Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Dr. Larry Chapp e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Il Sinodo sulla sinodalità è alle porte, in ottobre, e già si avverte l’eccitazione dei cattolici di base per quella che promette di essere la prima volta che la Chiesa li ascolta davvero. Almeno, questo è ciò che annunciano senza fiato i cheerleader sinodali come Austen Ivereigh e Massimo Faggioli, sostenendo che lo Spirito Santo ha finalmente sfondato le crepe del marciapiede ecclesiale e sta inaugurando una nuova era di “essere Chiesa”.
Non importa che solo l’1-2% dei cattolici di tutto il mondo abbia partecipato alle sessioni di ascolto. Non importa che le domande in pillole che sono state consegnate loro non erano il risultato di protocolli scientifici e consolidati per la realizzazione di sondaggi o la raccolta di opinioni. Erano invece il prodotto di ecclesiastici fuori dalla loro portata e che hanno quindi formulato domande di primo piano come: “Qual è la sua esperienza di esclusione e inclusione nella Chiesa?”.
Inoltre, contrariamente alla mia sarcastica battuta iniziale, la stragrande maggioranza dei cattolici probabilmente non sa nemmeno che si sta svolgendo un Sinodo sui Sinodi.
Non importa tutto questo, perché c’è uno sforzo continuo tra i promotori del Sinodo per creare un’immagine dell’evento come semplice e non problematico, con una specificità definitoria e una serie chiaramente articolata di obiettivi sicuri e ortodossi. Che si tratta – finalmente! – dell’attuazione del Vaticano II e della sua ecclesiologia (a quanto pare, dopo una lunga interruzione da parte di due papati), che non c’è nulla di dottrinalmente sconveniente e che tutte le affermazioni contrarie sono iperboliche iperventilazioni da parte della destra strampalata della Chiesa americana. Viene presentata l’immagine di un Sinodo che rappresenta un vero “ascolto” del “popolo di Dio” e quest’ultimo viene frainteso, come ho sottolineato altrove, come una sorta di mistica dell’egualitarismo proletario.
Ma nulla di tutto ciò è vero. Ci viene presentato un Sinodo Potemkin, i cui veri obiettivi rimangono nascosti nel mistero dietro la facciata esteriore di un senso di rispettabilità ecclesiale quasi conservatore. Anche Papa Francesco ammette che l’imminente Sinodo è probabilmente di scarso interesse per la maggior parte dei cattolici, a causa della sua natura autoreferenziale e piuttosto tecnica, e quindi, a prima vista, ha solo una piccola influenza sulla vita reale delle persone nei banchi.
Tuttavia, insiste il Papa, si tratta comunque di un evento di enorme importanza per la Chiesa. Ma perché?
Papa Francesco continua a spiegare il perché, aggiungendo così alla facciata potemkin di un Sinodo che, apparentemente, non ha nulla di più nefasto dell’ascolto nel dialogo reciproco e nell’armonia mentre camminiamo tutti insieme. E sottolinea anche che la “realtà” del Sinodo è una richiesta di una Chiesa di inclusione per tutti. Quindi il Sinodo è, come dice, un esercizio di “ascolto comune” e sottolinea più volte la necessità della sinodalità come mezzo per l’inclusione universale di tutte le voci nella Chiesa. Questo è quanto di più vicino a una spiegazione papale di ciò che egli considera l’essenza profonda del Sinodo, e tale essenza è l’ascolto di tutti in un modo che porterà a una Chiesa universalmente inclusiva di tutti, con l’ufficio apostolico che cammina mano nella mano con tutti i battezzati. Egli afferma:
Abbiamo aperto le nostre porte, abbiamo offerto a tutti la possibilità di partecipare, abbiamo tenuto conto delle esigenze e dei suggerimenti di tutti. Vogliamo contribuire insieme a costruire la Chiesa dove tutti si sentano a casa, dove nessuno sia escluso. Quella parola del Vangelo che è così importante: tutti. Tutti, tutti: non ci sono cattolici di prima, seconda o terza classe, no. Tutti insieme. Tutti. È l’invito del Signore.
Sono belle parole – e chi potrebbe mai obiettare? Ma cosa significano veramente? Cosa segnalano veramente? Perché, in realtà, la Chiesa è già inclusiva di tutti; di tutti coloro che sono disposti a sottomettersi alla disciplina morale, spirituale e sacramentale della Chiesa. E per quanto spesso possiamo inciampare, cadere e ricadere nel peccato, siamo solo a una confessione di distanza dalla riconciliazione e dal ricominciare. Ma le parole del Papa sembrano implicare che la Chiesa non sia ora veramente inclusiva di tutti e che la “sinodalità” significhi che stiamo rettificando la situazione aprendo nuove porte che, apparentemente, sono state chiuse.
Forse il Papa sta solo raddoppiando il senso tradizionale dell’inclusione e vuole semplicemente porvi ancora più enfasi. Tuttavia, chi può prendere sul serio l’appello del Papa all’inclusione di “tutti” quando il suo papato è stato caratterizzato da un singolare rifiuto di dialogare e ascoltare i suoi critici più conservatori? Chi può prendere sul serio il suo appello alla discussione libera e aperta (parrhesia, come la chiama lui) quando lui stesso sembra voler dialogare solo con chi è d’accordo con lui? In effetti, invece di ascoltare i suoi critici e di rivolgersi a loro in modo “inclusivo”, ha escluso coloro che desiderano praticare il culto nelle forme più antiche, li ha rimproverati per la loro “rigidità” farisaica e il loro “indietrismo”, e si è rifiutato di dare loro ascolto.
E non sto parlando della piccola ma agguerrita ala del movimento tradizionalista – ed è agguerrita – ma di quei cattolici più conservatori che desiderano semplicemente un’esperienza liturgica di trascendenza e che non la trovano nelle loro parrocchie, spesso noiose e poco stimolanti. Mi riferisco ai cattolici che desiderano un cattolicesimo che ci richieda qualcosa, che abbia “mordente”, che ci provochi con una sfida alla santità.
In una recente intervista che ho condotto con il vescovo James Conley di Lincoln, Nebraska, il vescovo si è riferito a questo tipo di cattolici come “glad trads” (cattolici felici), un termine che accolgo volentieri. Ha descritto un tipico “glad trad” come una giovane donna che viene a Messa vestita con pantaloni della tuta, felpa con cappuccio e mantiglia. E ciò che la sua descrizione intendeva cogliere era il modo assolutamente confortevole in cui questi giovani hanno abbracciato la tradizione, ma senza rancore, ideologia o rigidità puritana. E con un gioioso desiderio di Cristo.
Molti di questi cattolici si sentono messi sotto accusa da questo papato, mentre lottano per crescere i loro figli in una fossa biologica culturale pornificata, cercando di vivere secondo le tradizioni morali e liturgiche della Chiesa – solo per essere rimproverati per la loro presunta “nostalgia” e rigidità. E, francamente, questo mi fa arrabbiare profondamente perché è così palesemente impreciso e ingiusto, e quindi privo di carità.
Ma questo non dovrebbe sorprendere, poiché un Sinodo Potemkin richiede un cattivo Potemkin come suo presunto nemico. Così è stato lanciato l’appello per una Chiesa più inclusiva, al fine di superare il drago del cattolicesimo giudicante, scrutatore e moralizzatore che, a quanto pare, ha i buttafuori della moralità nell’anticamera che fanno sentire le persone male con se stesse. Tuttavia, questa non è certamente la realtà pastorale della stragrande maggioranza delle parrocchie. La verità è in realtà l’opposto, con file per la confessione vuote mentre le file per la comunione sono piene.
Dov’è questo cattolicesimo “rigido” di cui parla spesso il Papa? Risposta: esiste solo in piccole e insignificanti sacche, e quindi lo spauracchio del cattolicesimo moralista è proprio questo: una finzione. Ma è un’utile finzione Potemkin per sviare dalla realtà più profonda degli obiettivi del Sinodo i suoi più accaniti sostenitori.
Nel frattempo, le cosiddette Messe “Pride” proliferano senza lo stesso tipo di sanzioni punitive imposte ai tradizionalisti. E alcuni vescovi europei stanno iniziando a benedire liturgicamente le “unioni” omosessuali senza che Roma si faccia sentire. Il Papa ha nominato James Martin, SJ, membro votante del Sinodo e ha nominato Relatore Generale del Sinodo il Cardinale Hollerich, un prelato che ha apertamente definito sbagliato l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità.
Permettere a queste persone di dire la loro e persino elevarle a posizioni di autorità è già abbastanza indicativo. Ma quando si sanzionano allo stesso tempo anche voci più conservatrici, si ha la chiara impressione che si tratti di una strana forma di “inclusione”. E quando si associa questa stranezza al messaggio di prelati come il cardinale McElroy, un favorito del papato, comincia a emergere un quadro chiaro di cosa si intenda veramente con il mantra dell'”inclusione di tutti”. Il cardinale McElroy vuole una comunione totale a tavola aperta nella liturgia eucaristica, una minimizzazione della morale sessuale tradizionale della Chiesa, una maggiore apertura alla “comunità” LGBTQ+IA e una Chiesa radicalmente inclusiva che superi le nostre continue “strutture di esclusione”.
In questo modo, vediamo cosa si intende veramente per una Chiesa aperta a tutti. Ora vediamo qual è il significato del Sinodo per molti dei suoi sostenitori, al di là della facciata Potemkin. Significa l’eliminazione, o la modifica radicale, di queste strutture di esclusione. Ed è ora chiaro quali siano queste strutture, prima fra tutte la tradizionale teologia morale della legge naturale della Chiesa, come esemplificata nella Veritatis Splendor. Il nuovo capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale designato Victor Manuel Fernández, ha già dichiarato che Veritatis è stata un’ottima enciclica, ma che, essendo principalmente un documento destinato a disciplinare alcuni errori, non ha generato una vera riforma della teologia morale, che è un compito che il Papa gli ha affidato. Ma questa è una valutazione estremamente imprecisa dello spessore teologico di quell’enciclica ed è anche un’affermazione empiricamente falsa sull’inesistenza di teologie morali ispirate ad essa.
Così, le “parole preferite” come inclusione e “accoglienza di tutti” e “ascolto di tutti” sono parole di facciata perché appaiono sempre ragionevoli anche se sorvolano su quello che sembra essere un programma più profondo di cambiamento in una particolare direzione ecclesiale. A questo proposito è istruttivo ricordare le dichiarazioni del Papa, simili per tono ma non per contenuto al cardinale McElroy, secondo cui un sacerdote non dovrebbe mai negare l’assoluzione a un penitente (anche se manifestamente impenitente, si può solo supporre) e che lui (il Papa) non ha mai, mai negato la Comunione a nessuno. Di conseguenza, si può solo supporre che il Papa abbia fatto questi riferimenti per fare un punto sulla necessità di far emergere questa Chiesa rinnovata di infinita inclusione in un registro non radicalmente diverso da quello del cardinale McElroy. E, come minimo, segnala decisamente un allontanamento dalla tradizionale disciplina sacramentale della Chiesa sia nella linea della Confessione che in quella della Comunione.
Il gioco è in corso e l’ala progressista della Chiesa – a torto o a ragione, resta da stabilire – pensa chiaramente che sia arrivato il suo momento. Hanno aspettato i due papati precedenti, si sono tenuti all’asciutto e ora pensano di avere il “loro Papa” e che questo sia il momento da cogliere. Non credo che Papa Francesco sia completamente d’accordo con la totalità della loro agenda. Tuttavia, le sue parole sull’inclusione hanno almeno una somiglianza familiare con le loro parole ed è lui, Papa Francesco, che in ogni occasione ha dato loro potere.
A dire il vero, anche sotto Giovanni Paolo II questi Sinodi sono stati affari microgestiti dal Vaticano. E, sempre a onor del vero, questa volta il processo sembra essere meno microgestito e la rete di partecipazione è più ampia. Ma questo è necessariamente meglio? So che nella nostra era democratica è ovvio che sia meglio. Ma date le forze in gioco, è troppo cinico da parte mia far notare che i processi democratici sono anche aperti alla manipolazione da parte della sinistra cattolica, che è esperta proprio in questo tipo di sotterfugi Potemkin? Dopo tutto, abbiamo già visto tutto questo in passato. Molti di noi anziani non sono caduti ieri dal camion delle rape ecclesiali, e anche se le cose non sono esattamente come negli anni Settanta, ci sono abbastanza indicazioni che le somiglianze sono maggiori delle dissomiglianze.
Dall’arte primitivista progettata per promuovere il Sinodo all’uso improprio della metafora del “popolo di Dio” di cui sopra, tutto ciò sembra una semplice recrudescenza degli stantii bromuri del passato. E come allora, così adesso. Ci saranno infiniti appelli al “dialogo” e all'”ascolto” fino a quando non otterranno la loro strada. A quel punto il dialogo e l’ascolto cesseranno, la porta verrà chiusa e si volterà pagina. Purtroppo, questo è un caso che nessuno di noi voleva vedere ridiscusso, poiché a nostro avviso i due papati precedenti hanno già emesso un verdetto magisteriale negativo sul progetto cattolico progressista, soprattutto in materia di morale sessuale. Ma a quanto pare, nella Chiesa sinodale, il principio giuridico della doppia incriminazione non sembra valere.
Dr. Larry Chapp
Il dottor Larry Chapp è un professore di teologia in pensione. Ha insegnato per vent’anni alla DeSales University vicino ad Allentown, in Pennsylvania. Ora possiede e gestisce, insieme alla moglie, la Dorothy Day Catholic Worker Farm a Harveys Lake, in Pennsylvania. Il dottor Chapp ha conseguito il dottorato presso la Fordham University nel 1994 con una specializzazione nella teologia di Hans Urs von Balthasar. Lo si può visitare online su “Gaudium et Spes 22”.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento