Un confronto retrospettivo longitudinale multicentrico rivela una temporanea riduzione della concentrazione spermatica 3 mesi dopo la vaccinazione BNT162b2 e un successivo recupero. Il volume e la motilità dello sperma rimangono stabili. Lo studio, peer review, è stato firmato da Itai Gat, Alon Kedem, Michal Dviri, Ana Umanski, Matan Levi, Ariel Hourvitz, Micha Baum, ed è stato pubblicato su Andrology. Vi riporto il sommario nella nostra traduzione.

 

sperma-shutterstock_582795394

 

Premessa
Lo sviluppo delle vaccinazioni contro la Covid-19 rappresenta un notevole risultato scientifico. Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni riguardo al loro possibile impatto negativo sulla fertilità maschile.

Obiettivo
Indagare l’effetto del vaccino covid-19 BNT162b2 (Pfizer) sui parametri seminali dei donatori di sperma (SD).

Metodi
37 donatori di sperma di tre banche del seme, che hanno fornito 220 campioni, sono stati inclusi in questo studio retrospettivo longitudinale di coorte multicentrico. La vaccinazione BNT162b2 (Pfizer) comprendeva due dosi e il completamento della vaccinazione era previsto 7 giorni dopo la seconda dose. Lo studio comprendeva quattro fasi: T0 – controllo di base pre-vaccinazione, che comprendeva 1-2 campioni iniziali per SD; T1, T2 e T3 – valutazioni a breve, intermedio e lungo termine, rispettivamente. Ciascuna comprendeva 1-3 campioni di sperma per donatore forniti rispettivamente 15-45, 75-120 e oltre 150 giorni dopo il completamento della vaccinazione. Gli obiettivi primari erano i parametri seminali. Sono state condotte tre analisi statistiche: 1) modello di equazione generalizzata stimata; 2) primo campione e 3) media dei campioni di ciascun donatore per periodo sono stati confrontati con T0.

Risultati
Le misurazioni ripetitive hanno rivelato una diminuzione della concentrazione di spermatozoi del 15,4% in T2 (CI -25,5%-3,9%, p = 0,01), con una riduzione della conta motile totale (TMC ) del 22,1% (CI -35% – -6,6%, p = 0,007) rispetto a T0. Allo stesso modo, l’analisi del solo primo campione di sperma e della media dei campioni per donatore ha portato a riduzioni della concentrazione e della TMC in T2 rispetto a T0 – diminuzione mediana di 12 milioni/ml e 31 milioni di spermatozoi mobili, rispettivamente (p = 0,02 e 0,002 rispettivamente) sulla valutazione del primo campione e diminuzione mediana di 9,5×106 e 27,3 milioni di spermatozoi mobili (p = 0,004 e 0,003, rispettivamente) sull’esame della media dei campioni. La valutazione T3 ha dimostrato un recupero generale. Il volume del seme e la motilità degli spermatozoi non sono stati compromessi.

Discussione
Questo studio longitudinale incentrato sulla SD dimostra un temporaneo deterioramento selettivo della concentrazione spermatica e della TMC tre mesi dopo la vaccinazione, seguito da un successivo recupero verificato da diverse analisi statistiche.

Conclusioni
La risposta immunitaria sistemica dopo il vaccino BNT162b2 (Pfizer) è una causa ragionevole del declino transitorio della concentrazione spermatica e della TMC. La prognosi a lungo termine rimane buona.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email