Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Edward Pentin e pubblicato su National Catholic Register. Pentin riporta le dichiarazioni di di Manel Nin, monaco benedettino di Montserrat (Catalogna), professore di Liturgie orientali a S. Anselmo e da alcuni anni esarca cattolico di Atene. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

Nonostante le affermazioni contrarie, l’imminente Sinodo sulla sinodalità è diverso da qualsiasi altro Sinodo delle Chiese orientali: assomiglia a un processo parlamentare e manca di un obiettivo chiaro e coerente, ha dichiarato un vescovo greco-cattolico che parteciperà all’incontro.
In un commento pubblicato il 3 agosto sul sito web dell’Esarcato greco-cattolico, il vescovo Manel Nin, esarca apostolico della Chiesa greco-bizantina in Grecia, ha espresso diverse preoccupazioni riguardo all’assemblea generale del Sinodo, la cui prima sessione si terrà dal 4 al 29 ottobre e la seconda nell’ottobre 2024. L’imminente riunione segna una significativa rottura con le precedenti assemblee sinodali, in quanto un gruppo selezionato di partecipanti laici sarà ora autorizzato a votare.
Il vescovo Manel ha riconosciuto che questo esercizio di autorità ha una “dimensione sinodale”, in quanto le decisioni prese a un “livello pienamente collettivo appartengono ai vescovi del sinodo”, ma ha sottolineato che se l’Occidente intende la sinodalità come un momento in cui “tutti, laici e chierici, agiscono insieme per arrivare a qualche decisione ecclesiastica, dottrinale, canonica, disciplinare, qualunque essa sia, diventa chiaro che tale sinodalità non esiste in Oriente”.
La sinodalità in tutte le Chiese cristiane, sia in Oriente che in Occidente, non può essere una sorta di riflesso del mondo moderno in cui la Chiesa diventa come una “moderna democrazia occidentale, possibilmente parlamentare, dove tutti possono dire tutto”, ha avvertito. La vita della Chiesa, ha detto, “non è mai stata una forma di democrazia in cui tutti decidono tutto secondo le regole della maggioranza”.
Questo “parlamentarismo cristiano”, ha proseguito, può portare alla costruzione di una “ecclesiologia piramidale” che, avendo invitato tanti laici e non ecclesiastici a partecipare con diritto di voto, emargina o dimentica la collegialità episcopale nelle questioni di amministrazione e di vita della Chiesa.
Ha inoltre rilevato “l’assenza di chiarimenti” sul significato di sinodalità e ha osservato che l’intero processo, iniziato a livello nazionale e continentale nel 2021-22, è un luogo “dove chiunque può esprimersi su qualsiasi cosa, anche proporre questioni e opinioni che di solito sono lasciate al diritto esclusivo del Vescovo di Roma”.
Come vescovo cattolico orientale, ha detto che ciò che lo ha particolarmente disorientato sono state le affermazioni di “molte” persone, “anche di nota autorità”, che hanno detto: “Voi in Oriente avete sempre avuto la sinodalità”, a differenza della Chiesa in Occidente.
“Ma di quale sinodalità stiamo parlando?”. ha chiesto il vescovo Manel, mettendo in guardia dal confondere la sinodalità con la collegialità episcopale dei sinodi nelle Chiese orientali.
Quest’ultima, ha detto, “è associata all’esercizio dell’autorità, del ministero pastorale, del servizio all’interno delle Chiese cristiane, che avviene nell’assemblea dei vescovi appartenenti a una Chiesa particolare e guidati da un patriarca, un arcivescovo o un metropolita”.
“Le decisioni all’interno di queste Chiese sono prese dall’assemblea dei vescovi (quasi sempre chiamata “sinodo” o talvolta “consiglio dei gerarchi”) appartenenti a una Chiesa orientale”, ha detto. E ha spiegato che tali riunioni sono convocate dai vescovi presidenti in vista di importanti decisioni relative al “cammino cristiano intrapreso dai pastori per il bene dei loro fedeli, spiritualmente e materialmente”.
Per contro, ha osservato che il Sinodo sulla sinodalità è una “salita collettiva” di laici e clero, ma si è chiesto: “Per arrivare dove? A quale scopo?”. Ha anche posto la domanda: con chi camminano i partecipanti?
La parola sinodo, ha sottolineato, deriva “direttamente dal greco e significa “camminare con””, ma ha aggiunto che ciò che deve essere “chiarito immediatamente affinché la nostra riflessione sulla sinodalità non vada fuori strada” è il significato e il vero oggetto della preposizione greca syn (“con”). “Non si riferisce al ‘viaggio’, ma a ‘qualcuno’ con cui si svolge e si completa”, ha scritto. “È l’oggetto o la persona con cui la preposizione syn ci collega e ci unisce”.
Il vescovo Manel ha sottolineato che non si riferisce né alla strada, né ai laici o al clero, ma la preposizione syn “collega noi cristiani e ci porta a una Persona che è Cristo”.
Camminare insieme a Cristo
“Pertanto, occorre fare una prima precisazione: non si tratta di una ‘marcia di tutti insieme’, ma piuttosto di una ‘marcia di tutti insieme a Cristo'”, ha detto. “Non dimentichiamo che questo ‘con Cristo’ si completa nella Chiesa, che è nutrita e animata dai Santi Doni del Suo prezioso Corpo e Sangue”.
La sinodalità in Oriente e in Occidente è un’esperienza vissuta, ha proseguito, e il cammino “sinodale” è sempre stato parte della vita cristiana perché la vita di ogni battezzato è un “cammino insieme a Cristo Signore che è la via, la verità e la vita”. Questo camminare dei battezzati con Cristo è “importante da sottolineare”, ha detto, ed è qualcosa che dovrebbe essere “riportato in primo piano nella nostra vita cristiana”.
Ha ricordato la storia attribuita a Sant’Antonio il Grande, un padre del deserto della Chiesa primitiva, che pensava che le impronte nella sabbia fossero sue, per poi scoprire che non appartenevano a lui ma a “Colui che cammina accanto ad Antonio e che lo sostiene nei momenti di debolezza”.
Mons. Manel ha anche ricordato la vita monastica, sia in Oriente che in Occidente, come “modello di quella sinodalità” che permette di essere “guidati dal Vangelo”, insieme a guide spirituali terrene, per “camminare con Cristo alla ricerca di Dio”. Ha raccontato la storia del compianto cardinale Giacomo Biffi di Bologna, che durante il Grande Giubileo del 2000 aveva messo in guardia dal pericolo di “oscurare o addirittura dimenticare Colui che era l’unica ragione del Giubileo”.
Chiudendo con la domanda: “Che cos’è dunque la sinodalità?”. Mons. Manel ha detto che per lui è il “cammino di tutti noi che siamo stati battezzati in Cristo, che ascoltiamo il suo Vangelo, celebriamo la nostra fede, riceviamo la sua grazia nei sacramenti, anche attraverso i nostri fratelli e sorelle – un cammino sicuramente insieme, guidati e accompagnati, a volte, dalla mano, o anche portati sulle spalle dei nostri pastori, seguendo le orme di Colui che è la via, la verità e la vita”.
Un sinodo, ha ribadito il vescovo Manel, è “il cammino con Cristo”, che è “l’unico compagno di viaggio di tutti noi come membra del Suo Corpo che è la Chiesa”.
“Non dimenticate mai”, ha aggiunto, “l’identità del celebrante [Cristo]”.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento