George Weigel, scrittore, amico e biografo di papa San Giovanni Paolo II, si pone giustamente una domanda: dopo la nuova ondata di abusi negli Stati Uniti, quale la radice della rabbia e del disgusto di tanti cattolici? A suo parere, la radice è nel narcisismo che caratterizza tanti chierici, anche di grandi responsabilità nella gerarchia della Chiesa. A mio parere, la radice è ben più profonda. Weigel, comunque, mette in evidenza un’altro aspetto importante.

Ecco l’articolo nella mia traduzione.

Foto: George Weigel

Foto: George Weigel

 

Dopo un mese fuori dal Paese, lavorando a Roma al Sinodo-2018 e aiutando a celebrare il 40° anniversario dell’elezione di Giovanni Paolo II negli eventi di Bruxelles e Varsavia, sono tornato a casa dove ho trovato la rabbia cattolica sull’ultima fase della crisi degli abusi, che in alcuni ambienti non si è attenuata e si è intensificata. Il fatto che questa crisi non sia riconosciuta per quello che è dalle massime autorità di Roma è un argomento di un’altra riflessione in un altro momento.  La domanda di oggi è: quali sono le radici della rabbia e del disgusto cattolico di oggi?

Parte della risposta a questa domanda è sicuramente l’esaurimento. Perché dobbiamo ripeterla di nuovo? La lunga Quaresima del 2002 (quando ci fu la prima crisi da abusi sessuali, ndr) non è stata sufficiente? Le cose non sono state sistemate allora?

Coloro la cui rabbia è alimentata da queste comprensibili domande potrebbero dare un’occhiata a un recente e pensieroso articolo di Kenneth Woodward su Commonweal. Woodward capisce che strappare la copertura delle predazioni sessuali seriali dell’ex arcivescovo di Washington, Theodore McCarrick, ha innescato un rigetto tra i laici cattolici che sembra essere stato alimentato da almeno qualche chierico cattolico, sia qui negli Stati Uniti che a Roma.

Ma il redattore di questioni religiose di lunga data di Newsweek identifica anche un altro fattore dell’attuale rabbia cattolica che dovrebbe indurre tutti noi a soffermarci un attimo a riflettere. Scrivendo del rapporto della Grande giuria della Pennsylvania che quest’estate ha mandato la rabbia cattolica sul tetto, il mio amico Woodward ha fatto un punto cruciale:

….il modo in cui il procuratore generale della Pennsylvania Josh Shapiro ha presentato il rapporto – e il modo in cui è stato spesso descritto dalla stampa – ha reso facile supporre che la Gran Giuria abbia portato alla luce trecento nuovi abusatori clericali, mentre in realtà la maggior parte degli abusi trattati nel rapporto si sono verificati nel secolo scorso e circa otto su dieci dei presunti abusanti sono morti. È stato facile trascurare la buona notizia in un rapporto altrimenti scoraggiante – vale a dire che, da quando i vescovi statunitensi hanno stabilito nuove e rigorose procedure per gestire le accuse di abusi sessuali nel 2003, solo due sacerdoti delle sette diocesi studiate sono stati accusati.

La “narrazione” di una cultura dello stupro in corso, diffusa e senza indirizzo nella Chiesa cattolica negli Stati Uniti è falsa. Ci sono ancora abusi del clero cattolico in America; devono essere sradicati e allontanati dal ministero. Ci sono ancora vescovi che non lo capiscono e anche loro devono andarsene. Ma poiché un procuratore generale di stato dopo l’altro trova fieno politico da fare indagando sul passato cattolico, è essenziale che i cattolici capiscano che molte delle cose terribili che stanno continuando ad emergere – sia in termini di clero che abusa che di vescovi malfattori – appartengono al passato. La rabbia effettiva oggi si concentrerà sul presente. E non si limiterà alle situazioni locali, ma includerà l’ottusità (e peggio) dei funzionari di Roma.

Scavando più in profondità, ci si imbatte in un’altra questione: perché così tanti cattolici, che non credono a molto altro che a quello che leggono sui giornali o vedono in TV, sono stati così pronti a credere alle false rappresentazioni del rapporto della Grande giuria della Pennsylvania? Parte della risposta, sospetto, ha a che fare con la rabbia cattolica repressa nei confronti del narcisismo clericale.

Un sacerdote o un vescovo che incasina il Messale e lo riscrive a suo piacimento mentre celebra la Messa è un narcisista. Il sacerdote o vescovo che vaga senza meta durante una messa quotidiana, abusando del tempo del suo popolo, è un narcisista. Un vescovo che si comporta come se fosse nobiltà ereditaria, ma in assenza della signorile noblesse oblige (cioè “la nobiltà comporta obblighi”, ndr) che caratterizza l’uomo veramente nobile, è un narcisista. E i cattolici sono stufi del narcisismo clericale. La rabbia del presente è stata alimentata da quel narcisismo per decenni; la combinazione mortale di McCarrick e Josh Shapiro ha fatto saltare il coperchio della caldaia. Chiunque non lo riconosca non sarà di grande aiuto per riparare ciò che è rotto.

Allo stesso tempo, va ricordato che la maggior parte dei sacerdoti e dei vescovi degli Stati Uniti non sono narcisisti: sono uomini con un profondo senso della vocazione che sanno di essere vasi di terra attraverso i quali scorre una grazia divina immeritata ma sovrabbondante. Quegli uomini meritano il nostro sostegno, affetto e gratitudine perché, come tutti noi, affrontano le conseguenze di questa stagione di umiliazione e purificazione.

Quanto ai narcisisti, hanno bisogno di aiuto – e di disciplina.

 

Fonte: Catholic World Report

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email