Di seguito vi proponiamo un articolo del senatore americano Ron Paul, pubblicato su sito della omonima fondazione. La traduzione è mia.
Un cartellone pubblicitario svizzero sta facendo il giro dei social media e raffigura una giovane donna al telefono. La didascalia recita: “Il vicino riscalda l’appartamento a più di 19 gradi Celsius (66 gradi Fahrenheit)? Per favore, informateci”. Mentre il governo svizzero ha liquidato il manifesto come un falso, le sanzioni che i cittadini svizzeri rischiano per aver osato riscaldare le loro case sono molto reali. Secondo il quotidiano svizzero Blick, coloro che violano il limite di riscaldamento di 66 gradi potrebbero rischiare fino a tre anni di prigione!
Prigione per aver riscaldato la propria casa? Nel mondo “libero”? Com’è possibile che nel 2022, quando la Svizzera e il resto dell’Occidente politico hanno raggiunto il più grande successo economico della storia, il continente europeo debba affrontare un inverno da Medioevo?
Sanzioni.
Pur essendo state a lungo promosse – spesso da chi si oppone alla guerra – come un’alternativa meno distruttiva alla guerra, le sanzioni sono in realtà atti di guerra. E come sappiamo con l’interventismo e la guerra, il risultato è spesso una conseguenza non voluta e persino un ritorno di fiamma.
Le sanzioni europee contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina all’inizio di quest’anno passeranno probabilmente alla storia come un esempio lampante di come le sanzioni possano avere conseguenze indesiderate. Cercando di punire la Russia tagliando le importazioni di gas e petrolio, i politici dell’Unione Europea hanno dimenticato che l’Europa dipende completamente dalle forniture energetiche russe e che gli unici a soffrire se queste importazioni vengono interrotte sono gli stessi europei.
I russi si sono semplicemente spostati a sud e a est e hanno trovato molti nuovi acquirenti in Cina, India e altrove. Infatti, la compagnia energetica statale russa Gazprom ha dichiarato che i suoi profitti sono aumentati del 100% nella prima metà di quest’anno.
La Russia si sta arricchendo mentre gli europei si trovano ad affrontare un inverno gelido e un collasso economico. Il tutto a causa della falsa convinzione che le sanzioni siano un modo a costo zero per costringere gli altri Paesi a fare ciò che si vuole.
Cosa succede quando la gente vede che le stupide politiche governative fanno salire alle stelle le bollette dell’energia mentre l’economia si blocca? Si dispera e scende in piazza per protestare.
Questo fine settimana migliaia di austriaci sono scesi in piazza in un “Freedom Rally” per chiedere la fine delle sanzioni e l’apertura del Nord Stream II, il gasdotto che stava per essere inaugurato all’inizio dell’anno. La scorsa settimana circa 100.000 cechi sono scesi in piazza a Praga per protestare contro la politica della NATO e dell’UE. In Francia, i “Gilet gialli” sono tornati in piazza per protestare contro la distruzione della loro economia in nome della “sconfitta” della Russia in Ucraina. In Germania, Serbia e altrove le proteste si stanno intensificando.
Persino il Washington Post è stato costretto ad ammettere che le sanzioni alla Russia non stanno avendo l’effetto desiderato. In un articolo di ieri, il giornale si preoccupa che le sanzioni stiano infliggendo “danni collaterali in Russia e non solo, potenzialmente anche danneggiando gli stessi Paesi che le impongono”. Alcuni temono addirittura che le sanzioni destinate a scoraggiare e indebolire Putin possano finire per incoraggiarlo e rafforzarlo”.
Tutto questo è prevedibile. Le sanzioni uccidono. A volte uccidono innocenti nel Paese che si vuole distruggere e a volte uccidono innocenti nel Paese che le impone. La soluzione, come sempre, è il non intervento. Niente sanzioni, niente “rivoluzioni colorate”, niente ingerenze. È davvero così semplice.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Leggo che un comune del bresciano spegne l’illuminazione notturna con relativo lockdown di ciclisti e pedoni. Poi che alcune amministrazioni locali ricominciano a parlare di DAD, stavolta causa costi dell’energia. Ma guarda un po’ che strano. I casi sono due: o ai vertici istituzionali nazionali ed UE vi sono dei completi imbecilli, oppure la cd. emergenza sanitaria era propedeutica a…