La terza guerra mondiale non è mai stata così vicina come in questo momento”, ha detto Trump. “Dobbiamo fare piazza pulita di tutti i guerrafondai e dei globalisti ‘America Last’ dello Stato profondo, del Pentagono, del Dipartimento di Stato e del complesso industriale della sicurezza nazionale”.

Di seguito un articolo di Ashley Sadler, pubbicato su Lifesitenews. Eccolo nella mia traduzione. 

 

 

Poco dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha fatto una visita inattesa in Ucraina e ha promesso al Paese 500 milioni di dollari in più in aiuti militari, l’ex presidente Donald Trump ha avvertito che il mondo è più vicino ora come non mai a un terzo conflitto globale.

Trump ha fatto questi commenti pochi giorni prima dell’anniversario di un anno dell’invasione dell’Ucraina da parte del presidente russo Vladimir Putin, avvenuta il 24 febbraio 2022, che da allora è diventata una lunga e costosa guerra pesantemente finanziata dal governo statunitense.

Nel video di martedì pomeriggio, della durata di 3 minuti e mezzo, Trump ha sostenuto che l’amministrazione Biden e lo “Stato profondo” globalista hanno catapultato gli Stati Uniti sull’orlo di un terzo conflitto globale grazie alla loro cattiva gestione della situazione ucraina, cosa che non sarebbe mai accaduta se lui fosse stato ancora alla Casa Bianca.

“La terza guerra mondiale non è mai stata così vicina come in questo momento”, ha detto Trump. “Dobbiamo fare piazza pulita di tutti i guerrafondai e dei globalisti ‘America Last’ dello Stato profondo, del Pentagono, del Dipartimento di Stato e del complesso industriale della sicurezza nazionale”.

Trump, che in precedenza aveva avvertito che il sabotaggio del gasdotto Nord Stream 2 “potrebbe portare a una grave escalation o a una guerra” con la Russia, ha detto martedì che il suo rifiuto di ascoltare gli esponenti dell’establishment di Washington D.C. ha contribuito a tenere gli Stati Uniti fuori dalla guerra durante la sua presidenza.

“Uno dei motivi per cui sono stato l’unico presidente in generazioni a non iniziare una guerra è che sono stato l’unico presidente a rifiutare i consigli catastrofici di molti generali, burocrati e cosiddetti diplomatici di Washington che sanno solo come farci entrare in un conflitto, ma non sanno come tirarci fuori”, ha detto.

“Sono il presidente che porta la pace, ed è la pace attraverso la forza”, ha continuato Trump, sostenendo che durante il suo periodo alla Casa Bianca “gli altri Paesi ci rispettavano”.

“Non volevano scherzare con gli Stati Uniti e ora ridono di noi”, ha osservato. Secondo Trump, sotto la sua guida gli Stati Uniti “potrebbero porre fine al conflitto in Ucraina in 24 ore”.

I commenti del 45° presidente sono arrivati subito dopo che l’attuale presidente Joe Biden ha fatto un viaggio inaspettato a Kiev, capitale dell’Ucraina, dove ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy. Durante la visita al Paese in difficoltà, Biden ha promesso altri 500 milioni di dollari in aiuti militari per finanziare la guerra e ha giurato che gli Stati Uniti continueranno a sostenere la lotta dell’Ucraina contro la Russia “per tutto il tempo necessario”.

L’ulteriore mezzo miliardo di dollari è l’ultimo di una serie di grandi donazioni da parte dell’amministrazione Biden al governo ucraino. Tra l’invasione del 24 febbraio 2022 e il 6 gennaio 2023, secondo il Dipartimento della Difesa, il governo degli Stati Uniti ha versato oltre 24,2 miliardi di dollari per finanziare lo sforzo militare contro la Russia.

Nel frattempo, Trump non è l’unico oppositore di Biden a colpire l’attuale amministrazione sulla politica estera negli ultimi giorni.

Il governatore repubblicano della Florida Ron DeSantis, ampiamente considerato il principale avversario repubblicano di Trump nelle prossime presidenziali del 2024 (anche se non ha ancora annunciato la sua candidatura), ha dichiarato lunedì a Fox News che il ribollire del conflitto tra Ucraina e Russia potrebbe essere ricondotto alla “debolezza” dimostrata dall’amministrazione Biden.

DeSantis ha sostenuto che Biden ha successivamente sostenuto l’Ucraina utilizzando una “politica in bianco senza un chiaro obiettivo strategico”, un approccio che, ha avvertito, potrebbe portare a un’ulteriore escalation.

Secondo il governatore della Florida, tuttavia, la vera minaccia politica per gli Stati Uniti non è la Russia, che ha definito una “potenza militare di terza categoria”, ma la Cina.

“La Russia è stata davvero, davvero ferita qui e non credo che sia la stessa minaccia per il nostro Paese, anche se è ostile, non credo che sia allo stesso livello della Cina”, ha detto DeSantis.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email