Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Zachary Stieber e pubblicato su The Epoch Times. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte, comprese eventuali donazioni. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Le dichiarazioni rese dal dottor Anthony Fauci sotto giuramento non sono credibili a causa delle prove che lo contraddicono, hanno dichiarato gli avvocati in un nuovo documento.
Tra queste, l’affermazione che Fauci non pensava di aver mai incontrato il dottor Ralph Baric, un virologo americano che ha contribuito a condurre ricerche rischiose sui coronavirus dei pipistrelli in Cina.
“So chi è. Dubito di averlo mai incontrato”, ha detto Fauci durante la deposizione della fine del 2022, la prima volta che ha risposto alle domande sotto giuramento dall’inizio della pandemia.
Fauci ha riconosciuto che l’Istituto nazionale statunitense per le allergie e le malattie infettive, di cui è stato a capo fino al nuovo anno, ha fornito finanziamenti a Baric.
“Ma non ricorda di averlo mai incontrato di persona?”, gli è stato chiesto.
“Non ricordo. Potrei averlo incontrato. Ho incontrato diverse migliaia di scienziati a cui facciamo riferimento, ma non ricordo di aver avuto rapporti con lui”, ha risposto Fauci.
Ma l’agenda ufficiale di Fauci riporta un incontro a tu per tu con Baric l’11 febbraio 2020. E un messaggio recentemente rivelato da un professore che ha raccontato il resoconto di Baric dell’incontro ha mostrato che i due hanno parlato di combinazioni di virus create dall’uomo.
“Ho parlato a lungo con Ralph ieri sera. Sembra distrutto”, ha scritto Matt Frieman, professore dell’Università del Maryland, in un messaggio del 18 febbraio 2020. “Ha detto di essersi seduto nell’ufficio di Fauci a parlare dell’epidemia e delle chimere”.
Una chimera è una combinazione di virus.
I materiali, portati alla luce da richieste di Freedom of Information Act da parte delle organizzazioni non profit OpentheBooks.com, Judicial Watch e U.S. Right to Know, e altre prove, tra cui un’e-mail del 2020 con punti di discussione per Fauci che menzionava il fatto che Baric fosse “nella nostra squadra”, dimostrano che “la testimonianza del dottor Fauci su questo punto non è credibile”, hanno dichiarato i procuratori generali del Missouri e della Louisiana a un tribunale federale nel nuovo documento.
Fauci ha anche affermato di non essere “sicuro al 100%” del nome della dottoressa Shi Zhengli, nota per i suoi esperimenti sui virus dei pipistrelli in Cina. “A volte mi confondo con i nomi asiatici”, ha testimoniato Fauci.
“Eppure la dottoressa Shi Zhengli, la cosiddetta ‘donna pipistrello’, è nota in tutto il mondo come la ricercatrice che potrebbe aver causato la pandemia COVID-19, e lo è stata fin dall’inizio della pandemia, e il nome ‘Shi’ è incluso nel titolo dell’articolo che il dottor Fauci ha inoltrato al dottor Hugh Auchincloss dopo la mezzanotte del 1° febbraio 2020″. La testimonianza del dottor Fauci non è credibile su questo punto”, hanno scritto Andrew Bailey e Jeff Landry, i procuratori generali.
Nella deposizione Fauci ha anche ripetutamente affermato di non ricordare i dettagli di una telefonata segreta, tenutasi dopo che lui e i suoi vice avevano discusso di come il NIAID avesse finanziato esperimenti sul coronavirus a Wuhan, in Cina, dove sono stati rilevati i primi casi di COVID-19. Poco dopo aver reso pubblica l’esistenza della telefonata, però, Fauci ha dichiarato a USA Today: “La ricordo molto bene”.
“La testimonianza del dottor Fauci sulla mancanza di ricordo non è credibile”, hanno dichiarato gli avvocati.
Hanno anche notato che quando Fauci ha descritto la telefonata, ha detto che si trattava di una “discussione in buona fede tra persone che si conoscevano” e che “la sensazione generale tra i partecipanti alla telefonata è che volevano arrivare alla verità e non a speculazioni selvagge sulle cose”. Dopo la telefonata, alcuni partecipanti scrissero dei documenti in cui denunciavano la teoria secondo cui la COVID-19 era nata in laboratorio.
“Il Dr. Fauci cerca quindi di avere la botte piena e la moglie ubriaca, affermando di ricordare poco o nulla di ciò che è stato detto durante la telefonata e di ricordare chiaramente che l’intera discussione è stata fatta in buona fede e senza alcun pregiudizio”, hanno detto i procuratori generali. “In ogni caso, le comunicazioni e gli eventi successivi chiariscono che la testimonianza del dottor Fauci su questo punto non è credibile”.
Il documento è stato consegnato al giudice distrettuale Terry Doughty, che sta supervisionando una causa intentata contro il governo federale per la sua campagna di censura con le aziende Big Tech.
Gli avvocati chiedono a Doughty di impedire al governo di violare i diritti del Primo Emendamento degli americani.
Fauci, che si è dimesso dai suoi incarichi governativi intorno al nuovo anno, non ha potuto essere raggiunto per un commento.
La CNN, intervistando Fauci martedì, ha mostrato uno spezzone di uno scontro del 2021 tra il senatore Rand Paul (R-Ky.) e Fauci, in cui Paul ha fatto notare che il governo americano ha finanziato ricerche rischiose in Cina e ha nominato sia Baric che Zhengli. Paul ha descritto Fauci come un bugiardo che dovrebbe essere accusato di falsa testimonianza, mentre Fauci ha risposto che Paul si sbaglia.
In un’apparizione su Fox News martedì, Paul ha detto che Fauci ha “orchestrato un insabbiamento”, riferendosi in parte a un messaggio recentemente divulgato che indica che Fauci ha ” suggerito” la stesura di un documento che diceva che il COVID-19 non poteva provenire da un laboratorio.
Nella nuova intervista Fauci ha affermato di essere stato onesto.
“La cosa più importante da fare è attenersi ai dati, attenersi alla scienza, essere trasparenti e onesti, cosa che ho fatto per tutti i 50 anni in cui sono stato all’NIH e per i 38 anni in cui ho diretto l’istituto”, ha detto.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento