I dati del dipartimento di politica sanitaria pubblica dell’Inghilterra sulla diffusione del coronavirus mostrano che il 65% dei ricoveri e dei decessi che coinvolgono COVID-19 sono tra coloro che hanno avuto almeno una dose dei vaccini sperimentali. 

Un articolo di David McLoone, pubblicato su Lifesitenews, nella mia traduzione. 

 

vaccino covid anziano (foto fb niguarda)

 

I dati del dipartimento di politica sanitaria pubblica dell’Inghilterra sulla diffusione del coronavirus mostrano che il 65% dei ricoveri e dei decessi che coinvolgono COVID-19 sono tra coloro che hanno avuto almeno una dose dei vaccini sperimentali. 

Public Health England (PHE) ha rilasciato un rapporto il 6 agosto che descrive in dettaglio la diffusione della variante Delta del virus, e comprende i ricoveri e i decessi in cui COVID-19 è stata una causa tra il 1 febbraio 2021 e il 2 agosto 2021. 

L’agenzia, che dovrebbe essere fusa con il programma Test and Trace dell’NHS e diventare l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito il mese prossimo, ha delineato un totale di 300.010 “casi Delta confermati e provvisori” del virus in Inghilterra. Di questi “casi”, 151.054 sono stati trovati tra individui non vaccinati, pari a poco più del 50 per cento, mentre 117.115 di coloro che sono risultati positivi hanno ricevuto almeno una dose di vaccini anti-COVID. Un totale di 31.841 individui è stato contrassegnato come “non collegato”, poiché questi “rappresentano il numero di sequenze non presenti all’interno del sistema di sorveglianza inglese”, molto probabilmente provenienti dalle amministrazioni delle altre nazioni britanniche. 

La categoria dei vaccinati è suddivisa in coloro che sono risultati positivi dopo aver ricevuto un solo vaccino, sia entro 21 giorni dall’iniezione che dopo i 21 giorni, e coloro che hanno ricevuto entrambi i vaccini. 

Per coloro che hanno ricevuto un solo vaccino, 24.018 sono risultati positivi al COVID entro 21 giorni e 46.089 dopo 21 giorni. Questo rappresenta l’8% e il 15,4% della cifra complessiva dei “casi”, rispettivamente. 

Tra coloro che si sono sottoposti alla doppia dose, 47.008 sono risultati positivi, pari al 15,7% delle 300.010 infezioni Delta. In tutto, il 39,1% delle infezioni della variante Delta, che rappresenta circa il 99% di tutte le infezioni COVID nel Regno Unito, e che sono state rilevate dai test, sono attribuibili a coloro che avevano ricevuto almeno una dose di “vaccino” sperimentale contro il virus. 

Sebbene la categoria dei non vaccinati rappresenti circa la metà delle infezioni complessive di Delta COVID in Inghilterra, il tasso di mortalità in questo gruppo è in realtà inferiore a quello di coloro che hanno ricevuto il vaccino contro il virus, e l’ospedalizzazione nei doppi vaccinati ha superato quella dei non vaccinati. 

Tra i non vaccinati, coloro che sono stati ricoverati in ospedale sono stati 2.960, che è l’1,95% delle infezioni in quel gruppo. All’interno del gruppo dei vaccinati, l’aggregazione di tutte e tre le sottocategorie mostra una leggera diminuzione del tasso di ospedalizzazione, che arriva all’1,8%. 

Tuttavia, prendendo il gruppo completamente vaccinato da solo, i dati PHE mostrano che 1.355 delle 47.008 infezioni identificate sono state ricoverate in ospedale, ossia il 2,9 per cento, il che significa che i vaccinati con due dosi affrontano circa il 49 per cento di possibilità in più di essere ricoverati se contraggono COVID-19 rispetto a qualcuno che non è stato vaccinato. 

Coloro che hanno contratto il virus entro 21 giorni dalla loro prima iniezione hanno dimostrato un tasso di ospedalizzazione dello 0,97%, e coloro che sono risultati positivi dopo tre settimane dalla loro prima iniezione hanno dimostrato un tasso di ospedalizzazione dell’1,14%. 

Nonostante le affermazioni che i vaccini forniscono una protezione del 90% contro la malattia con COVID-19, il documento PHE elenca le morti che coinvolgono il virus in circa lo 0,4% degli individui vaccinati morti entro 28 giorni da un test COVID positivo. Di quelli ospedalizzati, il tasso si attesta al 22,7% che sono morti. Questo si confronta con la categoria dei non vaccinati, di cui lo 0,17% è morto entro 28 giorni da un test COVID positivo nel complesso, e di quelli ospedalizzati l’8,5% è morto. 

Quando si analizza secondo le sottocategorie di vaccinazione, ancora una volta i vaccinati con doppia dose si distinguono per essere a maggior rischio di morte se prendono il virus. I cosiddetti individui “completamente vaccinati” hanno registrato lo 0,85% di morti entro 28 giorni da un test COVID positivo e tra quelli ospedalizzati, circa il 29,7% è morto. 

Questo pone i vaccinati con doppia dose ad un rischio complessivo di morte per la cattura del virus cinque volte più probabile rispetto a coloro che non hanno ricevuto il vaccino. Se i “completamente vaccinati” sono ricoverati in ospedale dopo essere risultati positivi al COVID, hanno una probabilità statistica di morire che è 3,5 volte maggiore di quella degli individui non vaccinati. 

L’inventore della tecnologia dell’mRNA attualmente ampiamente implementata nei vaccini contro il COVID-19, il dottor Robert Malone, ha espresso profonda preoccupazione per la possibilità che le iniezioni possano portare il tasso di mortalità del virus COVID-19 verso l’alto. 

Un rapporto del CDC pubblicato il 30 luglio ha indicato che i carichi virali tra i vaccinati e i non vaccinati sono probabilmente “simili”, anche se “sono necessari studi microbiologici per confermare questi risultati”, si legge nel rapporto. 

Malone, che è anche un medico autorizzato, ricevendo la sua formazione medica presso la Northwestern University, la scuola medica dell’Università di Harvard e la UC Davis, ha detto a Steve Bannon in un’intervista sul suo War Room: Pandemic show che un aumento della carica virale nei vaccinati “è precisamente ciò che si vedrebbe se stesse accadendo un potenziamento anticorpo-dipendente (ADE)“. 

Malone ha spiegato brevemente che l’ADE è un tipo di processo di rafforzamento del virus che può nascere da certi tipi di vaccino, e che altrimenti non accadrebbe se il vaccino non fosse stato usato come intervento. (Vedi ulteriore spiegazione dell’ADE qui) 

“Questo è il peggior incubo del vaccinologo”, ha spiegato Malone. “È successo con il virus respiratorio sinciziale e negli anni ’60 e ha causato più morti di bambini nei destinatari del vaccino che nei non vaccinati. È successo con Dengvaxia, il vaccino contro la dengue“, ha aggiunto lo scienziato. 

Infatti, le preoccupazioni di Malone possono essere viste nel caso della Spagna, che ha aggressivamente aumentato i suoi sforzi per somministrare i vaccini COVID ai suoi circa 47,5 milioni di cittadini. Allo stato attuale, circa il 70% degli spagnoli ha ricevuto la prima dose del “vaccino”, con il 60,5% che ha ricevuto il regime completo, ha riferito la rivista tedesca FOCUS

Mentre il Tribunale Costituzionale spagnolo ha recentemente confermato una sentenza che sospende la vaccinazione obbligatoria contro il COVID-19, il presidente del paese, Pedro Sánchez, ha cercato di portare il vaccino al maggior numero di persone possibile, rallegrandosi del fatto che la nazione dell’Europa occidentale si sta “avvicinando sempre più all’obiettivo del 70% della popolazione completamente vaccinata”. 

Nonostante la rapida e diffusa diffusione del vaccino in Spagna, il paese ha visto recentemente uno dei più alti picchi in Europa per quanto riguarda l’infezione con il virus. Alla fine di giugno, c’erano circa 125.000 “infezioni attive”, ma nel giro di un mese il numero era salito a oltre 500.000. 

Al 9 agosto, ci sono 712.457 infezioni attive, con 2.031 di quelle che hanno portato all’ospedalizzazione, secondo Worldometer. Reuters ha riferito che nello stesso periodo di tempo l’uso dei letti di terapia intensiva negli ospedali spagnoli dedicati ai pazienti COVID è aumentato di circa lo 0,4%.  

Il numero di decessi di individui positivi al virus non è aumentato di una proporzione simile nel mese di luglio. Il tasso giornaliero di decessi è rimasto piuttosto stabile per tutto il mese di luglio, ma è improvvisamente saltato tra l’ultima settimana di luglio e la prima di agosto, quando il tasso è quasi raddoppiato, passando da 43 decessi al giorno a 75 al giorno su una media mobile di sette giorni.

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email