Il governo svizzero ha deciso di abbandonare la maggior parte delle restrizioni sul coronavirus a partire da giovedì, poiché i livelli record di infezioni scatenate dalla variante Omicron non si sono tradotti in un picco di ricoveri. E l’Italia cosa fa? Ricordiamo che in Italia l’utilizzo delle terapie intensive è di circa il 10%, cioè su 100 posti letto di terapia intensiva disponibili 90 posti letto sono vuoti (vedere la grafica in basso nell’articolo). E dunque?

Stralci da un articolo di Swissinfo

 

Ginevra (Svizzera)
Ginevra (Svizzera)

 

“La Svizzera sta facendo un passo decisivo e importante verso la normalità”, ha detto mercoledì a Berna Ignazio Cassis, che quest’anno detiene la presidenza di turno della Svizzera.

Da giovedì, le persone in Svizzera non dovranno più mostrare un certificato Covid per entrare in bar, ristoranti e altri luoghi chiusi come impianti sportivi, teatri o sale da concerto. Il controverso pass era stato usato per dimostrare che il suo possessore era stato vaccinato, era risultato negativo o era guarito dal virus.

Le autorità continueranno comunque a fornire certificati Covid, riconosciuti dall’Unione europea, per i residenti svizzeri che vogliono viaggiare all’estero.

Durante l’attesa conferenza stampa a Berna, il governo ha anche annunciato che non ci saranno più restrizioni sulle dimensioni dei raduni privati in Svizzera, mentre i grandi eventi non dovranno più richiedere autorizzazioni.

Le maschere non saranno più obbligatorie nelle scuole, nei negozi, nelle sale da concerto o al lavoro. Ma rimarranno obbligatorie fino alla fine di marzo sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie. Il governo ha anche mantenuto l’obbligo per le persone che risultano positive al Covid-19 di rimanere in isolamento per cinque giorni.

Queste due misure rimanenti hanno lo scopo di proteggere i più vulnerabili, ha detto il governo. Ma se la situazione del virus migliora, potrebbero essere revocate prima della fine di marzo.

 

Approvazione diffusa

La decisione di mercoledì segue le consultazioni con i cantoni, il parlamento e le organizzazioni interessate, che hanno tutti sostenuto la revoca immediata delle restrizioni, pur mantenendo il requisito della maschera per le circostanze speciali. I cantoni hanno ancora la possibilità di introdurre misure più severe se necessario.

Il governo svizzero aveva imposto severe restrizioni Covid dall’ottobre 2021 dopo un’impennata di casi della variante Omicron, più contagiosa, ma da allora le ha progressivamente allentate.

Le regole di quarantena e l’ordine di lavorare da casa sono terminati il 3 febbraio. Anche tutti i test e i requisiti di quarantena per le persone che entrano in Svizzera sono stati adattati a fine gennaio. Da giovedì, le misure sanitarie per le persone che entrano nel paese saranno abolite. Non sarà più necessario fornire la prova di una vaccinazione, di una guarigione o di un test negativo o compilare un modulo di ingresso, ha detto il governo.

Tuttavia, la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) conferma che la decisione del Consiglio federale di eliminare le misure sanitarie alla frontiera all’entrata a partire dal 17 febbraio, “non cambia i requisiti d’entrata legati alla pandemia per i cittadini di paesi terzi”.

Dice che i viaggiatori dovrebbero continuare a controllare sui siti ufficiali del governo Travelcheck o della Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) per vedere se si è autorizzati a entrare in Svizzera.

La Svizzera segue diversi altri paesi europei, come la Danimarca, la Gran Bretagna, la Francia e i Paesi Bassi, che hanno gradualmente allentato le misure di Covid nelle ultime settimane.

 

***********

 

Ecco l’utilizzo delle terapie intensiva in ITALIA al 3 febbraio scorso (oggi sarà più basso): 

 

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email