Di seguito il sommario di una ricerca italiana, Chiara Sacco et al, pubblicata sulla prestigiosa rivista medica The Lancet, sull’efficacia del vaccino (VE) nei bambini di 5-11 anni che riporta che l’efficacia scende al 21% dopo 43 giorni. Si noti che la massima efficacia è stata del 41%, dunque mai superiore al 50%, soglia minima richiesta.
E questo dopo aver applicato il sistema della classificazione dei contagiati nei 14 giorni, periodo in cui i vaccinati vengono contati come non vaccinati. Quindi, in realtà, l’efficacia del vaccino è molto più bassa.
Il contesto
Il 13 aprile 2022, a più di 4 mesi dall’approvazione del BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) per i bambini, meno del 40% dei bambini di 5-11 anni in Italia era stato vaccinato contro il COVID-19. Stimare l’efficacia della vaccinazione nei bambini di 5-11 anni nell’attuale contesto epidemiologico dominato dalla variante omicron (B.1.1.529) è importante per informare gli organismi di sanità pubblica nella definizione delle politiche e delle strategie vaccinali.
I metodi
In questa analisi retrospettiva della popolazione, abbiamo valutato l’efficacia del vaccino contro l’infezione da SARS-CoV-2 e la COVID-19 grave, definita come un’infezione che ha portato all’ospedalizzazione o alla morte, collegando il sistema di sorveglianza nazionale COVID-19 e il registro nazionale delle vaccinazioni. Tutti i bambini italiani di età compresa tra 5 e 11 anni senza una precedente diagnosi di infezione erano idonei all’inclusione e sono stati seguiti dal 17 gennaio al 13 aprile 2022. Tutti i bambini con dati vaccinali non coerenti, con diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 prima della data di inizio dello studio o senza informazioni sul comune di residenza sono stati esclusi dall’analisi. Con i bambini non vaccinati come gruppo di riferimento, abbiamo stimato l’efficacia del vaccino in quelli parzialmente vaccinati (una dose) e in quelli completamente vaccinati (due dosi).
Risultati
Al 13 aprile 2022, 1.063.035 (35-8%) dei 2.965.918 bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni inclusi nello studio avevano ricevuto due dosi di vaccino, 134.386 (4,5%) avevano ricevuto una sola dose e 1.768.497 (59,6%) non erano stati vaccinati. Durante il periodo di studio, sono stati notificati 766.756 casi di infezione da SARS-CoV-2 e 644 casi di COVID-19 grave (627 ricoveri, 15 ricoveri in unità di terapia intensiva e due decessi). Complessivamente, l’efficacia del vaccino nel gruppo completamente vaccinato è stata del 29,4% (95% CI 28-5-30-2) contro l’infezione da SARS-CoV-2 e del 41,1% (22-2-55-4) contro la COVID-19 grave, mentre l’efficacia del vaccino nel gruppo parzialmente vaccinato è stata del 27,4% (26,4-28,4) contro l’infezione da SARS-CoV-2 e del 38,1% (20,9-51,5) contro la COVID-19 grave. L’efficacia del vaccino contro l’infezione ha raggiunto il picco del 38,7% (37,7-39,7) a 0-14 giorni dopo la vaccinazione completa ed è scesa al 21,2% (19,7-22,7) a 43-84 giorni dopo la vaccinazione completa.
Interpretazione
La vaccinazione contro la COVID-19 nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni in Italia ha mostrato una minore efficacia nel prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 e la COVID-19 grave rispetto ai soggetti di età pari o superiore ai 12 anni. L’efficacia contro l’infezione sembra diminuire dopo il completamento dell’attuale ciclo di vaccinazione primaria.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento