Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Melkulangara Bhadrakumar e pubblicato su Ron Paul Institute. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

diga-Kakhova
diga-Kakhova

 

La breccia nella diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnieper, nell’Ucraina devastata dalla guerra, avvenuta martedì scorso, è senza dubbio una catastrofe di proporzioni colossali, un vero e proprio disastro ecologico e umano che potrebbe sopravvivere alla guerra stessa.

Tuttavia, la cosa più sorprendente della reazione della Casa Bianca all’evento da parte di John Kirby, coordinatore per le comunicazioni strategiche del Consiglio di sicurezza nazionale, è che ha evitato con tatto di appoggiare il presidente ucraino Vladimir Zelensky, che ha puntato il dito contro i russi.

Kirby ha detto: “Abbiamo visto i rapporti che indicano la Russia come responsabile… Stiamo facendo del nostro meglio per valutare questi rapporti. E stiamo lavorando con gli ucraini per raccogliere ulteriori informazioni. Ma a questo punto non possiamo dire con certezza cosa sia successo…”.

Kirby non si è fatto trascinare in un terreno in cui solo gli sciocchi entrano, dove gli angeli hanno paura di camminare. E, curiosamente, il suo commento è stato simile a quello del primo ministro britannico Rishi Sunak: “È troppo presto per dirlo in modo definitivo”. Sunak, che era in viaggio per Washington il 6 giugno, ha detto che l’intelligence della difesa britannica “indagherà a fondo” con l’obiettivo di stabilire chi è responsabile della catastrofe.

Naturalmente, è del tutto plausibile che la Gran Bretagna alla fine trovi un modo per addossare la colpa alla Russia. Ma per il momento non ha nulla di concreto in mano per diffamare Mosca.

Anzi, a complicare le cose c’è il fatto che, in base al classico canone latino cui bono (a beneficio di chi?) sull’identificazione dei sospettati di reato, sia l’Ucraina che la Russia possono essere considerate “vincitrici” o “perdenti” allo stesso modo. Questo va spiegato.

Prendiamo prima l’Ucraina. È un vincitore perché la Russia si è apparentemente data la zappa sui piedi distruggendo la diga, dal momento che la topografia del luogo è tale che è la parte inferiore orientale del Dnieper nella regione di Kherson, che i russi detenevano, a essere più colpita dall’alluvione. In secondo luogo, l’alluvione ha spazzato via le mine e gran parte delle fortificazioni che i russi avevano faticosamente preparato per prevenire un’offensiva ucraina su larga scala. Le forze ucraine avrebbero ora la strada spianata, probabilmente, quando l’alluvione diminuirà.

In terzo luogo, è un’enorme trovata propagandistica per Kiev che, con l’aiuto dei media occidentali, sostiene che i russi hanno commesso un crimine di guerra. Zelensky ha scritto su Facebook: “Terroristi russi. La distruzione della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka non fa che confermare al mondo intero che devono essere espulsi da ogni angolo del territorio ucraino. Non un solo metro dovrebbe essere lasciato a loro, perché usano ogni metro per il terrore. Solo la vittoria dell’Ucraina restituirà la sicurezza. E questa vittoria arriverà. I terroristi non potranno fermare l’Ucraina con l’acqua, i missili o qualsiasi altra cosa”.

Questa grande vittoria psicologica coincide anche con il lancio della prevista “offensiva di primavera” di Kiev. Inoltre, Kiev avrebbe un grosso vantaggio se la distruzione della diga di Kakhovka avesse ripercussioni sul sistema di raffreddamento del reattore (o dei reattori) della centrale nucleare di Zaporozhye (il che la renderebbe una crisi europea di prim’ordine) e/o mettesse a rischio l’approvvigionamento idrico della penisola di Crimea (il che potrebbe alienare l’opinione pubblica russa).

Ma la più grande “vittoria” per Kiev sarà che nulla impedirà i suoi futuri assalti anfibi nella strategica regione di Kherson, una volta che l’acqua si sarà livellata, dal momento che la Russia ha già usato la carta vincente delle inondazioni ingegneristiche della diga di Kakhovka per spazzare via le forze di sbarco ucraine sulla sponda orientale del Dnieper.

D’altra parte, quando si parla di Russia, la grande domanda che richiede una risposta è: Perché avrebbe voluto distruggere la diga quando ha sempre avuto l’opzione più facile di creare enormi inondazioni per annegare gli schieramenti ucraini semplicemente sollevando le paratoie in qualsiasi momento?

In una rara dichiarazione del genere, il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha offerto la spiegazione che, dopo aver subito perdite molto pesanti nei primi 2-3 giorni dell’offensiva ucraina in corso nella direzione di Donetsk, Kiev ha avuto l’urgente necessità di “ridispiegare le unità e l’hardware dalla direzione di Kherson alla sua area offensiva” nel nord e ha fatto ricorso all’atto terroristico di inondare la regione “per impedire le azioni offensive della Russia”.

È una spiegazione logica, ma c’è una contraddizione nella misura in cui, assottigliando il dispiegamento sul fronte di Kherson, in particolare le posizioni all’interno delle isole paludose del fiume Dnieper, dove sono stati dispiegati moltiplicatori di forza come ripetitori di droni e relè, le forze ucraine si sono poste in una posizione di svantaggio, di cui la parte russa può sempre approfittare una volta che l’alluvione si placa.

Chiaramente, la Russia è la vincitrice se decide di attraversare il Dnieper nell’Oblast’ di Kherson e liberare la storica regione di Odessa (e collegarsi poco oltre con le truppe russe isolate in Transnistria, Moldavia), ora che non c’è più una diga da parte ucraina per inondare la regione e ostacolare la marcia russa verso ovest!

In secondo luogo, è un vantaggio netto che le inondazioni abbiano sommerso tutti i depositi di munizioni che gli ucraini stavano costruendo a Kherson per un’offensiva nella regione meridionale. In terzo luogo, le inondazioni in corso impediscono qualsiasi assalto anfibio da parte delle forze ucraine, il che consente alle forze armate russe di distogliere lo sguardo dal fronte di Kherson e di concentrarsi invece sul fronte settentrionale, dove sembra svilupparsi la spinta principale dell’offensiva ucraina.

Nel frattempo, secondo i media russi che citano il parere di esperti:
L’evacuazione di massa della città di Novaya Kakhovka a causa della distruzione della diga non sarà necessaria, poiché la maggior parte della popolazione ha lasciato la città in autunno durante il raggruppamento delle truppe dalla direzione di Kherson;
Il livello dell’acqua dovrebbe scendere alla normalità entro 72 ore;
Il livello dell’acqua nel canale della Crimea settentrionale non è in alcun modo influenzato, grazie ai serbatoi aggiuntivi che erano stati costruiti durante il periodo 2014-2022, quando Kiev aveva imposto un “blocco idrico” alla Crimea;
le forze armate russe avevano previsto gli eventi attuali a Kherson e avevano preparato fortificazioni difensive a strati dietro le quali le truppe si stanno posizionando.
Un esperto militare russo, il col. Vitaly Kiselyov, ha dichiarato in TV: “I nostri ragazzi, i nostri esperti, avevano previsto il rischio che non solo il bacino di Kakhovka, ma anche quello di Kiev e alcuni altri potessero essere soggetti a esplosioni e sabotaggi… Per quanto riguarda le modifiche alle nostre fortificazioni difensive, sì, in una certa misura, dovranno essere spostate. Ma questo non è critico. Non è nemmeno critico che il nemico possa cercare di attaccare in questa zona”.

Per quanto possa sembrare incredibile, in una meticolosa e perspicace “autopsia” della rottura della diga di Kakhovka, il noto blogger Simplicio il Pensatore offre una nuova “teoria naturale, ovvero che la diga sia crollata da sola”.

Si tratta di una diga che ha già subito molti colpi da parte dei militari ucraini e russi nel corso dell’ultimo anno e che si trovava in condizioni di grave degrado, con foto satellitari nei giorni precedenti la rottura che mostravano già che la diga perdeva massicciamente al centro. Forse la diga, che aveva visto giorni gloriosi nell’era sovietica, non ce la faceva più. La breccia in effetti “sembra una rottura netta”.

L’aspetto più scortese è che Kiev, che controlla diverse altre dighe a monte del fiume – come un impianto idroelettrico nella città di Zaporozhye e nella città di Dnipro – ha iniziato a giocare con i loro livelli d’acqua e a riempire il bacino di Kakhovka, esercitando una pressione immensa sulla diga vecchia di 67 anni. In altre parole, “la diga è crollata da sola piuttosto che a causa di incendi diretti o sabotaggi con esplosivi, ma è stata comunque spinta a crollare da un’azione diretta del regime di Kiev”. Leggete qui la magistrale analisi.

Melkulangara Bhadrakumar

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email