I dati pubblicati da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, sull’eccesso di mortalità sulla media dei decessi per il periodo 2016-2019 è sempre più preoccupante, soprattutto perché dal dicembre 2021 la variante Omicron del SARS-COV-2 ha mostrato un netto calo di letalità del virus (aiutata nel 2022 anche dalla progressiva diffusione di cure incentrate non più sulla Tachipirina ma sugli antiinfiammatori. Vedere ultimo grafico, che ho aggiunto, che mostra il picco di mortalità nel mondo raggiunto l’8 febbraio 2022). Particolarmente preoccupante è l’eccesso di mortalità in Germania a dicembre 2022, pari a 37,3%, valore che sta raggiungendo il picco del novembre 2020 che fu del 39.9%. Solo che allora eravamo in piena pandemia del primo anno.
A cosa è dovuto questo eccesso di mortalità che si sta sprigionando in tutto il mondo, soprattutto nei paesi più vaccinati contro la COVID-19? È un fenomeno che va studiato e che le autorità sanitarie dovrebbero prendere di petto istituendo delle commissioni di indagini. Purtroppo, di questo, sul mainstream ufficiale, non si parla. Lo faremo noi insieme a tanti altri.
Riportiamo un articolo pubblicato da Eurostat. Gli ultimi due grafici sono stati da noi aggiunti
L’eccesso di mortalità nell’UE nel dicembre 2022 è salito al +19% del numero medio di decessi per lo stesso periodo nel 2016-2019, il valore più alto registrato nel 2022. Si tratta di un forte aumento rispetto a novembre, quando l’eccesso di mortalità era a +8 %.
In confronto, il tasso di mortalità in eccesso è stato del +30% a dicembre 2020 e del +24% a dicembre 2021.
Queste informazioni provengono dai dati sull’eccesso di mortalità pubblicati oggi da Eurostat, sulla base di una raccolta settimanale di dati sui decessi. L’articolo presenta una manciata di risultati dagli articoli più dettagliati di Statistics Explained sulla mortalità in eccesso e sui decessi settimanali.
Nel dicembre 2022, l’eccesso di mortalità ha continuato a variare tra i membri dell’UE. Romania e Bulgaria (entrambe -6%) hanno registrato valori inferiori alla media nazionale mensile 2016-19, mentre Ungheria (+3%), Lussemburgo, Spagna e Malta (tutte +10%) hanno tassi di mortalità in eccesso inferiori alla metà dell’UE media.
Al contrario, il tasso più elevato è stato registrato in Germania (+37%). Altri Paesi con tassi superiori al +20% sono stati Austria (+27%), Slovenia (+26%), Irlanda e Francia (entrambi +25%), Cechia, Paesi Bassi ed Estonia (tutti +23%), Danimarca (+22%). %), e Finlandia e Lituania (entrambe +21%).
L’UE ha registrato in precedenza importanti picchi di decessi in eccesso nell’aprile 2020 (+25%), nel novembre 2020 (+40%), nell’aprile 2021 (+21%) e nel novembre 2021 (+27%). Anche il luglio 2022 ha mostrato una mortalità significativamente più alta rispetto al basale, probabilmente a causa delle ondate di caldo che hanno colpito parti dell’Europa durante il periodo di riferimento. (Piuttosto che il caldo, oppure oltre al caldo, l’estensore dell’articolo dovrebbe tener conto che nel luglio 2022 vi è stata un’altra ondata di contagio da coronavirus. Vedere il picco della curva evidenziata nel penultimo grafico interattivo che ho aggiunto io in basso, ndr)
Come si è evoluta la situazione nel tuo paese?
Sebbene sia stato osservato un eccesso di mortalità durante la maggior parte degli ultimi due anni in tutta Europa, i picchi e l’intensità delle epidemie variavano notevolmente da un paese all’altro. Per ulteriori analisi, puoi leggere l’articolo di Statistics Explained sull’eccesso di mortalità e utilizzare lo strumento interattivo (qui di seguito, ndr) selezionando il paese che desideri analizzare (ad esempio l’Italia per fare il confronto con la media europea, o la Germania che mostra un picco molto preoccupante, ndr).
casi di contagio COVID nel mondo
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento