Rilancio gran parte dell’articolo scritto da Yuhong Dong e Mercura Wang, pubblicato su The Epoch Times. Ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

DNA

 

In questo articolo vorremmo discutere le implicazioni della proteina Spike sulla salute umana da un’altra prospettiva, che è stata recentemente riportata da alcuni ricercatori.

Vediamo innanzitutto alcuni risultati indicativi di diversi studi incentrati su COVID-19.

 

Scoperta 1: la COVID-19 fa invecchiare il cervello di 2 decadi

Un recente studio britannico ha scoperto che il ceppo ancestrale del virus SARS-CoV-2 (cioè il ceppo originale), isolato e sequenziato a Wuhan, in Cina, può compromettere le capacità cognitive di un paziente in modo equivalente a far invecchiare il cervello di 20 anni.

In questo studio, condotto da esperti dell’Università di Cambridge e della Scuola di Medicina dell’Imperial College di Londra, 46 partecipanti (di cui 16 sottoposti a ventilazione meccanica) che hanno ricevuto cure critiche per COVID-19 in un ospedale tra marzo e luglio 2020 sono stati sottoposti a una valutazione dettagliata, al fine di valutare gli effetti cognitivi dell’infezione da COVID-19 negli esseri umani.

I ricercatori hanno riscontrato un calo significativo dell’attenzione, delle capacità di risoluzione di problemi complessi e della memoria dei pazienti, oltre a una minore precisione e a tempi di reazione prolungati. Questi deficit cognitivi sono simili al declino che una persona subisce tra i 50 e i 70 anni, il che equivale a invecchiare di due decenni e/o a perdere 10 punti di QI.

 

Scoperta 2: COVID-19 modifica l’espressione dei geni umani

In uno studio pubblicato nel 2021 sul Journal of Leukocyte Biology, i ricercatori hanno analizzato i profili di metilazione del DNA a livello genomico del sangue periferico di nove pazienti COVID-19 con malattia terminale.

Hanno scoperto una distinta marcatura del DNAm della malattia COVID-19 grave, che ha mostrato drammatici cambiamenti nella composizione dei tipi di cellule, ipermetilazione dei geni legati all’IFN (interferoni, ndr) e ipometilazione dei geni infiammatori.

I risultati dello studio suggeriscono che il virus SARS-CoV-2 può rimodellare drasticamente la composizione delle cellule immunitarie del sangue periferico e del tessuto polmonare e può modificare gli stati di metilazione del DNA cellulare (DNAm). Inoltre, il SARS-CoV-2 può alterare altri meccanismi epigenetici come le modifiche degli istoni e gli RNA non codificanti.

Il nostro DNA è costituito da una sequenza di molti geni. I gruppi metilici (cioè i fattori epigenetici) sono gruppi di idrocarburi che si attaccano ai filamenti di DNA in un processo biologico chiamato metilazione del DNA (DNAm). La metilazione del DNA regola l’espressione genica, poiché i gruppi metilici agiscono come segnali lungo il DNA, attivando e disattivando le attività genetiche. Pertanto, la DNAm può modificare il livello di espressione di un segmento di DNA senza cambiarne la sequenza.

Gli interferoni (IFN) sono così chiamati perché “interferiscono” con i virus e ne impediscono la moltiplicazione. Sono proteine che informano il nostro sistema immunitario della presenza di germi o di cellule anormali (ad esempio, cellule tumorali) nel nostro corpo e attivano le cellule immunitarie killer per distruggerle.

Blanco-Melo et al. hanno esaminato la risposta trascrizionale al SARS-CoV-2 in cellule infettate in vitro, furetti infettati e campioni polmonari post-mortem di pazienti COVID-19 letali e hanno riferito che le risposte IFN-I e -III sono attenuate.

Oltre al livello di espressione dell’IFN-I, anche la tempistica della risposta IFN-I è un fattore critico che determina gli esiti dell’infezione. Una risposta IFN cellulare precoce e potente è fondamentale per la risposta antivirale, mentre una risposta IFN-I ritardata contribuisce all’infiammazione patologica e a esiti gravi.

Di conseguenza, un’accensione tempestiva dei geni legati all’IFN è un fattore critico per l’organismo umano per superare l’invasione del virus e ridurre al minimo l’esito grave delle malattie.

 

Scoperta 3: la proteina Spike entra nei nuclei cellulari e ostacola l’auto-riparazione del DNA

In una ricerca pubblicata nell’ottobre 2021 sulla rivista Viruses si afferma che la proteina spike del virus SARS-CoV-2 può compromettere il meccanismo di riparazione dei danni al DNA dell’organismo. I ricercatori sono stati anche sorpresi di trovare un’abbondanza di proteine spike nei nuclei delle cellule.

È noto che solo alcuni tipi di proteine possono essere trasportati nel nucleo di una cellula umana, come gli istoni, le polimerasi del DNA e dell’RNA e le proteine regolatrici dei geni. L’involucro nucleare racchiude il DNA attraverso doppie membrane e nelle membrane nucleari sono presenti complessi gatekeepers che impediscono l’ingresso di sostanze indesiderate nel nucleo della cellula, dove avviene la maggior parte della riparazione del DNA.

Quando il DNA si replica da solo, si possono commettere potenziali errori. Tuttavia, fortunatamente, disponiamo di meccanismi innati di autoriparazione del DNA, che agiscono come “guardiani dei nostri geni”.

Ancora una volta, con grande sorpresa, i ricercatori hanno scoperto che la proteina spike sopprime in modo significativo i meccanismi di autoriparazione del DNA, tra cui la ricombinazione omologa (HR) e la giunzione delle estremità non omologhe (NHEJ).

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che le proteine spike sono rimaste nei nuclei cellulari e hanno inibito in modo significativo la riparazione del danno al DNA, impedendo alle proteine chiave della riparazione del DNA di riunirsi nel sito del danno e interferendo con la riparazione della rottura del DNA a doppio filamento (DSB, una lesione citotossica principale).

I risultati di questi studi indicano che la proteina spike è una proteina insolita che può avere un impatto sulla funzione epigenetica delle cellule umane.

 

Cos’è l’epigenetica e perché è importante?

Un gene, l’unità di base del materiale ereditario, è un pezzo di materiale codificante. Ha origine dalla parola greca γένος (génos), che significa “generazione”. La parola “epigenetica” è composta dal prefisso “epi”, che deriva dal greco ἐπι (eti), che significa “sopra” o “intorno”, e dal suffisso “genetica”.

Di conseguenza, l’epigenetica è lo studio dei cambiamenti ereditabili nell’attività o nella funzione dei geni che non comportano l’alterazione della sequenza del DNA stesso. Come i codici genetici, l’epigenetica è un altro tipo di linguaggio usato dal Creatore per parlare con gli esseri umani.

Sebbene quasi tutte le cellule di un organismo contengano gli stessi codici genetici (sequenze di DNA), non esprimono i loro geni simultaneamente o nello stesso modo, quindi hanno funzioni completamente diverse. Cioè, lo stesso DNA crea diversi tipi di cellule, come le cellule epatiche, le cellule renali e le cellule nervose, attraverso la direzione di fattori epigenetici.

I fattori epigenetici (gruppi metilici) che si legano al DNA possono “accendere” o “spegnere” direttamente i geni. Quando i geni sono “accesi”, possono essere espressi e letti dall’organismo. In caso contrario, sono “spenti” e non possono essere letti dall’organismo.

Metaforicamente, i gruppi metilici sono attaccati al DNA come “foglietti adesivi”. Il DNA può essere considerato come un testo, che può essere modificato mettendo (o togliendo) alcune note adesive sul suo testo.

Per esempio, sebbene tutte le api mellifere condividano lo stesso DNA, i ricercatori hanno trovato oltre 550 geni che presentano differenze sostanziali di metilazione tra regine e operaie. Inoltre, i gemelli identici hanno lo stesso genoma, ma in genere non hanno la stessa personalità, le stesse caratteristiche e nemmeno le stesse malattie. Queste differenze possono essere spiegate dall’epigenetica.

Il DNAm è quindi fondamentale per alcuni processi cellulari del nostro corpo umano, tra cui lo sviluppo embrionale, l’inattivazione del cromosoma X, l’imprinting genomico e la stabilità dei cromosomi. La metilazione anomala del DNA può portare a diversi esiti negativi, tra cui tumori maligni, malattie neurologiche e immunologiche, aterosclerosi e osteoporosi.

I cambiamenti nei fattori epigenetici possono determinare, in ultima analisi, la presenza o meno di una particolare malattia. Allora perché l’infezione da COVID-19 causa un invecchiamento anomalo nel primo studio citato all’inizio? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo esplorare i vari impatti che la proteina spike, indipendentemente dal virus o dal vaccino, può avere sulla salute umana.

 

La proteina Spike può interferire con i guardiani dei geni in varie malattie dell’Invecchiamento

 

-Invecchiamento

Il processo di invecchiamento è regolato da fattori epigenetici. Grazie ai progressi scientifici, i biomarcatori dell’invecchiamento basati sui dati di metilazione del DNA possono essere utilizzati per stimare con precisione l’età dei tessuti.

Uno studio sulla metilazione del DNA a livello genomico, pubblicato nell’aprile 2022 sulla rivista Nature Communications, ha raccolto campioni di sangue intero da 232 individui sani, 194 pazienti COVID-19 non gravi e 213 pazienti COVID-19 gravi. I ricercatori hanno scoperto che l’età epigenetica dei pazienti COVID-19 era significativamente accelerata. Questo risultato può far luce sul fatto che l’infezione da COVID-19 può far invecchiare il nostro cervello di due decenni.

 

-Patologie neurodegenerative

Inoltre, si è scoperto che le modifiche epigenetiche sono importanti nella patogenesi del morbo di Alzheimer (AD), che è il tipo di demenza più comune. Numerose ricerche hanno suggerito che la metilazione del DNA svolge un ruolo importante nel decorso e nello sviluppo dell’AD.

Poiché un’infezione da COVID-19 può lasciare i pazienti con sequele neurologiche e psichiatriche per un periodo di tempo successivo alla guarigione, un team di ricercatori dell’Università di Oxford e dell’Università di Cambridge ha effettuato un’analisi di studi di coorte retrospettivi di 2 anni esaminando le cartelle cliniche di 89 milioni di pazienti, includendo sia i pazienti affetti da COVID-19 sia quelli affetti da altre malattie respiratorie in un rapporto di 1:1.

L’abbinamento è stato effettuato sulla base di fattori demografici, fattori di rischio per la malattia COVID-19 e COVID-19 grave e stato vaccinale. Le analisi sono state stratificate per fascia d’età e data di diagnosi. È un peccato che i dati dettagliati sulle vaccinazioni dei soggetti dello studio non siano stati resi noti; mentre la prevalenza delle vaccinazioni è risultata bassa in entrambe le coorti, il che probabilmente è stato riportato in modo insufficiente in questo studio.

Ciononostante, si è scoperto che per tutto il periodo di follow-up di 2 anni, i pazienti COVID erano persistentemente a maggior rischio di disturbi psichiatrici, deficit cognitivo, demenza ed epilessia o crisi epilettiche.

 

-Tumori maligni del sangue

Il recente sequenziamento genomico intensivo di neoplasie ematopoietiche ha identificato il ruolo centrale che una regolazione epigenetica aberrante svolge nella patogenesi di queste neoplasie.

Il patologo americano Dr. Ryan Cole, fondatore della Cole Diagnostics, ha scoperto un aumento anomalo di alcuni casi di cancro dopo l’introduzione dei vaccini COVID-19, tra cui malattie infantili negli adulti e tumori rari. Allo stesso tempo, ha anche notato un aumento dei decessi per tutte le cause tra gli individui vaccinati rispetto a quelli non vaccinati.

In una situazione simile, dopo l’inizio dell’implementazione della vaccinazione COVID-19 nella Cina continentale, all’inizio di giugno 2022, sono state segnalate almeno 845 persone affette da neoplasie ematologiche, con un’età compresa tra 1 e 80 anni.

Inoltre, diverse relazioni hanno dimostrato la coesistenza di infezione da COVID-19 e disturbi ematologici. Gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista Archives of Academic Emergency Medicine erano molto preoccupati dal possibile legame tra l’infezione da COVID-19 (o i farmaci utilizzati nel trattamento) e il rischio di sviluppare una leucemia acuta.

 

-Lesione miocardica

Secondo numerosi studi, è stata confermata l’associazione tra RNA lunghi non codificanti e microRNA e lo sviluppo di malattie cardiovascolari. L’RNA (acido ribonucleico) svolge un ruolo centrale nel trasformare le informazioni genetiche in proteine nel nostro corpo.

Secondo uno studio britannico condotto su partecipanti di età superiore a 13 anni, il rischio di miocardite è maggiore dopo l’infezione da SARS-CoV-2 che dopo la vaccinazione COVID-19. Tuttavia, il rischio di miocardite dopo la vaccinazione è maggiore nei giovani uomini. Alcuni dei vaccini utilizzati nel Regno Unito sono a base di mRNA, tra cui i vaccini Pfizer e Moderna.

 

-Malattie autoimmuni

Il legame tra epigenetica e autoimmunità è già stato ben documentato nella letteratura scientifica. Si è scoperto che i cambiamenti epigenetici, come la metilazione del DNA e gli RNA non codificanti, svolgono un ruolo nella patogenesi delle malattie autoimmuni, principalmente attraverso la regolazione dell’espressione genica.

La comunità medica sta diventando sempre più consapevole delle malattie autoimmuni indotte dai vaccini che coinvolgono, tra l’altro, fegato, cuore e sistema nervoso.

In un caso pubblicato nell’aprile 2022 sul Journal of Hepatology, un uomo tedesco di 52 anni ha sviluppato un’epatite acuta due volte dopo aver ricevuto due dosi di vaccino mRNA Pfizer. L’uomo è risultato positivo ai marcatori autoimmuni e il suo medico ha successivamente notato una forte correlazione tra l’insorgenza dell’epatite e le sue vaccinazioni, il che ha fatto sospettare che il danno epatico fosse stato causato dal vaccino.

In un altro caso proveniente dalla Spagna, a una donna di 41 anni che aveva ricevuto il vaccino Moderna mRNA è stata diagnosticata una lesione epatica autoimmune indotta dal vaccino, oltre a una grave colestasi.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email