Rilancio un articolo molto amaro del prof. Norman Fenton, Ph.D., un matematico alla Queen Mary University di Londra, e di Martin Neil, Professore di Informatica e Statistica presso la Queen Mary, Università di Londra, su due loro articoli critici di uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista medica The Lancet, articoli critici mai pubblicati dalla rivista medica. Questa faccenda sollava molti dubbi sulla credibilità della rivista. Ecco quanto è avvenuto. Ecco l’articolo nella mia traduzione ripreso dal loro substack. 

 

Lancet: Critiche a Pfizer non consentite
Lancet: Critiche a Pfizer non consentite

 

In sintesi:

  • Il 6 maggio 2021 The Lancet ha pubblicato uno studio palesemente imperfetto sull’efficacia del vaccino covid Pfizer sulla popolazione di Israele, sostenendo che era efficace al 95%.

  • Il 17 maggio 2021 abbiamo inviato una lettera di risposta rapida di 250 parole in cui spiegavamo perché lo studio era viziato.

  • Dopo una risposta iniziale che diceva che avrebbero chiesto agli autori una risposta alla nostra lettera, non abbiamo sentito nulla fino a 20 mesi dopo .

  • L’8 gennaio 2023 abbiamo ricevuto un’e-mail di punto in bianco dall’editore senior di The Lancet Josefine Gibson che si scusava per non averci mai risposto in merito alla lettera, dicendo che avevano chiesto all’autrice principale, la dott.ssa Sharon Alroy-Preis (SA-P) di rispondere alla nostra lettera ma, poiché non ha fornito alcuna risposta formale, hanno deciso di non pubblicare la nostra lettera.

  • Abbiamo twittato la risposta di The Lancet e in 24 ore ha ottenuto oltre un milione di impressioni. Abbiamo anche pubblicato un articolo su substack evidenziando il fatto che ora eravamo a conoscenza di ulteriori problemi con il documento relativo al rapporto di SA-P con Pfizer.

  • Il 10 gennaio 2023 abbiamo ricevuto un’e-mail non richiesta da Josefine Gibson (che possiamo solo supporre fosse il risultato del colpo alla reputazione che hanno ricevuto dal nostro tweet) che diceva “Grazie per aver riportato la tua lettera di maggio 2021 alla nostra attenzione. Stiamo esaminando i prossimi passi e ti ricontatteremo il prima possibile”.

  • L’11 gennaio 2023 (alle 10:58) abbiamo inviato un’e-mail al caporedattore di The Lancet, Richard Horton, indirizzandolo al nostro articolo su substack (che evidenziava questi nuovi problemi relativi allo studio di SA-P con Pfizer) affermando che The Lancet stava chiaramente prendendo un colpo alla sua credibilità legata alla pubblicazione dello studio Israele-Pfizer e la sua risposta alle critiche.

  • L’11 gennaio 2023 (alle 11:21) abbiamo ricevuto un’e-mail da Josefine Gibson che si scusava per “l’esperienza al di sotto degli standard” che avevamo avuto con The Lancet. Ha detto che, dopo averne discusso con Horton, ora ci stavano invitando a pubblicare la lettera originale o un suo aggiornamento, suggerendo che l’aggiornamento “riflette l’esperienza più attuale con il vaccino”.

  • Il 12 gennaio 2023 abbiamo presentato la nostra lettera aggiornata (di 350 parole concordate).

  • Il 13 gennaio 2023 abbiamo ricevuto una risposta da Josefine Gibson che affermava che avevano deciso di non pubblicare la lettera .

***

Ecco la narrazione completa e la corrispondenza del gennaio 2023 in ordine di data (dettagli personali redatti):

  1. L’e-mail “improvvisa” di The Lancet dell’8 gennaio (20 mesi dopo che avevamo inviato la nostra lettera originale che può essere letta in questo articolo su substack):

 

 

2) Il tweet del 6 gennaio dopo aver ricevuto l’e-mail:

 

 

3) Il nostro articolo su substack del 10 gennaio che evidenzia i nuovi problemi relativi all’autore principale Sharon Alroy-Preis (SA-P):

https://wherearethenumbers.substack.com/p/alroy-preis?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

 

 

4) L’e-mail di Josefine Gibson del 10 gennaio (curiosa e “non richiesta” perché non avevamo risposto al “rifiuto” di The Lancet l’8 gennaio):

 

 

5) L’e-mail inviata a Richard Horton l’11 gennaio alle 10:58:

 

 

6) La risposta che abbiamo ricevuto da Josefine Gibson l’11 gennaio alle 11:21:

 

 

7) La nostra risposta:

 

 

8) Accordo di Lancet per una nuova lettera di 350 parole con un limite di 5 riferimenti:

 

 

9) La nostra lettera inviata il 12 gennaio (349 parole):

Affermazioni fuorvianti nello studio sull’efficacia del vaccino Pfizer

Norman Fenton e Martin Neil, 12 gennaio 2023

Nel maggio 2021 è stato pubblicato su The Lancet un articolo sull’esperienza di Israele con il vaccino covid-19 della Pfizer [1]. Abbiamo scritto una lettera di risposta, [2], spiegando perché l’affermazione di un’efficacia del 95% era esagerata, sottolineando che lo studio non si è adeguato a un tasso di infezione in calo e ai protocolli di test molto diversi applicati alle persone vaccinate rispetto a quelle non vaccinate. Lo studio ha inoltre ignorato tutti i casi di Covid riportati da persone che avevano ricevuto una sola o una seconda dose meno di sette giorni prima; tali persone non sono state considerate “completamente vaccinate”, portando inevitabilmente a un’esagerazione dell’efficacia del vaccino [3].

Le preoccupazioni espresse 20 mesi fa sono state confermate dai dati che confermano quanto fosse esagerata la dichiarazione di efficacia.

The Lancet ha inviato la nostra lettera all’autrice principale dello studio, Sharon Alroy-Preis (SA-P), per un commento, ma lei non ha risposto alle critiche e quindi Lancet non l’ha pubblicata.

Abbiamo ulteriori dubbi sull’integrità dell’articolo. SA-P non era tra gli 8 dei 15 autori che hanno dichiarato di detenere azioni e stock option in Pfizer; inoltre non ha dichiarato alcun conflitto di interessi. Tuttavia, è responsabile dei servizi di salute pubblica presso il Ministero della Salute israeliano (IMOH) nel periodo in cui Israele è diventato il “laboratorio di Pfizer” [4]. Il rapporto tra Pfizer e l’IMOH (a partire dal 6 gennaio 2021, quattro mesi prima della pubblicazione dell’articolo di Lancet) è definito nel loro accordo di collaborazione [5], che chiarisce che i risultati non possono essere resi pubblici senza l’approvazione di entrambe le parti e nomina SA-P come incaricata dell’IMOH responsabile della gestione di questo studio con Pfizer.

L’articolo di Lancet non forniva alcuna informazione sulle reazioni avverse del vaccino, che ora sappiamo essere notevoli. Nella sua presentazione al comitato di esperti della FDA sul richiamo, SA-P ha affermato che Israele monitora attentamente la sicurezza, mentre ora sappiamo che non aveva un sistema funzionante fino alla fine del 2021 [4].

Pertanto, riteniamo che i risultati dell’articolo – che hanno indotto molti a credere che il vaccino Pfizer fosse estremamente sicuro ed efficace – siano gravemente compromessi e che l’articolo debba essere ritirato.

 

Riferimenti

[1] Haas et al: “Impatto ed efficacia del vaccino mRNA BNT162b2 contro infezioni da SARS-CoV-2 e casi, ricoveri e decessi da COVID-19 a seguito di una campagna di vaccinazione nazionale in Israele: uno studio osservazionale che utilizza dati di sorveglianza nazionale” https: //doi.org/10.1016/S0140-6736(21)00947-8

[2] Fenton NE e Neil M “Il vaccino Pfizer è efficace come affermato?”, 17 maggio 2021. https://wherearethenumbers.substack.com/important-caveats-to-pfizer-vaccine

[3] Neil M, Fenton N, Smalley J., Craig C., Guetzkow J., McLachlan S., Rose, J. Le ultime statistiche sui dati sulla mortalità in Inghilterra suggeriscono una classificazione errata sistematica dello stato del vaccino e un’efficacia incerta del Covid-19 vaccinazione, dicembre 2021. http://dx.doi.org/10.13140/RG.2.2.14176.20483

[4] Fenton NE e Neil M, “Il curioso caso della dottoressa Sharon Alroy-Preis e le affermazioni di sicurezza ed efficacia del vaccino Pfizer”.

https://wherearethenumbers.substack.com/p/alroy-preis

[5] Accordo di collaborazione per prove epidemiologiche nel mondo reale tra il Ministero della Salute israeliano, che agisce per conto dello Stato di Israele e Pfizer Inc, 6 gennaio 2021. https://govextra.gov.il/media/30806/11221-moh -pfizer-accordo-di-collaborazione-redatto.pdf

 

10) Il rifiuto della lettera da parte di The Lancet, hanno invitato, il 13 gennaio:

 

 

Ecco, quindi, come stanno le cose. Siamo soprannominati divulgatori di disinformazione perché The Lancet ha un accesso unico alla verità, e inoltre l’integrità dei dati della sperimentazione israeliana è messa in dubbio anche se l’apparato sanitario pubblico israeliano, SA-P, che dovrebbe essere indipendente dagli interessi delle aziende, è legalmente obbligato a pubblicare i risultati approvati da Pfizer.

Naturalmente, la nostra esperienza è solo uno dei tanti casi di corruzione da parte di The Lancet.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email