Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Michael Haynes e pubblicato su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Monsignor Víctor Manuel Fernández
Monsignor Víctor Manuel Fernández

 

Il prossimo prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede ha accennato a una possibile divergenza con il suo predecessore e a un’apertura alle benedizioni per le persone dello stesso sesso, nonostante il divieto della Chiesa cattolica su tali eventi.

Parlando con l’agenzia di stampa spagnola InfoVaticana il 4 luglio, l’arcivescovo Victor Manuel Fernández ha risposto alle domande sul Cammino sinodale tedesco, sulla sua nomina a prefetto della CDF e sul suo punto di vista sulle benedizioni omosessuali.

Interrogato sul responso della CDF del marzo 2021 che condanna le “benedizioni” omosessuali, Fernández non ha dato una risposta diretta, ma ha suggerito una possibilità futura di consentire le benedizioni omosessuali. Ha risposto:

Sentite, così come sono fermamente contrario all’aborto (e vi sfido a trovare qualcuno in America Latina che abbia scritto più articoli di me contro l’aborto), capisco anche che il “matrimonio” in senso stretto è solo una cosa: l’unione stabile di due esseri così diversi come un uomo e una donna, che in questa differenza sono capaci di generare una nuova vita. Non c’è nulla che possa essere paragonato a questo e usare questo nome per esprimere qualcos’altro non è né buono né giusto”.

Proseguendo, Fernández ha sottolineato il suo sostegno alle benedizioni degli omosessuali, se queste vengono impartite in un modo che “non provochi questa confusione”. Ha sostenuto che:

Allo stesso tempo credo che dobbiamo evitare gesti o azioni che possano esprimere qualcosa di diverso. Per questo penso che la massima attenzione da prestare sia quella di evitare riti o benedizioni che possano alimentare questa confusione.

Ora, se una benedizione viene impartita in modo tale da non causare questa confusione, dovrà essere analizzata e confermata. Come vedrete, c’è un punto in cui lasciamo una discussione propriamente teologica per passare a una questione piuttosto prudenziale o disciplinare.

L’apertura di Fernández alle benedizioni tra persone dello stesso sesso è in contrasto con l’insegnamento della Chiesa cattolica, che è stato chiaramente e ripetutamente delineato negli ultimi decenni proprio dalla congregazione che egli si appresta a guidare tra pochi mesi.

Sotto il prefetto uscente della CDF, il cardinale Luis Ladaria Ferrer, S.J., nel marzo 2021 il Vaticano si è pronunciato negativamente sulla questione se la Chiesa cattolica abbia “il potere di dare la benedizione alle unioni di persone dello stesso sesso”.

La CDF ha affermato che “non è lecito impartire la benedizione a relazioni o unioni, anche stabili, che comportino un’attività sessuale al di fuori del matrimonio (cioè al di fuori dell’unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come nel caso delle unioni tra persone dello stesso sesso”.

“La presenza in tali relazioni di elementi positivi, che sono di per sé da valorizzare e apprezzare, non può giustificare queste relazioni e renderle oggetti legittimi di una benedizione ecclesiale, poiché gli elementi positivi esistono nel contesto di un’unione non ordinata al piano del Creatore”, si legge nella dichiarazione.

Anche il documento della CDF del 1975, Persona Humana, parlava in modo simile con le parole: “Non ci può essere una vera promozione della dignità dell’uomo se non viene rispettato l’ordine essenziale della sua natura”.

Nel 1986, sotto la guida del cardinale Joseph Ratzinger, la CDF emanò un documento che istruiva i vescovi sulla cura pastorale delle persone omosessuali. I vescovi furono ammoniti a garantire che essi, e qualsiasi “programma pastorale” nella diocesi, “affermassero chiaramente che l’attività omosessuale è immorale”.

Un approccio pastorale così autentico dovrebbe “assistere le persone omosessuali a tutti i livelli della vita spirituale: attraverso i sacramenti, e in particolare attraverso l’uso frequente e sincero del sacramento della Riconciliazione, attraverso la preghiera, la testimonianza, il consiglio e l’assistenza individuale”, ha dichiarato la CDF.

Tuttavia, se Fernández dovesse continuare a sostenere la causa delle benedizioni tra persone dello stesso sesso, sembrerebbe avere un certo sostegno papale, anche se non il sostegno della Chiesa o della Tradizione cattolica. Dopo il documento della CDF del 2021, Papa Francesco ha fatto numerose dichiarazioni pubbliche che lodano e sostengono i sostenitori dell’ideologia LGBT e delle unioni civili tra persone dello stesso sesso.

In effetti, il Papa ha rimosso il funzionario della CDF a cui era stato attribuito il documento del 2021: L’arcivescovo Giacomo Morandi è stato nominato vescovo della diocesi italiana di Reggio Emilia-Guastalla, in quella che è stata definita una mossa per allontanarlo dalle stanze del potere vaticano. Morandi era il segretario della CDF, quindi il numero due dell’alta congregazione vaticana.

Il gesto del Papa è stato descritto in diverse occasioni come un segno deliberato del suo disappunto nei confronti del documento. Nell’aprile del 2022, suor Jeannine Gramick – cofondatrice, più volte condannata, del gruppo dissidente LGBT New Ways Ministry – ha sostenuto che i funzionari della CDF erano stati rimossi, poiché Papa Francesco aveva approvato il documento “senza averne piena conoscenza”.

“Il modo in cui lo annulla [il documento del 2021] è quello di rimuovere la persona che ha fatto il danno e di inserire persone che non faranno danni in futuro”, ha detto. “È tutto molto sottile”.

Nelle ultime settimane, il confidente papale Juan-Carlos Cruz, apertamente omosessuale, ha fatto eco a questa affermazione e ha ripetuto le sue precedenti affermazioni secondo cui Papa Francesco avrebbe licenziato i funzionari responsabili. “Dovete fidarvi di me che le persone che hanno scritto quella lettera non fanno più parte della CDF”, ha detto Cruz. “E questo è davvero positivo, ma dobbiamo fare molto, molto di più”.

Un altro indizio notevole della posizione del Papa si trova nelle rivelazioni del vescovo belga Johan Bonny. Nel settembre 2022, Bonny ha sostenuto che il Papa ha appoggiato le controverse linee guida dei vescovi belgi per le “benedizioni” omosessuali. “E so che le nostre linee guida per la benedizione delle coppie omosessuali, che abbiamo recentemente pubblicato, sono in linea con Papa Francesco”, ha detto, aggiungendo che questo era importante per lui “perché la comunione con il Papa è sacra per me”.

Questa affermazione è stata ripetuta a marzo, poco dopo aver fornito consigli e incoraggiamenti fondamentali al Cammino sinodale tedesco a sostegno del loro voto che ha approvato le benedizioni per le coppie omosessuali.

“Non tutti gli uomini a Roma sono il Papa. Ho parlato personalmente due volte con il Papa su questi temi”, ha detto, quando gli è stato chiesto del suo sostegno alle benedizioni omosessuali e del suo rapporto con il Vaticano. “Dalle mie conversazioni so com’è il mio rapporto con Papa Francesco – parliamo ‘cum Petro et sub Petro’. Ma non tutto il Vaticano è ‘cum Petro et sub Petro'”.

Continuando, Bonny ha accennato alla discordia all’interno del Vaticano sulla questione delle “benedizioni” per le persone dello stesso sesso:

Ci sono anche posizioni e sviluppi diversi in Vaticano. Anche le facoltà teologiche di Roma appartengono al Vaticano e alla Chiesa cattolica di Roma. Roma non è solo un documento o un cardinale. No, Roma è anche unità nella diversità.

Citando “conversazioni personali” con Papa Francesco, Bonny ha ribadito il sostegno di Francesco alle “benedizioni” dello stesso sesso, dopo che Bonny e i suoi colleghi vescovi belgi sono diventati il primo gruppo di vescovi cattolici a produrre linee guida per tali pratiche. Bonny non ha voluto “dire pubblicamente cosa e come ha detto, ma so che io e noi non stiamo andando contro il Papa. Questo è molto importante per me e per gli altri vescovi delle Fiandre”.

Michael Haynes

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email