Rilancio la lettera dell’Arcivescovo di Kansas City, Mons. Joseph F. Naumann, sulla pratica degli aborti, pubblicata su The Leaven, il giornale dell’Arcidiocesi di Kansas City. La traduzione è mia.
Una delle caratteristiche artistiche più squisite della Cattedrale di San Pietro a Kansas City, nel Kansas, sono le vetrate. Le sette finestre situate sulla parete posteriore del santuario raffigurano eventi biblici rilevanti per il significato della celebrazione dell’Eucaristia.
Una delle scene bibliche raffigurate è quella di un angelo che impedisce ad Abramo di uccidere e sacrificare suo figlio Isacco. Questo evento, che si trova nel Libro della Genesi, è sconvolgente. Dio aveva promesso ad Abramo che dalla sua discendenza sarebbe nata una grande nazione. Era in età avanzata che Sara e Abramo avevano finalmente concepito un figlio. Perché mai Abramo avrebbe dovuto pensare di uccidere il figlio tanto atteso? Perché mai avrebbe pensato che questo potesse essere in qualche modo gradito a Dio?
Ricorderete che Dio chiese ad Abramo di lasciare la sua terra natale e di recarsi in quella che oggi chiamiamo Terra Santa. Essa comprende l’odierna Palestina, Israele e parte della Giordania. Le tribù cananee che abitavano la terra adoravano idoli pagani, come Moloch o Baal. Le loro religioni incoraggiavano un comportamento sessuale promiscuo che, all’estremo, era esemplificato dall’immoralità delle famigerate città di Sodoma e Gomorra. I sacrifici umani erano parte integrante dei loro rituali religiosi, in particolare il sacrificio di bambini.
Dio inviò il suo angelo per impedire ad Abramo di seguire la pratica culturale comune del sacrificio di bambini, per chiarire che l’unico e vero Dio non desidera il sacrificio umano, ma lo aborrisce. Parte della missione dei discendenti di Abramo era di purificare la terra dall’immoralità e dall’iniquità dei culti della fertilità.
L’esecuzione di Gesù sul Calvario ha rivelato la profondità dell’amore misericordioso di Dio per l’umanità. Ciò che Dio non ha mai chiesto a noi, il nostro peccato lo ha preteso dal nostro Padre celeste: il sacrificio del Figlio di Dio. L’incredibile amore di Dio per noi, dimostrato dalla crocifissione di Gesù sul Calvario, ci viene reso presente nella celebrazione di ogni Messa.
Da oltre 50 anni, la Chiesa cattolica negli Stati Uniti ha designato il mese di ottobre come Mese del Rispetto della Vita. Durante il mese di ottobre, ci viene ricordato che ogni vita umana è sacra perché siamo fatti a immagine e somiglianza della divinità.
Basta guardare un crocifisso per avere una rappresentazione visiva del valore che Dio ha attribuito a ogni vita umana, indipendentemente dall’età o dallo stadio di sviluppo, dal livello di abilità intellettuale o fisica, dalla razza o dall’etnia, dalla ricchezza o dalla povertà. Agli occhi di Dio, l’embrione nel grembo materno ha la stessa dignità dell’atleta d’élite; l’anziano affetto da demenza non ha meno valore dello studioso di Rhodes; il bambino con la sindrome di Down non ha meno valore di un bambino prodigio. Ogni vita umana è sacra, non per quello che possiamo fare o produrre, ma perché siamo figli di Dio.
Purtroppo, nella società occidentale secolarizzata è nata una forma di sacrificio umano. I bambini non vengono sacrificati a un dio tirannico, rappresentato in un idolo pagano. Non siamo tornati ai culti della fertilità in sé. Anzi, per molti versi, il materialismo secolare è ostile alla fertilità, temendo in realtà che ci siano troppi bambini.
Il sacrificio dei bambini è tornato. Abbiamo formato un paio di generazioni di giovani che credono che l’intimità sessuale riguardi il piacere e non l’espressione di un amore fedele e impegnato o la responsabilità di prendersi cura di un bambino. Abbiamo cresciuto una generazione di uomini che credono che la loro unica responsabilità nei confronti di un figlio che hanno generato sia forse quella di contribuire a pagare l’aborto del bambino. Abbiamo insegnato a un paio di generazioni di giovani donne che dare vita e nutrire un bambino è uno spreco dei loro talenti e delle loro energie.
La nostra cultura edonistica insegue senza sosta molte forme di piacere, soprattutto l’estasi sessuale, mentre nega il significato dell’intimità sessuale – la completa donazione fisica all’altro che può essere onesta solo quando corrisponde a una completa donazione della propria vita all’altro nell’alleanza matrimoniale. Dio ha progettato questa forma più bella e sacra di amore umano come anche il mezzo per un uomo e una donna di essere co-creatori con Dio di una nuova vita umana.
Il Creatore ha progettato questa espressione più profonda dell’amore umano per non essere banalizzata, come purtroppo accade oggi nella nostra cultura dell’aggancio, satura di immagini pornografiche. L’ambiente ottimale per la crescita e la maturazione di un bambino è quando ha il dono di una madre che ama suo padre e di un padre che ama sua madre e che insieme amano il bambino che è il frutto del loro amore.
Purtroppo, molti dei crimini insensati e spesso violenti che si verificano nelle nostre strade sono il risultato di bambini che crescono senza un padre che li protegga e si prenda cura di loro. I bambini hanno bisogno dell’esempio di un padre e di una madre virtuosi e attenti. Sono cresciuto in una casa con un solo genitore. Ho grande rispetto per i genitori single, ma questa dovrebbe essere l’eccezione, non la regola.
Poco più di un anno fa, il popolo del Kansas non è riuscito ad approvare l’emendamento “Value Them Both”, permettendo così il mantenimento di un’assurda sentenza della Corte Suprema dello Stato del Kansas. La Corte Suprema del Kansas ha affermato che più di 150 anni fa gli autori della Costituzione del Kansas intendevano concedere alla madre il diritto di uccidere il bambino nel suo grembo fino al momento della nascita.
Quali sono state le conseguenze della sconfitta di “Value The Both”? Le più recenti statistiche sugli aborti del Dipartimento della Salute e dell’Ambiente del Kansas hanno confermato ciò che i sostenitori di “Value Them Both” avevano previsto e temuto. Il Kansas è ora uno Stato meta di aborti nel Midwest. Complessivamente, gli aborti in Kansas sono aumentati del 57%. Gli aborti praticati su ragazze minorenni sono aumentati del 49%. Gli aborti chimici, pericolosi per la salute fisica, mentale e spirituale delle donne e letali per il nascituro, sono aumentati del 38%. Gli aborti su persone residenti fuori dallo Stato sono più che raddoppiati, con un aumento del 117%.
Molte persone provenienti da altre parti del Paese mi hanno chiesto: Come è possibile che il Kansas non sia riuscito ad approvare l’emendamento “Value The Both” e si sia permesso di diventare la mecca del Midwest per l’aborto senza regole e senza limiti? La risposta è complessa.
La prossima settimana cercherò di rispondere almeno in parte a questa domanda e proporrò un percorso da seguire.
+ Mons. Joseph F. Naumann
Arcivescovo di Kansas City, Kansas, USA
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento