Un articolo di Tyler Durden che sintetizza un report della banca d’affari JP Morgan sulle possibili conseguenze per i cittadini europei riguardo la nuova sanzione europea nei confronti della Russia: l’embargo del petrolio russo. Le conseguenze potrebbero essere salatissime per i cittadini europei. La traduzione è a mia cura.
Quello che era in gran parte un esercizio teorico di modellazione fino a pochi istanti fa, è destinato a entrare in funzione perché Reuters riporta che l’UE è pronta a dichiarare un embargo totale sul petrolio russo dopo le elezioni francesi di questo fine settimana:
IL PREZZO DEL GAS NELL’UE AUMENTERA’ QUANDO L’UE DICHIARERA’ L’EMBARGO SUL PETROLIO RUSSO DOPO LE ELEZIONI FRANCESI LA PROSSIMA SETTIMANA – FONTE
Perché aspettare fino a dopo le elezioni per lanciare l’embargo? Semplice: I burocrati europei sono giustamente terrorizzati che l’imminente picco del prezzo del petrolio spinga il voto a favore della Le Pen, ed è per questo che l’Europa aspetterà fino a dopo le elezioni (quando Macron sarà presumibilmente il prossimo presidente della Francia, come spera il Belgio) per annunciarlo pubblicamente.
Più sotto (e nel rapporto completo di JPM disponibile per gli abbonamenti pro).
* * *
Nonostante le chiare intenzioni del governo occidentale di paralizzare la produzione energetica russa, i carichi di petrolio russo sono stati finora sorprendentemente resistenti, tanto che l’equilibrio delle partite correnti della Russia è ai massimi storici
Secondo JPMorgan, le spedizioni nei sette giorni fino al 16 aprile hanno raggiunto i 7,3 mbd, solo 330 kbd sotto i 7,58 mbd medi di febbraio prima dell’inizio della guerra.
febbraio prima dell’inizio della guerra. In particolare, JPM calcola che le esportazioni di greggio russo sono in media 360 kbd al di sopra dei volumi pre-invasione, mentre le esportazioni di prodotti petroliferi come olio combustibile, nafta e VGO sono diminuite di 700 kbd (rapporto completo disponibile per gli abbonati pro al solito posto).
Come osservato in precedenza, il declino delle esportazioni di prodotti combinato con un calo di 200 kbd della domanda interna russa di petrolio ha portato le raffinerie russe a tagliare le corse. Il volume dei tagli di raffinazione in aprile è salito a 1,3 mbd, quasi 0,6 mbd al di sopra della normale manutenzione di aprile. Alla fine di marzo, una forte riduzione della capacità di raffinazione nazionale ha innescato l’arresto della produzione.
Con questo in mente, JPM ora stima che le interruzioni della produzione russa ammonteranno a 1,5 mbd in aprile, contro la sua previsione iniziale di 2 mbd (la previsione di una perdita di 1 mbd delle esportazioni russe per il resto dell’anno rimane per ora invariata).
Alla base della proiezione di JPM c’è l’ipotesi che gli acquirenti europei taglieranno i loro acquisti di petrolio russo di circa 2,0-2,5 mbd entro la fine dell’anno e che la Russia sarà in grado di reindirizzare solo circa 1 mbd da questo.
I tre modi in cui JPM arriva alla sua stima di 2,0-2,5 mbd sono:
I contratti spot per il greggio russo rappresentano circa 1,8 mbd delle esportazioni totali, mentre circa 0,3 mbd di prodotti sono venduti in termini spot, dandoci una probabile interruzione di 2,1 mbd,
Ad oggi, nove paesi europei più gli Stati Uniti, il Canada e il Regno Unito si sono impegnati a tagliare le loro importazioni di petrolio russo di ~ 2,1 mbd,
26 grandi raffinatori e società commerciali europee hanno sospeso gli acquisti spot o intendono eliminare gradualmente 2,1 mbd di importazioni russe.
Naturalmente, non sarà una sorpresa per nessuno che gli acquisti aggressivi di petrolio russo da parte di Cina e India – che hanno entrambi incrementato gli acquisti di petrolio russo negli ultimi due mesi, e la Turchia ha anche aumentato i volumi a livelli pre-COVID – hanno compensato parte della perdita. Dato il tempo, JPM stima che insieme questi tre paesi possono probabilmente importare un ulteriore 1 mbd oltre a quello che stanno importando oggi.
Il che ci porta alla grande domanda: se l’Europa segue il suo avvertimento di espandere le sanzioni a tutto il petrolio russo, cosa succede al prezzo? Beh, secondo JPMorgan, niente di buono.
Come scrive Natasha Kaneva, commodity strategist di JPM, ha esaminato vari scenari nel caso in cui l’Europa espandesse le sue sanzioni per includere il petrolio russo, e avverte che “qualsiasi misura di embargo immediata presa dalla Commissione europea avrà un forte impatto sul mercato globale del petrolio con rischi per il prezzo interamente al rialzo nel breve termine”.
La banca ha esaminato tre potenziali strumenti che l’UE potrebbe usare per sanzionare il petrolio russo, dal più aggressivo, un embargo totale sulle importazioni dalla Russia, al più conservativo, tasse o tetti di prezzo sulle importazioni di petrolio russo. In ogni scenario, per evitare picchi di prezzo estremi, il mercato ha bisogno di tempo per adattarsi.
Uno sguardo ai vari scenari, a partire dal più draconiano:
- È probabile che un embargo completo e immediato danneggi i consumatori europei più dei produttori russi nel breve termine. Ancora più importante , un divieto totale e immediato porterebbe probabilmente i prezzi del greggio Brent a $ 185 al barile poiché oltre 4 mbd delle forniture di petrolio russo verrebbero spostate senza spazio né tempo per reindirizzarle verso Cina, India o altri potenziali sostituti acquirenti.
Qualche dettaglio in più sullo scenario di “embargo completo”:
Sebbene l’India abbia già aumentato le sue importazioni di petrolio russo a tre volte i livelli del 2021, la sua capacità di continuare a fungere da pozzo per l’approvvigionamento di petrolio russo spostato in altro luogo rimane in discussione poiché gli Stati Uniti avvertono l’India di non aumentare ulteriormente le importazioni.
- Tuttavia, se l’Europa attua un embargo più lentamente, ad esempio per un periodo di mesi, in modo simile al divieto europeo sulle importazioni di carbone dalla Russia, in cui è in vigore un periodo di rallentamento di quattro mesi, è improbabile che i prezzi aumentino molto al di sopra dei livelli attuali.
- In una fase di graduale eliminazione, la Russia avrebbe più tempo per adeguare i suoi flussi di petrolio verso acquirenti più amichevoli e la crescita dell’offerta globale ex OPEC+ avrebbe il tempo di crescere a sufficienza per colmare almeno parte del buco di dimensioni russe nell’offerta mondiale di petrolio.
L’UE sta inoltre studiando alternative meno drastiche a un embargo completo che consentirebbe all’Europa di continuare a ricevere la fornitura di petrolio russo, esercitando comunque pressioni finanziarie su Mosca. Queste alternative includono l’introduzione di i) tasse speciali e ii) massimali di prezzo sulle importazioni europee di petrolio russo.
- Poiché i breakeven operativi per il petrolio russo sono inferiori a $ 10/bbl e il ministro dell’Energia russo ha affermato che il paese venderà a “paesi amici” a “qualsiasi fascia di prezzo”, i produttori russi potrebbero ancora permettersi di continuare a fornire petrolio ai consumatori europei, anche con tariffe del 90% o un limite di prezzo di $ 20/bbl. Ciascuna di queste opzioni può fornire una via di mezzo politicamente accettabile, consentendo all’UE di dare prova di forza pur mantenendo la sua ancora di salvezza energetica russa
- Inoltre, nell’ambito di un limite di prezzo, l’UE sta valutando la possibilità di istituire un conto a garanzia in cui gli acquirenti di petrolio depositino la differenza tra il prezzo di mercato del petrolio e il livello del limite di prezzo. Questi fondi sarebbero interamente dedicati alla ricostruzione dell’Ucraina dopo la cessazione delle ostilità o forniti ai produttori russi in un secondo momento al netto dei costi per ricostruire l’Ucraina. L’invio di ulteriori fondi agli operatori russi, anche in una data successiva, comporta probabilmente un rischio politico, ma la promessa di maggiori entrate in futuro andrebbe oltre per garantire la continuità dell’approvvigionamento dalla Russia.
In ognuno di questi scenari, è ovvio che la Russia si rivolgerà ad acquirenti più amichevoli per le sue esportazioni di petrolio greggio e prodotti petroliferi. La Cina e l’India hanno già aumentato gli acquisti di petrolio russo negli ultimi due mesi e anche la Turchia ha continuato ad aumentare gli acquisti di petrolio russo verso i livelli pre-COVID, nonostante il conflitto in Ucraina.
Insieme, questi tre paesi possono probabilmente importare un ulteriore 1 mbd oltre a quello che stanno importando oggi, con la Cina che sostituisce altri acquirenti dell’Asia orientale di petrolio dalla Russia orientale come il Giappone e la Corea e la Turchia e l’India che raccolgono opportunisticamente carichi di petrolio russo dai porti del Mar Nero e del Baltico.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento