In pochi hanno notato nella esortazione apostolica Laudate Deum la citazione di una nota cyber-femminista tra le note a pié di pagina. Donna J. Haraway è diventata nota al grande pubblico italiano grazie alla famosa intervista della defunta Michela Murgia in cui presentava la sua visione di “famiglia queer” tratta proprio dalle intuizioni della studiosa, come ha spiegato la sua amica Loredana Lipperini in diversi articoli. Il testo citato da Papa Francesco è tratto da un libro che prende spunto dalla sua relazione con la cagnetta Cayenne per parlare delle interconnessioni tra tutti gli esseri viventi e non viventi nell’universo.
“Il pensiero di Haraway è fondato sullo studio delle implicazioni della tecnologia e della scienza sulla vita degli esseri umani moderni. Secondo la studiosa statunitense, la cultura occidentale è sempre stata caratterizzata da una struttura binaria ruotante intorno a coppie di categorie come uomo/donna, naturale/artificiale, corpo/mente. (..) Haraway introduce quindi la figura del cyborg, che da invenzione fantascientifica diventa metafora della condizione umana. Il cyborg è al contempo uomo e macchina, individuo non sessuato o situato oltre le categorie di genere, creatura sospesa tra finzione e realtà: il cyborg è un organismo cibernetico, un ibrido di macchina e organismo, una creatura che appartiene tanto alla realtà sociale quanto alla finzione.” (da Wikipedia)
È evidente da questi pochi passi quanto tale studiosa sia vicina all’ideologia queer e a quella transumantista e lontana dall’antropologia cattolica. Qui vi riportiamo nella traduzione di Annarosa Rossetto un articolo del Catholic National Reporter in cui la prof.ssa Haraway racconta le sue impressioni dopo la scoperta di essere stata tra le fonti di Papa Francesco. E non sono del tutto entusiaste.

Donna Haraway si è svegliata in California la mattina del 4 ottobre sotto un diluvio di e-mail dai suoi amici. Nove ore indietro rispetto alla Città del Vaticano, dove la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco era stata rilasciata quel giorno a mezzogiorno, Haraway ha scoperto di essere stata citata in una nota a piè di pagina della Laudate Deum.
“Dio ci ha uniti a tutte le sue creature. Tuttavia, il paradigma tecnocratico può isolarci dal mondo che ci circonda e ingannarci facendoci dimenticare che il mondo intero è una ‘zona di contatto'”, ha scritto Francesco, citando il lavoro di Haraway su l’unità multispecie.
“Un piccolo gesuita interessato agli studi sugli animali, agli studi scientifici e alla teoria femminista per qualche strano motivo mi ha letto”, ha detto Haraway a EarthBeat, alludendo ai presunti ghost-writer dietro l’esortazione apostolica.
Haraway è un illustre professore emerito presso l’Università della California, Santa Cruz, con collegamenti ai dipartimenti di studi femministi, antropologia, studi ambientali e storia della coscienza.
È nota soprattutto per il suo lavoro che esplora il rapporto dell’umanità con animali e macchine – come “A Cyborg Manifesto” del 1985. Hari Kunzru ha scritto in un profilo di Wired del 1997, “Per i ventenni ormai vecchiotti, il suo nome ha il tipo di prestigio solitamente riservato all’arte techno o a nuove fenetilammine.”
La frase citata da Francesco è tratta da un capitolo del libro di Haraway del 2008 When Species Meet (Quando le specie si incontrano) che esplora l’esperienza di Haraway nell’addestramento della sua cagnetta, Cayenne, all’agility, uno sport in cui un cane e un conduttore umano devono completare un percorso a ostacoli.
Nel capitolo, Haraway approfondisce il termine di Mary Louise Pratt, “zone di contatto”, in cui Pratt scrive che “le culture si incontrano, si scontrano e si confrontano tra loro, spesso in contesti di relazioni di potere altamente asimmetriche, come il colonialismo, la schiavitù e o altre conseguenze.”
“Le zone di contatto sono piene di pericoli, con pratiche di incontro e conquista, ma sono anche luoghi di possibilità, luoghi in cui la pace potrebbe essere fatta”, ha detto Haraway a EarthBeat.
Haraway estende il termine agli incontri multispecie. Nell’ambito dell’addestramento all’agilità, una “zona di contatto” è un luogo in cui le zampe del cane devono toccare l’attrezzatura.
“Mi ha fatto letteralmente impazzire perché ho scritto in molti luoghi sulle questioni dei legami multispecie e sullo scandalo dell’eccezionalismo umano”, ha detto Haraway. “Forse quell’immaginario bambino gesuita gioca ad agilità con i suoi cani.”
La stragrande maggioranza delle citazioni nei documenti papali sono di uomini, quindi il sesso di Haraway è stato una fonte di sorpresa per gli osservatori quando hanno trovato la citazione.
Haraway usa sia i pronomi she/her – they/them (“lei – loro” tipico delle persone queer, ndt), spiegando: “la continua persecuzione e oppressione delle persone genderqueer nella chiesa e altrove è parte del motivo per cui uso pronomi gender. È una dichiarazione di alleanza”. Hanno aggiunto: “La mia formazione corporea e sociale è piuttosto cisgender”.
Recentemente, a marzo, il cardinale Robert McElroy, un importante alleato papale americano, ha affermato che sarebbe “dissonante” classificare Francesco come femminista. Eppure, ha detto Haraway, “ci sono molti modi in cui il femminismo sta rosicchiando i margini”, indicando come esempio la partecipazione delle donne come membri votanti all’attuale Sinodo dei vescovi.
Ma il sesso della Haraway non è stato l’unico motivo per cui la sua (“loro” nel testo Inglese, ndt) citazione ha provocato forti reazioni sui social media.
Haraway ha espresso apertamente la sua disapprovazione nei confronti della Chiesa cattolica. “Sono decenni che sono in una profonda apostasia”, ha detto Haraway. “Conosco molto bene gli insegnamenti della Chiesa perché ero una cattolica molto, molto seria”.
“Dovevano sapere che non avevo mai rinnegato la mia formazione cattolica”, ha detto.
Da bambina, ha ricordato Haraway, “dicevo la Messa per le mie bambole sulla mia cassettiera. Ascoltavo le loro confessioni nel mio armadio, ed ero femminista perché sapevo che il sacerdozio era vietato alle donne”.
Per Haraway, “la natura patriarcale e totalitaria delle sue strutture, l’antifemminismo e la misoginia” sono diventati “insopportabili” quando aveva vent’anni e, “nonostante tutte le sue intenzioni”, vede ancora questi elementi nel papato di Francesco.
“La mia sensazione che fosse moralmente insopportabile e sbagliato rimanere all’interno della chiesa ha preceduto la perdita della fede”, ha detto Haraway.
“La fede è una questione di pratica, non una questione di doxa astratti”, ha detto Haraway. Ciò che tiene insieme il corpo di Cristo è “la pratica, ed è sacramentalismo, è rituale, è comunità”, ha detto.
“Quando ti escludi da ciò, diventa sempre più distante, ma le parti da cui non mi sono mai separata avevano a che fare con la preferenza per i poveri”, ha detto.
In un saggio pubblicato lo scorso febbraio sul suo defunto amico, filosofo e antropologo francese Bruno Latour, Haraway ha parlato del concetto di “presenza reale” – nel cattolicesimo, un’affermazione della presenza di Gesù nell’Eucaristia – come guida della sua comprensione della semiotica, o lo studio dei segni e dei simboli.
“La presenza reale significa che il significato e la carne, i corpi, la terra non sono separati ma inestricabilmente congiunti nel vivere e morire l’uno con l’altro”, ha detto Haraway a EarthBeat. “Quel senso di essere dentro e di e con il mondo nella sua carnalità, penso di averlo ereditato dalla mia formazione.”
Per Haraway, la “Laudato Si’, sulla cura della nostra casa comune”, l’enciclica di Francesco del 2015, “ha toccato una corda profonda”. Ha detto: “Ho sentito la lingua, il tono, la chiamata molto profondamente”.
Nel suo saggio su Latour, Haraway ha scritto: “questa enciclica è un lungo e nudo sermone; è una mobilitazione di parole e discorsi appassionata, bramosa, ragionata, piena di scienze sociali e naturali”.
Haraway ha affermato che Laudato Si’ era “un discorso veramente religioso”, riferendosi a un concetto tratto dal libro di Latour del 2010 Petite réflexion sur le culte moderne des dieux faitiches, (Piccole riflessioni sul culto moderno degli Dei fattuali). “In Dieux faitiches Bruno paragona il discorso religioso agli atti linguistici degli innamorati. Il compito è rendere gli atti d’amore vivi e presenti, non come ricordi dell’amore passato, ma come amore vitalizzante ora e qui”, ha scritto.
La Laudato Si’ era “una chiamata alla presenza” e una chiamata a essere “presenti alla sofferenza e agli obblighi di risposta”, ha detto Haraway a EarthBeat.
Haraway ha definito la Laudato Si’ “coraggiosa e potente” mentre ha affermato che la Laudate Deum a confronto è priva di “forza emotiva”, in parte a causa della sua forte attenzione al prossimo vertice sul clima delle Nazioni Unite, COP28.
“Ho una lista di ciò che mi ha fatto incazzare”, ha detto Haraway a EarthBeat riguardo ad altri aspetti della lettera.
Scrive Francesco: “Nel tentativo di semplificare la realtà, non mancano coloro che incolpano i poveri di avere troppi figli e cercano di risolvere il problema mutilando le donne dei Paesi meno sviluppati. Come al solito, sembrerebbe che la colpa sia dei poveri.”
Haraway ha affermato che, sebbene Francesco avesse ragione nel denunciare coloro che attribuiscono la colpa del cambiamento climatico ai poveri, non è riuscito ad affrontare adeguatamente la complessità della questione demografica.
“Durante la mia vita e durante quella di Francesco, la popolazione umana è passata da circa due miliardi e mezzo a ben oltre otto miliardi”, ha detto Haraway. Ridurre il problema della popolazione alle emissioni e “dire che questo non è un problema quando si affronta il cambiamento climatico è uno scandalo”.
“Penso che abbia sollevato l’argomento perché è ancora bloccato dalle posizioni apparentemente pro-life della chiesa e dall’opposizione sia al controllo delle nascite che all’aborto che rimane forte”, ha detto Haraway.
“La complessità è stata semplicemente distrutta da [quel] impegno ideologico”, hanno detto.
Basandosi sull’analisi del suo amico, il biologo Scott Gilbert, Haraway ha affermato che il Vaticano non parla abbastanza del devastante impatto climatico e ambientale sui nascituri.
“Questa lettera è totalmente orientata ai governi” e dà solo “un cenno” all’importanza dell’attivismo, ha detto Haraway.
“Se siete davvero seri nei confronti dei nascituri, perché non chiedete a tutti noi, migliaia di persone, di bloccare gli ingressi alle sedi aziendali, di bloccare gli ingressi agli impianti di combustibili fossili, di discutere contro i processi industriali e l’agricoltura?” chiede Haraway.
L’altro punto di contesa di Haraway con la Laudate Deum è l’uso del termine “paradigma tecnocratico”, piuttosto che “capitalismo tecnocratico”. Francesco usa questa frase per criticare l’idea della tecnologia e della crescita economica come beni indiscussi.
Ma Haraway ha detto che inquadrare “l’arruolamento di competenze e talenti tecnologici nel continuo dissanguamento della terra a scopo di lucro” come un “paradigma tecnocratico” legato alla ricerca umana di illimitatezza “è francamente una stronzata”.
“Non si tratta dell’umanità in quanto tale. Si tratta di formazioni molto situate di nazioni, popoli e imprese”, ha detto Haraway, dicendo che Francesco stava “identificando erroneamente il problema in termini di qualcosa nella natura umana”.
Basandosi sul volume di e-mail che ha ricevuto così rapidamente dopo il rilascio della Laudate Deum, Haraway ha detto di essere rimasta sorpresa da quanti dei suoi colleghi, compresi quelli senza alcuna formazione cattolica, stavano aspettando con impazienza la Laudate Deum.
I suoi colleghi non cattolici le hanno detto: “Forse c’è la possibilità che questo papato possa essere una forza per la pace e una forza per affrontare le molteplici emergenze: i problemi migratori, la crisi di estinzione, le questioni della distruzione del clima”.
Nonostante quella speranza per ciò che il papa potrebbe realizzare, e nonostante la sua stessa citazione in una lettera papale, Haraway ha detto: “Nessuno ha alcuna speranza sui temi della misoginia”.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Povero Bergoglio, fa un documento “magisteriale” pro ecologismo radicale, dove cita la femminista cyborg, con annesso catastrofismo monnezzaro e richieste di interventi dittatoriali stile lockdown alla Bobby Hope nostrano e la femminista che fa? Si offende! Non c’è più religione!