Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Padre Dwight Longenecker e pubblicato sul suo blog. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Una teologia dell’accettazione
Uno dei temi che riecheggiano nelle discussioni sul sinodo sulla sinodalità è la domanda: “Come possiamo creare spazi sicuri e accoglienti per coloro che si sentono esclusi dalla Chiesa?”.
È apparso un abisso nella risposta a questa domanda. I progressisti si appellano al bisogno di compassione per coloro che percepiscono come vittime escluse, mentre i conservatori vedono la domanda come una porta aperta per la normalizzazione delle scelte peccaminose e la scusa per abbracciare i peccatori senza la necessità di chiedere il loro pentimento.
Questo disaccordo è radicato in una divisione più profonda sull’identità e lo scopo della Chiesa e in una divisione ancora più profonda sulla condizione della persona umana.
Mi sembra che l’invito alla Chiesa a essere più accogliente e a trovare “spazi sicuri per coloro che sono esclusi” si basi su una percezione e un’esperienza di una cultura che è già in gran parte cattolica. Il Santo Padre viene dall’Argentina, un luogo dove la maggioranza della popolazione è culturalmente cattolica. La maggior parte della popolazione è probabilmente battezzata e ha almeno un minimo di comprensione della religione cattolica. Allo stesso tempo, un numero enorme di cattolici in America Latina sta abbandonando la fede cattolica. Hanno abbandonato ciò che percepiscono come il suo establishment corrotto, il suo ethos noioso, le sue liturgie moribonde È comprensibile quindi che la preoccupazione sia: “Come possiamo richiamarli? Come possiamo riconquistare coloro che si sono allontanati? Come possiamo rendere la Chiesa accogliente per loro?”.
Il presupposto che tutti siano cattolici e che abbiano semplicemente bisogno di essere riavvicinati alla fede viene poi esteso fino a diventare una posizione di universalismo o semi-universalismo: Cioè: “Cristo è morto per tutti, quindi tutti sono già redenti, ma evidentemente moltissimi non appartengono alla Chiesa e non hanno realizzato la loro redenzione. Come possiamo rendere la chiesa accogliente per queste persone che (se vogliamo) sono salvate ma non sanno di esserlo? Come possiamo accoglierle nella chiesa a cui già appartengono (se solo lo sapessero)?
È difficile evitare la conclusione che queste siano le convinzioni e i presupposti alla base dell’incessante ritornello “Come possiamo accogliere? Come creare spazi sicuri? Come possiamo spalancare le porte della chiesa?”.
Forse mi si perdonerà una cosa così elementare e teologicamente poco sofisticata come il riferimento alle Sacre Scritture, ma il Vangelo di San Giovanni è molto chiaro sullo stato dell’umanità. Nella sua conversazione con Nicodemo, riportata nel terzo capitolo, il Signore Gesù Cristo dice:
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio, perché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna. 17 Dio infatti non ha mandato il suo Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma per salvare il mondo per mezzo di lui. 18 Chi crede in lui non è condannato, ma chi non crede è già condannato perché non ha creduto nel nome dell’unico Figlio di Dio. 19 Questo è il verdetto: La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato le tenebre invece della luce perché le loro opere erano malvagie. 20 Chiunque fa il male odia la luce e non vuole venire alla luce per paura che le sue opere vengano scoperte. 21 Ma chi vive della verità viene alla luce, affinché si veda chiaramente che ciò che ha fatto è stato fatto davanti a Dio.
“Chi non crede è già condannato”. L’impostazione predefinita per l’umanità non è che tutti siano automaticamente salvati, ma è che tutti sono condannati e che periranno se non credono nell’unigenito Figlio di Dio.
È quindi sbagliato pensare che tutti siano già salvati e che abbiano solo bisogno di essere accolti.
Sì, tutti hanno bisogno di essere accolti: accolti a pentirsi e a credere al Vangelo. Accolti per diventare discepoli di Cristo.
La missione della Chiesa non è quella di diventare una sorta di club o di caffè dove tutti ricevono un abbraccio, un po’ di terapia e consigli per aumentare la fiducia. Scusatemi ancora se cito il Vangelo, ma Gesù Cristo è stato molto chiaro sulla missione della Chiesa dicendo ai suoi apostoli: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo, battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”.
Padre Dwight Longenecker
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento