Ottimo e puntuale articolo, come sempre, del giornalista Michael Nevradakis, Ph.D., sul farmaco antivirale Molnupiravir della Merck. Dei rischi di questo farmaco abbiamo parlato più volte in passato (leggete qui). Ecco la prima ricerca che mette in evidenza questo rischio. L’articolo è stato pubblicato sull’ottimo The Defender, e ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

molnupiravir-merck-covid-pill-

 

La pillola antivirale orale di Merck per il COVID-19, molnupiravir – commercializzata con il nome di Lagevrio – potrebbe alimentare lo sviluppo di nuove varianti potenzialmente letali del COVID-19, secondo gli autori di un nuovo studio preprint.

Lo studio, pubblicato il 27 gennaio da un team di ricercatori statunitensi e britannici, ha rilevato che “è possibile che alcuni pazienti trattati con molnupiravir non riescano ad eliminare completamente le infezioni da SARS-CoV-2, con la possibilità di una trasmissione successiva di virus mutati da molnupiravir”.

Per sviluppare e distribuire il molnupiravir, la Merck ha ricevuto dall’amministrazione Biden ingenti finanziamenti da parte dei contribuenti e il governo degli Stati Uniti ha acquistato quasi 2 milioni di dosi del farmaco a spese dei contribuenti.

Lo studio, che è in attesa di revisione paritaria, ha fatto seguito alla scoperta di un insegnante di scienze e matematica di una scuola media dell’Indiana, che ha trovato numerose varianti di COVID-19 emerse dopo che il molnupiravir ha iniziato a essere ampiamente distribuito.

Gli scienziati avevano da tempo avvertito che lo sviluppo di tali mutazioni a seguito dell’uso del molnupiravir era possibile.

“Non è una sorpresa che il molnupiravir possa causare la fuoriuscita di ceppi o sottoceppi virali mutanti nella popolazione”, ha detto il dottor Harvey Risch. “La sua funzione principale è quella di far mutare il virus più velocemente”.

Risch, professore emerito e ricercatore senior in epidemiologia (malattie croniche) presso la Yale School of Public Health, ha dichiarato a The Defender:

“L’idea [alla base del Molnupiravir, ndr]è che muti da solo fino alla morte. Ma alcuni mutanti vivi potrebbero uscire [dalla persona che lo assume, ndr], e questo articolo ne fornisce la prova”.

Brian Hooker, Ph.D., P.E., responsabile scientifico della Children’s Health Defense, ha dichiarato che gli autori dello studio hanno analizzato i database globali delle sequenze di SARS-CoV-2 alla ricerca di mutazioni caratteristiche di quelle del molnupiravir (da G ad A e da C a U) e hanno riscontrato un aumento di questi mutanti a partire dal 2022, dopo l’immissione in commercio del molnupiravir e in particolare nei Paesi in cui quest’ultimo è stato distribuito.

Sebbene non si tratti di una “prova diretta” che le mutazioni siano direttamente dovute all’uso di molnupiravir”, ha dichiarato Hooker a The Defender, “le prove sono molto convincenti e confermano i timori di molti che avevano messo in guardia prima dell’approvazione del farmaco da parte della FDA (Food and Drug Administration) alla fine del 2021”.

La FDA ha concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) del molnupiravir il 23 dicembre 2021, per l’uso nelle infezioni da COVID-19 di grado lieve-moderato in pazienti di età superiore ai 18 anni.

L’EUA è arrivata appena un giorno dopo l’autorizzazione da parte dell’FDA del trattamento antivirale COVID-19 Paxlovid di Pfizer.

Questa settimana, Merck ha annunciato un’ingente entrata dalle vendite di molnupiravir nel 2022, ma ha previsto un calo significativo di tali vendite nel 2023.

Mercoledì l’FDA ha eliminato il requisito della positività al test COVID-19 per ottenere la prescrizione di molnupiravir o Paxlovid.

 

“Credo che stiamo rischiando il disastro”

Secondo Bloomberg, il molnupiravir “agisce creando mutazioni nel genoma del COVID-19 [nella persona che assume il farmaco, ndr] che impediscono al virus di replicarsi nell’organismo, riducendo le possibilità di causare gravi malattie”.

Tuttavia, secondo Science, i risultati dello studio preprint suggeriscono che “alcune persone trattate con il farmaco generano nuovi virus che non solo rimangono vitali, ma si diffondono”.

Questa scoperta “sottolinea il rischio di cercare di alterare intenzionalmente il codice genetico dell’agente patogeno”, portando alcuni ricercatori a “temere che il farmaco possa creare variazioni più contagiose o pericolose per la salute del COVID”, secondo Bloomberg.

Il virologo William Haseltine, Ph.D., presidente di ACCESS Health International, ha ripetutamente sollevato tali preoccupazioni riguardo al molnupiravir.

“È molto chiaro che virus mutanti vitali possono sopravvivere [al trattamento con molnupiravir] e competere [con le varianti esistenti]”, ha dichiarato Haseltine a Science. “Penso che stiamo rischiando un disastro”.

Secondo il Gateway Pundit, “Se si studia il funzionamento di Lagevrio, questo non dovrebbe essere uno shock. La pillola attacca il virus COVID cercando di alterarne il codice genetico”.

Il Gateway Pundit ha riferito che:

“Una volta all’interno di una cellula umana, un virus può creare 10.000 copie del suo codice genetico in poche ore. Ogni copia fatta aumenta il rischio che il virus commetta un raro errore e crei una replica inesatta”.

“È così che avvengono le mutazioni, come abbiamo visto con il COVID. Un farmaco che altera deliberatamente il codice genetico di un virus aumenterebbe notevolmente il rischio di mutazione”.

Il dottor Jonathan Li, virologo e direttore del Li Laboratory, associato alla Harvard Medical School e al Brigham and Women’s Hospital, ha dichiarato a Bloomberg:

“C’è sempre stata la preoccupazione di fondo che potesse contribuire a un problema di generazione di nuove varianti. Questo è stato in gran parte ipotetico, ma questo preprint convalida molte di queste preoccupazioni”.

Secondo Science, Haseltine e altri scienziati hanno a lungo temuto che il molnupiravir potesse creare mutazioni del COVID-19 che “sarebbero sopravvissute e si sarebbero propagate – e forse sarebbero risultate più trasmissibili o virulente di prima”.

Un portavoce di Merck ha descritto questa teoria come “un’interessante preoccupazione ipotetica”, prima che il farmaco ricevesse l’EUA.

Gli stessi scienziati temevano che, oltre al virus, anche il DNA di coloro che ricevevano il farmaco potesse mutare, come riportato da Science.

Queste preoccupazioni hanno portato “ricercatori e scienziati cittadini” a esaminare le sequenze del genoma del COVID-19 catalogate nel database internazionale GISAID (Global Initiative on Sharing Avian Influenza Data), cercando di identificare le mutazioni probabilmente causate dal molnupiravir.

 

“È chiaro che qui sta succedendo qualcosa”

La ricerca di queste mutazioni si è basata sulla premessa che “piuttosto che indurre cambiamenti casuali nel genoma dell’RNA del virus, [il molnupiravir] è più probabile che provochi sostituzioni specifiche dell’acido nucleico, con la guanina che passa all’adenina e la citosina all’uracile“, ha aggiunto Science.

Attraverso questo processo, Ryan Hisner, un insegnante di scienze e matematica della scuola media di Monroe, Indiana – descritto da Science come un “cacciatore di virus” – alla fine ha “identificato decine di sequenze che mostravano gruppi di queste sostituzioni caratteristiche”.

Hisner ha espresso le sue preoccupazioni su Twitter, dove è entrato in contatto con Thomas Peacock, Ph.D., virologo dell’Imperial College di Londra. Insieme ad altri ricercatori britannici e statunitensi, hanno “esaminato sistematicamente più di 13 milioni di sequenze di SARS-CoV-2 nel GISAID e analizzato quelle con gruppi di più di 20 mutazioni”, secondo quanto riportato da Science.

Il team ha scoperto che “un ampio sottoinsieme mostrava le sostituzioni caratteristiche; tutte risalivano al 2022, dopo che il molnupiravir ha iniziato a essere ampiamente utilizzato”, riporta Science.

Secondo lo studio preprint, il molnupiravir “agisce inducendo mutazioni nel genoma del virus durante la replicazione. La maggior parte delle mutazioni casuali è probabilmente deleteria per il virus e molte sono letali”.

Tuttavia, i ricercatori scrivono:

“È possibile che alcuni pazienti trattati con molnupiravir non riescano ad eliminare completamente l’infezione da SARS-CoV-2, con il potenziale di trasmissione di virus mutati da molnupiravir”.

“Ci siamo proposti di analizzare sistematicamente i database di sequenziamento globali alla ricerca di una firma di mutagenesi del molnupiravir. Abbiamo scoperto che una classe specifica di rami filogenetici lunghi appare quasi esclusivamente nelle sequenze del 2022, dopo l’introduzione del trattamento con molnupiravir, e in Paesi e gruppi di età con un uso diffuso del farmaco.”

“I nostri dati suggeriscono che una firma della mutagenesi del molnupiravir può essere vista nei database di sequenziamento globali, in alcuni casi con una trasmissione in avanti”.

Peacock ha dichiarato a Science che questi “cluster di firma” avevano una probabilità fino a 100 volte maggiore di essere identificati nei Paesi in cui il molnupiravir era ampiamente utilizzato, tra cui gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia, rispetto a Paesi come il Canada e la Francia, dove il farmaco non era molto diffuso.

“È chiaro che sta succedendo qualcosa”, ha detto Peacock.

 

Merck: “nessuna prova” che un qualsiasi agente antivirale abbia contribuito alla comparsa di varianti circolanti.

Theo Sanderson, Ph.D., genetista del Francis Crick Institute e coautore del preprint, ha dichiarato a Science: “Non siamo ancora giunti a una conclusione sul rischio”, per quanto riguarda la possibilità che queste mutazioni portino a varianti più gravi della COVID-19.

In effetti, secondo lo studio preprint, le varianti identificate dai ricercatori non hanno dimostrato di essere più letali o più sfuggenti all’immunità rispetto ad altri ceppi di COVID-19 esistenti.

Tuttavia, Haseltine ha illustrato il rischio potenziale con l’analogia di possedere un leone domestico: “Solo perché non ti ha morso ieri, non significa che non ti morderà oggi”.

Secondo il Gateway Pundit:

“La Merck è stata avvertita da diversi scienziati che il suo farmaco avrebbe potuto creare mutazioni problematiche che avrebbero reso il virus più pericoloso e difficile da trattare. L’azienda ha deciso di ignorare ogni preoccupazione e di immettere comunque sul mercato il Lagevrio [molnupiravir]”.

Come riportato in precedenza da The Defender, il dottor James Hildreth, presidente e amministratore delegato del Meharry Medical College e membro della Task Force COVID-19 di Biden per l’equità sanitaria, ha espresso preoccupazioni sulla possibilità che le varianti mutanti sfuggano.

Nel 2021, Hildreth ha dichiarato a un gruppo consultivo della FDA: “Anche se la probabilità è molto bassa, una su 10.000 o 100.000, che questo farmaco induca una variante mutante in fuga che i vaccini che abbiamo non coprono, ciò potrebbe essere catastrofico per il mondo intero”.

Sempre nel 2021, Haseltine ha dichiarato a Science:

“State mettendo in circolazione un farmaco che è un potente mutageno in un momento in cui siamo molto preoccupati per le nuove varianti. Non riesco a immaginare qualcosa di più pericoloso”.

“Se cercassi di creare un nuovo e più pericoloso virus nell’uomo, somministrerei una dose subclinica [di molnupiravir] alle persone infette”.

Anche altri due studi recenti hanno messo in discussione il molnupiravir, mettendo in dubbio la sua efficacia e sollevando il timore che il farmaco possa contribuire allo sviluppo di nuove varianti del COVID-19.

Un preprint del dicembre 2022 di un team di ricercatori australiani ha rilevato che “questo antivirale comunemente usato può ‘sovraccaricare’ l’evoluzione virale nei pazienti immunocompromessi, generando potenzialmente nuove varianti e prolungando la pandemia”.

Uno studio pubblicato il 28 gennaio su The Lancet ha rilevato che “il molnupiravir non ha ridotto la frequenza dei ricoveri o dei decessi associati alla COVID-19 tra gli adulti vaccinati ad alto rischio nella comunità”.

Ravindra Gupta, microbiologo clinico dell’Università di Cambridge, ha dichiarato a Science che, sebbene non sia chiaro se il molnupiravir causerà varianti più letali di COVID-19, i risultati complessivi di questi studi recenti “mettono in dubbio l’opportunità di utilizzare il molnupiravir”.

Il portavoce di Merck, Robert Josephson, ha difeso il prodotto, dichiarando a Bloomberg: “Non ci sono prove che un agente antivirale abbia contribuito alla comparsa di varianti circolanti”.

 

Il molnupiravir è “diverso” dal Paxlovid e “più rischioso”.

Sebbene il molnupiravir sia simile al Paxlovid in quanto entrambi sono trattamenti antivirali orali per la COVID-19, Hooker ha dichiarato al Defender che ci sono differenze significative nel funzionamento dei due farmaci:

“Il molnupiravir agisce sul virus della SARS-CoV-2 inducendo direttamente mutazioni nel genoma dell’RNA. Si tratta di una modalità d’azione completamente diversa rispetto al prodotto della Pfizer, il Paxlovid, e a mio avviso è piuttosto pericolosa”.

“Merck sosteneva che il tasso di mutazioni indotto dal molnupiravir avrebbe ucciso il virus e che i mutanti non sarebbero sfuggiti, ma ciò si è dimostrato falso negli studi condotti su pazienti immunocompromessi”.

Hooker ha detto che anche Paxlovid – e i vaccini COVID-19 – possono potenzialmente portare allo sviluppo di mutazioni.

Ma a suo avviso, il “meccanismo d’azione” utilizzato dal molnupiravir è diverso – e molto più rischioso – rispetto ai vaccini Paxlovid e COVID-19, che si limitano ad aumentare la durata di vita del virus nel corpo umano, dando al virus una maggiore opportunità di mutare naturalmente.

Hooker ha affermato che:

“Al contrario, il molnupiravir induce direttamente le mutazioni e quindi aumenta notevolmente il tasso di mutazione del virus nell’ospite umano”.

“A mio avviso, si tratta di un modo molto pericoloso di trattare un’infezione di questo tipo, viste le implicazioni della creazione di mutanti casuali”.

 

Merck ha guadagnato miliardi con il molnupiravir – grazie ai contribuenti

Nel 2022, le vendite di molnupiravir di Merck hanno raggiunto i 5,68 miliardi di dollari, alimentate in parte dalle forti vendite del quarto trimestre del farmaco in Asia.

Le vendite di molnupiravir nel quarto trimestre hanno raggiunto gli 825 milioni di dollari, più che raddoppiando le aspettative degli analisti che si aspettavano 358 milioni di dollari.

Questi forti guadagni sono stati favoriti dal sostegno del governo, o dei contribuenti.

Nel giugno 2021 – quando il molnupiravir era ancora in fase di sperimentazione clinica, completata solo nell’ottobre 2021 – il governo federale ha firmato un contratto da 1,2 miliardi di dollari con Merck per 1,7 milioni di dosi del farmaco, al costo di circa 712 dollari per paziente.

Un’analisi condotta da Melissa Barber della Harvard T.H. Chan School of Public Health e da Dzintars Gotham del King’s College Hospital di Londra ha rilevato che il costo di produzione del molnupiravir è di circa 1,74 dollari per unità, ovvero 17,74 dollari per un regime di cinque giorni.

Secondo questi calcoli, il governo degli Stati Uniti ha pagato un ricarico vicino al 4.000%.

Nel marzo 2022, durante il discorso sullo stato dell’Unione, il presidente Biden annunciò l’iniziativa “Test to Treat”, che consentiva a coloro che risultavano positivi al COVID-19 in farmacia di ottenere gratuitamente pillole antivirali, tra cui il molnupiravir, sul posto.

Un mese prima, l’amministrazione Biden aveva proceduto a un nuovo acquisto di 3,1 milioni di dosi di molnupiravir, con la possibilità di acquistarne altre.

Le stime di Merck e delle altre case farmaceutiche produttrici di COVID-19 sono meno rosee per il 2023, quando l’opinione pubblica si sarà stancata di tutto ciò che è pandemia e Biden cercherà di porre fine all’emergenza nazionale COVID-19 a maggio.

Secondo Reuters, le vendite di molnupiravir dovrebbero scendere a circa 1 miliardo di dollari quest’anno, contribuendo a un calo previsto delle vendite di Merck da 59,3 miliardi di dollari nel 2022 a 57,2-58,7 miliardi di dollari quest’anno.

Il prezzo delle azioni Merck è sceso di circa il 2% in seguito all’annuncio di giovedì.

Nonostante gli ingenti guadagni, le vendite complessive di molnupiravir sono rimaste significativamente indietro rispetto a quelle di Paxlovid nel 2022. Le vendite di Paxlovid hanno raggiunto 18,9 miliardi di dollari lo scorso anno.

Michael Nevradakis, Ph.D.

 


ATTENZIONE: Questo articolo, molto probabilmente, subirà la censura dei social e dei motori di ricerca. Per questo, se volete che altri sappiano, condividetelo ANCHE sui vostri contatti e chat. Grazie!


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email