Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Hannah Brockhaus e pubblicato su Catholic News Agency. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. 

 

Paivi Rasanen, ex ministro finlandese
Paivi Rasanen, ex ministro finlandese

 

Martedì una corte d’appello ha respinto tutte le accuse di “incitamento all’odio” e “agitazione etnica” contro la deputata finlandese Päivi Räsänen, in quella che è stata salutata come una vittoria per la libertà di parola.

La deputata finlandese era stata accusata nel 2021 dopo aver condiviso pubblicamente nel 2019 le sue opinioni bibliche e religiose sul matrimonio tra un uomo e una donna.

Sebbene Räsänen, 63 anni, sia stata assolta all’unanimità da un tribunale distrettuale finlandese nel 2022, i pubblici ministeri hanno presentato ricorso alla Corte d’appello di Helsinki. L’ex ministro degli Interni rischiava decine di migliaia di euro di multa e due anni di carcere.

Il 14 novembre, la Corte d’appello di Helsinki ha deciso all’unanimità di confermare l’assoluzione del 2022, ritenendo di non avere “alcun motivo, sulla base delle prove ricevute nell’udienza principale, per valutare il caso in modo diverso dalla corte distrettuale. Non c’è quindi motivo di modificare il risultato finale della sentenza della corte distrettuale”.

Anche le accuse contro un vescovo luterano finlandese di nome Juhana Pohjola sono state respinte dalla corte d’appello il 14 novembre. Pohjola era stato anche processato per incitamento all’odio per aver pubblicato un opuscolo scritto da Räsänen nel 2004 che sosteneva la comprensione biblica della sessualità e del matrimonio.

“Sono profondamente sollevata”, ha dichiarato Räsänen il 14 novembre tramite una dichiarazione dei suoi rappresentanti legali, l’Alliance Defending Freedom (ADF) International. “La corte ha pienamente approvato e confermato la decisione del tribunale distrettuale, che ha riconosciuto il diritto di tutti alla libertà di parola”.

“Non è un crimine twittare un versetto della Bibbia o impegnarsi in un discorso pubblico con una prospettiva cristiana”, ha aggiunto la madre di cinque figli e nonna di 11 figli. “I tentativi di perseguirmi per aver espresso le mie convinzioni hanno comportato quattro anni immensamente difficili, ma la mia speranza è che il risultato sia un precedente fondamentale per proteggere il diritto umano alla libertà di parola. Spero sinceramente che ad altre persone innocenti venga risparmiato lo stesso calvario per aver semplicemente espresso le proprie convinzioni”.

Nel tweet del 2019 che ha fatto finire Räsänen nei guai giudiziari, la donna ha criticato la sua denominazione (la sua chiesa protestante, ndr) per aver abbracciato l’ideologia LGBTQ+, chiedendo come queste opinioni potessero essere conciliate con le Scritture. Nel tweet ha fatto riferimento a Romani 1:24-27, che afferma chiaramente che l’attività omosessuale è contraria alla volontà di Dio.

Paul Coleman, direttore esecutivo di ADF International e membro del team legale di Räsänen, ha dichiarato: “Mentre celebriamo questa monumentale vittoria, ricordiamo anche che arriva dopo quattro anni di indagini di polizia, accuse penali, procedimenti giudiziari e udienze in tribunale”.

Le cosiddette leggi “che incitano all’odio” sono una “grave minaccia per le nostre democrazie”, ha affermato.

“Plaudiamo alla sentenza della Corte d’appello di Helsinki in questo caso e lavoriamo per una vittoria più grande, quando questi casi ridicoli non saranno più portati avanti”, ha aggiunto Coleman. “In una società libera e democratica, a tutti dovrebbe essere consentito di condividere le proprie convinzioni senza temere la censura”.

Hannah Brockhaus

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments