Risultati preoccupanti della risonanza magnetica seriale negli adolescenti dopo la serie primaria di mRNA.

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Peter McCullough, stimatissimo cardiologo, e pubblicato sul suo Substack. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

miocardite-pericardite-cuore

 

Ogni studio cardiologico in America dovrebbe riconoscere la miocardite indotta dal vaccino COVID-19 che si presenta in persone giovani, per il 90% maschi, con dolore toracico, intolleranza allo sforzo, aritmie e arresto cardiaco dopo l’iniezione di vaccini a mRNA. Quando vedo questi pazienti, la domanda comune è “quando finirà?”. Mentre l’ECG e gli esami del sangue tendono a normalizzarsi rapidamente, la mia preoccupazione è che si stia verificando un’infiammazione continua a causa della produzione costante della proteina di Wuhan codificata dai vaccini a mRNA di lunga durata di Pfizer o Moderna. Mentre gli esami del sangue possono dare indicazioni sull’infiammazione, i cardiologi utilizzano anche la risonanza magnetica cardiaca (RM) per visualizzare l’infiammazione, stabilire la diagnosi e formulare una prognosi. Ci auguriamo che i giovani adolescenti risolvano i risultati della risonanza magnetica e continuino a vivere. Un recente rapporto che dimostra il contrario ha attirato la mia attenzione.

Barmada et al. hanno studiato una coorte clinica composta da 23 pazienti ricoverati per miocardite e/o pericardite associata a vaccino. La coorte era prevalentemente maschile (87%) con un’età media di 16,9 ± 2,2 anni (da 13 a 21 anni). I pazienti avevano un’anamnesi per lo più non contributiva ed erano generalmente sani prima della vaccinazione. La maggior parte dei pazienti ha manifestato i sintomi da 1 a 4 giorni dopo la seconda dose di vaccino BNT162b2 mRNA. Sei pazienti hanno manifestato i sintomi per la prima volta dopo un ritardo di >7 giorni dalla vaccinazione o sono risultati incidentalmente positivi alla SARS-CoV-2 mediante test di reazione a catena della polimerasi (PCR) al momento del ricovero in ospedale; questi sei pazienti sono stati quindi esclusi da ulteriori analisi, anche se potenzialmente riflettono l’ampiezza delle presentazioni cliniche della miopericardite associata al vaccino. La restante coorte di 17 pazienti non ha mostrato alcuna evidenza di una precedente infezione da SARS-CoV-2, con anticorpi contro la proteina spike (S) ma non contro la proteina nucleocapside (N) e PCR quantitativa a trascrizione inversa del tampone nasofaringeo negativa al momento del ricovero.

 

miocardite

 

Mentre gli autori mostrano chiaramente alti livelli di marcatori infiammatori, la mia attenzione è stata attirata dalle scansioni MRI di follow-up. Come mostra la figura, solo il 20% aveva risolto le anomalie (aumento tardivo del gadolinio) a oltre sei mesi (199 giorni). Questo documento solleva delle domande: 1) il danno cardiaco e l’infiammazione sono ancora in corso a sei mesi? 2) la LGE nell’80% rappresenta una “cicatrice” permanente che mette questi bambini a rischio di futuri arresti cardiaci? Questi dati richiedono una ricerca su larga scala su questo problema emergente, dato il gran numero di potenziali giovani a rischio.

Peter McCullough, MD, MPH

 

Barmada A, Klein J, Ramaswamy A, Brodsky NN, Jaycox JR, Sheikha H, Jones KM, Habet V, Campbell M, Sumida TS, Kontorovich A, Bogunovic D, Oliveira CR, Steele J, Hall EK, Pena-Hernandez M, Monteiro V, Lucas C, Ring AM, Omer SB, Iwasaki A, Yildirim I, Lucas CL. Cytokinopathy with aberrant cytotoxic lymphocytes and profibrotic myeloid response in SARS-CoV-2 mRNA vaccine-associated myocarditis. Sci Immunol. 2023 May 12;8(83):eadh3455. doi: 10.1126/sciimmunol.adh3455. Epub 2023 May 5. PMID: 37146127.

 

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email