L’Austria sospende per il momento la vaccinazione obbligatoria contro il Covid-19. Come hanno spiegato il ministro della Salute Johannes Rauch e il ministro costituzionale Karoline Edtstadler, il regolamento dovrebbe essere rivisto entro tre mesi. Non si può escludere che una nuova variante metterà a dura prova il sistema sanitario in autunno, ha affermato Rauch. “Proprio come il virus è flessibile e molto agile e ci presenta costantemente nuove sfide, anche qui dobbiamo essere flessibili e adattabili”, ha affermato Edtstadler.
L’obbligo di vaccinare è un mezzo collaudato per combattere la pandemia. Al momento, però, ci sono molte argomentazioni che suggeriscono che l’intrusione nei diritti fondamentali attraverso l’obbligo di vaccinare non sia giustificata. “Al momento esiste una variante del virus che non copre la proporzionalità”, ha affermato Edtstadler. Tuttavia, Rauch ha fatto appello a tutti gli austriaci che non sono stati ancora vaccinati affinché lo facciano. “
Il 20 gennaio, l’Austria è stato il primo paese dell’UE a decidere che le vaccinazioni dovrebbero essere obbligatorie per gli adulti di età superiore ai 18 anni per evitare il sovraccarico degli ospedali. La sospensione dell’obbligo di vaccinare arriva sei giorni prima dell’inizio dei controlli e segnalazioni di violazioni globali. Dal 15 marzo chi si fosse rifiutato avrebbe dovuto aspettarsi multe fino a 3.600 euro. L’Austria ha un tasso del 76% per le prime vaccinazioni, il 70% con la doppia vaccinazione e il 54% con il booster (richiamo).
fonte: NTV
Scrivi un commento