Antonia Acutis, la madre del Servo di Dio Carlo Acutis, ha detto che suo figlio ha vissuto una vita centrata su Dio. In un’intervista telefonica del 22 febbraio con il Register, un giorno dopo che il Vaticano ha annunciato che suo figlio “tecnologico”, morto nel 2006 all’età di 15 anni, sarebbe stato beatificato, Acutis ha condiviso con gioia che questa notizia non è stata una sorpresa per la famiglia.
Ha anche raccontato come la sua intercessione le ha permesso di avere più figli. Incontrò suo marito mentre studiava in Inghilterra. Si sposarono a 24 anni e lei ebbe Carlo entro il primo anno [di matrimonio]. A 44 anni, crede che Carlo abbia interceduto per lei, ed è rimasta incinta di due gemelli, Francesca e Michele, che ora hanno 9 anni. Anche loro sono molto religiosi. Pregano il Rosario ogni giorno e vanno a messa tutti i giorni. Antonia crede che avranno la missione di continuare l’opera di Carlo in qualche modo.
Ecco l’intervista che Antonia Acutis ha rilasciato a Bree A. Dail del National Catholic Register nella mia traduzione.
Il Vaticano ha annunciato il 21 febbraio che Carlo sarà beatificato. Lei è una madre di un ragazzo riconosciuto dalla Chiesa come degno di venerazione. Mi parli di questo.
Beh, molto probabilmente la mamma non è tanto simile al figlio, ma noi siamo strumenti di Dio – e a volte Lui usa anche gli strumenti più strani. Non mi considero brava come Carlo; ma naturalmente ho fatto del mio meglio per crescere mio figlio. Gli ho dato la libertà di vivere la sua fede e alcune buone regole morali – ma io e mio marito non avevamo bisogno di dargli molto.
Carlo è sempre stato un bravo ragazzo, anche quando era molto giovane. Siamo molto contenti della notizia della beatificazione, ma ad essere onesti, ce lo aspettavamo. Qualche anno fa ho fatto un sogno di Carlo, che mi ha raccontato: “Sarò presto beatificato e, poco dopo, canonizzato”. Quando stava morendo, l’ultima settimana della sua vita, ho fatto un sogno di San Francesco d’Assisi – che è il patrono della nostra famiglia – mi ha detto: “Tuo figlio, Carlo, morirà molto presto – ma sarà considerato molto in alto nella Chiesa”. Poi ho visto Carlo in una chiesa molto grande, in alto, vicino al soffitto, e non ho capito allora. Certo, ora capisco. La sua morte, la sua malattia, la sua brevissima vita – tutto è stato per disegno di Dio. Dio aveva scelto Carlo come esempio per i giovani di questo periodo storico.
Ha cresciuto Carlo per dire il Rosario quotidiano, per interessarsi alla sua fede – o questo è avvenuto da solo?
A Carlo sono state date grazie speciali. Io non ero particolarmente devota, ma Carlo – fin da quando era un bambino – ha sempre voluto andare nelle chiese. Voleva sempre andare dentro a visitare Gesù, a salutarlo. Era molto buono, molto educato, un ragazzino così generoso. Raramente ho dovuto dire a Carlo: “Non fare questo o quello”. Era molto obbediente. Era molto speciale.
Carlo era così giovane quando è morto – 15 anni. Cosa ha spinto Carlo a voler approfondire la sua fede? Ha ricevuto grazie speciali da Dio?
Sì, credo che abbia ricevuto grazie speciali. Non ne parlava molto, ma mi ha detto che quando si trovava davanti alla Santa Eucaristia si sentiva “elevata”, in un certo senso, la sua anima. Diceva che la sensazione che aveva, molto spesso, era come trovarsi di fronte a una Fonte che portava la sua anima a grandi altezze. Diceva che era come essere trasportati. Cristo nell’Eucaristia lo ha catturato. Sì, credo che Carlo abbia avuto visioni di Gesù e Maria, ma non ha dato molta importanza a queste [esperienze]. Era molto basato. C’è stato un tempo, però, in cui ci ha detto di aver avuto una visione di mio padre – suo nonno, a cui era stato molto vicino, ma che era morto. Disse che suo nonno venne da lui e gli chiese di pregare per lui perché era in purgatorio. Così, da quel momento, Carlo cominciò a pregare per le anime in purgatorio – sempre, sempre, sempre pregava per queste anime e cercava indulgenze per loro. Diceva sempre che dobbiamo pregare per le anime povere del purgatorio, che non dobbiamo dimenticarle, e che ci aiuteranno molto.
Molte storie sulla vita dei santi sono spesso difficili da raccontare. Parlami di Carlo – quali sono state alcune delle sue “imperfezioni” con cui i giovani uomini e le giovani donne hanno a che fare?
Non devi guardare a Carlo come a qualcuno che era perfetto. Era un ragazzo molto semplice. Era un figlio del suo tempo. Giocava con la sua PlayStation, ecc. Ma capiva anche che queste cose – come il computer o la PlayStation – potevano rivendicare una sorta di “tirannia” sull’anima. Si poteva diventare dipendenti, schiavi di queste cose. Si poteva perdere così tanto tempo, e Carlo aveva sempre la sensazione di non poter perdere tempo. Così si è imposto di poter giocare alla sua PlayStation solo un’ora alla settimana, al massimo. Questo ti dà una piccola idea di Carlo. Era uno di quelli che scriveva nel suo diario su come migliorare se stesso: “Come sto con i miei genitori? Quanto obbedisco ai miei insegnanti e vado d’accordo con i miei compagni di classe?” Era un po’ perfezionista, ma non ossessivo. Cercava sempre di migliorare. Così alcune imperfezioni che aveva. Amava mangiare, e a un certo punto si è accorto di essere troppo indulgente. Poi si impose più temperanza: mangiare e godersi il cibo, ma nei tempi e nel modo giusto. Ha lottato, ma ci è riuscito. Un’altra cosa, aveva l’abitudine di parlare molto. Lo faceva, e lo faceva bene – anche quando era a scuola, lo trovava difficile. I suoi insegnanti lo correggevano, e lui trovava che questa era una cosa difficile da superare. Era anche un po’ un pagliaccio di classe, molto divertente. Scriveva piccoli cartoni animati, cartoni animati in 3D al computer, per divertire i suoi amici, ma doveva anche moderare il tono, per farlo al momento giusto. Era un ragazzo normale sotto molti aspetti. Quindi non era perfetto, ma aveva una volontà molto forte – e con questa volontà si è migliorato in molti modi. Diceva: “Che importa se puoi vincere mille battaglie se non puoi vincere contro le tue passioni corrotte? Non importa. La vera battaglia è con noi stessi”.
La Chiesa cattolica ha sempre utilizzato i progressi tecnologici per diffondere il Vangelo. Come ha fatto Carlo a interessarsi alla tecnologia – e se fosse vivo, oggi, pensa che userebbe i social media?
Oh, no. In realtà non credo che sarebbe stato molto presente su Facebook o Twitter. Carlo era molto consapevole della necessità di usare bene il tempo, e anche allora – avevano la messaggistica istantanea – pensava che questo fosse un pessimo uso del tempo. Diceva che l’instant messenger era fastidioso! Era un programmatore. Penso che avrebbe usato internet per creare siti web, ma ha sempre visto l’apprendimento come strumento di evangelizzazione. Diceva anche che le persone, con questa tecnologia, stavano perdendo la loro libertà. Già allora vedeva che internet stava portando le persone verso un falso senso di sé. Ora si sente parlare di giovani che si suicidano. Vedeva internet come un modo per raggiungere le persone, ma diceva anche quanto fosse terribile che internet fosse usato dal diavolo, soprattutto, anche allora, con la pornografia.
Quali erano alcune delle straordinarie virtù di Carlo?
Carlo era consapevole, profondamente consapevole, delle lotte altrui. Era come se potesse vedere quali peccati la gente si portava dietro, e cercava sempre di aiutare le persone – i suoi amici, con le loro lotte per la purezza e l’uso della droga. Cercava sempre di aiutarle. C’erano molti dei suoi amici, persone che lo conoscevano, che erano testimoni di come li avrebbe aiutati. Era un leader quando parlava, perché quando parlava era pieno di Dio. Diceva sempre che cercava di vivere alla presenza di Dio. Aveva un modo speciale di avvicinarsi alle persone, credo, per questo motivo. Perché Carlo, sapeva anche quando evangelizzare. Gli era stato chiesto di aiutare in una [classe] del catechismo, e lo ha fatto – ma non lo ha mai imposto agli altri. Molte persone conoscevano Carlo, e molte erano di altre convinzioni. Quella mostra che fece – che va ancora in giro per il mondo, la mostra sulla Santissima Eucaristia – fu un suo regalo. Ha usato i doni che aveva per evangelizzare questo periodo del tempo. Quando andavamo in viaggio per fotografare i diversi miracoli eucaristici – vedi, per lui, per creare il sito web, e più tardi, le mostre, sapeva che le persone (soprattutto i giovani) avrebbero voluto vederle. Noi facevamo questi viaggi, e la prima cosa che faceva quando arrivavamo [nei luoghi], era andare a cercare una chiesa aperta, così che potesse dire “ciao” a Gesù.
Gesù era la sua prima priorità. A Carlo piaceva anche rendere più belle le cose intorno a lui. Quando era giovane, quando andavamo al mare, portava con sé la sua maschera e ne faceva un gioco per “andare a caccia” di rifiuti sul fondo del mare. Spesso portava i cani a passeggiare nel parco e raccoglieva la spazzatura che c’era. Solo piccole cose per rendere migliore il suo angolo di mondo.
Carlo ha dovuto lottare molto duramente per queste virtù, o pensa che molte di esse fossero doni di grazia da parte di Dio?
Carlo conosceva molto bene le lotte e ha lavorato duramente su se stesso. Diceva: “Ogni minuto che passa è un minuto in meno per noi per prepararci davanti a Dio”. Non voleva perdere tempo e cercava sempre di portare le persone verso l’essenziale, l’Essenziale, che è Dio. Molti ne saranno testimoni, era davvero puro di cuore. Aveva un modo di comportarsi, un modo di agire e di parlare che era ispirato. Non ha mai disturbato i suoi compagni di classe – molte persone oggi, che sono all’interno della Chiesa, hanno un modo di disturbare davvero gli altri; prepotente, spesso non sapendo quando è un buon momento per evangelizzare, o come parlare. Con Carlo, era davvero equilibrato – era così vicino a Dio. Sapeva come attrarre le persone. Questo era un dono di Dio.
Cosa direbbe ad altri genitori che potrebbero avere difficoltà a crescere i figli o che attualmente stanno guardando i loro figli che soffrono di cancro o di malattie, qualche consiglio?
Sai, vivere vicino a qualcuno come Carlo significa non rimanere neutrale nella propria fede. Per me, Carlo mi ha avvicinato a Dio. Mi faceva domande di cui non sapevo la risposta, soprattutto per la mia mancanza di [conoscenza del] catechismo. Così ho cominciato ad approfondire la mia fede, e questo grazie a Carlo. Anche molte altre persone lo testimonierebbero: persone che si sono convertite per il suo esempio, o per le sue conversazioni. Lui viveva davvero ciò che predicava, un testimone. Così si è avvicinato anche alla sua sofferenza. Carlo diceva: “La morte è l’inizio di una nuova vita”. Dio permette, purtroppo, la croce e la sofferenza a causa del peccato originale. Egli credeva che i sacramenti fossero la misericordia di Dio, per permettere alla nostra capacità di portare le nostre sofferenze. Prima di morire, mi disse: “Mamma, vorrei lasciare questo ospedale, ma so che non lo farò da vivo. Ti darò dei segni, però, che sono con Dio”. Carlo era consapevole che la sua vita era vissuta pienamente. Diceva: “Muoio felice, perché non ho passato la mia vita a sprecare il mio tempo per cose non gradite a Dio”. Cercava sempre di sorridere, di non lamentarsi. Quando il suo medico gli chiedeva se stava soffrendo, lui diceva: “So che ci sono altri che soffrono di più”. Verso la fine della sua vita, non riusciva a muoversi, era così debole. Si preoccupava per le infermiere che dovevano sollevarlo, che era troppo pesante per loro. È interessante, ha registrato un video – il Vaticano ha questo, ora – ma in esso, due mesi prima della sua morte, ha detto: “Quando peserò 70 chili, quello sarà il momento in cui morirò”. Ricordo che, inoltre, quando era giovane, diceva che sapeva come sarebbe morto – che sarebbe morto quando una “vena si sarebbe spezzata nel suo cervello”; e, infatti, la causa della sua morte fu un’emorragia cerebrale, un effetto della leucemia. Diceva sempre, quando era giovane, che sarebbe stato “sempre giovane”, e quando la gente gli chiedeva cosa avrebbe voluto fare da grande lui rispondeva: “Chi lo sa?”
Per me, come madre che assiste alla morte del figlio, ricordo quello che diceva Carlo: “Il Golgota è per tutti. Nessuno sfugge alla croce”. Mi ha convinto di questo – se sono un buon cattolico, come posso averne paura? Avevo dei miei amici, quando Carlo morì, che erano molto arrabbiati con Gesù. Dicevano: “Ho un nonno che ha 90 anni. Perché Gesù ha preso Carlo prima di lui?”. Carlo era pronto, però. Avere una vita lunga non significa che sia una cosa buona – si può vivere molto a lungo e vivere male. Naturalmente, nei casi di suicidio, o quando le persone sono spericolate con la loro vita con droghe o alcol, queste sono tragedie. Dio, però, scrive diretto con le nostre linee storte. Lui farà del bene con le nostre sofferenze, ma noi dobbiamo accettarle. Questo è il modo in cui diventiamo santi. Le nostre vite hanno molte opportunità di accettare [le sofferenze]; non dobbiamo cercarle. Se avessi guardato alla morte di mio figlio solo in modo terreno, non avrei potuta essere consolata. Carlo mi ha insegnato a guardarla con gli occhi della fede. È morto senza aver mai dovuto sperimentare tentazioni così grandi nella vita, o affrontare gli ostacoli da solo. Era amato, e amava davvero sinceramente. Era il modo in cui accettava la volontà di Dio – con un sorriso, senza mai lamentarsi. Diceva: “Non io, ma Dio!” Era veramente centrato su Dio, e credo che questo fosse il suo segreto: non guardare dentro di sé, diventare triste per il proprio stato, ma guardare Dio. La misura della nostra accettazione è il riflesso della nostra santificazione. Il modo in cui Carlo è morto, è stata la morte di un santo.
Scrivi un commento