Gli esperti del St George’s Hospital hanno riscontrato che le mascherine non facevano “alcuna differenza”. Il tasso di infezione è rimasto invariato anche quando il mandato è stato rimosso.

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Emily Stearn e pubblicato su Daily Mail. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Medici cinesi

 

Secondo una nuova ricerca, le mascherine non hanno fatto “alcuna differenza” nei tassi di trasmissione di Covid negli ospedali.

I tassi di infezione non sono aumentati quando l’obbligo di mascherina è stato rimosso nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale nel bel mezzo di un’ondata di Omicron.

Gli esperti hanno dichiarato oggi che i risultati non significano che le mascherine siano “inutili”.

Ma hanno chiesto politiche di mascherina “razionali e proporzionate” negli ospedali durante le future ondate di Covid, perché i benefici sono “nel migliore dei casi, modesti”.

I governi di tutto il mondo, compreso il Regno Unito, hanno reso obbligatorio l’uso di una copertura per il viso negli spazi pubblici interni.

Questo nonostante la scarsità di studi rigorosi sulla loro efficacia.

Alcuni ospedali chiedono ancora ai pazienti di coprirsi prima di entrare, anche se non è più obbligatorio per legge.

I ricercatori del St George’s Hospital di Londra sud-occidentale hanno analizzato i dati sul controllo delle infezioni raccolti di routine per un periodo di 40 settimane tra il 4 dicembre 2021 e il 10 settembre 2022.

Si trattava del periodo compreso tra la prima settimana in cui Omicron è diventata la variante Covid dominante e la settimana in cui i test di screening universali con PCR Covid sono stati eliminati per i pazienti ricoverati.

Durante la prima fase dello studio – dal 4 dicembre 2021 al 1° giugno 2022 – tutto il personale e i visitatori erano tenuti a indossare mascherine sia nelle aree cliniche che in quelle non cliniche.

Nella seconda fase, l’obbligo è stato rimosso.

Le decisioni sulla politica in materia di mascherine sono state invece affidate ai singoli ospedali.

I reparti ad alto rischio, compresi quelli che trattano pazienti oncologici e le unità di terapia intensiva, hanno mantenuto l’obbligo di mascherina.

I ricercatori hanno riscontrato che l’eliminazione della politica delle mascherine nella seconda fase non ha prodotto un “cambiamento statisticamente significativo” nel tasso di infezioni Covid acquisite in ospedale.

Allo stesso modo, non hanno “osservato un effetto ritardato” nel tasso di infezione da Covid una volta rimossa la politica.

Questo nonostante la trasmissione del virus sia aumentata nella comunità.

Anche i pazienti dei reparti ad alto rischio – il gruppo di controllo – che hanno continuato a indossare le mascherine, “non hanno riscontrato alcun cambiamento immediato o ritardato nel tasso di infezione”, si legge nello studio.

Sebbene inizialmente fossero considerate una misura di prevenzione del virus, le mascherine sono diventate un simbolo importante della guerra culturale Covid nel Regno Unito.

All’inizio della pandemia, i funzionari hanno lanciato messaggi contrastanti sulla loro efficacia.

Gli studi non hanno dimostrato in modo definitivo che le mascherine prevenissero la Covid.

A febbraio, una delle meta-analisi più complete sulle coperture per il viso, condotta dal Cochrane Institute (leggete qui anche una interessante intervista all’autore principale. Esiste anche uno studio che riscontra la nocività delle mascherine, leggete qui, ndr), ha rivelato che le mascherine facevano “poca o nessuna differenza” nei tassi di infezione o morte da Covid.

Come per ogni studio osservazionale, i ricercatori che hanno condotto il nuovo studio britannico hanno avvertito che vi erano potenziali limitazioni.

Tra questi, il fatto di non essere in grado di determinare i tassi di infezione del personale e di non valutare l’adesione alla politica di indossare la mascherina.

L’autore principale, il dottor Ben Patterson, ha dichiarato: “Il nostro studio non ha trovato prove che l’obbligo di mascherina per il personale abbia un impatto sul tasso di infezione ospedaliera da SARS-CoV-2 con la variante Omicron.

Questo non significa che le mascherine siano inutili contro l’Omicron, ma il loro beneficio nel mondo reale sembra essere, nel migliore dei casi, modesto in un ambiente sanitario”.

Il collega ricercatore Aodhan Breathnach ha aggiunto: “Molti ospedali hanno mantenuto la mascherina con costi finanziari e ambientali significativi e nonostante la sostanziale barriera alla comunicazione.

Speriamo che queste prove empiriche possano contribuire a informare una politica razionale e proporzionata in materia di mascherine nei servizi sanitari”.

La ricerca sarà presentata alla fine del mese al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive di Copenaghen, in Danimarca.

 

Anche i reparti ad alto rischio - il gruppo di controllo - che hanno continuato a indossare le mascherine, "non hanno riscontrato alcun cambiamento immediato o ritardato nel tasso di infezione", si legge nello studio.
Anche i reparti ad alto rischio – il gruppo di controllo – che hanno continuato a indossare le mascherine, “non hanno riscontrato alcun cambiamento immediato o ritardato nel tasso di infezione”, si legge nello studio.

 

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email