Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Bill Pan e pubblicato su The Epoch Times. Eccolo nella mia traduzione. 

 

transgender
transgender

 

Un nuovo studio indica che le persone con disforia di genere che ricevono la cosiddetta terapia ormonale sostitutiva “per l’affermazione del genere” sono significativamente più inclini a subire ictus, attacchi cardiaci e trombi.

La terapia ormonale sostitutiva prevede solitamente che i pazienti affetti da disforia di genere assumano testosterone o estrogeni. Negli ultimi anni ha visto una crescente popolarità tra gli adolescenti e i giovani adulti americani che si identificano come transgender e desiderano che il loro corpo sia più simile al loro genere preferito.

Sia il testosterone che gli estrogeni hanno effetti di ampia portata sull’organismo, tra cui l’aumento dell’attività di coagulazione del sangue. Ciò ha sollevato il timore che l’assunzione di sostituti ormonali possa aumentare il rischio di gravi eventi cardiaci.

Nell’ultimo studio che fa luce su queste preoccupazioni, i ricercatori del Mercy Catholic Medical Center di Darby, in Pennsylvania, hanno riferito che le pazienti che hanno assunto sostituzioni ormonali hanno quasi sette volte più probabilità di subire un ictus ischemico – un blocco in un vaso che fornisce sangue al cervello – rispetto a quelle che non hanno mai ricevuto il trattamento.

Rispetto alle loro controparti non trattate con ormoni, le pazienti trattate con ormoni hanno anche riscontrato un rischio quasi sei volte maggiore di subire un infarto del miocardio, il tipo più grave di attacco cardiaco. Inoltre, il rischio di embolia polmonare, un’ostruzione di un’arteria polmonare, è stato quasi cinque volte superiore.

Il dottor Ibrahim Ahmed, autore principale dello studio e specializzando al Mercy, ha dichiarato che coloro che desiderano sottoporsi alla “transizione” devono essere consapevoli che la terapia non è un’impresa “priva di rischi”.

“È una questione di rischi e benefici”, ha dichiarato Ahmed in un comunicato stampa. “Iniziare la transizione è una parte importante della vita di una persona… ma la terapia ormonale sostitutiva ha anche molti effetti collaterali: non è un’impresa priva di rischi”.

In quello che hanno descritto come il più grande studio finora condotto sui rischi cardiovascolari della terapia di affermazione del genere nella popolazione transgender, i ricercatori hanno esaminato retrospettivamente i tassi di eventi cardiovascolari in oltre 21.000 persone con disforia di genere provenienti da un database nazionale di cartelle cliniche, di cui 1.675 avevano fatto ricorso alla terapia ormonale sostitutiva.

I ricercatori hanno riscontrato che i pazienti che assumevano sostituzioni ormonali avevano tassi più elevati di disturbi da uso di sostanze e di ipotiroidismo. Non hanno trovato prove che la terapia ormonale sostitutiva fosse associata a tassi più elevati di morte o a tassi più elevati di fibrillazione atriale, diabete, ipertensione, ictus emorragico o insufficienza cardiaca. “L’esame dell’anamnesi medica e familiare di una persona dovrebbe sicuramente far parte del protocollo di screening prima ancora di iniziare la terapia ormonale sostitutiva”, ha detto Ahmed. “È anche importante che le persone che prendono in considerazione questa terapia siano informate di tutti i rischi”.

I ricercatori hanno tuttavia notato che lo studio ha tenuto conto solo del fatto che una paziente avesse o meno utilizzato un qualsiasi tipo di terapia ormonale sostitutiva. Non hanno valutato come i rischi fossero influenzati da fattori quali la durata del trattamento, l’età della paziente in cui il trattamento è iniziato o il tipo di terapia ormonale utilizzata, che, a detta dei ricercatori, potrebbero informare meglio le decisioni cliniche.

Lo studio, intitolato “Cardiovascular Outcomes in Gender Dysphoric Patients Undergoing Hormone Replacement Therapy” (Esiti cardiovascolari in pazienti con disforia di genere sottoposti a terapia ormonale sostitutiva), sarà presentato il 5 marzo alla sessione scientifica annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans.

Secondo un’analisi del giugno 2022 della University of California Los Angeles (UCLA) School of Law, circa 1,6 milioni di americani di età pari o superiore ai 13 anni si identificano come transgender. L’analisi si basa sui dati delle indagini sanitarie dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie dal 2017 al 2020.

Secondo il rapporto dell’UCLA, circa l’1,4% dei giovani tra i 13 e i 17 anni e l’1,3% dei giovani tra i 18 e i 24 anni si identificano come transgender. Insieme, questi numeri si traducono in una popolazione di circa 700.000 americani. Un precedente rapporto dell’UCLA (pdf) mostrava che questi numeri erano pari allo 0,7% nel 2017, quando il governo federale ha iniziato a riportarli.
Bill Pan

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments