Segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog un articolo scritto da Amanuensis (pseudonimo), un ex accademico e scienziato senior del governo. L’articolo è stato publicato su The Daily Sceptic. Eccolo nella mia traduzione. 

 

aumento degli ictus

 

Il mese scorso il CDC e la FDA statunitensi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui affermavano di aver identificato un segnale statistico di aumento degli ictus dopo la vaccinazione con il vaccino di richiamo bivalente Covid di Pfizer nei soggetti di età superiore ai 65 anni. Questo sembra preoccupante, ma l’FDA e il CDC si sono affrettati a rassicurare la popolazione sul fatto che il loro è stato solo un atteggiamento di apertura e trasparenza nel rilasciare queste informazioni, e che sono sicuri che in realtà i vaccini sono molto sicuri e altamente efficaci (e quindi tutti coloro che hanno più di sei mesi di età dovrebbero fare la loro dose ogni volta che glielo dice il loro governo benevolo).

Tuttavia, la loro dichiarazione congiunta mi ha lasciato un po’ perplesso: pur essendo molto rassicurante, in realtà non includeva alcun dato a sostegno di questa rassicurazione. Tutto ciò che ci è stato detto è che nelle tre settimane successive alla vaccinazione c’era un rischio maggiore di ictus rispetto al periodo di quattro-sei settimane dopo la vaccinazione nei soggetti di età pari o superiore a 65 anni. Ma non c’erano dati quantitativi su questo rischio relativo, né informazioni sul rischio dopo questo periodo di sei settimane e nessuna dichiarazione sul fatto che avessero effettivamente studiato il rischio di ictus in altri gruppi di età.

Data la mancanza di dati, ho pensato di consultare i dati sull’attività dei consulenti ospedalieri del NHS (National Health Service o NHS è il sistema sanitario nazionale del Regno Unito, ndr) per vedere se questi potessero offrire qualche indicazione sull’incidenza dell’ictus nel Regno Unito negli ultimi anni.

 

 

Hmm. Sembra che il carico di lavoro degli specialisti in ictus sia improvvisamente aumentato nel Regno Unito di un fattore molto elevato proprio nel momento in cui i vaccini sono stati distribuiti in gran numero. Se ricordo bene, il governo era molto soddisfatto della velocità con cui era riuscito a vaccinare un numero così elevato di persone in un periodo di tempo così breve, quindi se ci fosse un aumento significativo del rischio di ictus, un aumento estremamente rapido dell’incidenza di ictus sarebbe esattamente quello che ci si aspetterebbe. Naturalmente, potrebbe trattarsi solo di una coincidenza, nonostante questa forte associazione temporale con i vaccini…

Per molti aspetti questo tipo di segnale statistico è lo stesso dell’aumento dei decessi in eccesso che abbiamo riscontrato nel Regno Unito e in molti altri Paesi da quando sono stati introdotti i vaccini: c’è questa associazione temporale con i vaccini, ma ci sono poche prove scientifiche che siano dovute ai vaccini (anche se questa mancanza di prove potrebbe essere dovuta a una strana riluttanza da parte delle nostre autorità a indagare su questo fenomeno). Sono state avanzate varie spiegazioni alternative per l’eccesso di decessi, come ad esempio che siano dovuti ai “lockdown” (compresa la mancanza di assistenza sanitaria) o alla Covid stessa (o alle uova, ai cambiamenti climatici, allo stress per l’Ucraina, ecc.) Stranamente, però, l’unica cosa che non viene mai detta è che sarebbe abbastanza facile escludere i vaccini come causa dell’eccesso di decessi: basterebbe intraprendere uno studio retrospettivo di coorte abbinato sul numero di decessi in eccesso in base allo stato vaccinale. Considerando gli eccessi di mortalità straordinariamente elevati a cui abbiamo assistito, la mancanza di uno studio di questo tipo è strana.

Lo stesso vale per il segnale statistico dell’aumento degli ictus nel Regno Unito nel periodo in cui è iniziata la vaccinazione Covid. Sicuramente il nostro governo vorrebbe identificare tutti i rischi aumentati a cui è sottoposta la nostra popolazione, no?

Noto in particolare che sembra esserci un tasso di attività dei consulenti medici un po’ più elevato nella seconda metà del 2020: forse i tassi di incidenza più elevati non hanno nulla a che fare con i vaccini, dopo tutto? D’altra parte, potrebbe semplicemente essere che durante l’autunno 2020, quando il servizio sanitario nazionale ha iniziato a ridurre la sua risposta isterica al Covid, gli specialisti in medicina dell’ictus abbiano iniziato a trattare casi in cui l’ictus iniziale si era verificato durante la chiusura del servizio sanitario nazionale all’inizio dell’anno. Questo potrebbe spiegare i tassi di consulenza medica più elevati nella seconda metà del 2020. Tuttavia, non è detto che questo stesso meccanismo persista per un periodo di tempo più lungo: l’ictus non è come altre patologie in cui gli specialisti medici possono vedere individui a rischio più elevato o in cui c’è una lunga lista d’attesa per ottenere il trattamento. Piuttosto, le persone vedono un consulente specializzato in ictus al loro capezzale immediatamente dopo un ictus e di solito prima vengono visitate meglio è. Di certo non ci saranno molte persone, se non nessuna, che aspettano più di un anno per un consulto.

L’altro aspetto interessante dell’aumento dei dati sull’attività dei consulenti medici del NHS è che l’aumento dell’attività non sembra diminuire. Noto che l’annuncio dei CDC/FDA sull’ictus ha rilevato un aumento del rischio solo nelle tre settimane successive alla vaccinazione, quindi forse questi dati sull’incidenza persistentemente alta dell’ictus indicano che non è associato ai vaccini. Oppure, in alternativa, i vaccini potrebbero indurre un aumento duraturo del rischio, nel qual caso assisteremmo a una nuova normalità di aumento del rischio di ictus dopo la vaccinazione. Se così fosse, il CDC e la FDA dovrebbero modificare i loro metodi per esaminare i rischi ben oltre le sei settimane successive alla vaccinazione. In effetti, è un po’ strano che limitino il periodo di tempo in questo modo. Non volevano trovare prove di un aumento del rischio di ictus a lungo termine? Sicuramente la popolazione degli Stati Uniti sarebbe molto interessata ad avere queste informazioni. Un’altra nota sull’attività costantemente elevata per l’ictus negli ospedali del NHS è che non sappiamo quanto siano vicini alla capienza. L’attività apparentemente elevata riflette semplicemente questa specialità che lavora al 100%, con alcuni picchi nei dati per ogni ondata di Covid o di vaccinazione che vengono mascherati dall’incapacità della specialità di rispondere in modo appropriato?

I dati sugli episodi ospedalieri del NHS sembrano aver offerto un’indicazione precoce del possibile problema: dopo tutto, anche nella primavera del 2021 il numero di ictus sembra essere stato sostanzialmente più alto rispetto al periodo pre-Covid. Possiamo utilizzare altri dati del SSN per esplorare ulteriormente questo rischio? In questo post e in quelli successivi mi avvarrò anche di altre tre serie di dati che l’NHS emette su come vengono utilizzati i farmaci nel Regno Unito:

  1. Le prescrizioni scritte dai medici di base sono raccolte nella Practice Level Prescribing Data Series – questa serie di dati è difficile da usare, ma fortunatamente un ente indipendente, Openprescribing, ha reso questi dati disponibili in un formato più facile da usare. Si noti che tutti i set di dati sono stati complicati da Covid – per quanto riguarda il set di dati sui medici di base, il motivo principale è che i servizi dei medici di base sono stati significativamente ridotti nel 2020 e rimangono un po’ meno accessibili rispetto al periodo pre-Covid.
  2. L’emissione di farmaci da parte degli ospedali è disponibile nel Secondary Care Medicines Dataset. Si noti che l’NHS non rende questo dataset facile da usare – è quasi come se fosse obbligato a pubblicare i dati, ma non vuole che nessuno li usi davvero. Il set di dati sulle prescrizioni ospedaliere è complicato dal fatto che gli ospedali sono stati quasi chiusi ai pazienti non Covid all’inizio del 2020, e quasi tutti i farmaci mostrano un calo significativo nell’uso ospedaliero in questo periodo, con molti che impiegano un po’ di tempo per tornare al trend precedente al 2020.
  3. Le prescrizioni ospedaliere regolari possono essere dispensate solo in una farmacia ospedaliera, quindi esiste un database separato per le prescrizioni scritte in ambiente ospedaliero ma destinate a essere dispensate da un normale farmacista. Anche in questo caso, non è particolarmente facile lavorare con questo set di dati. Nei miei post su questo argomento descriverò spesso questi dati particolari come “prescrizioni di emergenza”, ma si noti che questa categoria di prescrizioni è più ampia di quelle emesse nei dipartimenti di emergenza per essere dispensate in una normale farmacia. Il problema dei dati relativi alle prescrizioni ospedaliere redatte per la dispensazione in comunità è che nel periodo Covid le persone non avevano molta scelta se non quella di recarsi al Pronto Soccorso per problemi minori, perché era diventato relativamente difficile rivolgersi a un medico di base.

Il primo farmaco da analizzare è ovviamente l’alteplase, un farmaco che frantuma i coaguli e che viene utilizzato nelle ore successive all’ictus per eliminare i coaguli che causano il problema. Tuttavia, non c’è un forte segnale statistico per l’alteplase, che purtroppo da qualche tempo scarseggia a causa di una domanda globale insolitamente elevata. Stranamente, anche l’altro farmaco d’emergenza per la distruzione dei coaguli, il tenecteplase, scarseggia per lo stesso motivo. Non sembra essere stata fornita alcuna spiegazione per questo aumento globale della domanda.

In tempi normali, senza carenze globali, i farmaci antiaggreganti vengono utilizzati solo per una minoranza di pazienti con ictus: non solo devono essere usati molto presto dopo l’insorgere dell’ictus, ma possono anche peggiorare le cose se applicati ai tipi di ictus sbagliati e ci vuole tempo per raccogliere queste prove. In media solo il 10% circa degli ictus viene trattato con questi farmaci. Per la maggior parte degli ictus che comportano la formazione di coaguli, gli antiaggreganti non possono essere utilizzati e quindi gli anti-coagulanti ad azione rapida diventano i farmaci di scelta, utilizzati in dosi elevate sotto stretta sorveglianza medica in ambiente ospedaliero. I dati sull’uso dei farmaci in ospedale mostrano un aumento dell’uso di questi farmaci anticoagulanti, come l’apixaban.

 

 

Ciò che è particolarmente interessante nel grafico qui sopra è il breve picco di emissioni di apixaban intorno alla fine del 2019-2020: si tratta di un segno del fatto che Covid stesso promuove la formazione di coaguli, e che qualcosa dall’inizio del 2021 ha aumentato questo problema? Inoltre, si noti la tempistica del picco iniziale, a cavallo tra il 2019 e il 2020: questi dati supportano la teoria secondo cui Covid era endemico nel Regno Unito alla fine del 2019, con l’aumento dei casi di “malattia respiratoria” attribuito a un’epidemia di influenza insolitamente precoce?

Si è registrato un aumento simile nell’uso di altri anticoagulanti, come enoxaparina ed edoxaban, in ambito ospedaliero.

 

 

I dati relativi alle prescrizioni di farmaci generici “fluidificanti del sangue” sono un po’ difficili da interpretare, tuttavia, dato l’aumento generale dell’uso di questi farmaci nella comunità. Il grafico seguente mostra l’aumento delle prescrizioni di apixaban da parte dei medici di base negli ultimi anni.

 

 

È chiaramente difficile districarsi tra le variazioni del rischio, data questa tendenza generale che dura da anni, quando un numero sempre maggiore di persone nella nostra popolazione viene introdotto ai benefici dell’industria farmaceutica. Una cosa è abbastanza chiara, tuttavia: non sembra esserci stato alcun calo evidente nell’emissione di questi (e altri) farmaci cardiovascolari durante il blocco del Covid, nonostante le autorità sostengano che questo sia stato il motore dell’aumento dei decessi in eccesso registrato nel 2022.

C’è anche una strana tendenza all’aumento della prescrizione di aspirina (300 mg) negli ospedali per la dispensazione nelle normali farmacie.

 

 

Si noti come il numero di compresse dispensate aumenti notevolmente dall’inizio del 2021 e come sembri esserci una tendenza costante all’aumento. È importante notare che, sebbene l’aspirina venga spesso assunta come leggero antidolorifico, in genere non è l’uso preferito in un contesto medico moderno. È probabile che queste prescrizioni si riferiscano alle proprietà anti-coagulanti dell’aspirina.

Un aspetto importante dei dati che ho mostrato qui è che non danno alcuna indicazione sulle caratteristiche dei soggetti che sono alla base di questo aumento di consultazioni per ictus. Sebbene sia ragionevole supporre che l’aumento del rischio sia proporzionale al rischio precedente, ciò non è affatto certo. Ad esempio, se il rischio di ictus aumentasse a uno su 200 ogni cinque anni per tutta la popolazione, questo aumento sarebbe significativo per i soggetti più giovani, ma non avrebbe un grande impatto sul rischio di ictus per quelli di 85 anni o più. Questa mancanza di dati sulle variazioni del rischio di ictus in base all’età non ci aiuta di certo a comprendere i cambiamenti del rischio che la nostra popolazione sembra sperimentare. Tuttavia, spero vivamente che l’aumento del rischio di ictus non si verifichi negli adulti più giovani.

I dati suggeriscono che qualcosa sta accadendo nella coagulazione del sangue nella popolazione del Regno Unito, con conseguente aumento degli ictus e presumibilmente di altre condizioni come la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare. Sebbene l’FDA e il CDC statunitensi affermino (senza fornire dati a sostegno) che non vi è un aumento netto di ictus associato ai vaccini, i dati disponibili del NHS suggeriscono che potrebbe esserci un aumento non banale del rischio. La nostra popolazione merita uno studio completo sui rischi associati alla coagulazione del sangue nell’era post-Covidio e post-vaccino.

Potrei fermarmi qui: sembra esserci un’indicazione di un aumento del rischio di ictus nella popolazione britannica negli ultimi anni, ed è sicuramente giunto il momento che il nostro governo esamini molto più seriamente questo infelice cambiamento nella salute della nazione e ciò che potrebbe averlo causato, preferibilmente con analisi che vadano oltre le sei settimane. Fin.

Tuttavia, i dati relativi agli ospedali e ai farmaci del NHS sembrano offrire una visione della salute (o meno) della nazione, e nei prossimi post esplorerò altre patologie della popolazione.

Amanuensis è un ex accademico e scienziato senior del governo. Conduce un blog su Bartram’s Folly – iscriviti qui.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email