Jimmy Lai, un imprenditore e dirigente dei media di Hong Kong, cattolico, arrestato di recente, ha dichiarato questa settimana che intende rimanere a Hong Kong per affrontare accuse penali derivanti dal suo sostegno alla democrazia nel territorio dell’isola. Il dirigente ha detto che il Partito Comunista Cinese vuole soppiantare la religione con il controllo del governo. Il potere del Vaticano è morale e virtuoso piuttosto che temporale, ha detto Lai. Il Vaticano dovrebbe sostenere i valori morali quando ne hanno più bisogno, ha aggiunto. Quando il papa e il Vaticano tacciono sulle azioni del PCC, “è molto deludente, molto dannoso, per un mondo che guarda al Vaticano per la sua leadership morale”.
Un articolo dello staff del Catholic News Agency. La traduzione è a cura di Riccardo Zenobi.
(se il video qui sotto non si apre fare il refresh di questa pagina o cliccare qui)
Un imprenditore e dirigente dei media di Hong Kong arrestato di recente ha dichiarato questa settimana che intende rimanere a Hong Kong per affrontare accuse penali derivanti dal suo sostegno alla democrazia nel territorio dell’isola. Il dirigente, Jimmy Lai, ha detto che il Partito Comunista Cinese vuole soppiantare la religione con il controllo del governo.
“Quando ti alzi al di sopra del tuo interesse personale, trovi il significato della vita. Scopri che stai facendo la cosa giusta, il che è così meraviglioso. Ha cambiato la mia vita in una cosa diversa”, ha detto Jimmy Lai in un intervista il 5 ottobre.
L’intervista è stata condotta da Fran Maier, ricercatore senior presso l’Ethics and Public Policy Center e ricercatore senior presso l’Università di Notre Dame. È stata prodotta e pubblicata dal Napa Institute, di cui Maier è membro del consiglio.
Lai, un cattolico, ha detto di aver sostenuto il movimento per la democrazia di Hong Kong negli ultimi 30 anni, a causa “dell’insegnamento del Signore che la tua vita non riguarda te stesso”.
“Per come la vedo io, se soffro per la giusta causa, ciò definisce solo la persona che sto diventando. Può solo essere buono per me diventare una persona migliore. Se credi nel Signore, se credi che tutta la sofferenza ha una ragione, e il Signore soffre con me … sono in pace con essa “.

Una banda di quasi 200 agenti di polizia ha arrestato Lai il 10 agosto, insieme ad almeno altri nove collegati all’Apple Daily, il quotidiano fondato da Lai nel 1995, come parte di un’apparente repressione delle libertà civili nel territorio dell’isola.
Apple Daily si è distinto negli anni come una pubblicazione fortemente pro-democrazia critica nei confronti del governo cinese a Pechino.
Lai è fuori su cauzione, ma deve affrontare le accuse ai sensi della nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, entrata in vigore il 1 ° luglio, quando è stata imposta sul territorio dal Partito comunista cinese, aggirando la legislatura di Hong Kong.
Secondo la nuova legge, una persona condannata per secessione, sovversione, terrorismo o collusione con forze straniere riceverà un minimo di 10 anni di reclusione, con possibilità di ergastolo.
Lai è arrivato a Hong Kong all’età di 12 anni come clandestino, senza un soldo, dalla Cina continentale. Sua madre ha trascorso i primi anni della vita di Lai in un campo di lavoro. A Hong Kong, Lai vide la necessità di abbigliamento di qualità a prezzi accessibili per le persone della classe media e fondò una catena di negozi di abbigliamento chiamata Giordano’s, un’impresa che lo avrebbe reso ricco e gli avrebbe permesso di lanciare riviste e giornali a favore della democrazia a Hong Kong e Taiwan.
Lai è un cittadino britannico, ma ha detto che non ha intenzione di lasciare Hong Kong. Ha detto che la sua famiglia è molto favorevole alla sua decisione di rimanere, ma teme per la loro sicurezza.
“Se me ne vado, non solo rinuncio al mio destino, rinuncio a Dio, rinuncio alla mia religione, rinuncio a ciò in cui credo”, ha detto.
“Sono quello che sono. Sono quello in cui credo. Non posso cambiarlo. E se non posso cambiarlo, devo accettare il mio destino innalzando lodi”.
Lai ha detto che sua moglie è sempre stata una devota cattolica, e anche prima della sua conversione andava sempre in chiesa con lei. Ma nel 1997 si rese conto che aveva bisogno della protezione e dell’aiuto di un potere superiore. È stato battezzato e ricevuto nella Chiesa dal cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong.
Hong Kong ha storicamente goduto della libertà di religione, a differenza della Cina continentale, dove i credenti religiosi di ogni tipo subiscono persecuzioni. La Chiesa cattolica in Cina dal 1951 è stata divisa tra la cosiddetta chiesa sotterranea, perseguitata e fedele a Roma, e la Chiesa patriottica cinese autorizzata dallo stato.
Lai ha detto che la Cina ha bisogno della guida morale del Vaticano, ma ha espresso delusione per i negoziati del Vaticano con il PCC, in particolare per l’accordo del settembre 2018 tra il Vaticano e il PCC sulla nomina dei vescovi, che le due parti dovrebbero rinnovare entro la fine del mese.
Il cardinale Zen si è recentemente recato in Vaticano per chiedere a Papa Francesco di non rinnovare l’accordo Vaticano-Cina, ma Papa Francesco non ha concesso a Zen un’udienza.
Il potere del Vaticano è morale e virtuoso piuttosto che temporale, ha detto Lai. Il Vaticano dovrebbe sostenere i valori morali quando ne hanno più bisogno, ha aggiunto.
Quando il papa e il Vaticano tacciono sulle azioni del PCC, “è molto deludente, molto dannoso, per un mondo che guarda al Vaticano per la sua leadership morale”.
Lai ha detto che a suo avviso l’Occidente pensa erroneamente alla Cina che “più diventano ricchi, più saranno come noi”.
Ma i valori sono importanti, ha detto Lai, e il comportamento del PCC minaccia i valori cristiani, estendendo la loro influenza a sfere internazionali come Hollywood e gli sport professionistici.
La pandemia COVID-19, ha detto Lai, è un “evento di Pearl Harbor” per il mondo, che dovrebbe scuotere il mondo dall’autocompiacimento.
“Dobbiamo guardare ai fatti. Dovremmo guardare a quello che hanno fatto al mondo, a come si comportano con il mondo”, ha detto Lai.
“Il problema che stiamo affrontando ora è: la Cina sarà la più potente, economicamente, al mondo. Ora è il momento per noi di cambiare l’atteggiamento della Cina … altrimenti ci cambieranno con il loro”.
Moralità e valori sono dove il PCC è più vulnerabile, ha detto Lai, perché il PCC non vuole solo eliminare Dio, vuole “essere” Dio.
Il presidente cinese Xi Jinping vuole essere rispettato in quanto onnipotente, ed è per questo che il PCC cerca di controllare la religione, ha detto.
Che il PCC voglia soppiantare la religione è una “perversione morale”, ha detto Lai, con l’obiettivo di vedere le persone “soffrire per i peccati [di Jinping]”.

“Una volta che non hai una religione, puoi essere facilmente comandato dal loro ordine”, ha detto.
I cattolici sono stati fortemente coinvolti nelle proteste a favore della democrazia a Hong Kong, culminate durante l’estate 2019.
“Il nostro istinto ci spinge a resistere all’ingiustizia, al male. Penso che questo sia solo un istinto. Essendo cattolico, hai l’istinto di resistere [a] ciò che è sbagliato, perché è il modo in cui camminiamo sulla via del Signore”, ha osservato Lai.
A Hong Kong e nella Cina continentale, i cristiani guardano al Vaticano per una guida morale, ha detto Lai.
“Il Vaticano può dipendere solo dalla sua virtù e dal suo potere morale per convertire il popolo cinese dalla dittatura dell’ateismo. I cinesi cercano la fede, oltre alla loro vita materiale. Dove hanno carenze non è nel materiale, perché la Cina ha sicuramente migliorato la ricchezza e il sostentamento delle persone negli ultimi 40 anni. Maggiore è il successo materiale che hanno, maggiore è il vuoto che sentono nel loro cuore”, ha detto Lai.
Il vuoto morale in Cina è un’opportunità per il cattolicesimo di colmare, ha detto Lai, per insegnare alla gente che “la vita è più del semplice pane”.
I cinesi, ha detto, “vogliono la religione, più richiedono virtù e morale, per vivere una vita significativa, cosa che il Vaticano non sta dando loro. Cosa che il Vaticano sta togliendo loro quando si allinea con il PCC, che li ha repressi nella loro ricerca spirituale. Questo è davvero ridicolo. Questo è qualcosa di molto deludente”.
Hong Kong è una “regione amministrativa speciale” della Cina, il che significa che ha un proprio governo ma rimane sotto il controllo cinese. È stata una colonia britannica fino al 1997, quando è stata restituita alla Cina in base al principio “un paese, due sistemi”, che consentiva un proprio sistema legislativo ed economico.
L’apertura di Hong Kong al mondo esterno e la trasparenza nella regolamentazione degli affari e delle banche, a differenza della Cina continentale, ne hanno fatto un centro di affari, banche e finanza globali.
Le proteste a favore della democrazia a Hong Kong – a cui hanno partecipato molti cristiani e cattolici – hanno respinto con successo gli sforzi del legislatore lo scorso anno per approvare un disegno di legge controverso che avrebbe permesso alla Cina continentale di estradare presunti criminali da Hong Kong.
Con l’approvazione delle nuove leggi sulla sicurezza, il governo comunista cinese ha preso più potere per sopprimere le proteste di Hong Kong, che vede come una sfida diretta al suo potere.
Regole di sicurezza simili sono state proposte in precedenza; nel 2003, il governo comunista ha tentato di utilizzare i consigli legislativi ed esecutivi di Hong Kong per approvare le misure anti-sedizione, ma le massicce proteste hanno portato i legislatori ad abbandonare la proposta.
Il 27 maggio, il Dipartimento di Stato americano ha annunciato che, alla luce delle azioni della Cina, non riconosce più Hong Kong come politicamente autonoma dalla Cina, una designazione di cui la regione gode ai sensi della legge statunitense dal 1992.
Scrivi un commento