ai bambini della stessa categoria di età ma vaccinati. In generale, l’immunità indotta dal vaccino non sembra essere altrettanto efficace di quella indotta da una precedente infezione naturale.
Ciò significa essenzialmente che i vaccini non sono in grado di tenere il passo con le varianti costantemente emergenti e che un calo di efficacia era francamente inevitabile. L’unica domanda che rimane è: qual è la forza trainante delle varianti Omicron, o delle varianti SARS-CoV-2 su larga scala? Cosa spiega l’emergere di varianti nello stesso momento in tutto il mondo?
La microevoluzione non può spiegare tutto.
Negli ultimi 3 anni, gli scienziati hanno applicato la teoria dell’evoluzione per descrivere e spiegare la traiettoria della SARS-CoV-2. Delta era la variante mortale e ora Omicron è il leader della strada. In teoria, il virus ha sviluppato questi ceppi per adattarsi al meglio all’ambiente oggettivo, ma gli scienziati sono ancora alla ricerca di ulteriori risposte.
Ad esempio, quando gran parte della popolazione mondiale si trovava in diversi gradi di “lockdown” o di restrizione dei movimenti, quando i viaggi internazionali erano gravemente compromessi, come hanno fatto le varianti Alpha e Delta a emergere e a diffondersi rapidamente, fino a diventare dominanti a livello globale?
Se l’unico fattore che determina quale variante diventa dominante o meno è la sua adeguatezza, cioè la sua trasmissibilità ed efficienza di replicazione, perché non sono emerse più varianti con un’adeguatezza migliore e tutte sono diventate dominanti a livello regionale, proprio come i ceppi di fiori divergenti che sbocciano nello stesso momento in luoghi diversi? Perché sembra che ci sia una forza di coordinamento dietro il virus, tale per cui un ceppo è stato in grado di mandare in pensione uniformemente il precedente?
Per rispondere a tutte queste domande, credo che sia necessaria una valutazione più olistica dell’attuale pandemia. Allo stesso tempo, è importante notare che i virus si adattano ai vaccini e non viceversa.
In passato ci sono state molte epidemie, come quella del morbillo e della poliomielite, ma sono tutte scomparse con il tempo. Molte volte, quando le pandemie hanno attraversato la terra, l’agente patogeno era davvero in uno stato ottimale per infettare essenzialmente l’umanità. Tuttavia, tutte sono scomparse, e raramente a causa di un vaccino. La poliomielite, ad esempio, era già in netto declino quando è stato introdotto il vaccino.
Analogamente a quanto accade oggi, il vaccino antipolio è stato salutato come un prodigio, ma ha svolto un ruolo piuttosto limitato nella prevenzione delle pandemie. I risultati che abbiamo oggi sui vaccini COVID-19 sono altrettanto scoraggianti, forse perché siamo ancora nel bel mezzo del processo. Tuttavia, il virus è ancora in evoluzione e un vaccino non sarà la risposta più semplice. Omicron dimostra che il SARS-CoV-2 è abbastanza intelligente da evolversi e schivare.
Il modello non è semplice e richiede una maggiore riflessione per trovare una risposta sofisticata, ammesso che i limiti umani ci permettano di scoprirne una. È quasi come se ci fossero dei fattori in gioco dietro la traiettoria del virus che la microevoluzione non riesce a spiegare, perché molto probabilmente è più complessa di così.
Xiaoxu Sean Lin e Jacky Mingjia Guan
Il dottor Xiaoxu Sean Lin è professore assistente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche del Feitian College – Middletown NY. Il dottor Lin è anche un frequente analista e commentatore per Epoch Media Group, VOA e RFA. Il dottor Lin è un veterano che ha servito come microbiologo dell’esercito degli Stati Uniti. È anche membro del Comitato per il pericolo attuale: Cina.
Jacky Mingjia Guan vive in Svizzera. Scrive su una vasta gamma di argomenti contemporanei, guidato dai limiti della razionalità e della percezione umana.
Scrivi un commento