Di seguito vi propongo un articolo scritto da John Laughland e pubblicato su Forum for Democracy International, di cui è direttore. L’articolo riporta le considerazioni sulla richiesta di adesione alla NATO avanzata da Zelensky. Eccol il pezzo nella mia traduzione.
È raro sentire i politici nominare Dio, ma è ancora più raro sentirli nominare Satana. Eppure il presidente russo ha fatto entrambe le cose in un discorso solenne al Cremlino il 30 settembre. Ha descritto come “satanismo puro” l'”antireligione” che, a suo dire, ora attanaglia l’Occidente e che vuole diffondere in tutto il mondo. In particolare, ha parlato di perversioni “woke” come la chirurgia per il cambio di sesso offerta ai bambini.
L’accusa di satanismo dimostra il livello di rabbia di Mosca. Il discorso di Putin è stato una clamorosa dichiarazione all’Occidente: le relazioni con la Russia sono finite. Questo viene dalla bocca di un uomo che, come il suo ministro degli Esteri, per decenni ha fatto riferimento ai “nostri partner europei” e ai “nostri partner americani”. Ora non più. La Russia vuole porre fine a quella che considera la dittatura occidentale e l’Occidente vuole porre fine a quella che considera la dittatura russa.
Il discorso è stato pronunciato in occasione dell’annessione di quattro regioni ucraine. L’annessione rappresenta una grave escalation del conflitto iniziato dalla Russia sei mesi fa. Come in un attacco a scacchi, con la sua invasione la Russia ha preso l’iniziativa, dopo essere stata in contropiede dal 2014 e durante gli otto anni in cui è rimasta a guardare mentre le forze ucraine, con l’appoggio dell’Occidente, cercavano di riconquistare il Donbass con la forza e nel frattempo hanno vessato e ucciso migliaia di civili.
In risposta alle annessioni, l’Ucraina ha chiesto di entrare nella NATO. Zelensky, affiancato da due funzionari che non si vorrebbero incontrare di notte in un vicolo buio, ha fatto un piccolo numero davanti alle telecamere in cui si supponeva che avessero firmato una richiesta di rapida adesione alla NATO. Zelensky ha poi approvato una legge che esclude i negoziati con la Russia – una legge che vincola se stesso. Si è trattato di un’altra trovata, perché ovviamente una legge del genere può essere annullata o ignorata.
Anche la richiesta di adesione alla NATO è un’escalation. Nessuno, dalla primavera, ha proposto alcuna de-escalation. Al contrario, prima la Gran Bretagna, poi l’UE (e ovviamente gli Stati Uniti) hanno detto agli ucraini di fare la guerra e non di ciarlare. Il discorso di Putin è stato anche una lunga spiegazione del perché la Russia non può negoziare: l’Occidente è in preda al satanismo e tutto ciò che vuole è dominare o distruggere la Russia.
È ovvio che tutte le guerre finiscono con un negoziato, o almeno con sconfitte verbali non militari come a Versailles, ma è altrettanto ovvio che ci possono essere guerre in cui l’aspetto militare viene perseguito parallelamente a quello diplomatico, come i russi hanno cercato di fare nelle prime settimane del conflitto, quando i colloqui con Kiev si sono svolti prima in Bielorussia e poi in Turchia. Non più, almeno per il momento.
Ma la NATO ha battuto le ciglia per prima nel suo stallo contro l’annessione e la mobilitazione russa? Il 2 ottobre, nove Stati dell’Europa centrale e orientale (Polonia, Romania, i tre Stati baltici, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, il Montenegro e la Macedonia) hanno rilasciato una dichiarazione che condanna l’aggressione russa e ribadisce la decisione del 2008 di offrire l’adesione alla NATO all’Ucraina.
Questa sembrava essere una risposta positiva alla “lettera di candidatura” dell’Ucraina, ma in realtà non menzionava alcuna adesione accelerata. C’era quindi già una certa ambiguità. Peggio ancora, non appena questa dichiarazione è stata rilasciata, il Presidente bulgaro ha dichiarato pubblicamente di non aver firmato il documento perché voleva prima la pace, prima di qualsiasi discussione sull’adesione alla NATO. La sua dichiarazione è in flagrante contraddizione con la politica dell’UE e della NATO, secondo cui l’Ucraina deve vincere militarmente. (Josep Borell ha detto che la guerra deve essere vinta sul campo di battaglia; Ursula von der Leyen che se si smette di combattere, l’Ucraina cesserà di esistere).
Il Presidente Radev è andato oltre. Ha affermato che, sebbene la Bulgaria abbia partecipato alla decisione del 2008 di aprire le porte all’Ucraina, tale decisione era stata presa in un contesto di sicurezza completamente diverso. (Questo implica che potrebbe non essere più valida. La sua dichiarazione concludeva: “Le azioni militari sul territorio dell’Ucraina oggi richiedono che la sua appartenenza all’Alleanza… non comporti il rischio di un coinvolgimento diretto dei Paesi della NATO nella guerra”. Eppure il coinvolgimento diretto dei Paesi della NATO nella guerra è proprio quello che l’Ucraina vuole, perché ha già tutto il resto. Si presume che anche la Polonia e gli altri Stati lo vogliano.
Questa chiara spaccatura all’interno della NATO avviene in un contesto di silenzio da parte dei grandi Paesi dell’alleanza – Stati Uniti, Regno Unito, Turchia, Francia e Germania. Non hanno commentato la richiesta di Zelensky. Dato che tutti questi Paesi, e tutta la NATO, hanno escluso un confronto militare diretto tra la NATO e la Russia, e dato che alcuni di questi Paesi (sicuramente la Turchia, forse la Francia) è altamente improbabile che accettino l’ammissione dell’Ucraina, è ovvio che la piccola foto in posa con la richiesta di adesione alla NATO di Zelensky è caduta nel vuoto.
L’Occidente dice che non “riconoscerà” le annessioni. Ciò che intende dire è che non le accetterà. Ma se crede che questi territori possano essere recuperati solo continuando ad armare l’Ucraina, è una fantasia. Le piccole conquiste fatte di recente dalle forze ucraine, sbandierate dai media come se Zelensky fosse il feldmaresciallo Rommel, sono solo punture di spillo nel gigantesco territorio conquistato dalla Russia. Il massimo che la NATO può sperare è che gli ucraini siano disposti a morire negli anni a venire in un’insurrezione prolungata, che tormenti le forze russe al confine e forse all’interno dei territori. Questo è ciò che il Capo di Stato Maggiore degli Stati Uniti, il generale Milley, ha minacciato ai russi prima di febbraio. Ma l’adesione alla NATO è una fantasia.
Nel frattempo, la Russia non solo ha preso l’iniziativa, ha messo in difficoltà l’Ucraina e l’Occidente, ha aumentato la sua popolazione di cinque o sei milioni di persone, ha ottenuto il controllo del cuore industriale dell’Ucraina orientale, ha aumentato il controllo della famosa e ricca “terra nera” agricola dell’Ucraina, ha aumentato il suo territorio dell’equivalente di metà della dimensione del Regno Unito, ha trasformato il mare di Azov in un lago russo, ha mobilitato 300.000 riservisti, un numero di gran lunga superiore a quello dell’intero esercito ucraino, e ha visto la NATO battere le ciglia per prima.
John Laughland è un autore inglese di numerosi libri e docente di Scienze politiche. Scrive di affari internazionali e filosofia politica e ha collaborato con The Guardian, The Spectator, Brussels Journal, Wall Street Journal, National Review, The American Conservative e Antiwar.com. È stato direttore del think tank euroscettico European Foundation fino al 2008 e direttore degli studi presso l’Istituto di democrazia e cooperazione di Parigi fino al 2018. Ha lavorato al Parlamento europeo dal 2018 al 2020 e, dal settembre 2021, fa parte del corpo docente dell’Istituto cattolico della Vandea, nella Francia occidentale, dove è docente di scienze politiche e storia. Attualmente è Visiting Fellow presso il Mathias Corvinus Collegium di Budapest.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento