Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Luke Coppen e pubblicato su The Pillar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Una lettera dell’arcivescovo cattolico di Berlino sulle benedizioni omosessuali sta suscitando scalpore ben oltre i confini della sua arcidiocesi.
Una lettera dell’arcivescovo cattolico di Berlino sulle benedizioni omosessuali sta suscitando scalpore ben oltre i confini della sua arcidiocesi.
Nella lettera del 21 agosto, l’arcivescovo Heiner Koch assicura ai sacerdoti, ai diaconi e agli operatori pastorali laici dell’arcidiocesi di Berlino che non prenderà provvedimenti disciplinari contro di loro se benediranno coppie “che non possono o non vogliono sposarsi sacramentalmente”.
Nella lettera di quasi 2.000 parole, l’arcivescovo offre una spiegazione dettagliata della sua decisione, che dice di aver preso in considerazione i forti disaccordi all’interno dell’arcidiocesi, che serve circa 373.000 cattolici.
Cosa dice esattamente l’arcivescovo Koch? Qual è il contesto? E cosa accadrà in seguito? The Pilaster lo spiega.
Qual è il contesto?
Probabilmente è meglio iniziare dal contesto, poiché è da lì che parte la lettera di Koch. Egli osserva che da quando il “cammino sinodale” della Germania si è formalmente concluso a marzo, i cattolici dell’arcidiocesi di Berlino stanno discutendo su come attuare le sue risoluzioni.
Tra i documenti approvati dai partecipanti all’iniziativa – che ha riunito per tre anni i vescovi del Paese e alcuni laici selezionati per discutere di questioni scottanti – ce n’era uno intitolato “Cerimonie di benedizione per le coppie che si amano”.
Il testo di quattro pagine invitava i vescovi tedeschi “a consentire ufficialmente nelle loro diocesi le cerimonie di benedizione per le coppie che si amano e vogliono impegnarsi, ma alle quali il matrimonio sacramentale non è accessibile o che non vogliono contrarlo”.
Il documento sottolinea che “questo vale anche per le coppie dello stesso sesso sulla base di una rivalutazione dell’omosessualità come variante normale della sessualità umana”.
La risoluzione contraddiceva una dichiarazione vaticana del 2021, approvata da Papa Francesco, secondo cui “la Chiesa non ha e non può avere il potere di benedire le unioni di persone dello stesso sesso”.
Oltre alla via sinodale, ci sono altri due fattori contestuali che vale la pena menzionare.
In primo luogo, Berlino è spesso indicata come una delle città europee più accoglienti per le persone LGBT. Il Comitato scientifico-umanitario, descritto come la prima organizzazione al mondo per i diritti LGBT, è stato fondato in città nel 1897. Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato all’annuale parata del Berlin Pride a luglio. Nel 2022, Koch ha fatto appello al perdono per l’omofobia nella Chiesa, un gesto che strizza l’occhio alla posizione di Berlino come centro LGBT globale.
In secondo luogo, i media cattolici tedeschi stanno attualmente dando ampio spazio a una situazione nell’arcidiocesi di Colonia – un’altra città con una forte presenza LGBT – in cui un pastore sostiene di essere stato rimproverato dopo aver tenuto un servizio di benedizione per “tutte le coppie che si amano” nella sua parrocchia a marzo – le autorità arcidiocesane contestano il suo racconto.
Le diocesi tedesche di Münster, Aquisgrana ed Essen – situate all’interno della provincia ecclesiastica di Colonia – avrebbero risposto al caso dichiarando che non avrebbero imposto sanzioni ai sacerdoti che svolgono servizi simili. La questione dell’azione disciplinare è quindi di attualità nella Chiesa tedesca.
Cosa dice l’arcivescovo Koch?
Nella lettera, l’arcivescovo Koch afferma di essere impegnato ad attuare le risoluzioni della via sinodale nell’arcidiocesi, a patto che non vadano “contro le intenzioni e le istruzioni del Santo Padre”.
Egli afferma che non molto tempo dopo l’assemblea finale dell’iniziativa, nell’arcidiocesi di Berlino sono scoppiati dibattiti sulla risoluzione relativa alle benedizioni per le persone dello stesso sesso.
“La proposta di introdurre servizi di benedizione per le coppie che si amano e che non possono o non vogliono sposarsi sacramentalmente nella nostra diocesi ha scatenato polemiche e discussioni, alcune delle quali sono state condotte con grande severità e forti emozioni”, scrive.
Koch, che dal 2015 ricopre la carica di arcivescovo di Berlino, afferma che se da un lato le discussioni sono state caratterizzate da un “grande amore” per la Chiesa, dall’altro “non di rado è emersa la convinzione che solo il proprio punto di vista fosse adatto a proteggere la Chiesa da gravi conseguenze”.
Koch elenca poi le ragioni per cui alcuni cattolici dell’arcidiocesi si oppongono ai servizi di benedizione, seguite da quelle per cui altri li sostengono.
Fa notare che gli oppositori ritengono che le unioni tra persone dello stesso sesso non siano conformi al piano di Dio iscritto nella creazione e pienamente rivelato dall’incarnazione di Cristo e che quindi non possano essere benedette. In una nota cita la dichiarazione vaticana del 2021.
L’arcivescovo afferma poi che le argomentazioni “ben ponderate” dei sostenitori includono la convinzione che la Chiesa è sempre in via di sviluppo nella conoscenza di Dio e che dovrebbe riconoscere attraverso le benedizioni gli elementi positivi delle unioni impegnate, come l’amore e la fedeltà.
Koch riflette poi sull’esortazione apostolica post-sinodale del 2016 di Papa Francesco sull’amore nella famiglia, Amoris laetitia.
Egli nota che Amoris dice che le unioni omosessuali “non possono essere semplicemente equiparate al matrimonio” e suggerisce che Amoris dà anche alle Chiese locali “una grande latitudine nel trattare con le persone in situazioni cosiddette ‘irregolari'”.
Koch sostiene che la più volte citata affermazione di Francesco sull’Eucaristia nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium del 2013 – che non è “un premio per i perfetti, ma una medicina potente e un nutrimento per i deboli” – si applica anche ad altri sacramenti, compreso il matrimonio, “e ancora di più a un sacramento come la benedizione”.
“Ogni benedizione promette la grazia e l’aiuto di Dio a noi persone che siamo e restiamo deboli. La benedizione quindi non ha il significato di ‘legittimare, avallare, approvare'”, scrive.
Come i benedetti, tutti noi rimaniamo persone colpevoli che hanno bisogno della grazia edificante di Dio per il nostro cammino di vita”. Questa affermazione di base collega tutte le persone, anche quelle che chiedono la benedizione per le loro relazioni che non sono state o non possono essere formate sacramentalmente”.
L’arcivescovo espone poi sei punti che possono essere riassunti come segue:
- Dati i forti disaccordi sui servizi di benedizione, ogni sacerdote, diacono e operatore pastorale a tempo pieno dovrebbe “prendere una decisione attentamente ponderata per se stesso”.
- Finché non ci sarà una decisione a parte la dichiarazione del Vaticano nel 2021 (che la lettera a questo punto data erroneamente al 2022), l’arcivescovo non presiederà lui stesso a tali servizi di benedizione.
- Egli osserva che la Conferenza episcopale tedesca sta cercando di “intensificare i colloqui” sull’argomento con il Papa e con funzionari come il prossimo prefetto dottrinale vaticano, il cardinale eletto Víctor Manuel Fernández, che si è “mostrato aperto a prendere in considerazione una benedizione se concepita in modo tale da non creare confusione riguardo alla differenza essenziale con il matrimonio tra uomo e donna”.
- Koch conferma che “fino a quando esisterà lo status quo”, non prenderà provvedimenti disciplinari contro coloro che presiedono le benedizioni nell’arcidiocesi.
- L’arcivescovo dice che si aspetta che gli altri rispettino la decisione di ogni sacerdote, diacono e operatore pastorale a favore o contro le benedizioni.
- La questione delle benedizioni non deve essere usata “per scopi politici o mediatici”. Né i sostenitori né gli oppositori devono presentarsi come superiori “nella congregazione, nei comitati ecclesiastici, nella stampa, ecc.
Quando ci sono differenze a livello parrocchiale, all’interno di un’équipe pastorale o di un’istituzione della Chiesa, Koch si aspetta che i leader cerchino una soluzione seguendo le sue linee guida. Se non riescono a raggiungere un accordo, devono rivolgersi a lui per chiedere aiuto.
Koch conclude la lettera affermando che quello da lui delineato è “un percorso pastorale, non amministrativo o legale”, ispirato alle affermazioni di Amoris laetitia.
“Poiché ci sono ragioni a favore e contro la benedizione di coppie che si amano ma non vogliono o non possono sposarsi sacramentalmente, vorrei incoraggiarvi a soppesare la questione in modo sfumato e a decidere responsabilmente”, scrive, aggiungendo che spera che l’arcidiocesi “riesca a preservare l’unità nella diversità”.
Quale sarà il prossimo passo?
Data la posizione di rilievo dell’arcidiocesi di Berlino nella Chiesa tedesca e l’attenzione mediatica mondiale data al cattolicesimo tedesco durante il cammino sinodale, la lettera di Koch sarà probabilmente studiata dai cattolici di tutto il mondo, anche in Vaticano.
Da un certo punto di vista, essa mette in evidenza le difficoltà che le diocesi tedesche che hanno sostenuto il cammino sinodale devono affrontare nel tentativo di attuare le risoluzioni dell’iniziativa. Dalla creazione di un “consiglio sinodale” permanente alla formalizzazione del ruolo dei laici nell’elezione dei vescovi, i sostenitori della via sinodale stanno incontrando formidabili ostacoli pratici.
Vista da un altro punto di vista, la lettera mostra le profonde divisioni all’interno della Chiesa tedesca. Quando quattro vescovi diocesani hanno rifiutato di finanziare un comitato destinato ad attuare le risoluzioni della via sinodale, è stato chiaro che l’iniziativa aveva diviso l’episcopato del Paese. La lettera di Koch sottolinea che esistono anche profonde – e forse irrisolvibili – differenze all’interno delle diocesi, non solo tra di esse.
Guardata da un’angolazione più ampia, la lettera suggerisce che il Vaticano sta inviando segnali contrastanti (o forse non facilmente comprensibili) sulle benedizioni per le persone dello stesso sesso. Attraverso frasi come “finché esiste lo status quo” e riferimenti ai colloqui in Vaticano, Koch sembra implicare che l’argomento è in evoluzione.
Il Vaticano non ha fatto alcun commento pubblico quando i vescovi belgi hanno pubblicato un testo che consente la benedizione rituale delle coppie dello stesso sesso nel settembre 2022. Dopo il cammino sinodale, la Chiesa tedesca dovrebbe pubblicare un manuale che includa le benedizioni per le coppie dello stesso sesso. La cura pastorale dei cattolici che si identificano come LGBT sarà probabilmente al centro delle discussioni del sinodo sulla sinodalità che si terrà a ottobre a Roma.
Questi fattori potrebbero essere stati nella mente di Koch quando ha redatto la sua guida, che non cerca di risolvere nessuna delle controversie attuali, ma piuttosto invoca un atteggiamento “vivi e lascia vivere” all’interno della sua arcidiocesi.
La domanda è se il suo appello sarà ascoltato – o, forse più probabilmente, respinto come insufficiente da tutte le parti. In ogni caso, la reazione sarà sicuramente osservata da vicino a Roma, alle prese con la necessità di “preservare l’unità nella diversità” su scala globale.
Luke Coppen
Scrivi un commento