A partire dal caso dell’ex cardinale McCarrick, ecco una eccellente analisi fatta senza sconti della crisi morale attuale della Chiesa scritta da padre D. Vincent Twomey, professore emerito di teologia morale alla Pontifical University of St. Patrick’s College, Maynooth, Ireland. Oltre ad aver scritto libri, è stato studente per il dottorato sotto Joseph Ratzinger. Benedetto XVI consegnò la medaglia Pro Ecclesia et Pontifice a padre Twomey per gli eccellenti servizi resi alla Chiesa e al Santo Padre.
Eccola nella mia traduzione.
di padre D. Vincent Twomey
Il vescovo Edward B. Scharfenberger di Albany ha puntato il dito contro la radice dell’attuale crisi causata dal caso McCarrick. È, diceva, “peccato e ritiro dalla santità, in particolare dalla santità di una sessualità integrale, veramente umana“. Aggiunge immediatamente: “In termini negativi, e nel modo più chiaro e diretto in cui possa ripetere l’insegnamento della nostra Chiesa, è un peccato grave essere ‘sessualmente attivi’ al di fuori di una vera alleanza matrimoniale”.
Che sollievo sentire un vescovo parlare così chiaro!
Questo chiaro insegnamento della Chiesa è stato, nella migliore delle ipotesi, offuscato per circa 50 anni, come indica il modo in cui il termine “peccato” è quasi scomparso dal normale discorso ecclesiastico e la santità è raramente vista come il fine della moralità. Questo offuscamento, sembra a chi scrive, non è solo alla radice del fenomeno del comportamento sessuale aberrante tra il clero, come altri hanno sottolineato. La mia tesi è che lo stesso offuscamento è anche alla radice dell’incapacità dei superiori religiosi di fronteggiare e di gestire con decisione un simile comportamento peccaminoso.
Non è trascurabile che il vaso di Pandora aperto dallo scandalo McCarrick si verifichi proprio nell’anno in cui la Chiesa celebra il 50° anniversario della promulgazione della Humanae vitae. Nel mezzo di tutte le celebrazioni, però, poca attenzione è stata data al fatto che l’insegnamento della Chiesa sui principi centrali della morale sessuale cattolica da poco articolati da Paolo VI fu quasi immediatamente respinto dai teologi dissenzienti nei giorni successivi alla sua promulgazione. Prima che il testo del documento papale potesse arrivare a Washington, DC, nell’era pre-fax (e pre-email), il professor Charles E. Curran dell’Università Cattolica d’America aveva raccolto circa 87 firmatari ad una lettera che ne aveva pubblicamente respinto l’insegnamento. Ben presto l’elenco dei firmatari raggiunse le 300 unità, quando, come ha testimoniato una volta il cardinale Stafford, si esercitarono forti pressioni su teologi e sacerdoti affinché firmassero, anche se pochi, se non nessuno, avrebbero potuto effettivamente aver letto il documento. Un simile dissenso è stato espresso anche in altri paesi del mondo, anche se forse non in modo così aggressivo come negli Stati Uniti o in Germania.
Per la prima volta nella storia della Chiesa, i teologi di spicco dissentirono apertamente dal magistero. E questo accadde anche se Paolo VI affermò espressamente la sua autorità di Successore di San Pietro nell’interpretare la legge morale naturale, come chiarita dalla Divina Rivelazione, per rispondere alle gravi questioni sollevate dagli sviluppi demografici e culturali del mondo moderno (cfr. HV 4). Fu respinta come “non infallibile“, come se ciò che è accettato come autorevolmente vincolante in coscienza si limitasse a (rare) dichiarazioni infallibili ex cathedra.
Tre anni dopo la conclusione del Concilio Vaticano II, che in molte aree era stato ampiamente percepito come un rovesciamento della dottrina e della prassi tradizionali, l’appello all’autorità dottrinale della Chiesa non ebbe più molto peso. Esso fu effettivamente sostituito dal nuovo peso del magistero dei teologi, al quale anche molti vescovi erano alla mercè. Il risultato fu che alcune importanti conferenze episcopali, soprattutto quella della Germania Ovest (a differenza di quella dell’Est), si presentarono con dichiarazioni ambigue sulla loro ricezione dell’enciclica. I loro messaggi, elaborati con cura, consistevano nell’insegnare ai fedeli a prendere atto del bellissimo insegnamento ufficiale del Papa, ma poi a giudicare da soli se esso si applicasse a loro nella loro situazione. Questo è stato proposto sotto l’agenda di “seguire la propria coscienza”, una comprensione gravemente sbagliata del significato della coscienza che caratterizzava (e ancora caratterizza) la scuola dominante di teologia morale.
Humanae Vitae è stata promulgata nel fatidico anno 1968, il culmine della rivoluzione sessuale. Presto l’influenza di quella rivoluzione cominciò a penetrare nella teologia, e quindi nei seminari, che all’epoca erano pieni di giovani sensibili al fascino seducente di un approccio più “liberatorio” alla morale sessuale. Questo nuovo approccio è emerso quasi subito dopo il rifiuto della Humanae Vitae. Così, ad esempio, nel 1974, il teologo domenicano Donald J. Goergen pubblicò The Sexual Celibate. In essa afferma, tra l’altro, che “essere celibe non significa essere asessuali”; “la castità non è intesa a condurci in uno stile di vita “non-toccare””; “quando sentimenti affettuosi e genitali entrano nell’amicizia omosessuale, si dovrebbe riconoscere e accettare la loro presenza. Questo non significa che il rapporto sia malsano“. È diventato “il libro di riferimento” sulla sessualità nei seminari negli anni Settanta. Un recensore del libro di Goergen conclude che, anche se abbastanza controverso quando è stato scritto per la prima volta (l’anno precedente), “Goergen è sembrato molto più ‘mainstream’ da quando questo libro … è stato pubblicato”.
Quanto mainstream tali idee fossero diventate può essere ricavato dal libro Sessualità umana: nuove direzioni nel pensiero cattolico, a cura di A. Kosnik e altri (1977-inoltre, questo è stato l’anno numero uno nel quale Theodore Edgar McCarrick è stato nominato vescovo ausiliare a New York). Il “Rapporto Kosnik” di 322 pagine, come fu chiamato, è stato il risultato di uno studio commissionato dalla Società Teologica Cattolica d’America. Essa riflette l’ampia letteratura in materia che ha fatto parte della risposta alla chiamata del Vaticano II ai teologi morali a rinnovare la loro disciplina. Le opinioni teologiche (e specialmente le “linee guida pastorali“) del rapporto divennero un approccio standard all’insegnamento della teologia morale e alla pratica pastorale. Gli autori sostenevano che la teologia contemporanea si stava muovendo oltre il precedente approccio tradizionale basato su nozioni superate di moralità e sessualità. “Il libro si scusava per la masturbazione, la convivenza, lo scambismo, l’adulterio, l’omosessualità e persino la bestialità” La critica della Commissione dottrinale della Conferenza episcopale americana (1977) è caduta nel vuoto, come del resto la Dichiarazione del 1979 della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede sul libro.
Le sue “linee guida pastorali” erano basate sulla scuola dominante della teologia morale fondamentale che negava norme morali assolute come proposto da nomi di spicco come Charles E. Curran, Richard A. McCormick, S.J., Bernard Häring, C.S.R., e Josef Fuchs, S.J. Rifiutando l’insegnamento della Chiesa che qualsiasi atto, come gli atti omosessuali, è intrinsecamente cattivo, gli autori del rapporto sostengono che “la valutazione morale oggettiva dell’azione di una persona deve prendere in considerazione il contesto della sua posizione morale, le circostanze dell’azione e gli effetti che ne derivano” (p. 211). Questo è ciò che è diventato noto come il proporzionalismo, la versione “cattolica” di etica della situazione.
La comprensione della sessualità nel rapporto si basava principalmente sulle “scienze empiriche”, in effetti quelle ispirate dall’ormai screditato rapporto Kinsey. Il nuovo approccio alla sessualità trovò espressione negli scritti di Charles E. Curran, Donald J. Goegen O.P., Philip S. Keane S.S. e altri, che si svilupparono sulla scia del dissenso pubblico dell’insegnamento di Humanae Vitae. Una volta disgiunta la fertilità dall’atto coniugale, la maggior parte degli atti sessuali all’interno o all’esterno del matrimonio possono essere, se non addirittura giustificati, come minimo scusati, sostiene il rapporto, purché “siano favorevoli alla crescita creativa e all’integrazione della persona umana“ (p. 92). La sessualità, affermava, è il modo ingegnoso del Creatore di chiamare costantemente le persone fuori di sé in relazione con gli altri. La differenziazione sessuale (maschile o femminile) è quindi ridotta ad una condizione fisica accidentale senza alcun significato essenziale, in quanto l’impulso sessuale è semplicemente “biologicamente legato” alla procreazione (e quindi sarà “polarizzato” in direzione dell’eterosessualità). Di conseguenza: “A parità di altre condizioni, un omosessuale che compie atti omosessuali in buona coscienza ha gli stessi diritti di coscienza e gli stessi diritti (di accostarsi) ai sacramenti di una coppia sposata che pratica il controllo delle nascite in buona coscienza” (p.216).
La relazione non menziona la pederastia o la pedofilia. L’unica vaga allusione a tale comportamento criminale sembrerebbe contenuta in un paragrafo che respinge i “miti” diffusi nei confronti degli omosessuali. Si afferma che “proporzionalmente al loro numero nella popolazione, gli eterosessuali sono più inclini alla molestia infantile degli omosessuali” (p. 212). Indipendentemente dalla popolazione generale, la molestia dei bambini da parte dei chierici è per circa l’80% omosessuale. Ma questo fatto è stato generalmente ignorato nelle prime proteste sull’abuso sessuale da parte dei chierici. Perché?
Lo spazio non mi permette di entrare nei dettagli delle opinioni espresse nella relazione Kosnik. Lasciando da parte fattori significativi come l’immaturità psicologica, le propensioni innate, ecc., queste opinioni dell’establishment teologico sono qui menzionate come fattori che contribuiscono significativamente alla diffusione del comportamento omosessuale tra i seminaristi e (più avanti nella vita) tra i chierici. Il nuovo approccio alla morale sessuale ha dato libero sfogo anche a coloro che avevano aberranti tendenze, in particolare se erano in posizioni di autorità su seminaristi e sacerdoti. Ancora più significativo, sulla scia di McCarrick, è il modo in cui questo atteggiamento molto ambiguo nei confronti della “sessualità umana” da parte della teologia morale “mainstream” (cioè dissenziente) ha portato nel tempo i vescovi e i superiori religiosi a chiudere un occhio sul comportamento peccaminoso dei chierici di cui dovevano essere a conoscenza, anche se lo disapprovavano. Quando si aveva a che fare con comportamenti sessuali devianti, il rapporto raccomanda generalmente la consulenza. (Tragicamente, i vescovi accettarono fin troppo facilmente tale consiglio.) La colpa morale è ridotta al minimo, se non addirittura ignorata.
Molti chierici e vescovi attualmente in carica sarebbero stati formati (o almeno esposti) a questa teologia morale “mainstream”. E anche quando il loro istinto morale intatto disapprovava tale comportamento, le persone in posizioni di responsabilità raramente avevano i mezzi teologici per giustificare il loro istinto migliore, e quindi si sarebbero sentite insicure sul modo in cui avrebbero dovuto rispondere. (Questo, naturalmente, non considera affatto i fattori più “umani” come la codardia e il carrierismo da parte dei vescovi.) L’incertezza teologica avrebbe influito anche sulla tendenza clericale autoprotettiva a coprire i fatti.
Con ogni probabilità, l’incertezza circa la peccaminosità del comportamento omosessuale può essere anche il motivo per cui, come ha scritto Ralph Martin nella sua recente lettera ai “cattolici travagliati”: “Ad oggi, ci sono molte parrocchie ‘gay friendly’ anche in ‘buone diocesi’, dove le persone affette da tentazione omosessuale non sono incoraggiate a vivere una vita casta o a ricevere una correzione efficace, ma sono invece confermate nella loro attività sessuale. Sembra che molti vescovi abbiano paura di affrontare le “lobby omosessuali” locali e scelgano di chiudere gli occhi”.
Come l’occultamento (dei reati), chiudere gli occhi di fronte alle irregolarità significa anche peccare contro la giustizia. Tutti i peccati sessuali sono per loro stessa natura peccati contro la giustizia. Ma l’ingiustizia compiuta dai superiori religiosi nei confronti delle vittime di abusi sessuali clericali di qualsiasi tipo (e nei confronti della loro famiglia, anzi della comunità in generale) non assoggettando l’autore a punizioni o, peggio ancora, occultando il reato, è ancora più grave. La Chiesa negli ultimi decenni ha dato voce al suo impegno per la giustizia sociale. Ma sembra aver prestato poca attenzione alla virtù della giustizia: la disposizione personale acquisita a dare agli altri ciò che è loro dovuto. Fa parte di un amore duro.
Il tentativo di Papa San Giovanni Paolo II in Veritatis Splendor (1993) di superare il malessere della teologia morale fondamentale (al centro della quale c’è la negazione degli atti intrinsecamente malvagi) è stato generalmente ignorato dai teologi “mainstream”. La maggior parte dei vescovi probabilmente non aveva idea di ciò di cui parlava il Papa in Veritatis Splendor, un testo certamente difficile e denso. Le udienze del mercoledì del Papa sulla Teologia del Corpo, così come la sua esortazione apostolica post-sinodale Familiaris Consortio, hanno fatto parte dei vari tentativi di Roma di correggere il concetto errato di sessualità umana come manifestato nel Rapporto Kosnik. La teologia morale generale li ha ignorati, come del resto ha ignorato tutti gli altri documenti simili prodotti da Roma. L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla Pastorale delle Persone Omosessuali, ad esempio, è stata aspramente criticata e rifiutata dallo stesso establishment teologico. La loro pretesa di un doppio magistero (quello dei teologi e del Papa) metteva l’autorevole insegnamento papale, nella migliore delle ipotesi, sullo stesso piano delle visioni alternative e progressiste dei teologi morali, ma di solito considerava il primo inferiore al secondo (poiché l’insegnamento del magistero della Chiesa era considerato conservatore e rigido), incoraggiando così i fedeli a scegliere l’opinione che preferivano. Questa “scelta” veniva allora vista come un agire secondo la propria coscienza.
Nel corso dei 50 anni trascorsi da quando i principali teologi hanno dissentito sull’insegnamento della Humanae vitae, i vescovi sono venuti sempre più a rinunciare alla propria autorità d’insegnamento. Ma, altrettanto fatalmente, tendevano a chiudere un occhio sul comportamento peccaminoso dei loro chierici – e, a quanto pare, anche dei loro vescovi, anche se ciò non è ancora stato dimostrato.
Questo tragico sviluppo – che, al di là del vero scandalo che ha dato e continua a dare (scandalo inteso in senso stretto come causa di incredulità [cfr Mt 18, 6]), ha provocato danni indicibili a seminaristi e chierici a tutti i livelli, spirituale, psicologico e persino fisico – può essere ricondotto alla negazione del peccato, più precisamente, alla negazione di atti intrinsecamente immorali. Nella sua dichiarazione del 1° agosto (festa di Sant’Alfonso Ligure, patrono dei teologi morali, come è accaduto), il cardinale Daniel N. DiNardo concludeva francamente: “La nostra Chiesa soffre di una crisi di morale sessuale“. Che questo fatto sia stato pubblicamente riconosciuto dal presidente della Conferenza Episcopale USA è un vero segno di speranza.
Ma la crisi della morale sessuale affonda le sue radici, come già detto, in una crisi ancora più profonda, quella della teologia morale fondamentale. Ciò a sua volta riflette (e contribuisce a) la crisi morale che sta alla radice della cultura moderna post-illuminista. Solzhenitsyn, nel suo controverso discorso di inizio ad Harvard 40 anni fa, ha identificato la fonte della crisi moderna che colpisce la civiltà occidentale come il modo di pensare umanistico che è emerso inizialmente con il Rinascimento:
Questo modo di pensare umanistico, che si era auto-proclamato nostra guida, non ammetteva l’esistenza del male intrinseco nell’uomo, né vedeva alcun compito superiore al raggiungimento della felicità sulla terra. Ha indotto la moderna civiltà occidentale sulla pericolosa tendenza di adorare l’uomo e le sue esigenze materiali.
Il non ammettere l’esistenza del male intrinseco nell’uomo e la ricerca della felicità in questo mondo sono interconnessi. Entrambi si basano sulla negazione della Trascendenza (e quindi sulla negazione della coscienza come antenna della Trascendenza, quel senso interiore del giusto e dell’errato) e quindi sulla negazione della chiamata universale alla santità come fine dell’uomo nella vita. Entrambi sono una riduzione materialistica del comportamento morale ad un calcolo di vantaggi e svantaggi del sé autonomo. Entrambi costituiscono l‘essenza del secolarismo. Quel laicismo si è insinuato nel tessuto stesso della teologia contemporanea.
La strada verso il recupero e il rinnovamento sarà lunga e difficile. Ci si può aspettare opposizione dall’establishment teologico, da coloro che hanno effettivamente perso la loro autentica convinzione cattolica. Scrivendo nel 1997, Matthew Lamb ha osservato: “In Nord America non esiste un dottorato con una rigorosa ratio studiorum che offra una formazione integrale nelle tradizioni dottrinali e teoriche dell’insegnamento cattolico” (tale situazione è stata, nel frattempo, radicalmente modificata con l’istituzione di facoltà teologiche come quelle dell’Università francescana di Steubenville, dell’Università Ave Maria e di collegi simili).
Il processo di rinnovamento deve dare priorità allo stato della teologia morale. L’impegno per la santità deve diventare il fine di tutta la teologia morale. Negli ultimi decenni si sono registrati grandi progressi nello sviluppo di diverse scuole di teologia morale che, radicate nella Rivelazione, sono in armonia con l’insegnamento della Chiesa e sono ispirate al recupero della virtù come modalità preferita di riflessione morale. Tale approccio è stato sanzionato dal suo uso nel Catechismo della Chiesa Cattolica. E sono state fondate nuove università cattoliche per promuovere tale teologia cattolica nel senso pieno del termine. Questi sviluppi sono segni di speranza non solo per il Nord America. Il rinnovamento deve evidentemente essere accompagnato dalla preghiera e dalla penitenza (anche pubblica) dei chierici.
Sarebbe di grande aiuto avviare un più ampio processo di rinnovamento teologico se papa Francesco autorizzasse una risposta affermativa al secondo Dubia:
Dopo la pubblicazione dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia (cfr. n. 304), bisogna ancora considerare valido l’insegnamento dell’enciclica Veritatis splendor n. 79 di San Giovanni Paolo II, basata sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione della Chiesa, sull’esistenza di norme morali assolute che vietino gli atti intrinsecamente malvagi e che siano vincolanti senza eccezioni?
Fonte: The Catholic World Report
Scrivi un commento