In questo articolo vengono espresse le preoccupazioni sul fatto che l’ONU ha inizialmente usato i termini “genere” “uguaglianza di genere”, “equilibrio di genere”, “politiche di genere”, “sensibile al genere”, ecc. per riferirsi alle disparità sociali, legali ed economiche tra donne e uomini e le politiche per affrontarli. Ora invece sta via via subendo la pressione da parte delle lobby LGBT+ che spingono affinché per “genere” si intenda una macro categoria che inglobi tutti i genere previsti ed in costante evoluzione dall’agenda LGBT+.

L’articolo è di Stefano Gennarini ed è stato pubblicato su C-Fam. Eccolo nella traduzione di Riccardo Zenobi.

 

 

Introduzione

All’inizio degli anni ’90, la politica delle Nazioni Unite ha iniziato a utilizzare i termini “genere”, “uguaglianza di genere”, “equilibrio di genere”, “politiche di genere”, “sensibile al genere”, ecc. per riferirsi alle disparità sociali, legali ed economiche tra donne e uomini e le politiche per affrontarli. Gli stati membri delle Nazioni Unite hanno accettato il termine “genere” con la consapevolezza che si riferiva ai due sessi biologici e alla promozione dell’uguaglianza tra donne e uomini, e nient’altro. Pensavano che usando questo termine si stessero concentrando sul progresso di donne e ragazze.

Negli ultimi anni, il termine “genere” ha acquisito una serie di nuovi significati e connotazioni, socialmente, legalmente e nella politica delle Nazioni Unite. In particolare, i gruppi di pressione LGBTQI +, incapaci di ottenere il sostegno politico per ritagliarsi democraticamente il proprio caso politico e il proprio finanziamento, hanno trovato il modo di cavarsela sui guadagni duramente ottenuti dell’agenda delle donne. Tale questione di definizioni introdurrà brevemente il dibattito sul genere alle Nazioni Unite negli ultimi anni e ne trarrà le maggiori implicazioni per la politica delle Nazioni Unite e il diritto internazionale.

 

Il genere nella politica delle Nazioni Unite e nel diritto internazionale

Il genere è un attributo grammaticale. In molte lingue, i nomi hanno un “genere” e possono essere maschili o femminili o, in alcuni casi, neutri. I pronomi e gli articoli usati in associazione con questi sostantivi di conseguenza sono dello stesso genere. La cosa più vicina a questo in lingua inglese sono i pronomi “he” e “she”. Ma sociologi, filosofi e professori femministi hanno iniziato a promuovere la nozione di genere come “costrutto sociale” negli anni ’60 e ’70 nel mondo accademico, nel tentativo di superare gli stereotipi sociali sul ruolo di uomini e donne nella società.

Fin dall’inizio, l’uso della parola “genere” nella politica delle Nazioni Unite è stato controverso. Alla quarta conferenza mondiale sulle donne a Pechino del 1995, gli stati membri delle Nazioni Unite hanno dovuto accettare una definizione della parola prima che potesse essere razionalizzata nella politica delle Nazioni Unite. Tale definizione è stata ribadita alla Conferenza Habitat del 1996 a Istanbul e da allora non è stata sostituita. La definizione raggiunta in quelle conferenze rimane al centro del mandato della super-agenzia delle Nazioni Unite per le donne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2010, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile, comunemente nota come UN Women.

Quella che segue è la definizione concordata dagli Stati membri delle Nazioni Unite e inclusa come appendice in entrambe le conferenze:

Dopo aver esaminato a fondo la questione, il gruppo di contatto ha notato che: (1) la parola “genere” era stata comunemente usata e compresa nel suo uso ordinario e generalmente accettato in numerosi altri forum e conferenze delle Nazioni Unite; (2) non vi era alcuna indicazione che qualsiasi nuovo significato o connotazione del termine, diverso dall’uso precedente accettato, fosse inteso nella Piattaforma d’azione.

Di conseguenza, il gruppo di contatto ha riaffermato che la parola “genere” utilizzata nella Piattaforma d’azione era intesa per essere interpretata e compresa come era nell’uso comune e generalmente accettato. Il gruppo di contatto ha inoltre convenuto che il presente rapporto dovrebbe essere letto dal Presidente della Conferenza come una dichiarazione del presidente e che la dichiarazione dovrebbe essere parte del rapporto finale della Conferenza.

Lo Statuto di Roma del 2000 della Corte penale internazionale, che a differenza delle conferenze delle Nazioni Unite è vincolante per il diritto internazionale, ha ulteriormente chiarito il genere come binario:

Ai fini del presente Statuto, resta inteso che il termine “genere” si riferisce ai due sessi, maschio e femmina, nel contesto della società. Il termine “genere” non indica alcun significato diverso da quanto sopra.

La maggior parte dell’agenda di genere non è controversa. Come i paesi hanno concordato a Pechino e Istanbul, essa ha a che fare con obiettivi ampiamente condivisi di partecipazione delle donne alla vita sociale, economica e politica e garantire che siano in grado di godere della parità di diritti con gli uomini. Va notato, nel contesto di queste definizioni, a questo proposito che l’agenda di genere si basa in gran parte sulla Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, che non usa mai il termine “genere” e si riferisce solo alle donne e gli uomini come tali.

 

Le Nazioni Unite e gli sforzi internazionali per rendere LGBTQI + parte dell’agenda di genere

Sempre più spesso, le agenzie umanitarie internazionali, e le agenzie delle Nazioni Unite in particolare, includono uomini che si identificano come gay, fanno sesso con altri uomini o che si autoidentificano come donne nelle loro “politiche di genere”. L’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID) è tra queste.

Politiche di genere USAID

La guida interna dell’USAID include “l’orientamento sessuale e l’identità di genere” come aspetto dell’analisi e dell’integrazione di genere nella sua politica operativa, nota come il capitolo 205 del sistema di direttive automatizzate (ADS) su “Integrazione dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment femminile nel ciclo del programma USAID” (ultimo aggiornato il 27/04/2017). Questa sovrastruttura burocratica di genere dell’USAID è ora imposta dalla legge ai sensi del Women’s Entrepreneurship and Economic Empowerment Act del 2018, firmato come legge dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Il Capitolo 205 dell’ADS descrive in dettaglio come le politiche di genere sviluppate dall’amministrazione Obama devono essere integrate durante il ciclo del programma USAID nella pianificazione, progettazione, implementazione, monitoraggio e valutazione delle politiche. I documenti sulla politica di genere di Obama incorporati nel capitolo 205 dell’ADS utilizzano un’ampia definizione di genere che include esplicitamente l’”orientamento sessuale e identità di genere” come aspetto dell’analisi e dell’integrazione di genere, garantendo in tal modo che gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, così come coloro che si autoidentificano come donne sono inclusi nell’agenda delle donne di USAID.

La definizione di “violenza di genere” è particolarmente ambigua:

Violenza di genere (GBV) è un termine generico per qualsiasi minaccia o atto dannoso diretto a un individuo o un gruppo in base al sesso biologico effettivo o percepito, all’identità e / o espressione di genere, all’orientamento sessuale e / o alla mancanza di aderenza alle norme sociali variamente costruite intorno alla mascolinità e alla femminilità. (Capitolo 205.3.9.1 del Piano Operativo dell’ADS)

Gli uffici e le unità operative dell’USAID hanno ampia discrezionalità nello svolgimento dell’analisi e dell’integrazione di genere, nonché nel decidere le componenti di genere delle politiche, dei programmi e delle sovvenzioni dell’USAID, compresi i mandati in relazione alle questioni LGBT. Hanno il potere di coordinare le loro azioni con organizzazioni e agenzie internazionali, comprese le agenzie delle Nazioni Unite. Non sorprende che ciò che USAID sta facendo per promuovere una definizione aperta di genere si rifletta nel lavoro di altre agenzie umanitarie e in particolare delle agenzie delle Nazioni Unite.

Ci sono cambiamenti in corso nelle politiche di genere di USAID sotto l’amministrazione Trump, inclusa una revisione delle politiche di genere messe in atto da Obama. A metà agosto USAID ha pubblicato una revisione della strategia globale 2012 sull’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile. La bozza riporta il focus sul progresso delle donne e delle ragazze e viene attaccata da gruppi progressisti per i diritti umani per aver rimosso la promozione dei diritti LGBTI. Resta da vedere se l’amministrazione Trump cambierà anche il modo in cui viene implementato il capitolo 205 dell’ADS e cambierà il focus sostanziale di USAID a questo proposito.

Politiche di genere dell’Agenzia delle Nazioni Unite

Le agenzie delle Nazioni Unite giustificano lo snellimento delle questioni LGBT nella politica di genere delle Nazioni Unite attraverso i mandati nelle risoluzioni delle Nazioni Unite per affrontare “forme multiple e intersecanti di discriminazione”, un termine artistico che è ora semplificato in quasi tutte le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che hanno a che fare con le questioni delle donne. Cercano anche di includere il termine “donne in tutta la loro diversità” nelle risoluzioni delle Nazioni Unite. Per le agenzie delle Nazioni Unite l’ambiguità di questi termini è sufficiente a costituire un mandato per cambiare la definizione di genere concordata dagli Stati membri delle Nazioni Unite nella politica delle Nazioni Unite e nel diritto internazionale.

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), la più grande e importante agenzia delle Nazioni Unite, che supervisiona un budget di oltre 5 miliardi di dollari ogni anno, ha prodotto un manuale su Gli [Obiettivi di sviluppo sostenibile] SDG e le minoranze sessuali e di genere, che collega la programmazione specifica per LGBT alla politica di genere sotto la rubrica “l’intersezione tra uguaglianza di genere e questioni relative alle minoranze sessuali e di genere”.

UN Women promuove anche i diritti LGBTQI + con il pretesto di promuovere i diritti delle donne. Nel 2019, Phumzile Mlambo-Ngcuka, direttore esecutivo dell’UN Women, ha annunciato che l’agenzia non si sarebbe più concentrata solo sui diritti delle donne, ma piuttosto sull'”uguaglianza di tutti i sessi”, tra cui i LGBTIQ +. All’evento, intitolato “Gender Diversity Beyond Binaries”, dove ha fatto questo annuncio, l’acronimo LGBTIQ + è stato definito come riferito a lesbiche, bisessuali, gay, transgender, indecisi o queer, intersessuali, pan sessuali, non conformi al genere, non binari, e “l’intera gamma di diversità di genere esistenti”.

Mlambo-Ngcuka sovrintende a un budget annuale di quasi 1 miliardo di dollari. La sua agenzia si dedica esclusivamente ad attività normative e di lobbying come la formazione di attiviste femministe e politiche. Non esegue alcuna programmazione tradizionale delle Nazioni Unite in materia di nutrizione, istruzione, salute, infrastrutture o servizi igienico-sanitari. Questo allontanamento dal concentrarsi sulle donne significa che gli aiuti destinati all’attività di lobbying relativa ai problemi delle donne saranno sempre più reindirizzati dalle donne al lobbismo LGBTQI+ per gli uomini che fanno sesso con uomini o coloro che si identificano soggettivamente come donne.

La Mlambo-Ngcuka ha ammesso che non c’era un mandato concordato dall’Assemblea generale per farlo, ma ha detto che la sua agenzia avrebbe “spinto la busta” fino a quando “l’uguaglianza di tutti i sessi non diventerà la norma”, compreso il capovolgere le leggi nelle settanta nazioni che ancora non consentono l’attività sessuale omosessuale.

 

Ridefinire il genere come costrutto sociale

Sulla stessa linea delle agenzie delle Nazioni Unite e delle agenzie donatrici, la Commissione di diritto internazionale ha chiesto all’Assemblea generale nel 2019 di scartare la definizione di genere come “maschio e femmina” nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale.

La Commissione di diritto internazionale vuole scartare questa definizione in una nuova bozza di trattato sul perseguimento dei crimini contro l’umanità. Fornisce un’elaborata giustificazione per l’adozione di una definizione di genere come “socialmente costruito” in opposizione al sesso “biologico” nel suo rapporto all’Assemblea Generale. Rileva come il procuratore della Corte penale internazionale, l’esperto indipendente delle Nazioni Unite sulla protezione contro la violenza e la discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, e altre entità delle Nazioni Unite, già interpretano il genere come “costruito socialmente” e affermano che include “l’orientamento sessuale” e “l’identità di genere”.

L’effetto giuridico dell’abbandono della definizione di genere dello Statuto di Roma sarà quello di sancire il genere come costrutto sociale nel diritto internazionale ed elevare l ‘”orientamento sessuale” e l'”identità di genere” a categorie protette del diritto internazionale. Non lascerebbe semplicemente la definizione di genere aperta alla definizione di ciascun paese nella legislazione nazionale, come alcuni potrebbero credere. A causa dell’elaborata logica contenuta nel rapporto della Commissione di diritto internazionale, abbandonare la tradizionale definizione di genere nel nuovo trattato definirà essenzialmente il genere come un costrutto sociale, con tutto ciò che implica, comprese le agenzie delle Nazioni Unite che riconoscono una varietà di generi e pressioni sui paesi per farlo come imperativo dei diritti umani.

 

La costruzione sociale del genere manca di legittimità democratica

Cambiare la definizione di genere in una definizione aperta nella politica delle Nazioni Unite o nel diritto internazionale, o scartare del tutto le definizioni di genere nella politica delle Nazioni Unite e nel diritto internazionale aprirebbe la porta a tanti significati diversi di “genere” quanti sono gli individui. Esiste un elenco aperto di generi basato sull’auto-definizione soggettiva utilizzata dal gigante dei social media Facebook. Comprende nuovi generi proposti tra cui: agender, androgyne, androgynous, bigender, cis, cisgender, cis female, cis male, ecc. Ciò avrà inevitabilmente implicazioni per i diritti dei genitori, l’etica medica e la protezione della famiglia. Ci sono serie domande sulla legittimità di questo progetto. Tuttavia, Facebook è una società privata, non un’istituzione internazionale governata da norme di consenso. Le implicazioni dell’importazione nel diritto internazionale di questa nozione estremamente fluida e mal definita di “genere” sono molto più gravi.

La maggior parte dei paesi e dei loro cittadini non considera il genere un costrutto sociale, ma una realtà biologica con implicazioni legali. Secondo il gruppo pro-LGBT Amnesty International, fino al 2019, solo sette paesi consentono il cambio di genere legalmente riconosciuto basato sulla sola autoidentificazione. La maggior parte dei quasi 40 paesi in cui gli individui possono assumere legalmente un’identità transgender richiedono una determinazione psichiatrica della disforia di genere o un’operazione chirurgica per mutare la fisionomia sessuale di un individuo. Alcuni addirittura richiedono alle persone di divorziare dal coniuge e non consentono alle persone con figli di cambiare legalmente il loro genere.

Il processo utilizzato dalla Commissione di diritto internazionale per apportare questo cambiamento dà impressione di scorrettezza e di essere il risultato di un’influenza indebita. La commissione ha iniziato a rivedere la definizione di genere solo dopo che le organizzazioni LGBT hanno fatto pressioni sulla commissione affinché abbandonasse la definizione di genere come “maschio e femmina”. I paesi favorevoli alla definizione di genere come “maschio e femmina” dello Statuto di Roma non hanno mai avuto la possibilità di opporsi al cambiamento. La Commissione di diritto internazionale ha detto all’Assemblea generale delle Nazioni Unite che non avrebbe modificato nessuna delle definizioni dallo Statuto di Roma quando ha iniziato a lavorare sul nuovo trattato nel 2015, e ha ripetutamente mantenuto questa posizione, anche nella 73a sessione dell’Assemblea generale.

Il procuratore della ICC, l’esperto indipendente delle Nazioni Unite sull’orientamento sessuale e l’identità di genere (SOGI) e altre fonti citate dalla Commissione di diritto internazionale per modificare la definizione di genere, non hanno alcuna autorità vincolante per modificare la definizione di genere nello Statuto di Roma. È falso da parte della Commissione citare entità delle Nazioni Unite che deliberatamente interpretano erroneamente il diritto internazionale vincolante nelle loro opinioni non vincolanti come se fossero autorevoli.

 

Conclusione

La ridefinizione del genere per promuovere i programmi LGBT è un argomento controverso anche tra le organizzazioni femministe. Alcune organizzazioni femministe, in particolare il Fronte di liberazione delle donne, sono contrarie a tale mossa. La loro posizione ha trovato sempre più sostegno tra celebrità e personaggi pubblici.

Nonostante la controversia politica attorno a questo problema, l’attenzione su una definizione aperta di genere è ora pervasiva nel sistema delle Nazioni Unite e oltre, come si può dedurre dal rapporto annuale delle Nazioni Unite su “Il ruolo delle Nazioni Unite nella lotta alla discriminazione e alla violenza contro le lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali: una panoramica programmatica”. Gli stati membri delle Nazioni Unite devono decidere se questo è ciò che vogliono o no, o lo decideranno le agenzie delle Nazioni Unite per loro.

Nel sistema legale degli Stati Uniti, la Corte Suprema degli Stati Uniti sembra aver deciso la questione in un modo che preclude il dibattito democratico. Nella decisione del 2019 a Bostock, la corte ha letto le parole “orientamento sessuale e identità di genere” nelle protezioni legali degli Stati Uniti sulla base del sesso, consentendo così all’agenda LGBTQI + di cavarsela sulle conquiste politiche conquistate a fatica dell’agenda delle donne.

Donne e ragazze vengono cancellate dall’assistenza internazionale e messe da parte nella programmazione. Gli Stati membri delle Nazioni Unite dovrebbero ripristinare una corretta comprensione del termine genere negli aiuti internazionali, e così contribuire a preservare i guadagni conquistati a fatica da donne e ragazze. Gli Stati membri dovrebbero respingere il nuovo trattato delle Nazioni Unite sui crimini contro l’umanità. Ma dovrebbero anche ripristinare una corretta comprensione del genere in modo più ampio nella politica e nella programmazione delle Nazioni Unite. Gli Stati membri dovrebbero evitare un linguaggio nelle risoluzioni delle Nazioni Unite che consenta ambiguità su come il termine genere viene interpretato dalle agenzie delle Nazioni Unite, anche evitando termini come “multiplo e intersecante” e “donne in tutta la loro diversità”. Dovrebbero fare riferimento a donne e ragazze il più possibile nelle risoluzioni delle Nazioni Unite ogni volta che viene usata la parola genere. Soprattutto dovrebbero insistere nel fare riferimento alla conferenza di Pechino e Habitat nonché alle definizioni di genere dello statuto di Roma ogni volta che viene negoziata e adottata una risoluzione sulle donne.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email