La richiesta di Svezia e Finlandia di entrare nella NATO aumenterà il rischio di una ulteriore escalation della crisi in atto o anche di future? Vi propongo nella mia traduzione l’opinione di Patrick Buchanan, un politico statunitense. Egli è stato consigliere dei presidenti statunitensi Richard Nixon, Gerald Ford e Ronald Reagan. L’articolo è ripreso dal suo blog. 

 

 

I primi ministri di Svezia e Finlandia, Magdalena Andersson e Sanna Marin, hanno entrambi segnalato mercoledì che probabilmente faranno domanda di adesione alla NATO.

La “prospettiva” è molto “gradita”, dice il Washington Post: “Finlandia e Svezia dovrebbero entrare nella NATO”.

L’editoriale era intitolato “Un modo per punire Putin”.

Prima di unirci al tripudio nelle capitali della NATO, potremmo controllare cosa significherebbe per gli Stati Uniti l’adesione alla NATO di queste due nazioni nordiche.

La Finlandia è una nazione delle dimensioni della Germania, ma con una popolazione solo il 4% di quella della Russia e un confine con la Russia lungo 830 miglia.

Se la Finlandia dovesse entrare nella NATO, gli Stati Uniti, in base all’articolo 5 del trattato NATO, sarebbero obbligati ad entrare in guerra con la più grande potenza nucleare del mondo per recuperare le terre finlandesi che una Russia infuriata potrebbe prendere.

Mosca ha già indicato che, se Svezia e Finlandia dovessero entrare nella NATO, la Russia introdurrà nuove armi nucleari nella regione baltica.

Perché è saggio per noi accettare formalmente, in perpetuo, dato che la NATO è un’alleanza permanente, di andare in guerra con la Russia, per la Finlandia?

Data la guerra in Ucraina e la concomitante crisi in Europa orientale, è comprensibile che Stoccolma e Helsinki cerchino una maggiore sicurezza sotto l’ombrello nucleare degli Stati Uniti.

Ma perché dovremmo accettare volontariamente di dare a Svezia e Finlandia queste garanzie di guerra? Perché dovremmo impegnarci ad andare in guerra con la Russia di Putin, una guerra che potrebbe, e probabilmente lo farebbe, escalation fino all’uso di armi nucleari tattiche, specialmente se la Russia stesse perdendo?

La Finlandia era neutrale durante la guerra fredda. La Svezia è stata neutrale fin dalle guerre napoleoniche dell’inizio del XIX secolo.

Come abbiamo sofferto della loro neutralità?

A Helsinki e Stoccolma, il beneficio di un impegno USA-NATO di andare in guerra per la Finlandia o la Svezia è comprensibile.

Ma in che modo è vantaggioso per il nostro paese, gli Stati Uniti, essere obbligati ad andare in guerra con una nazione che comanda la più grande riserva di armi nucleari del mondo – per qualche lite nel Mar Baltico o nel Golfo di Finlandia che non ci riguarda?

Alla domanda sulla sua opinione sulla campagna di Svezia e Finlandia per entrare nella NATO, il portavoce di Putin, Dmitry Peskov, ha avuto una nota di avvertimento:

“Abbiamo ripetutamente detto che l’alleanza (NATO) rimane uno strumento orientato al confronto e la sua ulteriore espansione non porterà stabilità al continente europeo”.

Se oggi la Russia di Putin dovesse scontrarsi con la Finlandia o la Svezia, gli Stati Uniti sono liberi di rispondere, o non rispondere, come meglio credono, a seconda della propria valutazione dei rischi e delle ricompense.

Perché non continuare così? Perché rinunciare alla nostra libertà d’azione in qualche futura collisione che coinvolga il nostro principale avversario?

La storia ci dà delle lezioni.

Nel marzo 1939, sei mesi dopo Monaco, quando la Cecoslovacchia si disintegrò nelle sue componenti etniche, la Gran Bretagna emise una garanzia di guerra non richiesta alla Polonia, che allora stava negoziando con la Germania sulla città portuale di Danzica, presa dalla Germania dagli alleati vittoriosi dopo la prima guerra mondiale.

Quando la Germania, il 1° settembre 1939, invase la Polonia, la Gran Bretagna fu obbligata a dichiarare guerra alla Germania per una questione che non era un interesse vitale della Gran Bretagna o del suo impero mondiale.

Per non dimenticare, è stata la Dichiarazione di Bucarest del 2008, che ha aperto la porta all’adesione alla NATO per l’Ucraina e la Georgia, che ha portato alle recenti crisi in Europa orientale e alla guerra attuale.

La guerra Russia-Georgia dell’agosto 2008, il colpo di stato sostenuto dagli Stati Uniti in Ucraina nel 2014, e l’annessione della Crimea da parte di Putin e la rivendicazione di Luhansk e Donetsk nell’Ucraina orientale, sono tutte conseguenza della decisione della NATO nel 2008 di aprire la porta all’adesione di Georgia e Ucraina.

L’invasione della Russia in Ucraina oggi è in parte dovuta al rifiuto degli Stati Uniti e dell’Ucraina di escludere l’adesione alla NATO per Kiev.

Nessuna nazione della NATO oggi ha un confine con la Russia lungo quasi quanto quello della Finlandia. Se la Finlandia entra nella NATO, metteremo gli stivali statunitensi sul terreno lungo quel confine di 830 miglia con la Russia? Gli aerei da guerra statunitensi voleranno dentro e fuori i campi d’aviazione finlandesi e le basi aeree fino al confine con la Russia?

Si dice che la sicurezza collettiva sia una buona idea.

Ma il nucleo della sicurezza della NATO è fornito dalle garanzie di guerra degli Stati Uniti, mentre la maggior parte della raccolta è fatta dai nostri 29 alleati della NATO, che potrebbero diventare 31 entro la fine dell’estate.

Otto von Bismarck aveva predetto che la Grande Guerra, quando sarebbe arrivata, sarebbe stata accesa da “qualche dannata stupidaggine nei Balcani”.

E la prima guerra mondiale fu effettivamente scatenata dall’assassinio dell’arciduca austriaco a Sarajevo nel giugno 1914. I tedeschi arrivarono in parte perché il kaiser aveva dato all’Austria un “assegno in bianco” per la guerra.

Ciò che ha permesso all’America di rimanere fuori da entrambe le guerre mondiali per anni dopo il loro inizio è stata la nostra libertà da “alleanze ingarbugliate” al loro inizio.

Ma oggi non solo guidiamo un’alleanza di 30 nazioni, ma stiamo aggiungendo altri due membri, uno dei quali ha un confine di 830 miglia con la Russia.

Quanto durerà la nostra fortuna?

 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email