Avevamo anticipato (vedi qui) un interessante studio che sta facendo molto parlare di sé. La giornalista Marina Zhang, nel suo articolo che qui riportiamo, pubblicato su The Epoch Times, fa un ottimo lavoro entrando nel merito dello studio. Importante leggerlo in quanto suscita molte domande che meritano risposte. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

vaccini DNA dottore ricercatore
Doctor with a syringe on the background of DNA.

 

Un recente studio preprint ha fatto luce sul motivo per cui sono stati osservati eventi avversi in seguito a una vaccinazione con RNA messaggero (mRNA) COVID-19.

Lo studio, guidato da ricercatori della Thomas Jefferson University, ha rilevato che le nanoparticelle lipidiche (LNP) utilizzate per trasportare l’mRNA nei vaccini COVID-19 potrebbero “inibire” e “alterare” le risposte immunitarie nei topi.

Le LNP sono gusci di lipidi che avvolgono l’mRNA per impedirne la degradazione e l’individuazione da parte del sistema immunitario del nostro organismo.

Gli LNP non sono mRNA, ma semplicemente un involucro per trasportare il carico di mRNA.

Entrambi i vaccini COVID-19 a base di mRNA di Pfizer e Moderna utilizzano gli LNP per trasportare sequenze proteiche di spike di mRNA nelle cellule umane. Una volta che le cellule umane hanno ricevuto le sequenze di mRNA, le cellule produrranno le proteine spike, innescando una risposta immunitaria.

Inizialmente si pensava che gli LNP consegnassero discretamente le sequenze di mRNA nelle cellule per produrre le proteine spike e che, così facendo, formassero l’immunità contro il virus COVID-19.

Tuttavia, molti studi sui topi hanno scoperto che le LNP, dichiarate non tossiche e sicure, sono in realtà altamente infiammatorie.

Queste nanoparticelle sono altamente durevoli e possono rimanere nell’organismo per 20-30 giorni. Mentre persistono nell’organismo, è probabile che continuino ad attivare il sistema immunitario, portando all’esaurimento immunitario e alla non reattività.

Anche lo studio del Thomas Jefferson ha condiviso risultati simili. I ricercatori hanno studiato come gli LNP influenzano il sistema immunitario iniettando nei topi gli stessi LNP utilizzati nei vaccini di Pfizer, e alcuni topi sono stati addirittura sottoposti a doppia dose.

L’infiammazione e le risposte immunitarie nei topi non sono segnali certi che lo stesso accadrà nell’uomo. Tuttavia, i topi sono stati a lungo utilizzati per testare la sicurezza e l’efficacia dei farmaci per uso umano; i segni di problemi immunitari sono un’indicazione di possibili rischi per la salute negli esseri umani.

 

 

Gli autori hanno scoperto che i topi che avevano ricevuto due dosi avevano una risposta immunitaria ridotta alla seconda iniezione rispetto ai topi che avevano ricevuto una sola dose.

“La piattaforma vaccinale mRNA-LNP (nanoparticelle) induce cambiamenti immunologici inattesi a lungo termine che influenzano sia le risposte immunitarie adattative sia la protezione eterologa contro le infezioni”, hanno scritto gli autori.

 

La pre-esposizione alle nanoparticelle di mRNA riduce il numero di cellule innate

I topi a cui erano state iniettate due dosi di LNP presentavano un numero ridotto di cellule immunitarie innate, le cellule immunitarie di prima risposta.

Gli autori hanno voluto scoprire come le LNP, l’involucro che avvolge l’mRNA, influissero sui topi iniettando loro diverse varianti di LNP.

I topi sono stati divisi in tre gruppi e tutti e tre i gruppi hanno ricevuto due iniezioni, anche se con contenuti diversi.

Per la prima iniezione, la maggior parte dei topi ha ricevuto un’iniezione di LNP. A metà dei topi sono stati somministrati LNP contenenti sequenze di mRNA, mentre a un’altra metà sono stati somministrati LNP vuoti senza mRNA all’interno.

Ai restanti topi è stata somministrata un’iniezione di acqua salata. Questi topi sono stati utilizzati come base per il confronto, poiché le iniezioni di acqua salata non dovrebbero introdurre alcun cambiamento nell’organismo.

Due settimane dopo, a tutti e tre i gruppi è stata fatta la stessa iniezione di LNP contenente sequenze di mRNA per una proteina influenzale (HA). La seconda iniezione ha permesso alle loro cellule di produrre proteine HA, innescando una risposta immunitaria. Si pensava che questa risposta immunitaria avrebbe reso i topi immuni dal virus dell’influenza.

 

I tre gruppi di topi e la loro vaccinazione. Al primo gruppo è stata somministrata la soluzione salina per la prima iniezione, al secondo gruppo è stata somministrata una vaccinazione con nanoparticelle lipidiche di mRNA contro una proteina di medusa, mentre il terzo gruppo è stato vaccinato con un LNP di mRNA vuoto. A tutti e tre i gruppi è stata somministrata una vaccinazione con la proteina HA dell’influenza sequenziata in mRNA e confezionata in LNP di mRNA. Figura modificata di “Pre-exposure to mRNA-LNPs or LNPs significantly inhibits subsequent adaptive immune responses induced by the mRNA-LNP vaccine” di B. Igyártó e affiliati, www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.03.16.484616v2.full, il materiale è disponibile sotto licenza pubblica creativecommons.org/licenses/by/4.0. (Per gentile concessione di Igyártó e altri).

 

I ricercatori hanno scoperto che dopo la seconda iniezione, tutti i topi avevano sviluppato una difesa immunitaria contro il virus dell’influenza.

Gli autori hanno osservato che i topi a cui erano state somministrate due dosi di LNP erano più resistenti all’infezione influenzale e perdevano meno peso. Stranamente, questi stessi topi avevano anche una risposta immunitaria inferiore al vaccino antinfluenzale, con un minor numero di cellule immunitarie attivate.

Gli autori hanno ipotizzato che la loro “resistenza” non sia probabilmente dovuta a un’immunità rafforzata, ma a un prodotto di un percorso alternativo innescato dagli LNP. Non è noto se questa “resistenza” si applichi ad altre infezioni e potrebbe essere applicabile solo all’influenza.

Lo studio ha infatti rilevato che i topi più “resistenti” all’influenza erano in realtà più suscettibili alle infezioni fungine.

I ricercatori hanno infettato i topi con la Candida albicans; i topi che hanno ricevuto due dosi hanno perso più peso e hanno avuto un controllo più scarso dell’infezione, il che indica un’alterazione della risposta immunitaria innata.

Ulteriori indagini hanno mostrato che questi topi avevano un numero inferiore di neutrofili, che sono le cellule immunitarie di primo soccorso più comuni.

Il compito dei neutrofili è quello di pattugliare l’organismo e di attaccare indiscriminatamente quando incontrano qualcosa di estraneo, quindi un numero ridotto di neutrofili espone l’individuo a un rischio maggiore di infezione.

Poiché un’infezione fungina incontrollata, in particolare da C. albicans, è spesso segno di un indebolimento della risposta immunitaria innata o di primo soccorso, gli autori hanno quindi sospettato che un numero ridotto di neutrofili possa aver contribuito all’insorgenza del fungo.

Gli LNP causano infiammazione e alcune vie infiammatorie riducono la produzione di cellule del sangue. Gli autori hanno ipotizzato che le due dosi di LNP ricevute da alcuni topi possano aver causato un’infiammazione maggiore che ha portato a un calo della produzione di cellule del sangue e a una bassa conta dei neutrofili.

Sebbene si tratti di speculazioni e non sia certo che gli effetti sui topi si applichino all’uomo, sono stati segnalati casi di insorgenza improvvisa di anemia aplastica grave in individui vaccinati, una condizione in cui l’organismo non riesce più a produrre un numero sufficiente di cellule del sangue, in particolare globuli rossi.

Sono stati inoltre segnalati casi di individui vaccinati con COVID-19 che hanno sviluppato rare malattie fungine e altri che hanno avuto un peggioramento di malattie fungine preesistenti.

Anche se le malattie fungine gravi non implicano automaticamente un sistema immunitario debole, tuttavia le infezioni fungine gravi “sono più comuni tra le persone con un sistema immunitario debole”, scrive il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti.

 

Numero di antigeni ridotto nei topi con elevata esposizione alle nanoparticelle

All’interno del sistema immunitario, ci sono i primi soccorritori (cellule immunitarie innate) e i secondi soccorritori (cellule immunitarie adattative).

Le prime cellule rispondono immediatamente all’attacco quando incontrano qualcosa di estraneo. Tuttavia, i loro attacchi sono aspecifici e spesso non riescono a eliminare completamente le infezioni.

Pertanto, le cellule immunitarie adattative, note anche come cellule T e B, fungono da secondi soccorritori.

Si attivano dopo circa una settimana dall’infezione e eliminano le infezioni con attacchi potenti e specifici.

Per attivare le cellule immunitarie adattative, le cellule T e B devono ricevere informazioni sull’agente patogeno. Nel caso della Sars-Cov-2, può trattarsi di una sezione della proteina spike.

Le APC (cellule presentanti l’antigene), un tipo di cellula che risponde per prima, portano pezzi di virus, batteri o particelle infettive alle cellule T o B adattative. Questo attiverà le cellule T o B, innescando una risposta immunitaria adattativa.

L’immagine sottostante mostra una cellula dendritica (APC) che attiva una cellula T presentandole un antigene, una sostanza tossica o estranea.

 

Una cellula dendritica (cellula presentatrice di antigene) che presenta un pezzo di batterio o di virus a una cellula T (cellula immunitaria adattativa). Figura modificata di “limitation of T cell expansion by antigen decay can explain the power-law dependence of fold expansion on the initial number of cognate T cells” di N. Wingreen e affiliati, https://www.biorxiv.org/content/10.1101/377036v1.full, il materiale è disponibile sotto licenza pubblica creativecommons.org/licenses/by/4.0. (Per gentile concessione di Wingreen et al)

 

Tuttavia, gli autori hanno riscontrato che i topi a cui erano state somministrate due dosi di LNPs di mRNA presentavano una presentazione dell’antigene ridotta rispetto ai topi a cui era stata somministrata una sola dose di LNPs.

Ciò implica che un minor numero di cellule immunitarie adattative si è attivato contro le proteine dell’influenza.


Le nanoparticelle di mRNA riducono le risposte delle cellule T e B

Gli autori hanno riscontrato che i topi che hanno ricevuto due iniezioni di LNP hanno avuto risposte inferiori delle cellule T e B al vaccino mRNA dell’influenza rispetto ai topi a cui è stata somministrata una sola dose.

Come ultima linea di risposta immunitaria, le cellule T e B sono fondamentali nella capacità del nostro sistema immunitario di eliminare le infezioni.

Tuttavia, nei topi a cui sono state somministrate due dosi di LNP, è stata attivata una quantità minore di cellule T e B.

I gruppi a cui è stata somministrata la doppia dose presentavano anche concentrazioni inferiori di anticorpi (le cellule B producono anticorpi) contro la proteina dell’influenza.

La riduzione della risposta immunitaria adattativa era sistemica e persisteva in tutti gli organi e le regioni. Tuttavia, secondo gli autori, questa riduzione era ancora maggiore nel sito di iniezione, soprattutto se i topi venivano sottoposti a iniezioni nello stesso punto per entrambe le punture.

D’altra parte, il gruppo a cui è stata somministrata una sola iniezione di LNP ha avuto risposte più elevate delle cellule T e B, con una maggiore produzione di anticorpi.

Gli autori hanno scoperto che l’esposizione all’LNP ha ridotto le cellule T progenitrici. Poiché le cellule progenitrici T maturano in cellule T attivate, una diminuzione dei progenitori significa una riduzione del numero di cellule T e della risposta.

Gli autori hanno scoperto che se le cellule T progenitrici fossero state rimosse prima della vaccinazione e fossero tornate dopo la vaccinazione, il numero di cellule T attive non si sarebbe ridotto. Questo suggerisce che le LNP riducono direttamente il numero di cellule T progenitrici e, così facendo, riducono la risposta delle cellule T.

“La pre-esposizione all’mRNA-LNP inibisce la risposta delle cellule T”, scrivono gli autori.

Questa riduzione dell’immunità non dovrebbe essere permanente, hanno ipotizzato gli autori.

Hanno osservato che le risposte delle cellule B si sono per lo più ristabilite se è stato introdotto un intervallo di 8 settimane tra la prima e la seconda dose.

Ciononostante, gli autori non hanno verificato il periodo di tempo necessario per un recupero completo, né hanno verificato se la risposta delle cellule B si sia mai ripresa nei topi.

Tuttavia, l’iniezione nei topi di adiuvanti come i sali di alluminio o l’AddaVax ha eliminato gli effetti soppressivi che le iniezioni di LNP avevano sulle cellule immunitarie dei topi.

“L’inibizione delle risposte immunitarie adattative da parte della pre-esposizione agli mRNA-LNP è duratura, ma è probabile che si affievolisca con il tempo”.

 

I cambiamenti dell’immunità dovuti agli LNP possono essere ereditati

Come già menzionato, i topi a cui sono state iniettate due dosi di LNP sono risultati più resistenti all’infezione influenzale rispetto ai topi a cui è stata somministrata una sola dose di LNP.

Ciò è stato dimostrato dal maggior mantenimento del peso dei topi durante l’infezione, anche se non è certo che la resistenza sia dovuta a una risposta immunitaria o a qualche altra via innescata dagli LNP.

Stranamente, questa maggiore difensività poteva essere trasmessa alla prole. L’ereditarietà della resistenza contro l’influenza è più forte se entrambi i genitori sono stati immunizzati e meno se lo è un solo genitore, in particolare se solo il genitore maschio è immunizzato.

Tuttavia, lo studio non ha esaminato se la prole erediti anche la debolezza immunitaria, come il declino dell’immunità contro il C. albicans, un tratto osservato anche nei topi a cui sono state somministrate due dosi di LNP.


Implicazioni dello studio e domande urgenti

I risultati dello studio sui topi suggeriscono che le funzioni delle cellule T e B sono temporaneamente ridotte nei topi e sollevano la questione se lo stesso avvenga nell’uomo.

La risposta immunitaria adattativa è fondamentale per eliminare le infezioni e prevenire condizioni croniche come il cancro. Lo studio suggerisce che dopo due vaccinazioni con l’mRNA LNPs, i topi presentano alcune settimane di vulnerabilità, che li espone a un rischio maggiore di infezioni e cancro.

Anche negli esseri umani sono state osservate relazioni simili, sebbene non vi siano ancora studi che stabiliscano un legame conclusivo.

Tuttavia, un aumento del tasso di malattie segnalate al Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) dopo la vaccinazione COVID-19 suggerisce una riduzione dell’immunità nelle persone dopo la vaccinazione.

Sono stati segnalati numerosi casi di tumori in seguito alla vaccinazione COVID-19.

Nel database VAERS sono stati segnalati 284 casi di cancro al seno dopo la vaccinazione COVID-19, mentre nell’intera storia di VAERS (cioè 32 anni, ndr) sono stati segnalati solo 350 casi.

Sono stati segnalati 269 casi di leucemia dopo la vaccinazione con COVID-19, rispetto ai 432 casi registrati nell’intera storia di VAERS.

Inoltre, sono stati segnalati casi di nuova insorgenza e recidiva di herpes zoster in seguito alle vaccinazioni con COVID-19. I dati VAERS mostrano che sono stati segnalati 7.559 casi di herpes zoster in seguito alla vaccinazione con COVID-19.

Nell’intera storia di VAERS, sono stati segnalati 28.180 casi di herpes zoster in seguito a qualsiasi vaccinazione, il che significa che circa un quarto dei casi di herpes zoster si sono verificati dopo la vaccinazione con COVID-19.

Il CDC ha indicato che una nuova diagnosi o una recidiva di herpes zoster si verifica principalmente in persone con sistema immunitario compromesso ed è un segno di immunità indebolita.

Sebbene lo studio sui topi suggerisca possibili implicazioni per la salute degli esseri umani, non è noto se tutti i sintomi e gli effetti osservati nei topi si verificheranno nelle persone.

Tuttavia, i dati sempre più numerosi relativi agli effetti avversi sulla salute nell’uomo in seguito alla vaccinazione con COVID-19 giustificano ulteriori ricerche. È inoltre necessario esaminare le sovrapposizioni tra le implicazioni per la salute dei topi e degli esseri umani.

“Considerando l’ampia esposizione di gran parte della popolazione umana ai vaccini basati su questa nuova tecnologia (mRNA), sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno i suoi effetti immunologici e fisiologici complessivi. Determinare l’impatto a breve e a lungo termine di questa piattaforma sulla salute umana aiuterebbe a ottimizzarla per ridurne gli effetti potenzialmente dannosi”, hanno concluso gli autori.

Marina Zhang

 

Marina Zhang vive a New York e si occupa di salute e scienza. Contattatela all’indirizzo marina.zhang@epochtimes.com.

 

 

Facebook Comments