Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Raymond Wolf e pubblicato su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Card. Gerhard Müller e Card. Raymond Burke
Card. Gerhard Müller e Card. Raymond Burke

 

I cardinali Raymond Burke e Gerhard Müller hanno denunciato la palese approvazione da parte di Papa Francesco delle “benedizioni” per le persone dello stesso sesso e il sostegno a permettere ai divorziati e ai “risposati” di ricevere l’Eucaristia pur vivendo in adulterio nelle interviste rilasciate ieri sera a Raymond Arroyo su EWTN The World Over.

Gli eminenti cardinali hanno riaffermato la dottrina cattolica e sottolineato che il Papa non ha l’autorità per contraddire le verità della fede. “Anche se il Papa stesso annuncia cose false, noi difendiamo la verità”, ha dichiarato il cardinale Burke. “Come San Paolo ha fatto con San Pietro, anche noi ci rivolgiamo al Papa stesso con le nostre preoccupazioni”.

“Non è possibile conciliare queste posizioni con la fede e la pratica cattolica, e questo deve essere chiaro a tutti”, ha detto.

Il cardinale Müller ha accusato Papa Francesco di “andare direttamente contro la Parola di Dio” approvando la Comunione per i divorziati e i “risposati” illegittimi che rifiutano la castità.

“Il Papa e nessuno nella Chiesa ha l’autorità di relativizzare i Comandamenti di Dio”, ha detto il prelato e teologo tedesco, osservando che il Magistero “non è superiore alla Parola di Dio, ma è sotto la Parola di Dio”.

“Certo, il Papa ha un’autorità speciale nella Chiesa, secondo la nostra fede cattolica, ma non è una persona che riceve una nuova rivelazione”.

Lunedì scorso Papa Francesco ha fatto tremare la Chiesa con una lettera che sembrava autorizzare i sacerdoti a “benedire” le unioni omosessuali sulla base della “prudenza pastorale”.

“Non possiamo diventare giudici che si limitano a negare, respingere, escludere”, ha scritto Francesco in risposta a una domanda dubia presentata dal cardinale Burke e da altri quattro cardinali. La domanda, una delle cinque relative alle preoccupazioni sul Sinodo sulla sinodalità, chiedeva al Papa di chiarire se la Chiesa potesse accettare le relazioni omosessuali e altre relazioni peccaminose come “un bene possibile”.

“Per questo motivo, la prudenza pastorale deve discernere adeguatamente se esistono forme di benedizione, richieste da una o più persone, che non trasmettano una concezione errata del matrimonio”, ha detto Francesco. Ha aggiunto che il diritto canonico e le conferenze episcopali “non devono e non possono occuparsi di tutto” perché “la vita della Chiesa scorre attraverso molti canali diversi da quelli normativi”.

La lettera di Francesco ha immediatamente scatenato una tempesta di fuoco, con gli attivisti LGBT che hanno celebrato le sue osservazioni e i media che hanno affermato che il Papa ha “ammorbidito” l’insegnamento della Chiesa contro le “benedizioni” dello stesso sesso o ha “aperto la porta” a cambiarlo, cosa che non ha negato.

Lunedì, il Dicastero vaticano per la Dottrina della fede (DDF) ha anche pubblicato un documento firmato da Francesco in cui si afferma che la sua esortazione apostolica Amoris Laetitia del 2016 consente ai divorziati “risposati” di ricevere l’Eucaristia senza astenersi dall’intimità sessuale.

 

Il cardinale Burke: “Non si possono benedire atti peccaminosi”.

Rispondendo all’apparente assenso di Papa Francesco alle “benedizioni” degli omosessuali, il cardinale Burke ha sottolineato: “Non si possono benedire gli atti peccaminosi”.

“Non si può benedire una relazione che, di per sé, è coinvolta in atti intrinsecamente malvagi, e quindi non è possibile benedire queste unioni in alcun modo”, ha detto ad Arroyo.

“Sì, siamo giudici”, ha aggiunto. “Dobbiamo giudicare tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, e sappiamo con l’autorità della rivelazione divina che gli atti genitali tra persone dello stesso sesso sono intrinsecamente malvagi”.

Ribadendo l’insegnamento cattolico, il cardinale Burke ha spiegato che la sessualità esiste “per il matrimonio e per la procreazione dei figli, e gli atti sessuali al di fuori dell’unione matrimoniale sono peccaminosi. Questo è in sintesi il punto”.

“Lo diciamo con carità, cerchiamo di aiutare le persone a capire questo, ma non diamo benedizioni che non possono essere interpretate altrimenti, che in qualche modo pensiamo che questo sia buono”, ha detto.

In effetti, il DDF ha dichiarato in una dichiarazione del 2021 che “la Chiesa non ha, e non può avere, il potere di benedire le unioni di persone dello stesso sesso”, poiché Dio “non benedice e non può benedire il peccato”. Il testo, che Papa Francesco ha approvato ma che presumibilmente non sopporta, afferma che è illecito benedire relazioni che “comportano attività sessuali al di fuori del matrimonio”, in conformità con le Sacre Scritture e con il costante insegnamento della Chiesa.

Ma Arroyo ha lamentato un crescente “scisma” tra la pratica pastorale “che viene benedetta, e di fatto, avanzata dal Vaticano” e la dottrina cattolica. “È questo l’inizio di qualcosa che abbiamo visto nella Comunione anglicana, che l’ha fatta a pezzi?”, ha chiesto al cardinale Burke. “Lo vedremo anche nel cattolicesimo?”.

“Beh, nostro Signore ci ha promesso che sarebbe rimasto con noi nella Chiesa fino all’ultimo giorno, fino alla fine dell’età, e nostro Signore non mente. Ci fidiamo di Lui”, ha risposto il prelato.

Ha invitato i cattolici a difendere la fede, avvertendo che coloro che se ne allontanano, anche per quanto riguarda le “benedizioni” dello stesso sesso, “stanno andando verso lo scisma”.

“Dobbiamo semplicemente essere suoi fedeli collaboratori, soldati, se posso dire, e difendere le verità della fede”, ha affermato il cardinale. “E se ci sono coloro che negano queste verità di fede, sono loro che stanno andando verso lo scisma”.

“Questo è molto triste, ma deve essere dichiarato. Non è possibile conciliare queste posizioni con la fede e la pratica cattolica, e questo deve essere reso chiaro a tutti”, ha detto.

“Noi stiamo con Cristo nella Chiesa”, ha proseguito il cardinale Burke. “E anche se il Papa stesso annuncia cose false, noi difendiamo la verità”.

Proprio come San Paolo si è confrontato con San Pietro, “anche noi ci rivolgiamo al Papa stesso con le nostre preoccupazioni e cerchiamo da lui l’esercizio del suo Ufficio Petrino, e continuiamo a cercarlo, come la vedova nel Vangelo, continuiamo a insistere su di esso”, ha aggiunto il cardinale Burke.

“La risposta non è andare da un’altra parte. No, siamo nella Chiesa”, ha insistito, indicando l’esempio di Sant’Atanasio, che “fu mandato in esilio e subì ogni tipo di terribile punizione per aver difeso la fede”.

“Dobbiamo essere pronti a fare anche questo”.

 

Il cardinale Müller: L’approvazione del DDF della Comunione per gli adulteri è “contraria alla Parola di Dio”.

Il cardinale Müller ha anche difeso l’insegnamento cattolico nella sua intervista con Arroyo, prendendo di mira l’affermazione di Papa Francesco che considera l’Amoris Laetitia come un modo per dare agli adulteri impenitenti l’accesso ai sacramenti.

Lunedì, lo stesso giorno in cui il Vaticano ha reso nota la lettera di Papa Francesco ai cinque cardinali dubia, il DDF ha pubblicato una risposta a un altro dubia presentato dal cardinale ceco Dominik Duka, O.P., sulla Comunione ai divorziati e ai “risposati”.

La risposta del DDF, firmata da Papa Francesco e dal suo nuovo capo della dottrina, il cardinale Victor Manuel Fernández, afferma che l’Amoris Laetitia “apre la possibilità di accedere ai sacramenti della Riconciliazione e dell’Eucaristia” per i cattolici che hanno contratto “matrimoni illeciti” e che rifiutano di rinunciare all’adulterio.

Con Amoris Laetitia, Papa Francesco permette “l’amministrazione del sacramento della Riconciliazione anche quando non si può essere fedeli alla continenza proposta dalla Chiesa”, aggiunge il documento.

La Chiesa, tuttavia, insegna che i comandamenti di Dio non sono mai impossibili da osservare, come ha dichiarato il Concilio di Trento e come hanno ribadito diversi papi, tra cui Giovanni Paolo II e Pio XI. Giovanni Paolo II ha esplicitamente insegnato in diverse occasioni che i divorziati e i “risposati” non possono ricevere l’Eucaristia senza la continenza sessuale, cosa che è stata confermata da Papa Benedetto XVI.

Parlando con Arroyo, il cardinale Müller, ex prefetto della DDF, ha definito il documento di lunedì non solo una violazione del precedente insegnamento magisteriale, ma anche della “Parola di Dio”.

“Queste dichiarazioni, in questo senso, interpretazioni, non sono solo contro i documenti dei precedenti papi e dei concili, ma vanno direttamente contro la Parola di Dio”, ha affermato.

“È molto chiaro nell’Antico Testamento, nei Comandamenti e nel Nuovo Testamento” che l’attività sessuale al di fuori del matrimonio “è un peccato mortale”, ha detto. “Nessuno può cambiarlo. È la Parola di Dio”.

“Il Concilio Vaticano II”, ha sottolineato il cardinale, “ha detto che il Magistero non è superiore alla Parola di Dio, ma è sotto la Parola di Dio”.

“Il Papa e nessuno nella Chiesa ha l’autorità di relativizzare i Comandamenti di Dio”.

Negare la Comunione ai divorziati e ai “risposati” che rifiutano la castità è “basato sulle Sacre Scritture”, ha insegnato Papa Giovanni Paolo II in Familiaris Consortio, ed è una “pratica costante e universale” che “non può essere modificata a causa di situazioni diverse”, secondo una lettera del 1994 del Dicastero (allora Congregazione) per la Dottrina della Fede, firmata dall’allora prefetto cardinale Joseph Ratzinger, il futuro Benedetto XVI, e approvata da Giovanni Paolo II.

Praticare l’intimità sessuale in un “matrimonio” illecito è “una situazione oggettiva che di per sé rende impossibile la ricezione della Santa Comunione”, si legge nella lettera del 1994.

Riferendosi alla posizione di Francesco e Fernández sulla Comunione ai divorziati e ai “risposati”, il cardinale Müller ha detto: “Se si chiede loro qual è la verità, ripeteranno la dottrina della Chiesa, ma poi faranno delle eccezioni. Ma in alcuni casi non ci sono eccezioni, e non possiamo relativizzare la Parola di Dio con una cosiddetta “etica della situazione””.

Le situazioni individuali riguardano “la nostra condizione soggettiva, ma non le condizioni oggettive per i sacramenti”, ha detto.

Il cardinale Müller ha anche condannato le “benedizioni” dello stesso sesso come “blasfemia gravemente peccaminosa” e ha dichiarato che se l’Assemblea sinodale le approvasse, “ogni funzionario ecclesiastico avrebbe perso la sua autorità e nessun cattolico sarebbe più obbligato a obbedire religiosamente a un vescovo eretico o scismatico”.

 

Il cardinale Müller corregge Fernández: i Papi non hanno una “propria dottrina”.

Il cardinale ha sottolineato i limiti dell’autorità papale a The World Over, osservando che il Papa “non è un ‘super vescovo'” con una “propria dottrina”.

Ha confutato le affermazioni di Fernández in una recente intervista, secondo cui i vescovi rischiano “l’eresia e lo scisma” se “giudicano” quella che lui ha definito la “dottrina del Santo Padre”. Fernández, che ha pubblicamente contraddetto l’insegnamento cattolico su vari argomenti, tra cui la contraccezione, ha anche detto che c’è un “carisma unico” e un “dono vivo e attivo” che è “all’opera nella persona del Santo Padre”.

Il cardinale Müller ha negato con forza che la persona del Papa “abbia una dottrina o un magistero unici” o un “dono” speciale, come descritto da Fernández.

Una cosiddetta “dottrina dei papi”, ha detto, “non esiste”.

Esiste piuttosto “solo la dottrina di Gesù Cristo, la dottrina degli Apostoli e la confessione ufficiale della Chiesa sulla nostra fede”. E il papa e il vescovo sono i promotori di questa dottrina, ma non hanno una dottrina propria”, ha spiegato.

“Certo, il Papa ha un’autorità speciale nella Chiesa, secondo la nostra fede cattolica, ma non è una persona che riceve una nuova rivelazione”, ha aggiunto il prelato.

“La rivelazione è data una volta e per sempre in Gesù Cristo. Pertanto, questa idea formulata dal nuovo prefetto è un’idea molto nuova, un’idea speciale”, ha detto ridacchiando.

“Sono stato per 16 anni professore di dogmatica”, ha testimoniato il cardinale Müller, “e conosco tutti i documenti sul papato e tutti i concili, ma non ho mai letto nulla su questo carisma speciale o dono del papa, dato solo a Papa Francesco e non ai papi precedenti”.

Come ha dichiarato il Concilio Vaticano I, Dio non dà al Papa l’autorità di “far conoscere qualche nuova dottrina”, ma di “custodire religiosamente ed esporre fedelmente la rivelazione o il deposito della fede trasmesso dagli apostoli”. Anche la Dei Verbum del Concilio Vaticano II insegna che il Magistero “non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve, insegnando solo ciò che è stato trasmesso, ascoltandolo devotamente, custodendolo scrupolosamente e spiegandolo fedelmente”, come alludeva il cardinale Müller.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments