Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Christopher R. Altieri e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Papa Francesco e Marko Rupnik.
Papa Francesco e Marko Rupnik.

 

L’artista-sacerdote caduto in disgrazia, padre Marko Rupnik, ha chiesto di essere dimesso dall’ordine dei gesuiti diversi mesi prima che la Compagnia di Gesù lo licenziasse. L’affermazione è contenuta in una dichiarazione in lingua italiana rilasciata sabato a firma di Maria Campatelli e del Centro Aletti, ed è stata confermata dall’Associated Press.

La Campatelli è l’attuale direttrice del Centro Aletti, uno studio d’arte che Rupnik ha fondato a metà degli anni ’90 quando è arrivato a Roma.

La sua dichiarazione accusa i gesuiti di aver inventato i motivi di disobbedienza ostinata in base ai quali i gesuiti hanno espulso Rupnik, affermando che una “ultima possibilità” di assegnazione a una nuova casa e missione dei gesuiti fuori Roma non era affatto un’ultima possibilità, ma è arrivata mesi dopo che Rupnik aveva chiesto di lasciare l’ordine ed è stata un pretesto per la sua espulsione. La dichiarazione accusa inoltre i gesuiti di aver condotto una campagna diffamatoria – un “linciaggio”, per usare le sue parole – utilizzando la stampa per diffondere accuse contro Rupnik che lei ha definito “diffamatorie e non provate”, ma non ha detto che fossero false.

La dichiarazione prosegue dicendo: “Anche altri gesuiti del Centro Aletti hanno chiesto il permesso di lasciare la Compagnia e sono in attesa della conclusione della relativa procedura, per poter continuare l’esercizio del loro ministero sacerdotale”, avendo anch’essi perso la fiducia nella guida dei loro superiori gesuiti.

Vista dall’esterno, la faccenda ha l’aspetto di un ammutinamento o di una defezione, di fronte alla tardiva reazione dei vertici dei gesuiti nei confronti di un collega che per troppo tempo è rimasto senza una supervisione significativa e ha raccolto intorno a sé una cricca di irriducibili. Rupnik e il suo gruppo di ultras – se davvero esiste un gruppo del genere – potrebbero contare su un’udienza comprensiva da parte dei vertici della loro ex Compagnia.

Rupnik è accusato di aver abusato di una ventina di donne, molte delle quali avevano fatto voto di religione, nel corso di tre decenni. Rupnik è sfuggito al processo e alla maggior parte delle conseguenze penali previste dalla legge della Chiesa per i suoi presunti crimini, dopo che l’ufficio vaticano incaricato di indagare su una prima serie di accuse presentate da almeno nove donne, di abusi psicologici, spirituali e sessuali, ha stabilito nell’ottobre del 2022 che erano oltre i termini di prescrizione e ha rifiutato di procedere.

Nel 2020, un tribunale segreto vaticano ha dichiarato Rupnik colpevole di aver assolto un “complice” in un “peccato contro il Sesto Comandamento” – in gergo ecclesiastico per un’ampia gamma di trasgressioni sessuali – ma lo ha punito solo con la ratifica di una scomunica che aveva già subito. Il Vaticano ha revocato la scomunica entro un mese dalla sua imposizione. Dopo che i giudici hanno stabilito che Rupnik aveva effettivamente fatto ciò di cui era accusato, ma prima di emettere la sentenza, Francesco lo ha invitato a predicare un ritiro quaresimale in Vaticano.

All’inizio di quest’anno, i gesuiti hanno annunciato di aver aperto un’indagine interna e di aver ricevuto ulteriori accuse di abusi da parte di almeno quindici persone – la maggior parte delle quali donne – con un arco di tempo che va dalla metà degli anni Ottanta al 2018.

Per politica, il Vaticano rinuncia alla prescrizione nei casi di chierici accusati di abusi sessuali su minori, ma Papa Francesco ha espresso riluttanza a fare lo stesso nei casi di adulti.

Il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) – il dipartimento vaticano responsabile delle indagini e del perseguimento della maggior parte dei crimini di questo tipo secondo la legge della Chiesa – si è rifiutato di farlo nel caso di Rupnik. Il DDF è guidato dal cardinale spagnolo Luis Ladaria SJ e il procuratore capo del DDF è l’americano Robert Geisinger SJ.

Anche questa seconda volta i gesuiti hanno raccolto molte prove. La prima volta il loro caso era piaciuto, anche se il DDF si era rifiutato di accettarlo. Se i gesuiti indagatori hanno intenzione di riprovarci con quello che hanno, non l’hanno detto.

O si tratta di un teatro kabuki, o c’è un gruppo nella leadership dei gesuiti che cerca di trattare con un uomo che è un pervertito criminale e un altro gruppo nella curia romana – molti dei quali hanno anche SJ dopo il loro nome – che… non lo è. In realtà, le due opzioni non si escludono a vicenda, ma è brutto in qualsiasi modo lo si guardi.

A questo proposito vale la pena ricordare che Daniele Libanori, il vescovo ausiliare della diocesi di Roma che ha scoperto le accuse iniziali contro Rupnik durante una visita apostolica alla comunità di religiose Loyola che Rupnik ha contribuito a fondare nella sua nativa Slovenia, è anch’egli un gesuita. Libanori ha affermato che i superiori di Rupnik, sia a Roma che nel suo Paese d’origine, hanno passato anni a ignorare le accuse quando non lavoravano attivamente per screditare le persone che le avevano formulate.

In un’intervista rilasciata all’Associated Press all’inizio di quest’anno, Papa Francesco ha detto di non essersi mai coinvolto in modo sostanziale nell’indagine su Rupnik, ma ha ammesso di essere intervenuto proceduralmente nel caso per assicurare che una seconda serie di accuse da parte dei nove accusatori originali fosse esaminata dallo stesso organismo che aveva esaminato la prima.

All’inizio di giugno, Papa Francesco ha registrato un videomessaggio in cui ha elogiato un’opera di Rupnik, una raffigurazione a mosaico della Madonna con Bambino, ai partecipanti di un congresso mariano ad Aparecide, in Brasile. L’autorevole e semi-ufficiale blog in lingua italiana, Il Sismografo, si è chiesto senza mezzi termini se si trattasse di “un errore o di una provocazione?”.

Francamente, è una domanda ragionevole.

Anche se c’è una sottile distinzione da fare tra l’artista e la sua arte, nel caso di Rupnik l’arte era – è – al centro del suo perverso e diabolico spettacolo. Un’accusatrice, “Anna”, ha raccontato alla rivista italiana Domani le cose che Rupnik le faceva:

Padre Marko mi chiedeva di avere rapporti a tre con un’altra sorella della comunità, perché la sessualità doveva essere, secondo lui, libera dal possesso, a immagine della Trinità dove, diceva, “la terza persona avrebbe accolto il rapporto tra i due”. In quelle occasioni, mi chiedeva di vivere la mia femminilità in modo aggressivo e dominante e, poiché non potevo farlo, mi umiliava profondamente con frasi che non posso ripetere. (The Pillar ha ottenuto da Domani il permesso di tradurre e riportare il tutto in inglese).

Si ha l’impressione che Francesco non conosca davvero nei dettagli ciò di cui Rupnik è accusato, oppure che non gliene importi nulla. Se Francesco avesse dimenticato che il pezzo era di Rupnik, i suoi collaboratori avrebbero dovuto dirglielo. Poi, Francesco non è uno che si fa dire cosa fare, né ama molto lavorare con le strutture di comunicazione tradizionali. In ogni caso, sembra che a qualcuno del dicastero delle comunicazioni piaccia ancora molto Rupnik.

Vatican News ha continuato a fare uso del lavoro di Rupnik per illustrare e accompagnare vari articoli, tra cui la sintesi sulla Solennità del Sacro Cuore di Gesù del 16 giugno, ma è passato un po’ di tempo da quando “Cosa c’è di sbagliato in queste persone?” è diventata una domanda ragionevole.

Ora, con la “tu-non-puoi-licenziarmi-io-ho abbandonato la routine” di Rupnik – che i gesuiti non hanno menzionato nella dichiarazione con cui hanno annunciato la sua espulsione dalla Compagnia la scorsa settimana – l’ottica di tutta questa faccenda, già sordida oltre ogni dire, è peggiorata ulteriormente.

Non è solo l’ottica.

L’Affaire Rupnik mette a nudo l’insostenibile condizione di ciò che passa per la giustizia vaticana, con indagini e procedimenti giuridicamente dipendenti da un ufficio, a sua volta interamente dipendente da un governante onnipotente che – questa volta come in almeno un altro caso durante questo pontificato – è personalmente legato all’accusato e ha più che l’apparenza di un po’ di pelle nel gioco.

La prossima volta mi soffermerò su alcune delle riforme strutturali che potrebbero essere utili, ma per ora è sufficiente dire che il tempo sta per scadere perché Francesco si renda conto che la negligenza e le disfunzioni saranno parte della sua eredità e agisca per assicurarsi che non siano la sua somma.

Christopher R. Altieri

 

Christopher R. Altieri è giornalista, redattore e autore di tre libri, tra cui Reading the News Without Losing Your Faith (Catholic Truth Society, 2021). È redattore aggiunto di Catholic World Report.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email