“Mi disturba che in così tanti modi, il totalitarismo stia guadagnando terreno oggi”, ha detto Ferguson. “Il totalitarismo era cattivo per molte ragioni, e una delle manifestazioni della sua cattiveria era il suo attacco alla religione. Quando vedo il totalitarismo guadagnare terreno non solo in Cina, ma in modi sottili nella nostra società, questo sembra essere il disastro che abbiamo davvero bisogno di evitare….”

Un articolo di Jonathon Van Maren, pubblicato su Convivium, che vi propongo nella mia traduzione. 

 

religione e ateismo
religione e ateismo

 

Recentemente, ho passato un po’ di tempo al telefono con Niall Ferguson, lo storico scozzese e Milbank Family Senior Fellow alla Hoover Institution dell’Università di Stanford, per una recensione che stavo scrivendo del suo ultimo libro, Doom: The Politics of Catastrophe. Nel primo capitolo, Ferguson si riferisce più volte alla religione come “pensiero magico”, e gli ho chiesto se avesse un suo quadro metafisico per comprendere gli eventi, o, in caso contrario, quale preferiva che la gente avesse. La sua risposta è stata affascinante.

“Sono stato cresciuto come ateo, non lo sono diventato”, ha detto. “Considero l’ateismo come la fede religiosa in cui mi è capitato di essere cresciuto. È, naturalmente, una fede tanto quanto il cristianesimo o l’islam – e io ho il marchio calvinista, perché i miei genitori hanno lasciato la Chiesa di Scozia. Sono stato cresciuto, essenzialmente, in un quadro etico calvinista ma senza Dio. Questo ha avuto i suoi benefici: sono stato incoraggiato a pensare in modo molto critico alla religione e anche alla scienza, ma come storico ho capito che non si può basare una società su questo. Infatti, l’ateismo, in particolare nelle sue forme militanti, è davvero un quadro metafisico molto pericoloso per una società”.

“So che non posso raggiungere la fede religiosa”, ha proseguito, “ma penso che dovremmo andare in chiesa. Non abbiamo, non credo, un sistema etico evoluto. Non faccio mia l’idea che l’evoluzione da sola ci porti ad essere morali. Può modificare il comportamento, ma ci sono troppe prove che al grezzo, quando i vincoli della civiltà cadono, ci comportiamo nel modo più selvaggio l’uno con l’altro. Sono convinto che con la saggezza ereditata da una religione vecchia di due millenni, abbiamo una buona struttura con cui lavorare”.

Per uno dei più importanti storici del mondo – egli stesso agnostico – dire che dovremmo andare in chiesa è piuttosto sorprendente, ma i sentimenti di Ferguson sembrano anche far parte di una tendenza crescente. Il defunto filosofo Sir Roger Scruton ha iniziato a frequentare la chiesa nonostante la lotta con la fede, suonando regolarmente l’organo a All Saints’ in Garsdon. I suoi amici laici dicono che la sua fede è rimasta culturale; altri amici non erano così sicuri. Quello che sappiamo è che pensava che il cristianesimo fosse in molti modi l’anima della civiltà occidentale, e che il concetto unicamente cristiano di perdono era assolutamente indispensabile alla sua sopravvivenza.

L’amico di Scruton, Douglas Murray, lo scrittore conservatore cresciuto nella Chiesa prima di lasciarla da adulto, si è occasionalmente definito un “ateo cristiano”. In una recente discussione con il teologo N.T. Wright, si è descritto come “un agnostico inquieto che riconosce le virtù e i valori che la fede cristiana ha portato”, e ha notato che è effettivamente irritato dal modo in cui la Chiesa d’Inghilterra sta fuggendo dalla sua eredità, “rinunciando ai suoi gioielli” come “la Bibbia di Re Giacomo e il Libro delle Preghiere Comuni” in cambio di pietà progressiste.

“La mia paura è che la Chiesa non stia facendo ciò che molti di noi all’esterno vogliono che faccia, cioè predicare il suo vangelo, affermare le sue verità e le sue rivendicazioni”, ha detto. “Quando la si vede cadere in tutti gli ultimi tropi si pensa bene, questa è un’altra cosa andata, proprio come assolutamente tutto il resto dell’epoca. Sono un non aderente deluso”.

Murray ritiene che il cristianesimo sia essenziale perché i secolaristi sono stati finora totalmente incapaci di creare un’etica dell’uguaglianza che corrisponda al concetto che tutti gli esseri umani sono creati a immagine di Dio. In un articolo su The Spectator, ha notato che la società post-cristiana ha tre opzioni. La prima è quella di abbandonare l’idea che tutta la vita umana è preziosa. “Un’altra è lavorare furiosamente per fissare una versione atea della santità dell’individuo”. E se questo non funziona? “Allora c’è solo un altro posto dove andare. Che è tornare alla fede, che ci piaccia o no”.

In un recente podcast, è stato più schietto: “La santità della vita umana è una nozione giudeo-cristiana che potrebbe facilmente non sopravvivere [alla scomparsa della] civiltà giudeo-cristiana”.

Anche lo scienziato sociale e agnostico americano Charles Murray mi ha detto in un’intervista che ritiene improbabile che la repubblica americana sopravviva senza una rinascita del cristianesimo. Facendo eco a John Adams, ha notato che la Costituzione degli Stati Uniti e le libertà che sostiene possono governare solo un popolo religioso.

Il magnifico Dominion: How the Christian Revolution Remade the World (Dominio: come la rivoluzione cristiana ha rifatto il mondo, ndr) dello storico Tom Holland, pubblicato nel 2019, presenta un caso simile. Per anni, Holland – un agnostico – ha scritto storie avvincenti degli antichi greci e romani, ma ha osservato che le loro società erano piene di crudeltà fatte con disinvoltura e socialmente accettate verso i deboli, stupri e abusi sessuali verso la massiccia classe di schiavi come un modo indiscusso di vivere, e lo sterminio di massa dei nemici come una cosa ovvia. Questi popoli e la loro etica, scrive Hollands, gli sembravano completamente estranei.

Fu il cristianesimo, conclude Holland, a cambiare tutto questo in una rivoluzione così completa che anche le critiche al cristianesimo devono prendere in prestito precetti dal cristianesimo per farlo. (Senza il cristianesimo, scrive, “nessuno si sarebbe svegliato”.) Ha difeso brillantemente questa tesi in un dibattito sul tema “Il cristianesimo ci ha dato i nostri valori umani?” con il filosofo ateo A.C. Grayling, che sembrava attivamente irritato dall’idea. Non molto tempo fa, i miscredenti come il defunto Christopher Hitchens sostenevano che “la religione avvelena tutto” – un sentimento che sembra ritirarsi man mano che avanziamo nell’era post-cristiana.

Hitchens ha spesso affermato di non essere un ateo, ma un “anti-teista” – non credeva in Dio, ed era contento di non crederci. È affascinante vedere intellettuali che si fanno avanti proprio con il sentimento opposto: non credono, ma in qualche modo vogliono credere. Lo psicologo Jordan Peterson, che parla spesso del cristianesimo, ne è un buon esempio. Discutendo della storicità della storia cristiana con Jonathan Pageau, ha detto, trattenendo le lacrime: “Probabilmente ci credo, ma sono stupito della mia stessa fede e non lo capisco”.

Ha proseguito:

[I]n un certo senso, credo che sia innegabile. Sapete, abbiamo un senso narrativo del mondo. Per me è stato il mondo della morale, è il mondo che ci dice come agire. È reale, lo trattiamo come se fosse reale. Non è il mondo oggettivo, ma la narrazione e il mondo oggettivo si toccano. E l’ultimo esempio di questo, in linea di principio, dovrebbe essere Cristo. Ma non so cosa fare con questo – mi sembra stranamente plausibile. Ma non so ancora cosa farne. In parte perché è una realtà troppo terrificante per crederci pienamente. Non so nemmeno cosa ti accadrebbe se ci credessi completamente.

Non molto tempo fa, gli atei che si sono ritirati nelle loro torri darwiniane e si sono murati per lanciare frecce ai fedeli volevano essere lì. I loro silos intellettuali erano un rifugio dalla fede perché non volevano che il cristianesimo fosse vero. Lo odiavano e pensavano che saremmo stati meglio senza. Come Hitchens, erano entusiasti di trovare argomenti che permettessero loro di rifiutarlo. Sempre più spesso, alcuni intellettuali di tutte le discipline – storia, letteratura, psicologia, filosofia – guardano fuori da quello che una volta era un rifugio e desiderano che, in qualche modo, possano crederci. Hanno capito che il cristianesimo è indispensabile e bello, ma i loro vincoli intellettuali impediscono a molti di loro di abbracciarlo come vero.

Vedendo la civiltà occidentale con la sua anima cristiana tagliata, molti sono ora disposti a dire: “Abbiamo bisogno di Cristo”. Quello che non sono in grado, finora, di dire è: “Io ho bisogno di Cristo”. Ma il politico deve diventare personale. Peterson sembra capirlo – ed è impressionato dalla realtà di ciò.

Per ora, storici come Niall Ferguson riconoscono che il cristianesimo è un baluardo fondamentale della fragile civiltà che abitiamo.

“Penso che l’idea che possiamo affrontare queste frecce di fortuna oltraggiose senza una sorta di consolazioni consolidate e tradizionali sia quasi certamente sbagliata”, mi ha detto. “Sono una di quelle persone che non sono arrivate all’ateismo per scelta, e ne sono quasi uscite sulla base di studi storici. I più grandi disastri che probabilmente dovremo affrontare sono in realtà legati al totalitarismo, perché questa è la lezione del XX secolo. Le pandemie hanno ucciso molte persone nel XX secolo, ma il totalitarismo ha ucciso di più”.

“Mi disturba che in così tanti modi, il totalitarismo stia guadagnando terreno oggi”, ha detto Ferguson. “Il totalitarismo era cattivo per molte ragioni, e una delle manifestazioni della sua cattiveria era il suo attacco alla religione. Quando vedo il totalitarismo guadagnare terreno non solo in Cina, ma in modi sottili nella nostra società, questo sembra essere il disastro che abbiamo davvero bisogno di evitare. Perché sono un conservatore e non solo un liberale classico? Perché il liberalismo classico non fermerà il wokeismo e il totalitarismo. Non è abbastanza forte. In definitiva, abbiamo bisogno delle idee ereditate di una civiltà e delle difese contro quella particolare forma di disastro”.

La sopravvivenza del cristianesimo è essenziale per la sopravvivenza dell’Occidente. La cattiva notizia è che questa constatazione arriva quando il giorno è trascorso. La buona notizia è più semplice. “La cristianità ha avuto una serie di rivoluzioni e in ognuna di esse il cristianesimo è morto”, ha scritto G.K. Chesterton in L’uomo eterno. “Il cristianesimo è morto molte volte ed è risorto; perché aveva un Dio che conosceva la via d’uscita dalla tomba”.

 

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email