“Quando è concesso prendersi una cotta durante una relazione (e quando, invece, no). C’è una grande differenza tra una cotta innocente e l’infedeltà emotiva”. Questo il titolo ed il sommario di un articolo di un giornale che hanno tratto l’attenzione di Giorgia Brambilla. Ma veramente c’è una differenza tra una “cotta innocente” e “l’infedeltà emotiva”? E che significano questi termini? Articoli di questo genere ci passano tutti i giorni sotto il nostro distratto sguardo, sedimentandosi nel nostro subconscio. E’ su questo che ha voluto riflettere Giorgia Brambilla in questo articolo che ci propone.
di Giorgia Brambilla
«Sì, puoi vivere una relazione felice e impegnata e prenderti una cotta per un’altra persona allo stesso tempo. E no, questo non ti rende un partner pessimo o una persona spregevole», leggo sulla pagina dell’Huffingtonpost del 9 agosto (qui).
Qui non è questione se “si può o non si può”. La morale non è superficiale “moralismo”, va in profondità, si chiede chi è l’uomo, come “funziona” e soprattutto cosa è bene per lui. Chi conosce lo spirito umano, grazie alla luce sulla ragione che viene dalla fede, non si limita a fare la “dietrologia” di quel sentimento o a indicarne i limiti oltre ai quali è il caso di andare dallo specialista. L’aspetto psicologico è importante, ma incompleto. Bisogna andare più a fondo, scendere nelle latebre del cuore umano e svelarne i meccanismi, recuperando quella visione di stampo antropologico che con san Tommaso considera la relazione tra sentimenti, intelletto e volontà.
Non c’è dubbio che atti diversi abbiano valutazioni morali differenti. Così come sentire attrazione per qualcuno non è come consentire assecondando tale sensazione fino a consumarla anche fisicamente sono atti diversi; nemmeno insultare qualcuno è la stessa cosa di ucciderlo. Tuttavia, Nostro Signore – che ha detto «Avete inteso che vi fu detto “Non uccidere”, ma io vi dico (…) chi dice al fratello, “pazzo”, sarà sottoposto al fuoco della Geenna» (Mt 5, 21.22)– va dritto al cuore dell’uomo, arrivando a dire: «avete inteso che fu detto “Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore» (Mt 5,27-28).
Chi conosce davvero l’essere umano – e chi meglio di Nostro Signore? – non si limita a condannare l’adulterio propriamente detto, ma mette in guardia da una dinamica molto profonda che oggi si tende a sottovalutare, anche sulla scia del tempo in cui viviamo, votato purtroppo all’emotivismo. Sto parlando dell’infedeltà del cuore, che si manifesta in quelle che san Francesco di Sales chiama “passioncelle”, oggi “flirts”, ovvero relazioni pesudo-affettive tra persone già vincolate da una vocazione (matrimoniale o religiosa) basate sull’innamoramento (amor cumplacentiae), che non giungono quasi mai all’adulterio propriamente detto, ma si alimentano idealisticamente di sospiri, attese e brevi momenti insieme.
Con questo breve contributo, vorremmo invitare il cuore di ogni lettore, sposato o consacrato (sacerdote, suora, ecc.), a non sottovalutare le “cotte”, a non pensare che esse avvengano “per caso”, svelandone il meccanismo interiore e rivelargli che un continuo lavoro su di sé, corroborato dalla Grazia di Dio, e una serena, ma seria, vigilanza sulle passioni può prevenirle.
Un semplice caffè insieme, un messaggio con l’emoticon a forma di cuore, trovarsi a fantasticare su quella persona. Chi oserebbe dire che si tratta di adulterio? «Tuttavia gli uomini e le donne vi rimangono catturati», leggiamo nella Filotea di san Francesco di Sales. Il santo non era uno psicologo né conosceva il meccanismo della dopamina – il neurotrasmettitore responsabile del cosiddetto “circuito della ricompensa” – ma da profondo conoscitore del cuore umano ha espresso parole durissime sulle “passioncelle”, forse tra le più dure di tutta la Filotea. Egli aveva ben presente che queste dinamiche, questi innamoramenti, apparentemente innocui, possono diventare assai pericolosi, e non solo per il rischio di cadere nell’adulterio propriamente detto (che sarebbe certamente un peccato grave e una grave offesa al sacramento del matrimonio), ma per il livello di schiavitù che ci provocano questi sentimenti, anche laddove fossero unicamente autoreferenziali. Nel capitolo XVIII scrive:
Il noce reca molto danno ai campi e alle vigne in cui è piantato, perché è grande ed assorbe tutte le sostanze della terra, che così non riesce a nutrire anche le altre piante; il suo fogliame è così folto che fa un’ombra grande e spessa. Per di più attira i passanti che, per prenderne i frutti rovinano e calpestano tutt’intorno. Queste passioncelle producono danni simili all’anima; l’occupano talmente e condizionano così potentemente i suoi movimenti, che essa non è più disponibile per alcun’altra opera buona; sicché il cuore ne è rovinato e calpestato (..); rubano l’amore e di conseguenza anche il cuore, a Dio, alla moglie, al marito, a chi era dovuto.
Nella Filotea, i “flirts” vengono presentati come qualcosa che distoglie l’anima dal vero amore e dunque dal vero bene e la dirige verso qualcosa di effimero che piace, ma al tempo stesso consuma l’intimo dell’uomo, in virtù della dinamica stessa del desiderio. Lasciato alla sua dinamica spontanea, il desiderio, infatti, rende schiavi dell’impulso immediato.
Incominciamo allora a comprendere perché il desiderio occupa un posto di rilievo nel Decalogo e ancora di più nella Legge nuova di Cristo. Qui si comprende anche l’attenzione che viene data nel Vangelo allo “sguardo” e alla sua valenza morale, in quanto espressione di ciò che l’uomo ha nel suo cuore, ovvero la profondità dell’actus interior.
È da notare che Cristo fa dipendere la valutazione morale del “desiderio” dalla stessa dignità personale dell’uomo e della donna e non solo dal fatto che siano sposate o meno. Lo scopo della Legge è appunto quello di mettere un limite al desiderio muto e cieco, perché esso oscura il rispetto per l’altro e, in realtà, anche per se stessi. Ecco perché il desiderio richiede un’analisi che non sia solo psicologica ma soprattutto etica, e il motivo risiede nel fatto che vi è un valore che viene leso. Secondo la descrizione biblica, infatti, «il desiderio è l’inganno del cuore umano nei confronti della perenne chiamata dell’uomo e della donna (..) alla comunione attraverso un dono reciproco», come scrive Giovanni Paolo II in “Uomo e donna li creò”.
Nella catechesi di Cristo, il “desiderio” non si è ancora trasformato in un’azione esteriore, ancora non è divenuto l’“atto del corpo”: tuttavia, è già in gioco il valore del corpo, in quanto il suo significato sponsale cessa di essere tale proprio a motivo della concupiscenza. L’uomo, “desiderando”, “guardando per desiderare”, sperimenta in modo più o meno esplicito il distacco da quel significato del corpo, che sta alla base della comunione delle persone. Quindi, paradossalmente, vi è un doppio binario, da un lato permettendo al mio cuore di innamorarsi, pur essendo già legato da un vincolo matrimoniale o da una vocazione sacerdotale o religiosa, lo indebolisco perchè lo porto a dividersi, dall’altro non rispetto neanche la persona di cui mi invaghisco, che, in quanto persona merita anch’essa un amore vero, fondato e reale e non di diventare oggetto delle mie fantasie o desideri.
Uso la parola “reale” perché il primo segno della concupiscenza è proprio l’incapacità di vedere l’altro per quello che è, prima di tutto come persona, ovvero quell’essere che richiede di essere amato per se stesso (amor benevolentiae), diventando un oggetto del mio piacere e del mio desiderio; in secondo luogo, perché il primo fraintendimento che ci provocano i sentimenti consiste proprio nel ritenere reale ciò che non lo è. Lo ripeto: il flirt è solo un miraggio. È una “dose” di benessere, «che ti dà la sensazione intensa di sentirti vivo», leggevo proprio ieri su una rivista femminile; non costituisce una vera relazione con l’altro, fatta di impegno e dedizione, crescita personale e di coppia nella durezza della realtà, per imparare ad amare l’altro per se stesso; è piuttosto la ricerca di un’“oasi” che, come tale, non è reale.
L’ambito morale, allora, nel quale siamo soliti considerare l’infedeltà, si amplifica divenendo esistenziale: l’amore è l’atto che realizza nel modo più completo l’esistenza della persona ed è la dimostrazione del grado di perfezione della persona. Infatti, la sua capacità di volere il bene dell’altro suppone una certa volontà di perfezionarlo in quanto persona: «l’amore vero perfeziona l’essere della persona e ne realizza l’esistenza. L’amore falso porta a risultati opposti: è quello che si orienta verso un bene apparente o, nella maggior parte dei casi, verso un bene vero ma in un modo non corrispondente alla natura di quel bene», scrive K.Wojtyla in “Amore e responsabilità”.
Questo, di conseguenza, dimostra quanto ci sia bisogno di scendere in profondità di noi stessi per conoscere il nostro cuore spesso distratto da “altri amori” e per raggiungere, invece, quella “purezza” di cui ci parla il Vangelo (cf. Mt 5, 8). La parola “adulterare”, in effetti, se ci pensiamo, indica modificare la purezza di qualcosa, mescolandola a sostanze di qualità inferiore. Al contrario, la purezza di un materiale è data proprio dalla mancanza di contaminazioni. Si pensi, a un metallo come l’oro, all’aria, all’acqua, ecc. L’accezione morale non è lontana da quella chimica: il cuore puro è tutto d’un pezzo, “indiviso” e quindi fedele.
Sembra un traguardo irraggiungibile: cosa passiamo fare, oltre a chiedere la Grazia di Dio, per arrivare alla “purezza di cuore”? Sicuramente cominciando ad essere coerentemente esigenti verso noi stessi – abolendo la flaccidità del “non è poi così grave!” – allenandoci gioisamente all’autodominio, ovvero quella capacità di dirigersi rettamente verso il vero bene. Come, concretamente? Allontanando con coraggio e fermezza tutto ciò che può “contaminare” la purezza dell’amore che ci lega al coniuge o a Dio. Educando il proprio sguardo oppure evitando le occasioni che possano causare un “cortocircuito” affettivo; ma, ancora di più vigilando sulle proprie emozioni con un “check” up sereno ma attento. Non dobbiamo temere di dire no, se incontrare una certa persona può turbarci, né pensare di offenderla se rifiutiamo un invito a pranzo con lei, ad esempio: in realtà, come abbiamo visto, in questo modo stiamo esprimendo massimo rispetto a lei e anche a noi stessi (per non parlare del coniuge che ci aspetta a casa o di Dio stesso se siamo sacerdoti o suore). Questi incontri, per quanto fugaci – un caffè quanto può durare? – mettono in moto tutto un processo emotivo che precede tale incontro che ci distrae dal vero amore a cui siamo vincolati e che merita tutta la nostra concentrazione e il nostro costante impegno. L’attesa infiamma i nostri sensi e ci fa vivere in una specie di realtà parallela, al pari di una droga. Ed è proprio quella “dose” che l’individuo cerca, in realtà, non la persona reale, ingannando lei e se stessa.
Del resto, «non abbiamo amore a sufficienza nemmeno per ciò che è necessario! Già è molto se ne abbiamo abbastanza per amare Dio; ciononostante, miserabili come siamo, lo disperdiamo e dilapidiamo in cose sciocche, vane e frivole, come se ne avessimo troppo!», afferma Francesco di Sales nel capitolo già citato.
Questo orientamento della volontà e quindi dei sentimenti, viene chiamato da Tommaso “amor benevolentiae”; è l’amore nella sua forma più alta, ed è precisamente la salvezza del desiderio, perché dà priorità al dono e alla ricerca del bene. Umanamente è ciò che si sperimenta come “pace del cuore”- contrapposta alla tipica inquietudine che sperimenta chi vive un “flirt” – quella tranquillitas ordinis che ricorda l’armonia interiore precedente il peccato originale, quando nell’uomo le facoltà inferiori (passioni) erano sottomesse a quelle superiori (ragione e volontà).
Oggi di queste tre dimensioni dell’essere umano si parla poco; si è persa quella formazione affettiva (cioè dell’affectus), tramite la quale – fin da bambini – la ragione e la volontà imparano a dirigere serenamente le passioni evitandoci, per quanto possibile per la nostra natura ferita, l’instabilità di una vita succube dell’emotività.
Dopo questa veloce riflessione, possiamo dire che sebbene la persona della “cotta”, così come descritta dalla notizia di riferimento, non avesse alcuna intenzione di “tradire” né di arrivare addirittura all’adulterio propriamente detto, tuttavia, questi sentimenti non vanno affatto presi alla leggera e con prudenza vanno allontanati dal proprio cuore, prevenendoli con una formazione solida e costante della volontà, per non rischiare di trovarsi con una bomba in mano davvero difficile da disinnescare.
Scrivi un commento