Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Kennedy Hall e pubblicato su Crisis magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

clima terra ecologia

 

Per quanto sia facile criticare le azioni e le dichiarazioni di Papa Francesco, soprattutto alla luce di come i papi hanno tradizionalmente parlato e agito, c’è qualcosa nel suo pontificato che non è del tutto diverso da quello dei suoi predecessori. Lo sento parlare della sua insistenza sul decadimento morale presente nel mondo, spesso descritto con toni apocalittici.

Questa settimana, Papa Francesco ha pubblicato la sua esortazione apostolica Laudate Deum, definita il seguito dell’enciclica Laudato Si’ del 2015. A rischio di sembrare che stia sminuendo l’importanza del suo ultimo documento, va notato che non è stato scritto come un’enciclica, che tradizionalmente è considerata di valore dogmatico superiore a quello di un’esortazione. Detto questo, anche Amoris Laetitia è stata scritta come esortazione, e sappiamo tutti come è andata a finire. Inoltre, il documento non era indirizzato alla Chiesa o ai vescovi, ma a “tutte le persone di buona volontà”.

Ora, sono stato accusato di essere molte cose, ma un teologo non è una di queste. Tuttavia, mi sembra che se il Papa indirizza un documento a “tutte le persone di buona volontà”, non dovremmo prendere le sue parole come insegnamento cattolico, al di là di qualsiasi parte di dottrina sia scivolata nel documento qua e là. In definitiva, la Laudato si’ assomiglia più a un articolo di opinione scritto da un politico progressista per il WEF o l’ONU che a un documento di insegnamento cattolico. Persino padre Raymond de Souza lo ha detto nel suo pezzo per il Register, il che la dice lunga se si considera che de Souza ha fatto del suo meglio per fare l’apologia della presenza di Papa Francesco a una vera e propria cerimonia di stregoneria durante la sua tragica visita in Canada dello scorso anno.

Il documento stesso ha un tono apocalittico. Dopo alcuni convenevoli nel primo paragrafo, il Papa afferma nel secondo: “… mentre il mondo in cui viviamo sta crollando e potrebbe essere vicino al punto di rottura”. Ancora una volta, per un Papa insistere sulla spirale discendente della civiltà non è una novità, ed è persino lodevole in certe circostanze.

Prendiamo, ad esempio, la prima enciclica di Papa San Pio X, E Supremi, che fu pubblicata esattamente 120 anni prima della Laudato si’, il 4 ottobre 1903. Pio X scrive all’inizio dell’enciclica:

Siamo stati terrorizzati oltre ogni limite dallo stato disastroso della società umana di oggi. Infatti, chi può non vedere che la società soffre oggi, più che in ogni altra epoca passata, di una terribile e radicata malattia che, sviluppandosi ogni giorno e corrodendo il suo intimo, la sta trascinando alla distruzione?

Come potete immaginare, la malattia che preoccupa Papa Francesco è completamente diversa da quella di Pio X. Per Papa Francesco, è la “crisi climatica globale” che minaccia di sconvolgere la ricerca chardiana del Punto Omega; per Pio X, la malattia è “l’apostasia da Dio”. Per Francesco, è l’accumulo di carbonio che minaccia di dannare l’anima del mondo. Per Pio X, era – giustamente – l’accumulo di eresia e di peccato che minacciava di dannare l’anima di ogni persona.

Tralasciando le dichiarazioni del pontefice regnante sullo stato ecologico del mondo naturale – che sono molto contestate, anche se il papa dedica una parte considerevole del documento al “negazionismo” climatico – anche se fosse vero che ci troviamo di fronte a una sorta di disastro climatico, sarebbe comunque sbagliato concentrarsi sul mondo naturale come modo per risolvere il problema.

Immaginiamo per un momento che sprechiamo davvero troppe risorse, che ci nutriamo di troppe cannucce di plastica e che la flatulenza delle mucche è davvero la più grande minaccia per l’umanità dopo la peste nera; anche se fosse tutto vero, la causa del problema sarebbe il peccato e l’apostasia da Dio.

Lo spreco di risorse, il riempimento dei laghi con fanghi tossici o qualsiasi altro peccato contro Gaia hanno la loro radice nel comportamento umano. Non è possibile peccare contro la terra, perché la terra non ha un’anima; ma potremmo dire che è possibile peccare contro il nostro prossimo sfruttando o distruggendo questa o quella risorsa da cui dipende per la salute e la ricchezza. Vi prego di non confondere il mio significato come se stessi sostenendo una visione ambientalista. Intendo solo dire che è impossibile che l’appello di Francesco all’azione per il clima risolva il problema, anche se ha ragione sul clima!

Ironia della sorte, Papa Pio X offre una soluzione migliore per la cura della nostra “casa comune”, anche se non ha trascorso un solo momento a parlare di carbonio o di scioglimento dei ghiacci. Questo perché Pio X ha capito che il male – tutto il male – è entrato nel mondo attraverso il peccato, che è ciò che conosciamo come verità de fide dalla Scrittura.

Se i poveri soffrono per i disastri ambientali che sono aggravati da capitalisti malvagi, allora è il cuore di coloro che sfruttano i poveri e trascurano il loro benessere per il profitto che deve essere cambiato. Se stiamo uccidendo tutti i pesci gettando bottiglie di plastica in mare, allora dobbiamo considerare le implicazioni morali dell’impatto sul sostentamento di un pescatore che ha bisogno di sfamare la sua famiglia. Sono tutte questioni morali, non ambientali.

Certo, Francesco ha toccato le implicazioni morali della nostra attività nei confronti dell’ambiente e dell’economia, ma le sue soluzioni sembrano sempre essere radicate in soluzioni materiali o governative. Ancora una volta, se ci fosse una soluzione materiale, se il Papa vuole che rifiutiamo una “cultura dell’usa e getta”, allora dobbiamo rifiutare il peccato, che è la cultura dell’usa e getta per eccellenza: gettiamo le nostre anime all’inferno. L’uomo non cambierà mai strada a causa delle emissioni di carburante, ma cambierà strada a causa delle emissioni di zolfo dal basso.

Se Papa Francesco vuole cambiare il mondo in meglio, allora farebbe bene a predicare semplicemente la Fede dentro e fuori le stagioni e a riconoscere che le previsioni apocalittiche di Papa Pio X sullo stato delle nostre anime sono più verificabili e più pericolose di qualsiasi previsione sull’aumento del livello del mare.

Ancora una volta, per quanto sia facile criticare Francesco in questo caso – il cielo sa che il suo allarmismo climatico lo merita – il fatto che il mondo guardi a lui per convalidare la propria folle agenda climatica dimostra quanto potere abbia il Papa. Se pensiamo al fiasco della Covid, i governi del mondo amavano mostrare che la gerarchia della Chiesa sosteneva i lockdowns e le aggressioni e non faceva praticamente nulla per sostenere l’apertura delle chiese. Per quanto sia stato disgustoso vedere il mondo contento delle azioni della Chiesa, ci ha anche mostrato che la Regalità di Cristo è ancora importante, poiché anche le più vili forze del male hanno bisogno del riconoscimento di Roma per far sembrare legittimi i loro piani.

Allo stesso modo, il mondo ha bisogno che Roma sostituisca le indulgenze con i crediti di carbonio, affinché la truffa del clima trionfi pienamente. Per quanto sia deplorevole che Papa Francesco usi il suo pulpito sulla scena mondiale per ripetere i discorsi di Greta Thunberg, vediamo ancora una volta il potere che la Chiesa ha ancora sul mondo.

Se solo il Papa potesse predicare sulla vera apocalisse, piuttosto che su quella di Al Gore.

Kennedy Hall

 

Kennedy Hall è autore di tre libri, Terrore dei demoni: Reclaiming Traditional Catholic Masculinity, Lockdown with the Devil e SSPX: The Defence. È giornalista a tempo pieno per LifeSiteNews e ha un canale YouTube in crescita dove conduce The Kennedy Report. È sposato, ha cinque figli e vive in Ontario, Canada.

 



Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments